logo RankiaItalia

Teoria Wyckoff e metodo Wyckoff: una teoria del trading

La teoria di Wyckoff utilizza tre leggi per analizzare il mercato e prevedere i movimenti dei prezzi, basandosi su domanda, offerta e volumi. Scopri come applicare il metodo Wyckoff nel trading.
Bilancia tra domanda e offerta su lavagna verde.

La teoria di Wyckoff sfrutta dei concetti più o meno elementari per esporre 3 leggi grazie alle quali è possibile utilizzare il metodo Wyckoff, che permette di analizzare il mercato ed operare tenendo in considerazione concetti concret, come il fatto che a determinati eventi ne dovrebbero seguire altri.

Chi era Richard Wyckoff?

Parliamo di "Metodo Wyckoff" perché queste idee di analisi provengono da un personaggio americano di nome Richard D. Wyckoff (1873-1934) che fu così gentile da divulgare tutte le sue conoscenze sui mercati finanziari, ponendo particolare attenzione all'analisi del volume come proxy per individuare le manovre di manipolazione dei grandi professionisti di quegli anni.

Richard Wyckoff è stato una figura di spicco dell'analisi tecnica all'inizio del XX secolo, contemporaneo di personaggi come Charles Dow e Jesse Livermore. Nonostante la sua importanza, la sua eredità non ha avuto lo stesso riconoscimento di quella dei suoi colleghi, forse a causa della moderna focalizzazione dell'analisi tecnica su indicatori e modelli complessi, allontanandosi dalla semplicità promossa da Wyckoff.

Wyckoff iniziò la sua carriera nel mercato azionario in giovane età, lavorando a fianco di importanti figure, e fondò due importanti pubblicazioni finanziarie del suo tempo:

  • "The Magazine of Wall Street", che divenne la rivista più importante del Paese.
  • "The Trend Letter", un servizio di consulenza finanziaria in cui condivideva le sue opinioni sui mercati finanziari basandosi sulla lettura dei prezzi e dei volumi.

Verso la fine degli anni Venti Wyckoff dovette affrontare problemi personali e di salute, che lo portarono a ritirarsi temporaneamente in Costa Azzurra. Nel 1929, tuttavia, si rese conto che il mercato stava per crollare e tornò negli Stati Uniti per mettere in guardia amici e clienti, senza successo. Nel 1931 fondò una scuola per insegnare le sue tecniche di investimento, che divenne rapidamente un successo.

Teoria Wyckoff e metodo Wyckoff: una teoria del trading

Il metodo Wyckoff è stato ideato da Richard Wyckoff all’inizio degli anni '30 ed è una delle metodologie che sta alla base dell’analisi tecnica.

Il metodo Wyckoff si propone infatti di fornire una lettura del mercato sfruttando delle basi causa-effetto che permettano effettivamente di poter prevedere i movimenti del mercato.

Inizialmente era stato creato per essere applicato sul movimento delle azioni, ma data la sua natura può essere applicato allo studio del movimento di qualunque cosa che nel settore finanziario abbia un prezzo ed una sufficiente liquidità. Dunque, il metodo Wyckoff è ideale per il trading.

La teoria Wyckoff, che sta alla base del metodo prevede 3 leggi, seguendo le quali ti è possibile conoscere qual è il possibile andamento che si verificherà successivamente ad un preciso evento. Puoi applicare tutte le informazioni e la tecnica Wyckoff con questo broker.

  • Piattaforme comode e intuitive sia per professionisti che per neofiti.
  • Mette a disposizione TradingView.
  • Servizio clienti preparato e veloce.
Visita

Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.

Leggi anche: migliori azioni.

Le componenti della speculazione secondo il Wyckoff trading

Secondo Wyckoff, la speculazione in borsa ha tre dimensioni che un trader deve padroneggiare: scienza, tecnica e un pizzico di arte.

La scienza

La scienza è la parte che studia i fatti che influenzano il mercato o il particolare asset che stiamo analizzando. In quest'area, Wyckoff concentra l'attenzione su TRE LEGGI che sono alla base del comportamento del mercato:

  • LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA.
  • LEGGE DI CAUSA ED EFFETTO.
  • LEGGE DELLO SFORZO E DEL RISULTATO.

