Cos’è il buyback? Esempi di aziende che hanno fatto share buyback

Il buyback, noto anche come riacquisto di azioni, si ha quando una società acquista le proprie azioni in circolazione per ridurre il numero di azioni disponibili sul mercato. In questo articolo andremo a vedere il significato di buyback, cos'è il buyback di azioni e ogni altra informazioni utile per una piena comprensione della tematica.

Che cos'è il buyback di azioni? Significato
La traduzione di buyback in italiano è semplicemente: riacquisto. Il riacquisto di azioni è il processo attraverso il quale una società quotata in borsa riacquista le proprie azioni per cederle o riscattarle. In questo modo, riducendo il numero di azioni in circolazione, il valore delle azioni esistenti aumenta, insieme alla partecipazione dell'azionista.
Il riacquisto di azioni, o quello che gli anglosassoni chiamano “share buyback”, non è altro che l'azione con cui una società elimina le azioni in circolazione. L'obiettivo è quello di aumentare il valore delle azioni esistenti e la partecipazione degli azionisti rimanenti nella società.
Con il riacquisto di azioni, la società acquista azioni della società stessa, da cui il nome, per disporne o riscattarle. In questo modo, poiché le azioni in circolazione sono meno numerose, il loro valore e la partecipazione alla società aumentano.
Share buyback: esempio
Per avere un'idea, immaginiamo che una società abbia 500 azioni in circolazione e che un azionista ne abbia 250. Facendo un semplice calcolo, vediamo che il valore di queste azioni aumenta. Facendo un semplice calcolo, vediamo che l'azionista possiede il 50% delle azioni ((250/500)100=50%). Se la società sceglie di riacquistare, ad esempio, 100 azioni, e le cede o le riscatta, la partecipazione dell'azionista diventa il 62,5% ((250/400)100=62,5%).
Come si può notare, riacquistando azioni, un azionista di maggioranza, ad esempio, potrebbe riacquistare potere nella società. Allo stesso modo, molte società avviano processi di riacquisto di azioni proprie, ad esempio, quando vogliono delistare la società dalla borsa.
Inoltre, allo stesso modo, un riacquisto di azioni aumenta il valore delle azioni. In questo senso, se ci sono meno azioni e il valore della società è lo stesso, il valore delle azioni aumenta.
Per avere un'idea, immaginiamo che una società abbia un valore di mercato di 250.000 euro e 200 azioni in circolazione. In questo scenario, ogni azione avrà un prezzo di 1.250 euro. Se 100 azioni vengono riacquistate e riscattate, rimarranno 100 azioni con un prezzo di 2.500 euro ciascuna, ovvero il 100% in più. Lo stesso vale per l'EPS, poiché la maggiore partecipazione azionaria di cui sopra significa anche una maggiore partecipazione agli utili dell'azienda.
Buyback: come funziona
Il riacquisto di azioni riduce il numero di azioni esistenti, facendo sì che ciascuna valga una percentuale maggiore della società. L'utile per azione (EPS) del titolo aumenta così mentre il rapporto prezzo-utile (P/E ratio) diminuisce o il prezzo delle azioni aumenta. Un riacquisto di azioni dimostra agli investitori che l'azienda ha sufficiente denaro da parte per le emergenze e una bassa probabilità di problemi economici.
Un'altra ragione per un riacquisto è per scopi di compensazione. Le aziende spesso premiano i loro dipendenti e dirigenti con premi in azioni e stock option. Per offrire premi e opzioni, le aziende riacquistano azioni e le rilasciano ai dipendenti e al management. Questo aiuta ad evitare la diluizione degli azionisti esistenti.
I riacquisti vengono effettuati in due modi:
- Agli azionisti potrebbe essere presentata un'offerta pubblica di acquisto, dove hanno la possibilità di presentare, o offrire, tutte o una parte delle loro azioni entro un determinato periodo di tempo ad un premio rispetto al prezzo corrente di mercato. Questo premio compensa gli investitori per aver offerto le loro azioni piuttosto che tenerle. Le società riacquistano azioni sul mercato aperto per un lungo periodo di tempo e possono anche avere un programma di riacquisto di azioni delineato che acquista azioni in determinati momenti o a intervalli regolari.
- Un'azienda può finanziare il suo riacquisto assumendo debito, con i contanti a disposizione o con il suo flusso di cassa dalle operazioni.
Un riacquisto ampliato di azioni è un aumento del piano di riacquisto di azioni esistente di una società. Un riacquisto ampliato di azioni accelera il piano di riacquisto di azioni di una società e porta a una contrazione più rapida del suo flottante azionario.
