Value Investing: cos’è e come funziona

Il value investing è una filosofia di investimento pensata da Benjamin Graham e David Dodd negli anni venti del novecento. Alla fine degli anni venti, Warren Buffet fa sua la strategia, diventando come sappiamo uno degli investitori più di successo su scala planetaria. Andiamo, in questa guida, a vedere cos'è il value investing e soprattutto come diventare un value inversor.

strategia value investing

Cos'è il Value investing: significato

Il value investing è tra i migliori stili di investimento opera con una metodologia basata sulla ricerca di società di alta qualità e su una visione a lungo termine del prezzo delle loro azioni, nella speranza che altri investitori inizino a capire il potenziale delle azioni e a investire a loro volta. Quindi, si ricercano quelle azioni che si crede siano sottovalutate dal mercato, confidando in un loro rialzo sul lungo periodo. Value investing è investire in modo sensato, fare appello al buon senso, lavorare con pazienza e concentrarsi sull'applicazione di una filosofia che dura nel tempo. Più che una tecnica quantitativa, è uno stile caratterizzato dall'austerità e da una visione a lungo termine. Investire in valore richiede la definizione di obiettivi chiari. Implica pazienza e tenacia per allontanarsi dall'incoscienza, dalla ricerca di profitti rapidi e operazioni di mercato eccessive, motivate dalla psicologia del caso e della fortuna che tendono all'iperattività.

Value Investing
Ricerca di valore
Approccio a lungo termine
Margine di sicurezza

 L'eredità di Graham

Non è una formula magica, la chiave per seguire la strada percorsa da grandi investitori come Buffet è capire il loro carattere. È comune sentire nelle conferenze di Warren e del suo partner Charlie Munger che “il loro principale punto di forza quando si investe è non correre rischi inutili. Devi allontanarti dalla moda e dall'uso di strumenti a leva e altamente volatili ”. Secondo Charlie Munger, la cosa fondamentale nel Value investing è avere la visione di riconoscere i buoni affari, il coraggio di comprare azioni e la pazienza di aspettare il momento giusto per vendere. Warren Buffet nel suo famoso discorso (1984) “I superinvestitori di Graham e Doddsville” dichiara che non è una semplice coincidenza che attraverso l'uso persistente della filosofia di investimento del value investing si ottengono elementi straordinari. Mentre altre tecniche di investimento portano spesso guadagni volatili, provvisori, poco stabili nel tempo.

Secondo Benjamin Graham, “un'operazione di investimento è quella che, dopo un'attenta analisi, promette la sicurezza del capitale e un soddisfacente ritorno. Le operazioni che non soddisfano questi requisiti sono speculative”.

Come funziona il Value-investing

Investire per Graham diventa una scienza. Nessuna decisione di investimento viene presa in base al sentiment del mercato o senza un'analisi preventiva. Molti investitori value prendono la seguente linea guida, derivata dalla lettura dei libri Security Analysis and The Intelligent Investor (1949, Benjamin Graham), come guida nel prendere la decisione di acquistare un'azione:

  • Il rendimento dell'utile per azione (calcolato come l'utile per azione diviso per il prezzo di quotazione) deve raddoppiare il rendimento di un'obbligazione di una società AAA.
  • Il rapporto prezzo / utili del titolo deve essere inferiore del 40% rispetto allo stesso rapporto rappresentativo dell'intero mercato (per un periodo di almeno cinque anni).
  • Il rendimento dei dividendi deve essere superiore ai due terzi del rendimento delle obbligazioni societarie AAA.
  • Il prezzo delle azioni deve essere inferiore ai due terzi del valore contabile dei beni materiali della società (il bene materiale deve essere diviso per il totale delle azioni in circolazione).
  • Il prezzo delle azioni deve essere inferiore a due terzi del valore dell'attivo circolante netto (attivo meno passivo corrente, quindi la differenza viene divisa per il numero di azioni in circolazione).
  • Il rapporto debito / capitale proprio (contabilità) deve essere inferiore a 1.
  • Le attività correnti devono essere superiori alle passività correnti.
  • Il capitale circolante netto è almeno il doppio dei debiti dell'azienda.
  • Crescita storica dell'utile per azione del 7% negli ultimi dieci anni.
  • Non più di due anni di calo dei guadagni negli ultimi dieci anni.

In breve, è essenziale operare una buona analisi fondamentale, per comprendere come selezionare quelle aziende con i fondamenti più stabili.