Ne parleremo più avanti.

La tecnica

La tecnica è il metodo, gli aspetti meccanici che utilizziamo per analizzare la "scienza". E per questo Wyckoff ha utilizzato

  • Grafici verticali (o a barre).
  • Grafici a punti e figure (in seguito grafici P&F).
  • Grafici a onde (o Wave Charts).

In anteprima, Wyckoff utilizzava questi tre strumenti per analizzare principalmente i titoli, da un punto di vista particolare, ma anche per analizzarli rispetto al settore e al mercato.

Quest'ultima è quella che chiamiamo "analisi della forza relativa" ed è molto importante nell'ambito dell'analisi secondo le idee di Wyckoff, per cui merita anch'essa articoli specifici più avanti.

Arte

La speculazione, in fin dei conti, che ci piaccia o no, ha un'alta componente artistica. Un buon trader, per quanto impari ad analizzare e interpretare il mercato, deve sviluppare un'abilità e per questo richiede molta esperienza, molta pratica e un pizzico di talento (arte) per tradurre tutti questi concetti in strategie specifiche che siano redditizie e sostenibili nel lungo termine.


media-image

📖 Scarica GRATIS la nostra Guida all'Analisi Tecnica:

📊 Supporti e resistenze
🛠 Tendenze e canali
📉 Onde di Elliott
📝 Fibonacci
💡 E molto altro


Metodo Wyckoff: la prima legge della domanda e dell'offerta

Potresti considerarla banale, ma la prima legge afferma un concetto molto semplice da capire: all’aumentare della domanda i prezzi aumentano, al diminuire della domanda i prezzi diminuiscono.

La logica che ci sta dietro è molto intuitiva. Nel momento in cui domanda e offerta sono bilanciati, le oscillazioni di prezzo saranno minime. Al contrario, nel momento in cui la proporzione tra domanda e offerta dovesse crollare, allora vi sarebbe una variazione nel prezzo. Quest’ultimo aumenterebbe se l’offerta non riuscisse a soddisfare la domanda, diminuirebbe se l’abbondanza di offerta non venisse soddisfatta dalla domanda.

Possiamo spiegarlo con dei classici grafici economici.

grafico wyckoff

L'asse X rappresenta la quantità di un bene o servizio (o di un'attività finanziaria, come nel nostro caso). E sull'asse Y, il prezzo quotato (o il prezzo del bene o servizio).

La linea della domanda avrà normalmente una pendenza negativa, poiché più alto è il prezzo, più bassa è la domanda dell'attività. E quanto più basso è il prezzo, tanto più alta è la domanda dell'asset.

La linea dell'offerta avrà una pendenza positiva verso l'alto, poiché più alto è il prezzo, maggiore è l'incentivo a vendere unità di quel bene.

Perché il prezzo di un bene aumenta?

Quindi, dal punto di vista della domanda e dell'offerta, perché il prezzo di un asset aumenta?

Ci sono due ragioni per cui il prezzo di un asset aumenta:

  1. O perché c'è un aumento della domanda, ceteris paribus (cioè mantenendo statiche tutte le altre variabili) o perché l'offerta diminuisce, ceteris paribus,
  2. oppure perché l'offerta diminuisce, ceteris paribus.

Perché il prezzo di un bene scende?

Analogamente, diremmo che:

  1. Il prezzo scende perché c'è un aumento dell'offerta rispetto alla domanda.
  2. Oppure, perché il livello della domanda diminuisce rispetto all'offerta, come vediamo qui.
metodo wyckoff domanda offerta

Questa spiegazione teorica non è banale, perché ci aiuta a capire che TUTTI GLI AUMENTI o i DECREMENTI di prezzo sono dovuti a un momento di squilibrio tra domanda e offerta. Questo squilibrio si concretizza quando la domanda supera l'offerta (si verifica un movimento al rialzo) o l'offerta supera la domanda (si verifica un movimento al ribasso).

