logo RankiaItalia

Come comprare azioni Bayer: dividendi

Comprare azioni Bayer può essere una buona idea per gli investitori, grazie alla solidità dell’azienda e alla sua presenza nei settori farmaceutico e chimico.
Logo aziendale Bayer con cerchio verde e blu.

Quando si parla di investire nel settore farmaceutico e chimico, le azioni Bayer rappresentano sempre un nome che cattura l’attenzione degli investitori. In fin dei conti, l’azienda tedesca è uno dei colossi globali nella produzione di farmaci, prodotti agricoli e chimici, con un ruolo di primo piano in vari mercati. Ma la domanda che sorge a chi sta valutando questo titolo è se conviene comprare azioni Bayer oggi, soprattutto in ottica di dividendi.

In questo articolo analizziamo i dividendi Bayer, l’andamento delle azioni, i rischi e le prospettive future, fornendo anche una guida pratica su come acquistare i titoli.

Comprare azioni Bayer significa per gli investitori:

  • Investire in settori farmaceutico e chimico che sono i meno colpiti dalla crisi.
  • Investire in una delle maggiori aziende farmaceutiche a livello mondiale, produttrice della famosa aspirina.

Vediamo se investire Bayer può essere una buona idea.

Cosa sono le azioni Bayer

Bayer AG è una multinazionale tedesca fondata nel 1863, conosciuta per i suoi prodotti farmaceutici (tra cui l’aspirina, uno dei medicinali più iconici), ma se non lo sapevate, anche per il suo forte posizionamento nel settore agricolo e chimico. Le azioni Bayer sono quotate alla Borsa di Francoforte e fanno parte dell’indice DAX, che raccoglie le principali aziende tedesche.

Investire in questo titolo pertanto, significa esporsi a un gruppo abbastanza stabile, con una lunga storia, ma anche con sfide non trascurabili, come quelle legate alla concorrenza globale e a controversie legali che negli ultimi anni hanno pesato sul valore delle azioni.

Dati su Bayer azienda tedesca, uno dei maggiori specialisti mondiali nella produzione e commercializzazione di prodotti farmaceutici:

TitoloBayer
ISINDE000BAY0017
TickerBAYN.DE
QuotazioneBorsa di Francoforte (è attualmente
nel DAX 40)
Capitale per iniziare100 €

I settori di attività dell'azienda sono:

  1. Crop Science o business agricolo: dove le operazioni si verificano nei settori della protezione chimica e biologica delle colture e del controllo dei parassiti non agricoli e delle sementi.
  2. Animal Health: che fornisce prodotti e soluzioni per la prevenzione e la gestione delle malattie degli animali da compagnia e da produzione.
  3. Pharmaceuticals: che comprende il portafoglio di farmaci da prescrizione nelle sezioni di medicina generale e specializzata e l'attività di radiologia.
  4. Consumer Health: che comprende farmaci da banco, tra cui analgesici, farmaci per le allergie, farmaci antinfluenzali, antitussivi, dermatologia, podologia, prevenzione del rischio cardiovascolare, prodotti gastrointestinali, protezione solare e integratori alimentari.

Il modello commerciale di Bayer è incentrato sull'essere all'avanguardia nello sviluppo dei prodotti, attraverso le sue 4 linee di business descritte sopra.

Inoltre, nell'ambito del suo modello aziendale, Bayer dispone di un dipartimento di ricerca e sviluppo, che si avvale delle idee dei suoi dipendenti per creare nuovi processi, compiti e attività quotidiane. Allo stesso tempo, genera nuove alternative che consentono all'azienda di realizzare profitti modificando costantemente le proprie procedure. Per comprare azioni puoi valutare l'uso di uno dei seguenti broker particolarmente indicati per questo tipo di asset finanziario.

Azioni Bayer: caratteristiche tecniche

Per decidere se investire o meno in azioni Bayer, è importante dare uno sguardo a qualche caratteristica tecnica.

Caratteristica
Prezzo per azione o prezzo di mercato28,07 EUR
Capitalizzazione (di mercato)27,56 miliardi
EUR
Numero di dipendenti89.556 (2025)
Rendimento in 1 anno7,25%

Ricordiamo che Bayer è tra le azioni tedesche a maggior capitalizzazione.

Il maggior investitore istituzionale è Paradigm Asset Management Company, LLC, con 13.639 azioni.

