Borsa
Il modello di crescita di Gordon è un modello inventato nel 1950 che promette di risalire al valore intrinseco di un'azione di una società sull'assunzione che le sue azioni valgano la somma di tutti i suoi dividendi futuri scontati al loro valore attuale. Di seguito, vediamo quali sono le potenzialità di questo modello, quali possono essere invece i suoi limiti, per cosa può essere utilizzato e, infine, vediamo un esempio concreto di calcolo.
Il GGM è stato inventato nel 1950 da Myron Gordon, professore di finanza all' “Università di Toronto”, che lo ha pubblicato nel 1959.
Questo modello è un'equazione finanziaria utilizzata per determinare il valore di un'azione.
Per determinare il valore di un'azione, avrai di bisogno di 3 informazioni:
Quindi per eseguire correttamente il modello di crescita di Gordon, devi sottrarre G da K e il risultato ottenuto deve essere diviso per D. Il numero risultante sarà il valore approssimativo di qualsiasi azione.
Il modello di crescita di Gordon (GGM) è una formula variante del modello del dividendo scontato (DDM) ed è ampiamente impiegato nella valutazione delle aziende, soprattutto per le società con flussi di cassa stabili.
Questo modello parte dal presupposto che i dividendi crescano a un tasso costante nel tempo e permette di calcolare il valore attuale di un titolo azionario considerando il costo del capitale e la crescita futura dei dividendi.
Inoltre questo modello si basa sulla teoria secondo cui il prezzo di un'azione deve essere uguale al prezzo dei dividendi che l'azienda avrà, scontati al suo valore netto.
Ti lascio quindi una lista con: i migliori dividendi dell’anno.
È praticamente impossibile sapere quale sarà il valore dei dividendi durante ciascuno degli anni futuri, per questo motivo il modello di Gordon assume che il valore di ogni anno sia uguale a quello precedente più un piccolo incremento.
Questo piccolo aumento è considerato costante come se fosse la media di tutte quelle crescite future.
La formula base del Gordon Growth Model è:
In questo caso:
Questa formula assume che la crescita dei dividendi sia costante e che il costo del capitale sia superiore al tasso di crescita.
In altre parole, se il prezzo dell'azione sul mercato è inferiore al risultato ottenuto dal modello del dividendo scontato, l'azione è sottovalutata e, quindi, se ne consiglia l'acquisto. Se succede il contrario, invece, il prezzo di mercato è superiore a quello del modello e si capisce che il prezzo dell'azione è troppo alto, quindi se ne sconsiglia l'acquisto.
Questo modello di crescita è importante perché permette di calcolare il valore di un'azione nelle attuali condizioni di mercato e di fare confronti tra aziende di diversi settori.
Ricorda che è importante capire che il modello di crescita di Gordon è molto sensibile al cambiamento e molti analisti eseguono analisi di sensitività per valutare come diverse ipotesi modificano la valutazione. Inoltre, secondo questo modello di crescita, un'azione diventa più preziosa aumentando il suo dividendo, diminuendo il tasso di rendimento richiesto dall'investitore o aumentando il tasso di crescita atteso del dividendo.
Per avere una lista di azioni Growth ti suggerisco l'articolo: Titoli growth: quali sono le migliori azioni growth?
La piattaforma di trading eToro consente agli investitori di analizzare e negoziare azioni utilizzando diversi modelli di valutazione, tra cui il Gordon Growth Model. Con strumenti di analisi tecnica e fondamentale, gli utenti possono:
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Grazie a eToro, anche se potresti essere un trader meno esperto, puoi accedere a strumenti avanzati di analisi per migliorare l'investimento nel tempo.
Il Gordon Growth Model (GGM), sviluppato da Myron Gordon, è un metodo per determinare il prezzo intrinseco di un'azione sulla base del presupposto che i dividendi aumentino a un tasso costante. Questo modello è particolarmente utile per le aziende consolidate che distribuiscono dividendi regolari e prevedibili.
I suoi principali vantaggi sono:
Ma presenta anche alcune limitazioni, come la difficoltà di applicazione a società con crescita irregolare o imprevedibile. Spieghiamolo meglio.
Il principale limite del modello Gordon è l'ipotesi che continui a crescere nei dividendi per azione: aziende raramente mostrano una crescita continua dei dividendi a causa dei cicli economici e delle difficoltà. Per cui, questo modello è limitato alle aziende che mostrano tassi di crescita stabili.
Un altro svantaggio è tra il rapporto del fattore di sconto e il tasso di crescita utilizzato nel modello. Bisonga tenere conto che se il tasso di rendimento è inferiore al tasso di crescita dei dividendi per azione, il rendimento è un valore negativo e il modello non ha valore.
Per semplificare il metodo di valutazione, il modello di crescita di Gordon assume le seguenti ipotesi:
Facciamo un esempio pratico. Se un'azienda paga un dividendo annuo di 2€ per azione, con una crescita attesa del 5% e un tasso di rendimento richiesto dell'8%, il valore dell'azione secondo il GGM sarà:
Questo significa che, secondo il modello di crescita di Gordon, l'azione dovrebbe valere 70€.
In questo caso, gli investitori si possono aspettare un ritorno economico dell'8% della compagnia.
Come facciamo a calcolare il valore delle azioni della compagnia sulla base di questi dati?
Prima si calcola il dividendo per il prossimo anno (D1). Sappiamo che il dividendo per l'anno in corso è di 2€ e la crescita dei dividendi (g) è del 5%.
Quindi:
D1 = D0 * (1+g) = 2.10€
Adesso che abbiamo stimato il valore di D1, possiamo usare la formula GGM per determinare il valore intrinseco delle azioni della compagnia Delta.
Quindi:
P = 2.10⁄0.08 - 0.05 = 70€
Ma secondo il modello di Gordon, l'azione è attualmente sottovalutata, in quanto è scambiata a 53 euro, invece il suo valore intrinseco secondo la formula applicata è 70 euro.
Un caso particolare nell’applicazione della formula di Gordon si verifica quando il tasso di crescita g è uguale a zero (nullo).
In questa situazione, si assume che l’azienda distribuisca il 100% dei propri utili sotto forma di dividendi, senza effettuare reinvestimenti.
La formula si semplifica molto:
Dove:
Esempio: la società OMEGA ha distribuito quest’anno un dividendo pari a 2€ per azione. Tutto l’utile è stato destinato al pagamento dei dividendi e il tasso di remunerazione atteso dagli azionisti è pari al 12%.
Quindi, il valore dell’azione secondo il GGM a crescita nulla è 16,67€.
Il Gordon Growth Model come abbiamo analizzato, viene impiegato principalmente nella valutazione aziendale e nelle decisioni di investimento. Alcuni degli utilizzi più comuni includono:
Tuttavia, è importante considerare che il GGM funziona meglio per aziende con una politica di dividendi stabile e un tasso di crescita prevedibile.
A parte questi utilizzi, il Gordon Growth Model viene spesso confrontato con altri metodi di valutazione come:
Queste differenze rendono il GGM uno strumento utile ma non sempre applicabile in tutti i contesti di valutazione.
Ma esistono anche altri metodi per valutare un'azienda prima di investire nelle loro azioni: come valutare le aziende con l’analisi fondamentale.
Per valutare la tua comprensione del Gordon Growth Model, prova a rispondere alle seguenti domande:
Esercizio pratico: Un'azienda paga un dividendo annuo di 3€ per azione. Se il tasso di crescita è del 4% e il costo del capitale è dell'8%, qual è il valore equo dell'azione secondo il GGM?
Questi esercizi ti aiuteranno a capire meglio come il modello viene applicato nella pratica e quali sono i suoi limiti.
Cerchi un broker per dividendi?
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.
Investire comporta il rischio di perdite.