Movimento al rialzo: la domanda supera l'offerta, a causa di un improvviso aumento della domanda rispetto al livello di offerta esistente in quel momento. Oppure perché l'offerta si è ridotta in modo significativo rispetto all'attuale flusso di domanda.

Movimento di tendenza al ribasso: l'offerta supera la domanda, a causa di un improvviso aumento dell'offerta rispetto al livello di domanda esistente fino a quel momento. Oppure perché la domanda si riduce significativamente rispetto all'attuale flusso di offerta.

Se ci pensate, nel mercato, o in un particolare asset, c'è una battaglia costante tra domanda e offerta.

Metodo Wyckoff: la seconda legge della causa e dell’effetto

Questa legge, a differenza della precedente, è meno intuitiva. Essa afferma che le differenze tra la domanda e l’offerta non sono casuali, vi è invece un periodo avente tali caratteristiche da provocare uno specifico andamento. Vi è quindi qualcosa che causa un determinato effetto.

In particolare la legge di Wyckoff afferma che vi possono essere 2 cause e 2 effetti. Un periodo di accumulazione potrebbe causare un trend rialzista, un periodo di distribuzione potrebbe causare un trend ribassista.

Ciò vuol dire che dopo un periodo durante il quale vengono accumulate, ad esempio, azioni, dovrebbe avvenire un aumento del prezzo.

Allo stesso modo ad un periodo di vendita delle azioni, dovrebbe seguire una diminuzione del prezzo.

Metodo Wyckoff: la terza legge dello sforzo contro i risultati

La terza legge di Wyckoff afferma che vi sono altre 2 forze in gioco a scontrarsi, i volumi nel trading ed il prezzo. Essa prevede infatti una continuazione del trend nel caso in cui il movimento del prezzo fosse in armonia con il volume, il trend verrebbe invece interrotto o subirebbe un cambio di direzione nel caso in cui volume e prezzo divergano in maniera considerevole.

In linea di principio, affinché ci sia armonia tra sforzo e risultato, è necessario che il prezzo rompa l'area di supporto e resistenza con candele ad ampio raggio, chiudendo ai massimi (o ai minimi) e aumentando il volume. Chiamiamo questo fenomeno anche CANDELA D'INTENZIONE (o volume d'intenzione). Vediamolo in un'immagine:

legge sforzo risultato wyckoff

Questo grafico corrisponde al miniSP future in una dimensione di 5 minuti (ogni candela è 5). Si tratta di un esempio estremo, molto esagerato, molto ideale, ma utile per rendere l'idea con precisione. Ci sarà tempo per esempi più sottili e complessi, ma vedrete che anche se a volte non sono così evidenti, alla fine l'idea è essenzialmente la stessa e l'occhio impara a vederla.

Nell'esempio dell'immagine, vediamo un intervallo laterale che possiamo etichettare con gli eventi e le fasi di Pruden. Possiamo notare come, dopo la fase C (primavera), il prezzo sia rivolto verso il flusso, ed è logico che lì, nel flusso, ci siano potenziali venditori disposti a entrare che potrebbero compromettere il breakout del range sul lato rialzista. La domanda, se vuole superare quella zona, dovrà fare uno SFORZO, dovrà ASSORBIRE tutto quel cuscinetto di offerta residua che trova lungo la strada e questo complica le cose. Vediamo questa pressione, questo sforzo, esprimersi nell'aumento del volume e nell'allargamento del range della candela insieme alla sua chiusura sui massimi.

Accumulazione e distribuzione per Wyckoff

È in questa terza legge di causa ed effetto che troviamo uno dei grandi contributi di Wyckoff all'intera teoria dell'analisi tecnica.

Wyckoff propose che, in base a questa concatenazione di "cause" ed "effetti" (equilibrio e disequilibrio), il mercato può trovarsi in tre possibili fasi: fase di accumulazione, di distribuzione o di tendenza.

Possiamo rappresentarlo con la seguente immagine:

accumulazione distribuzione wyckoff

Approfondiremo queste fasi, soprattutto nelle CAUSE e per questo mi avvarrò degli schemi di Hank Pruden, che sono i più completi e sono diventati lo standard per l'analisi del mercato secondo le idee di Wyckoff.