Prezzo e valore: azioni Bayer oggi

Le azioni Bayer oggi vengono scambiate a un prezzo che riflette sia le difficoltà legali e operative dell’azienda sia il suo potenziale di crescita. Per esempio, negli ultimi anni il titolo ha mostrato fasi di forte volatilità, con momenti di ribasso significativi. Per valutare se conviene comprare quindi, è utile guardare:

  • Multipli finanziari (P/E ratio, P/BV) messi a confronto con altre aziende del settore.
  • Valore attuale delle azioni Bayer sul mercato.
  • Andamento storico (massimi e minimi degli ultimi 5 anni).

Negli ultimi 5 anni, Bayer presenta un andamento decrescente di -10,12 % in confronto a l'8,58 % del Stoxx Europe 600 e il 14,74 % del S&P 500. L'andamento negativo degli ultimi anni, che ha raggiunto un picco negativo all'inizio del 2022, potrebbe segnalare una sottovalutazione del titolo da parte del mercato.

rendimento-5anni bayer
Azioni Bayer: grafico

Conviene comprare azioni Bayer? Previsioni

Gli analisti finanziari hanno opinioni contrastanti. Alcuni vedono margini di crescita nel lungo periodo grazie agli investimenti in ricerca farmaceutica e soluzioni agricole innovative. Altri invece rimangono cauti a causa delle incertezze legali e delle spese elevate.

Conviene quindi comprare azione Bayer? Le previsioni sulle azioni Bayer parlano di un titolo che potrebbe beneficiare di eventuali sentenze favorevoli o di nuove approvazioni di farmaci, ma che nel breve termine resta soggetto a volatilità.

Comunque Bayer resta senza dubbio tra le migliori azioni farmaceutiche, insieme alle azioni Moderna e alle azioni Pfizer. Le azioni Bayer sono state in una tendenza al ribasso a lungo termine negli ultimi 5 anni.

L'acquisizione di Monsanto da parte di Bayer è la più grande acquisizione di un'azienda tedesca fino ad oggi. Tuttavia, a causa delle controversie legate all'erbicida Roundup, prodotto dall'azienda statunitense, l'accordo è considerato uno dei peggiori accordi aziendali mai conclusi nella storia, a causa delle enormi ripercussioni finanziarie e dei danni d'immagine causati a Bayer. Il che ha contributo alla nascita del trend negativo che vediamo oggi.

Ciononostante, Bayer ha solidi fondamentali e può essere un buon investimento a lungo termine.

Dividendi Bayer: storico e rendimento

Ci sono aspetti che più interessano a certi investitori, come la politica di distribuzione dei dividendi. Bayer ha tradizionalmente pagato dividendi regolari, rappresentando così un titolo interessante per chi cerca un rendimento stabile.

  • Storico dividendi: negli ultimi anni l’azienda ha mantenuto una politica di distribuzione costante, anche se l’ammontare può variare in base ai risultati finanziari.
  • Rendimento (dividend yield): il rendimento attuale oscilla intorno al 5-6%, un livello competitivo rispetto ad altre big pharma europee come Novartis o Sanofi.
  • Calendario: Bayer distribuisce i dividendi in primavera, subito dopo l’assemblea degli azionisti.

Va sottolineato che la sostenibilità dei dividendi non è garantita al 100% negli anni futuri, perché dipende dagli utili e dalle decisioni del management.

Data di staccoDividendoData di pagamentoRendimento
28 aprile 20250,1130 aprile 2025
0,48%
27 aprile 202629 aprile 2026
-
29 maggio 20240,11pagato
-

Conviene comprare azioni Bayer per i dividendi?

La risposta dipende dal profilo dell’investitore. Da un lato, comprare azioni Bayer per i dividendi può risultare conveniente se si sta cercando un flusso di reddito regolare e crede saldamente nella capacità del gruppo di mantenere i pagamenti anche in periodi di volatilità.

Dall’altro canto, i rischi non mancano, cioè negli ultimi anni l’azienda ha dovuto affrontare spese legali importanti (legate ai prodotti Monsanto). Questo fattore ha inciso sulla redditività e sul prezzo delle azioni. Inoltre, il settore farmaceutico è competitivo e soggetto a pressioni normative.

Pertanto, Bayer rimane un titolo interessante a lungo termine, ma chi investe dovrebbe considerare i dividendi come un vantaggio aggiuntivo e non l’unica ragione per comprare.

