logo RankiaItalia

Conviene comprare azioni saipem oggi? Analisi e previsioni

Saipem, specializzata in energia e infrastrutture, rappresenta un’opportunità di investimento? Scopri la sua storia, modello di business, previsioni e come acquistare azioni con Fineco.
Logo di Saipem, azienda di ingegneria e costruzioni.

Saipem, fondata nel 1956, è un gruppo ingegneristico attivo nella filiera dell’energia: dalla progettazione alla realizzazione di infrastrutture per gas e petrolio, fino alla gestione di grandi progetti complessi.

Nel 2025 la società è al centro di un percorso di rafforzamento industriale e di mercato: conviene comprare azioni Saipem oggi? In questa guida sintetizziamo i dati più recenti, i fattori a favore e i rischi, così da capire se il titolo possa rappresentare un’opportunità coerente con il tuo profilo e il tuo orizzonte temporale.

Confronta costi e operatività per acquistare azioni Saipem

Saipem oggi

Il 2025 è un anno importante per Saipem. A febbraio è stato annunciato l’accordo di fusione con Subsea 7 per creare “Saipem7”, un leader europeo nei servizi energetici offshore e onshore. Il gruppo combinato prevede backlog di circa €43 mld, con dei ricavi intorno ai €20–21 mld e EBITDA “core” maggiore ai €2 mld, con sinergie attese di circa €300 mln/anno entro il terzo anno dal closing.

A settembre gli azionisti di Saipem hanno approvato la fusione; il perfezionamento è indicativamente previsto nella seconda metà del 2026, soggetto alle autorizzazioni delle authority (alcune, come il CADE brasiliano, stanno valutando condizioni).

Sul piano operativo, H1 2025 mostra un miglioramento dei conti e una guidance confermata per l’anno: il management indica crescita dei ricavi e dell’EBITDA nella seconda parte del 2025.

In breve: Saipem sta rafforzando scala e portafoglio ordini grazie alla fusione e mantiene un profilo operativo in miglioramento. Restano però da monitorare l’execution dei grandi progetti e le tempistiche regolatorie della fusione.

Fusione Saipem–Subsea 7: perché conta per l'investitore

Dai dati di periodo emergono inoltre ordini solidi e un profilo finanziario più ordinato rispetto agli anni di ristrutturazione; restano tuttavia sensibili i fattori legati a cost overrun nei grandi lavori, all’andamento dei capex dell’industria energia e alla gestione del capitale circolante. Un assaggio di dinamica si era già visto nel Q1 2025 (utile netto e EBITDA in crescita; guidance confermata).

Per chi guarda al timing, l’analisi tecnica aggiornata indica supporti 2,317 / 2,259 e resistenze 2,491 / 2,665, con volatilità elevata e recente debolezza relativa rispetto al FTSE MIB. In fasi così, l’uso di ordini limite, ingressi graduali e stop può aiutare a gestire il rischio.

Come comprare azioni Saipem: Borsa di Milano

TitoloSaipem
ISINIT0005495657
TickerSPM.MI
QuotazioneEuronext Milan
Scopri di più su Fineco

Per acquistare Saipem serve un conto con un intermediario regolamentato che dia accesso a Euronext Milan (Borsa Italiana), come Fineco, che offre servizi di trading su mercati nazionali ed internazionali:

  • Cercare il titolo sul motore di ricerca. Questa può avvenire tramite ISIN (IT0005495657), titolo (Saipem) oppure ticker (SPM.MI);
  • Scegli il quantitativo di azioni da acquistare;
  • Scegli la modalità di acquisto e completa l'operazione.

Investire in azioni Saipem con Fineco

Con Fineco trading è possibile investire su Saipem e migliaia di titoli sul mercato nazionale ed internazionale.

L'acquisto di azioni con Fineco, broker molto popolare in Italia, con un'interfaccia facile da usare e un servizio clienti affidabile, può offrire diversi vantaggi, tra cui:

  1. Facilità d'uso: Fineco è noto per la sua piattaforma intuitiva che facilita l'acquisto e la vendita di azioni.
  2. Accesso a molteplici mercati: Fineco ti consente di accedere non solo al mercato azionario italiano, ma anche a quelli internazionali.
  3. Servizi di formazione: Fineco offre una serie di risorse educative per aiutare gli investitori a capire meglio i mercati e a prendere decisioni informate.
  4. Sicurezza: Fineco è una banca quotata sulla Borsa Italiana e rispetta tutte le normative europee per la protezione degli investitori. Questo significa che i tuoi investimenti sono relativamente sicuri.
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
  • 100 ordini gratuiti con il codice: OM100RA
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Piattaforma efficiente.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

Dai un'occhiata alla nostra recensione completa su Fineco per scoprire tutti i vantaggi della piattaforma.

Rischi da considerare

  • Progetti complessi: nei grandi lavori EPC possono emergere extra-costi che comprimono i margini.
  • Ciclo energia: investire in materie prime o in aziende ad esse connesse è sempre soggetto ai cicli dell'energia.
  • Fusione: tempi e condizioni regolatorie, insieme all’integrazione operativa, sono variabili chiave.
  • Volatilità: il titolo può muoversi in modo ampio; serve disciplina su ingressi e uscite.

Conviene investire in azioni Saipem oggi?

Ha senso se cerchi un’esposizione al tema servizi energetici offshore e sei disposto a tollerare volatilità.

I fondamentali 2025 sono in miglioramento e la fusione può aumentare scala e visibilità dei ricavi; il consensus lascia spazio a rialzi, ma l’esito dipende da esecuzione e autorizzazioni. In pratica: decidi prima come entrare (tutto e subito o a tranche), dove uscire se la tesi non regge, e quali segnali vuoi vedere per confermare il caso d’investimento.

Vantaggi

  • Presenza globale: multinazionale attiva in oltre 90 Paesi con ~75.000 dipendenti, che beneficia di scala e diversificazione geografica.
  • Capacità di investimento: flussi di cassa elevati che permettono investimenti strategici, inclusa R&S per soluzioni più competitive e tecnologiche.
  • Struttura del gruppo: operatività tramite una rete di società distribuite a livello internazionale, utile per coprire più mercati e segmenti.
  • Forte operatività in Europa: presenza commerciale consolidata sul mercato europeo.

Svantaggi

  • Concentrazione geografica: parte rilevante dell’operatività/commerciale è focalizzata in Europa, con minore bilanciamento rispetto ad altre aree.
  • Elevata regolamentazione: settore strettamente monitorato dai governi; ottenere autorizzazioni può essere complesso e rallentare i progetti.
  • Concorrenza intensa: mercato con competitor forti e aggressivi, pressione su margini e quote.
  • Dipendenza dal petrolio: risultati sensibili al ciclo del greggio; fasi prolungate di prezzi bassi possono pesare su ordini e redditività.

Cerchi un broker per azioni?

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Accesso a 50 mercati globali.
  • Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

  • Operatore solido e quotato in Borsa.
  • 100 ordini gratuiti con il codice: OM100RA
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Piattaforma efficiente.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

  • 3,5% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

FAQ

Pubblicità
Articoli correlati