Accumulazione

Il seguente è un grafico di Jim Forte, ma costruito sulla base di Pruden.

wyckoff accumulation

Ciò che mostra è lo schema di base delle fasi e degli eventi che di solito si verificano in un PROCESSO DI ACCUMULO.

Vediamo due cose: da un lato, una serie di FASI (da A a E); dall'altro, una serie di EVENTI che indicano comportamenti diversi tra domanda e offerta. Entrambi, fasi ed eventi, ci aiutano a leggere, interpretare e mettere in sequenza come si sviluppa questa battaglia tra domanda e offerta e quali sono le aree chiave in cui possono accadere "cose" importanti.

FASE A

La fase A è quella in cui cambia il carattere del mercato. Si passa da un carattere nettamente ribassista, con un chiaro squilibrio a favore dell'offerta, a una situazione di equilibrio, poiché inizia a manifestarsi una domanda significativa, che arresta la caduta. Siamo nel preludio del processo di accumulazione.

  • PS (Supporto Preliminare): All'interno di questa fase A, il primo evento importante sembra essere questo. È qui che iniziano gli acquisti sostanziali e fornisce un supporto/resistenza chiave. Nel PS, l'aumento del volume è solitamente straordinario, il che denota la comparsa di una nuova domanda interessata all'acquisto.
  • Lo SC (Selling Climax): È il punto in cui la pressione di vendita raggiunge il suo culmine e il massiccio sell-off viene assorbito dall'interesse professionale per gli acquisti. La SC segna solitamente il fondo del canale di accumulazione ed è un'area molto importante. Di solito è anche accompagnata da un aumento significativo dei volumi.
  • AR (Automatic Rally): l'ultimo evento della fase A è il rally. Si tratta della logica e normale reazione rialzista all'ondata di acquisti in PS e SC.

Il massimo dell'AR aiuta a definire la parte superiore del trading range ed è anche una zona chiave. Evans, un discepolo di Wyckoff, la chiamava CREEK, come metafora, poiché era una barriera (resistenza) difficile da attraversare per un boy scout che camminava nella foresta. Nella metafora, il boy scout è la DOMANDA e il CREEK è la RESISTENZA.

FASE B

La fase B è la fase di equilibrio di fatto tra domanda e offerta, quindi il prezzo tenderà a muoversi tra i limiti dell'intervallo definito dall'AR e dallo SC. Non ha una durata predeterminata, ma non è raro che la Fase B tenda ad essere più prolungata di altre (anche se questo ha molte eccezioni, di cui parleremo).

Sia nella Fase B che in altre, possono comparire i Test Secondari, che sono momenti in cui il prezzo rivisita le vicinanze dei limiti del range, ma lo fa senza forza, senza pressione, ed è per questo che in genere si esprime con candele a range stretto e poco volume mentre si avvicina a queste aree di supporto e resistenza, e finisce per invertire la rotta e tornare all'interno del range.

FASE C

La fase C segna l'inizio della fine dell'equilibrio tra domanda e offerta. È caratterizzata dal fatto che è comune vedere una rottura parziale della zona di domanda, come se l'offerta stesse per rompere con forza il supporto per continuare la tendenza al ribasso. La differenza è che questa pressione è solo momentanea, un inganno sotto forma di scossa perché il prezzo recupera l'area di trading (o range), denotando che la domanda ha ancora il controllo.

Chiamiamo questo falso breakout evento PRIMAVERA e funziona, ai fini pratici, come uno Shake-out che di solito fa due cose:

  1. inganna tutti coloro che pensano che la tendenza al ribasso stia per riprendere.
  2. Fa scattare gli stop di coloro che si sono posizionati correttamente sul lato rialzista e si sono coperti contro un'eventuale discesa del prezzo al di sotto del supporto.

La primavera può essere accompagnata da un test secondario che conferma che l'offerta non è sotto pressione e la domanda è pronta a dare la spinta necessaria per incontrare il torrente.