Come comprare azioni Bayer passo a passo

Se hai deciso di investire in Bayer, il primo passo è aprire un conto presso un broker regolamentato che ti consenta di acquistare titoli quotati sulla Borsa di Francoforte. Puoi seguire alcuni dei seguenti passaggi:

  1. Scegliere un broker: opta per una piattaforma sicura, autorizzata da autorità come BaFin, CONSOB o CySEC (prendi ad esempio i broker autorizzati Consob, quali sono).
  2. Aprire un conto: la registrazione richiede pochi minuti e spesso è online.
  3. Depositare fondi: puoi iniziare anche con capitali relativamente contenuti.
  4. Cercare “Bayer” sulla piattaforma: troverai il titolo con ticker BAYN (oppure BAYN.DE).
  5. Comprare azioni Bayer: puoi acquistare azioni reali o, se offerto dal broker, anche strumenti derivati (CFD) per fare trading a breve termine.

Chi punta sui dividendi dovrebbe informarsi preso il broker se offre le azioni reali o che paghino comunque dividendi, poiché i CFD alcune volte non danno diritto alla distribuzione dei dividendi.

Dove comprare azioni Bayer

Per acquistare azioni Bayer una delle migliori opzioni è Scalable Capital, a cui abbiamo dedicato un'apposita guida. Qui puoi trovare più di 7000 azioni come Bayer, oltre a 1700 ETFs, fondi e criptovalute. L'azienda è sotto vigilanza della Consob ed è autorizzata ad operare sui mercati finanziari.

  • 3,5% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

Conto demo

Uno degli svantaggi di Scalable Capital è la mancata presenza di un conto demo. Per questo motivo, se vuoi cominciare a fare trading sulle azioni Bayer senza utilizzare soldi reali, ti consigliamo di scegliere una piattaforma che preveda un conto demo, e quindi la possibilità di cominciare a fare trading con soldi virtuali.

Azioni Bayer: lotto minimo

Il lotto minimo di Bayer è 1.00. Consulta la nostra guida sulle azioni frazionate per capire come investire con capitali ridotti.

Azioni Bayer: trend delle raccomandazioni

Secondo le previsioni degli analisti di eToro, Il trend delle raccomandazioni Azioni Bayer mostra una valutazione mista ma tendente al rialzo da parte degli analisti a partire dal 2025. eToro per esempio mostra:

consenso analisti etoro per bayer

Cosa dicono i forum sulle azioni Bayer

Nei forum di borsa, le opinioni sulle azioni Bayer sono spesso contrastanti, come le opinioni degli analisti. Alcuni utenti sottolineano la solidità del gruppo e la regolarità dei dividendi; altri invece esprimono preoccupazione per i rischi legali e la performance altalenante del titolo.

Certamente i forum possono essere utili per capire il sentiment della community, ma non devono mai sostituire un’analisi oggettiva basata su dati finanziari.

Comunque se volte consultare lo steso i forum, una buona idea è quella di consultare i forum in materia fiscale. Ci sono, ad esempio, diversi subreddit dedicati a finanza e investimenti, poi Seeking Alpha rappresenta una miniera di informazioni in materia, infine abbiamo yahoo finance, con le opinioni degli analisti.

Chi sono i concorrenti di Bayer?

I concorrenti di Bayer sono società che operano in campo farmaceutico, e sono:

  • Pfizer: leader mondiale che opera in più di 150 paesi. Impiega più di 80.000 dipendenti ed è diventata famosa al grande pubblico in concomitanza con la crisi del Covid-19;
  • Novartis: gruppo creato in Svizzera, produce farmaci per malattie cardiovascolari, respiratorie, dermatologiche.
  • Sanofi: impresa transazionale francese. Produce medicinali per il diabete, per la cura di malattie rare, sclerosi multipla e dell'oncologia.

Conclusione: conviene comprare azioni Bayer?

Se vogliamo essere fiscali, conviene comprare azioni Bayer se si ha un orizzonte di investimento a lungo termine e si considera il titolo come parte di un portafoglio diversificato. I dividendi potrebbero offrire un buon rendimento e rappresentano un punto di forza, ma i rischi legati alle cause legali e alla volatilità del settore restano significativi.

In questo caso, chi cerca stabilità e un rendimento da dividendi interessante può valutare Bayer come opportunità. Ma di certo devi essere consapevole delle possibili oscillazioni del prezzo e della necessità di monitorare costantemente le notizie aziendali.

Pertanto, investire in azioni Bayer, nonostante l'andamento negativo degli ultimi anni, può rivelarsi un buon investimento in un'ottica di lungo periodo. Il consiglio è, in ogni caso, quello di scegliere un broker regolamentato e raccogliere informazioni accurate sul titolo prima di investire.

Pubblicità
Articoli correlati