Vantaggi del share buy back per gli azionisti
Come accennato nella sezione precedente, il riacquisto di azioni proprie comporta una serie di vantaggi per l'azionista che devono essere presi in considerazione.
A questo proposito, i vantaggi di un riacquisto di azioni includono i seguenti:
- La partecipazione azionaria, come abbiamo detto negli esempi precedenti, aumenta. Poiché ci sono meno azioni in circolazione, il capitale della società viene distribuito tra meno azionisti e la loro partecipazione aumenta automaticamente.
- Anche il valore delle azioni, allo stesso modo, aumenta. Come detto nell'esempio, se ci sono meno azioni e il valore dell'azienda è lo stesso, il valore delle azioni aumenta.
- Anche l'EPS, come abbiamo detto, aumenta. Perché, come abbiamo detto, una maggiore partecipazione azionaria si traduce anche in una maggiore partecipazione agli utili dell'azienda.
- Il riacquisto di azioni ci permette di scegliere quando essere tassati sugli utili. Poiché il riacquisto non comporta oneri fiscali, le azioni vengono successivamente conservate e non vendute.
Svantaggi del buy back
Il riacquisto di azioni in quanto tale presenta pochi svantaggi che possiamo identificare. Tuttavia, va notato che un riacquisto di azioni proprie non è sempre segno che l'azienda sta andando bene.
Se l'azienda sta attraversando un brutto periodo e non riesce a trovare progetti redditizi, potrebbe avviare un buyback per tenersi al riparo dalle cospirazioni e dalle oscillazioni che potrebbero scatenarsi sul mercato se continuasse a non soddisfare le aspettative del mercato.
Inoltre, ci sono situazioni in cui questo riacquisto è solo una strategia per aumentare la leva finanziaria, generando così quei vantaggi menzionati per l'azionista che finiscono per rimanere “lettera morta”.
Come ho detto, gli svantaggi sono pochi, ma c'è la possibilità che il riacquisto non sia sempre per una causa positiva.
Aziende che hanno fatto buyback o che lo hanno in programma
Buyback Intesa SanPaolo
Tra il 13 febbraio e il 12 maggio 2023 Intesa Sanpaolo ricomprerà le sue azioni per un valore da 1,7 miliardi. Il buyback era stato presentato già lo scorso anno. Il programma di riacquisti ha un importo complessivo di 3,4 miliardi di euro. La seconda tranche (per un numero di azioni non superiore a 1.626.751.812) si concluderà entro il 12 maggio, nel rispetto dei termini autorizzati dall’assemblea dello scorso 29 aprile 2022.
Nel 2022 Intesa Sanpaolo ha portato a casa utili per 5,5 miliardi di euro.
Buyback azioni Unicredit
La banca guidata da Andrea Orcel intende eseguire il riacquisto di azioni proprie in due tranche:
- Subito dopo l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti calendarizzata per il 31 marzo 2023 verrà eseguito il primo buyback di circa €2,34 miliardi
- la seconda tranche, pari circa a 1 miliardo di euro è attesa durante la seconda meta del 2023, successivamente al completamento della prima tranche.
Buyback ENI
ENI ha completato il buyback da 2,4 miliardi di euro il 7 dicembre dello scorso anno. Tra il 28 e 29 novembre del 2022 ENI ha acquistato 4.322.849 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 14,085 euro per azione, per un valore totale di 60.887.377,41 euro. ENI ora detiene azioni proprie per un valore del 6,33% del cpaitale.
Cerchi un broker per azioni? Scopri le mostre raccomandazioni
FAQ
Il buyback è il riacquisto di azioni, il processo attraverso il quale una società quotata in borsa riacquista le proprie azioni per cederle o riscattarle.
Il buyback funziona attraverso la riduzione delle azioni esistenti, quindi in modo tale da aumentare il valore relativo di ciascuna azione per una società. I due modi per attuare il buyback sono o la formulazione di un'offerta pubblica di acquisto oppure attraverso l'assunzione di debito.
I vantaggi del buyback di azioni sono: l'aumento della partecipazione azionaria per i soci, l'aumento del valore delle azioni e l'aumento dell'EPS.
Con il buyback la società segnala agli investitori che non ha problemi economici e dispone di particolare liquidità per le emergenze. Tuttavia, non sempre è un segnale positivo. Infatti, potrebbe anche essere un modo per coprirsi rispetto alle oscillazioni del mercato, se l'azienda sta attraversando un periodo negativo, oppure essere semplicemente un modo per fare leva finanziaria.