FASE D

La fase D è l'indebolimento o la rottura del range di accumulazione sul lato lungo. Continuando con la metafora del boy scout, è come se il boy scout avesse trovato una parte del torrente meno profonda (c'è poco galleggiamento) e potesse ora saltare dall'altra parte senza paura di bagnarsi.

Questo "salto attraverso il torrente" è ciò che noi chiamiamo JAC, Jump Across The Creek (salto attraverso il torrente) e simboleggia quel segno di forza (SOS, Sign Of Strength) da parte della domanda che non ha più una grande opposizione (offerta residua) a metterla in difficoltà. Di solito si esprime con candele ad ampio raggio, chiusura sui massimi e aumento del volume.

FASE E

Infine, per concludere, il prezzo esce dal range di accumulazione, anche se è normale che ritesti la zona del torrente che è stata superata. Questo ritorno alla zona del torrente è chiamato Back to the creek (BU) o Last Point of Support (LPS), che funziona come un test che conferma che l'offerta non ha più la forza di riportare il prezzo all'interno del range e, quindi, la domanda ha il controllo della situazione, lo squilibrio è tornato e il prezzo può solo iniziare a muoversi in una tendenza verso il lato rialzista.

Leggi su questo indicatore di accumulazione e distribuzione.

Distribuzione

La fase di distribuzione si esprime in modo analogo alla fase di accumulo. Nell'immagine seguente condivido l'approccio teorico di Pruden alla fase di distribuzione e il suo schema con gli eventi di Wyckoff.

wyckoff distribuzione

Nella FASE A:

  • PSY (Preliminary Supply) o Offerta Preliminare, che segna l'importante ingresso dell'offerta che inizia a cambiare il carattere del mercato.
  • BC (Buying Climax), che rappresenta gli ultimi tentativi della domanda di mantenere la tendenza.
  • AR (Automatic Response), che segna la parte inferiore dell'intervallo di distribuzione, che possiamo anche chiamare ICE (Ice). L'ICE è, nella metafora di Evans, il boy scout che cammina lungo un fiume ghiacciato che in seguito si spaccherà nella Fase D.

Nella FASE B:

  • Abbiamo di nuovo le Prove Secondarie (ST), che denotano l'incapacità della domanda di salire al prezzo.
  • Possono anche verificarsi piccole rotture del range, sia al di sopra (Up-Thrusts) che al di sotto (SOW, Sign Of Weakness).
  • L'importante è attendere l'UTAD (Up-Thrust After Distribution) che segna la fine della FASE B e l'inizio della FASE C.

In questo contesto, se l'offerta ha davvero preso il controllo della situazione, il prezzo dovrebbe andare verso la parte inferiore del range e romperlo. Chiamiamo questo evento BTI (Break The Ice) o SOW (Sign Of Weakness) e ci troveremmo nel bel mezzo della FASE D. E se tutto va bene, ci dovrebbe essere un RITORNO alla zona di ghiaccio per continuare il trend discendente nella FASE E.

Questi sono i fondamentali teorici senza essere eccessivamente lunghi per non rendere troppo densa questa guida di base al Metodo Wyckoff.

Conclusione

In conclusione la teoria di Wyckoff presenta dei concetti abbastanza basilari che conviene tenere bene a mente in quanto essenziali. Come se ciò non bastasse il metodo di Wyckoff in generale permette un analisi semplice ed efficiente del mercato. Ti consigliamo pertanto di fare tue queste nozioni e sfruttarle quanto più possibile.

Stai cercando un broker?

  • Conto risparmio D: interessi 3,1% in € e 4,8% in $.
  • Varietà di assets e mercati.
  • Compagnia sicura e regolata.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

  • Apertura del conto veloce.
  • Varietà di piattaforme e strumenti disponibili.
  • Ottimo servizio clienti.
Visita

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

  • Piattaforme comode e intuitive sia per professionisti che per neofiti.
  • Mette a disposizione TradingView.
  • Servizio clienti preparato e veloce.
Visita

Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.

Top brokers

Investire comporta il rischio di perdite.

Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.

Il 74% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Pubblicità