logo RankiaItalia

Cos’è Wall Street e qual è la sua importanza nel mercato azionario?

Wall Street, situata a Manhattan, è il centro del distretto finanziario di New York e ospita la Borsa di New York (NYSE), influenzando significativamente il mercato azionario globale.
Insegna di Wall Street con bandiere americane.

La Borsa di New York (New York Stock Exchange, NYSE), soprannominata "The Big Board", è la più grande borsa valori del mondo per volume di scambi e la seconda per numero di società quotate. Scopriamo insieme la storia di questa strada e l’importanza che ricopre nel mercato azionario.

Cos'è Wall Street?

Wall Street è sicuramente una delle strade più famose al mondo. Situata a Manhattan prende il nome dal fatto che lungo questa strada vi si trovavano le mura della città.

Wall Street è nota in tutto il mondo per via della sua importanza nel mondo della finanza. Essa rappresenta infatti il centro del distretto finanziario di New York ed ha un’importanza tale che la borsa di New York (NYSE) viene spesso chiamata proprio Wall Street (dato che la borsa ha sede proprio su questa storica strada).

Vuoi accedere ai principali titoli quotati a Wall Street e all’indice S&P 500 con strumenti di analisi avanzata e costi competitivi:

  • Regolamentazione in molti Paesi.
  • Interessi in EUR/USD.
  • Commissioni dello 0% su azioni reali ed ETF, 0,2% di commissione per transazioni superiori a 100.000€
Visita

Il 71% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.

Dove si trova Wall Street?

Wall Street è una strada nella sezione meridionale del borough di Manhattan, a New York, che è stata sede di alcune delle principali istituzioni finanziarie degli Stati Uniti. La strada è stretta e breve e si estende per soli sette isolati da Broadway all'East River.

Come funziona la Borsa di Wall Street

Se vi state chiedendo cos'è la borsa di Wall Street, sappiate che Wall Street è il principale mercato azionario o borsa valori degli Stati Uniti, noto anche come New York Stock Exchange o NYSE. I principali indici che compongono il mercato azionario sono il Dow Jones, lo Standard & Poor's 500 (S&P 500), il Nasdaq 100 e il Nasdaq Composite.

Inoltre, le azioni scambiate a Wall Street sono denominate in dollari, anche se la società non è statunitense. La più grande società quotata a Wall Street è Apple, anche se Google ha conteso la posizione in diverse occasioni.

Se vuoi maggiori info su quali azioni comprare dell'indice S&P 500, o sulle migliori azioni Nasdaq da comprare o ancora sulle migliori azioni del Dow Jones, ti rimandiamo ai rispettivi articoli.

Storia di Wall Street

È la storia stessa di Wall Street a darle importanza.

  • 1762 - Wall Street non è più la sede del mercato degli schiavi.
  • 1792 - Dei commercianti che si riunivano sotto un albero di Wall Street creano una propria associazione mediante il Buttonwood Agreement, dando così origine alla borsa di New York.
  • 1889 - Per marcare l’importanza acquisita da Wall Street nell’ambito finanziario, il bollettino quotidiano “Customer's Afternoon Letter” viene ridenominatoThe Wall Street Journal” e dona ulteriore notorietà alla strada in quanto si tratta di quello che è stato per molti anni il più diffuso quotidiano in USA e che tutt’oggi ricopre una grande importanza.
  • 1914 - A Wall Street viene costruita la “House of Morgan”, banca importantissima per la finanza americana.
  • 1920 - Avviene il noto “attentato di Wall Street” da parte dei “Combattenti Anarchici Americani”, che dopo aver lasciato un avvertimento in una cassetta delle lettere all’angolo tra Broadway e Cedar Street fecero esplodere una bomba di fronte alla banca. L’esplosione portò a diversi morti e moltissimi feriti.
  • 1929 - Avviene il noto “Grande Crollo di Wall Street” seguito dalla “Grande depressione”. Si tratta di un periodo di instabilità, lo sviluppo di Wall Street, anche dal punto architettonico, sembra fermarsi. Il nucleo del distretto finanziario si sposta al complesso del Trade Center.
  • 2001 - Un attentato provoca la distruzione del World Trade Center e Wall Street perde affari a causa di un trasferimento in New Jersey. Ne segue un decentramento con stabilimenti a Boston e Chicago. Grazie a varie agevolazioni Wall Street sta vedendo un periodo di rinnovo legato soprattutto all’ambito architettonico.