Il concetto di margine di sicurezza nel value investing

Un altro concetto ampiamente utilizzato nello stile di investimento di valore è il margine di sicurezza, che consente agli investitori di avere fiducia nella loro decisione. Come spiega Warren Buffet, è probabile che accadano cose buone quando compri un dollaro per quaranta centesimi. Il margine di sicurezza funge da assicurazione contro gli errori nella stima del valore intrinseco del bene e contro una serie di sconfitte impreviste.Il concetto di margine di sicurezza è definito come la differenza tra il prezzo di mercato dell'attività e il suo valore intrinseco. Finché il valore della società è superiore al prezzo delle sue azioni, c'è un'alta probabilità di fare un investimento che può garantire un ritorno soddisfacente.Non esiste una percentuale definita per il margine di sicurezza. Gli investitori di valore stabile utilizzano un ampio margine, acquistano quando il prezzo viene scambiato dal 40% al 60% di sconto sul valore delle azioni. Altri più rischiosi, gestiscono margini minori, acquistano quando l'asset è scambiato con uno sconto compreso tra il 5% e il 20% del valore della quota.

Come opera un value inversor

Il Value investing prevede le seguenti fasi:

  1. Effettuazione di un'analisi approfondita di tutte le variabili rilevanti in un investimento. E quindi, comprensione dell'attività, analisi della situazione finanziaria storica e attuale, applicazione di una metodologia di valutazione, tra le altre attività.
  2. In secondo luogo, è importante osservare il mercato per acquistare o vendere un'azione, tuttavia l'analisi del prezzo dell'asset non è il fattore più importante da tenere in considerazione. La metafora del professor Graham di Mr. Market è molto illustrativa, dovresti comprare quando il mercato ha paura e vendere quando è euforico.
  3. Terzo, vanno analizzati i vincoli di bilancio dell'investitore, considerando che l'investimento verrà mantenuto nel lungo periodo.
  4. Infine, l'ultima fase consiste nell'applicare il concetto di margine di sicurezza come differenza tra il valore intrinseco dell'azienda e il suo prezzo di mercato.

Queste quattro fasi sono correlate ed è comune applicare i passaggi contemporaneamente.

Value investing con Admirals

Dopo aver installato la piattaforma di trading gratuita MetaTrader 5 offerta da Admirals, avrai la possibilità di esplorare vari ETF value, direttamente dall'applicazione. Per farlo, dovrai solo seguire questi passaggi:

  1. Effettua l'accesso alla piattaforma di trading gratuita MetaTrader 5.
  2. Apri la sezione Market Watch, che trovi sotto l'opzione Visualizza nel menu principale.
  3. Fai clic con il pulsante destro del mouse su Market Watch e opta per Simboli.
  4. Immetti ‘value' nella barra di ricerca per ottenere un elenco di strumenti finanziari legati a questa parola.
  5. Per iniziare un'operazione, devi solo trascinare il simbolo desiderato dal Market Watch al grafico.
  6. Effettua un clic col pulsante destro su Trading e poi opta per Nuovo Ordine. Questo aprirà un nuovo modulo di scambio dove potrai inserire i dettagli dell'operazione.

Admirals

8/ 10

Mercati

Italia, Europa, USA, Canada, Australia

Strumenti di protezione da volatilità e rischio

Grande varietà di assets in cui investire

Conto demo e copy trading

Piattaforme professionali come MT4 e MT5

Deposito minimo:

€100.00

Prima di cominciare, ti consigliamo di leggere attentamente le nostre recensioni su Admiral Markets e come funziona MetaTrader 5. Questi articoli ti forniranno una panoramica completa sulla piattaforma e sul broker, facilitando il tuo ingresso nel mondo del Value investing.

Come valutare le azioni

Esistono diversi modi per valutare le imprese con l'analisi fondamentale, tra cui i seguenti:

  • Flussi di cassa: un metodo che consente all'investitore di sapere se un'azienda è solvibile o se ha difficoltà a far fronte ai propri debiti. Attraverso i flussi di cassa, è possibile effettuare stime per conoscere lo stato futuro dell'azienda.
  • Valore patrimoniale: metodo che utilizza le informazioni fornite dal bilancio della società per trarre conclusioni sulla bontà o meno dell'investimento nelle azioni della società. 
  • Indici di borsa: sono le relazioni tra le diverse variabili di una società quotata in borsa. Queste variabili sono legate al prezzo degli asset e alla contabilità dell'azienda.

Come identificare i titoli value?

