Trading

Capire lo stop loss significato è fondamentale per chiunque si avvicini al trading. Si tratta di uno strumento di gestione del rischio che consente di limitare le perdite e proteggere il capitale da movimenti imprevisti del mercato. In pratica, lo stop loss permette all’investitore di stabilire un livello di prezzo oltre il quale una posizione viene chiusa automaticamente, evitando che un crollo improvviso comprometta l’intero investimento.
In questa guida analizziamo cos’è lo stop loss, come funziona, i diversi tipi disponibili e i pro e contro del suo utilizzo.
Un ordine di stop loss è un ordine di trading che si attiva quando il prezzo di un’attività raggiunge un livello fissato in precedenza dall’investitore. L’ordine rimane “dormiente” finché non viene toccata la soglia definita; a quel punto entra in azione e chiude la posizione, bloccando così le perdite.
In parole semplici: lo stop loss è come un “freno di emergenza” che si aziona automaticamente per evitare che una perdita si trasformi in un danno più grande.
Esempio pratico: se acquistiamo un’azione a 100 $ e fissiamo uno stop loss a 70 $, l’ordine chiuderà automaticamente la posizione se il prezzo scenderà a quel livello. In questo modo, la perdita massima sarà limitata a 30 $.
Il funzionamento dello stop loss trading è semplice: l’ordine rimane attivo ma non eseguito finché non viene raggiunto il livello scelto. A quel punto si trasforma in un ordine di mercato (o limite) ed entra in esecuzione.
Se compriamo un titolo a 100 € e fissiamo lo stop loss a 80 €, la posizione si chiude con una perdita del 20% massimo.
Se un titolo acquistato a 100 € sale a 800 €, possiamo fissare uno stop loss a 780 €: in questo modo ci assicuriamo i profitti già accumulati anche in caso di ribassi improvvisi.
Lo stop loss è quindi utile sia per contenere le perdite, sia per consolidare i guadagni.
Tra le caratteristiche principali degli ordini stop loss:
Accanto allo stop loss esiste il take profit, un ordine che si attiva per proteggere i guadagni. Se lo stop loss limita le perdite, il take profit blocca i profitti quando il prezzo raggiunge il livello desiderato.
Esempio: compriamo un’azione a 100 $ e ci aspettiamo che salga a 160 $. Possiamo fissare un take profit proprio a 160 $. Se il prezzo raggiunge quella soglia, l’operazione si chiude automaticamente con il guadagno prefissato.
| Ordine | Funzione | Obiettivo | |||
| Stop-loss | Chiude la posizione in perdita | Proteggere il capitale da cali eccessivi | |||
| Take profit | Chiude la posizione in guadagno | Bloccare i profitti e ridurre il rischio di inversioni |
| Ordine | Funzione | Obiettivo |
| Stop-loss | Chiude la posizione in perdita | Proteggere il capitale da cali eccessivi |
| Take profit | Chiude la posizione in guadagno | Bloccare i profitti e ridurre il rischio di inversioni |
Esistono diverse tipologie di ordini stop loss, ciascuna con funzioni specifiche. La distinzione principale è tra ordini di vendita (che chiudono una posizione long) e ordini di acquisto (che chiudono una posizione short).
Impostare lo stop loss in modo adeguato è essenziale per una buona gestione del rischio. L’ordine si attiva quando la condizione di prezzo prestabilita viene raggiunta, ma occorre fare attenzione ad alcuni aspetti pratici:
Consigli pratici:
Scopri come impostare lo stop loss per proteggere il tuo portafoglio 👇
Infine, vediamo un semplice esempio di come funziona questo tipo di strumento.
Immaginiamo di voler acquistare 100 azioni di Apple e di emettere un ordine di acquisto che verrà eseguito quando raggiungeranno il valore di 25 euro per azione.
Se l'ordine viene eseguito e abbiamo già le azioni, possiamo impostare uno stop loss in modo che, in caso di calo improvviso, la posizione venga chiusa quando l'azione raggiunge i 20 euro.
In questo modo, sappiamo già che impostando questo stop loss, la perdita massima che stiamo assumendo è di 500 euro. Quindi, se l'operazione viene chiusa a 20 dollari per azione, il calcolo (5 euro per 100 azioni) ci dice che potremmo perdere fino a un massimo di 500 euro.
Pro
Contro
Lo stop loss è uno strumento essenziale per chi vuole fare trading in modo consapevole. Sapere come impostarlo correttamente significa imparare a proteggere il capitale e a mantenere la disciplina, evitando che emozioni e improvvisi movimenti di mercato compromettano i risultati.
👉 Vuoi mettere in pratica ciò che hai letto?