Cosa causò il crollo di Wall Street?

Il crollo di Wall Street del '29, è stata una delle grandi crisi di borsa, un evento che ha segnato l'economia americana e internazionale. Qui di seguito riassumiamo alcuni fatti rilevanti su ciò che accadde a Wall Street in quel periodo. 

  • Giovedì 24 ottobre 1929, Wall Street, una strada stretta all'estremità meridionale dell'isola di Manhattan a New York, era piena di gente.
  • L'edificio più importante della strada, la Borsa di New York, ha aperto i battenti solo alle 10 del mattino, ma la folla si era già radunata lì.
  • Non era una buona notizia. Era un'atmosfera piena di preoccupazione, paura e panico. Nell'ultima ora di contrattazione del pomeriggio precedente, il mercato finanziario era crollato, con 2,6 milioni di azioni vendute in una caotica raffica di scambi.
  • Milioni di persone avevano investito i loro risparmi in azioni che, a prescindere dal loro prezzo, aumentavano sempre di valore. Tutto ciò, insieme alla facilità di accesso al credito offerta dalle banche per entrare in questo mercato, ha prodotto una bolla speculativa che sembrava non avere fine.
  • Il Crash del 29 ha significato che milioni di ordini di vendita non hanno trovato acquirenti. Alla fine dei conti, l'intervento delle grandi banche ha evitato un ulteriore disastro. Ma la settimana successiva gli investitori sono stati nuovamente presi dalla sfiducia e si sono affrettati a scaricare i titoli a qualsiasi prezzo per contenere le perdite. 
  • Il risultato finale fu la scomparsa di grandi fortune e la rovina di milioni di piccoli investitori, che persero tutti i loro risparmi e persino le loro case e furono gettati nella peggiore e più lunga crisi mai conosciuta: la Grande Depressione.

Grafico borsa americana degli ultimi 5 anni

Vediamo adesso il grafico della borsa americana degli ultimi 5 anni

Che cos'è la riforma di Wall Street?

Il Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act (noto come Dodd-Frank Act) è una legge federale statunitense emanata il 21 luglio 2010 che ha revisionato la regolamentazione finanziaria dopo la Grande Recessione, apportando modifiche che hanno interessato tutte le agenzie federali di regolamentazione finanziaria e quasi tutti i settori dell'industria dei servizi finanziari del Paese.

La legislazione basata sulla proposta dell'ex presidente Barack Obama è stata introdotta alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti dal deputato Barney Frank e al Senato dal senatore Chris Dodd. 

La Dodd-Frank ha anche riorganizzato il sistema di regolamentazione finanziaria, eliminando l'Office of Thrift Supervision, assegnando nuove responsabilità ad agenzie esistenti come la Federal Deposit Insurance Corporation e creando nuove agenzie come il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB), oltre ad altri importanti cambiamenti.

Al momento Wall Street ha un’immensa importanza storica nel mondo della finanza e, seppur stia tentando di riacquisire un’importanza pratica, difficilmente ci ritroveremo in una situazione simile al passato, dato che con l’attuale sviluppo sarebbe controproducente incentrare tutte le società finanziarie lungo una singola strada.

Vuoi investire a Wall Street?

FAQ

Disclaimer:

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l'investimento in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD. Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 61% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovreste valutare se avete compreso il funzionamento dei CFD e se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro. Le performance passate non sono un'indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio. Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate imposte. Comprendi i rischi qui: https://etoro.tw/3PI44nZ. eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni specifiche su eToro non disponibili pubblicamente.
Il trading comporta dei rischi e potresti perdere parte o tutto il capitale investito. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria e/o una raccomandazione di investimento.
Pubblicità
Articoli correlati