Identificare le azioni Value
Ratio Prezzo/Utili
Ratio Prezzo/Valore contabile
Dividendi e rendimenti

I titoli value, essendo società consolidate che offrono rendimenti costanti e pagano dividendi elevati, cercano di mantenere una posizione consolidata sul mercato. Per identificare un titolo di valore è necessario analizzare i fondamentali e guardare alla sua crescita negli ultimi anni, quindi è importante considerare i seguenti aspetti quando si acquistano titoli di valore.

  • Dividendi: Un titolo value tende a rendere felici gli azionisti e li compensa con dividendi consistenti. A differenza dei titoli growth, i titoli value non tendono a reinvestire la loro crescita.
  • Guadagni: verificare il PE Ratio.
  • Prezzo: il mercato tende a considerare i titoli value come attività sottovalutate, per cui i loro prezzi tendono ad essere inferiori a quelli dei titoli growth.
  • Forza: i titoli di valore tendono a provenire da società affermate sul mercato, quindi quando si cerca il valore ci si aspetta che il titolo parli di una società stabile.

Quali sono i principi chiave del value investing?

Il Value investing si basa su 4 principi chiave:

  1. Il mercato non è efficiente: per gli investitori value, il mercato non è efficiente. In un mercato efficiente, il valore di una società coincide con il prezzo di quotazione in borsa e si adatta immediatamente all'evoluzione del mercato.
  2. Applicazione dell'analisi fondamentale: utilizzata per determinare il valore dell'azienda, sulla base di variabili quali gli utili, il livello di indebitamento, il flusso di cassa e molte altre variabili relative allo stato finanziario dell'azienda.
  3. Acquistare titoli sottovalutati: gli investitori value acquistano società sottovalutate con un ampio margine di sicurezza, al fine di ottenere il massimo rendimento potenziale possibile.  Pertanto, al momento di decidere in quali società investire il nostro denaro, dovremmo selezionare quelle che ci offrono il massimo rendimento potenziale, a condizione che il rischio di investimento sia ragionevole.
  4. Lungo termine: il mercato azionario è volatile nel breve termine, per questo motivo dovremmo considerare un orizzonte temporale di oltre 5 anni, in modo che la valutazione delle società e l'evoluzione dei prezzi stessi ci portino a guadagnare con i nostri investimenti.

Value investing vs Growth

L'investimento orientato alla crescita e l'investimento orientato al valore sono due metodi di investimento chiave con approcci molto differenti: mentre gli investitori orientati alla crescita (growth investor) cercano di sfruttare le aziende con elevati ritmi di sviluppo, gli investitori orientati al valore (value investor) cercano di scoprire opportunità in imprese che credono siano valutate al di sotto del loro valore reale dal mercato.

Abbiamo già discusso in dettaglio dell'investimento orientato al valore. Qui, il nostro obiettivo è differenziare tra queste due filosofie di investimento, le quali, tuttavia, condividono più di una somiglianza, a tal punto che è arduo delineare delle linee di demarcazione precise. In linea generale, possiamo affermare che nell'investimento orientato alla crescita si pone maggiore enfasi sulla velocità di sviluppo di un'impresa, con una minore considerazione per il rapporto costo-efficacia del titolo, ovvero il prezzo di mercato. Qui trovate una selezione delle migliori azioni growth. Questo comporta una volatilità generalmente più alta nella tattica di investimento orientata alla crescita e rischi generalmente superiori.

FAQ

Cos'è il value investing?

Una strategia di investimento che consiste nel comprare titoli sottovalutati dal mercato, sulla base del principio della non efficienza del mercato, per individuare quelle aziende con maggiore potenziale di crescita sul lungo periodo, con un orizzonte temporale di minimo 5 anni.

Come trovare titoli value?

Per trovare titoli value bisogna cercare quelle aziende con i fondamentali migliori. Come, ad esempio, basso livello di indebitamento e P/E, alte riserve di liquidità. Queste sono aziende che hanno più potenziale di crescita stabile nel medio-lungo periodo.

Il value investing funziona?

Si, il value investing è una strategia potenzialmente efficace, soprattutto se approcciata con il mindset e le conoscenze adeguate. E affinché sia efficace è necessario compiere una buona analisi fondamentale dei titoli delle aziende.

Quali sono le azioni value?

Sono quelle azioni di aziende che, applicando i principi dell'analisi fondamentale e della strategia di value investing, si crede abbiano maggiore potenziale di crescita stabile sul lungo termine.

Cerchi un broker per investire in titoli Value?

Deposito minimo:

€0.00

Deposito minimo:

€0.00

Deposito minimo:

€1.00

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy