Growth At a Reasonable Price (GARP)

Il GARP è probabilmente la strategia di investimento più efficace che si possa utilizzare, è anche vero però che non è semplice da applicare. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono i punti deboli ed i punti forti di questa strategia.

Prima di iniziare questo articolo, è importante conoscere in dettaglio due concetti.
Cosa sono i concetti di GARP e PEG?
GARP e PEG sono concetti che fanno parte dei cosiddetti indicatori di crescita, ovvero indici che si concentrano sulla capacità di una società quotata di crescere nel tempo in termini di utili. Una crescita che viene valutata in relazione al prezzo dell'azione e non in termini assoluti.
In altre parole, utilizzando questi indicatori, l'investitore sarà in grado di studiare il potenziale di crescita di un'azione e anche di capire se questa è sopravvalutata o sottovalutata o, in altre parole, se il prezzo attuale dell'azione è in linea con le aspettative di crescita degli utili o meno (sottovalutato) o più alto (sopravvalutato).
Tuttavia:
- L'investimento GARP (acronimo di Growth at a Reasonable Price o crescita a un prezzo ragionevole) è un tipo di strategia di investimento basata sulla valutazione del PEG. Storicamente, il primo gestore a utilizzare questo tipo di analisi è stato Peter Lynch attraverso il leggendario Fondo Magellano.
- Il rapporto PEG (Price/Earnings to Growth) è una misura che mette in relazione il valore di mercato di un'azione, gli utili per azione (EPS) e la crescita futura prevista della società. Un rapporto basso indica che il titolo è sottovalutato sul mercato azionario.
Growth At a Reasonable Price (GARP)
Il GARP, acronimo di Growth At a Reasonable Price, è una strategia di investimento che potrebbe essere definita come una combinazione tra il Value Investing e il Growth Investing.
Il Growth At a Reasonable Price prevede di investire su quelle società di alta qualità, magari in forte crescita, che per qualche ragione hanno azioni sotto prezzate.
Ciò vuol dire che il Growth At a Reasonable Price è un Growth Investing che invece di acquistare a prezzi elevati acquista a prezzi ragionevoli, o come un Value Investing che invece di acquistare azioni di aziende di medio livello, si focalizza su società di qualità.
La meccanica alla base del GARP sembra fondarsi sulle nuvole, perché se qualcosa del genere sarebbe possibile lo avrebbero fatto tutti, no? Vediamo allora quali sono gli elementi che rendono tutto ciò possibile.
Perché il GARP funziona
Il GARP funziona perché il mercato delle volte compie errori di valutazione. Grazie a questi errori di valutazione, avendo buon occhio, è possibile individuare in tempo degli affari ed investirvi.
Grazie a questi errori è quindi possibili acquistare azioni di società di alta qualità a prezzi di gran lunga inferiori al loro reale valore o a prezzi in linea col loro valore. Attenzione però a puntare solo su società in forte crescita.
Effettuando questo tipo di operazioni solamente su società in forte crescita è possibile guadagnare parecchio anche comprando azioni ad un prezzo in linea con il valore reale, in quanto questo aumenterà di lì a poco.
Per quanto riguarda il dimostrare che il GARP funziona ed ha sempre funzionato, basta guardare lo stile d’investimento di alcuni dei più importanti investitori al mondo. In linea generale potrebbero sfruttare degli stili di investimento più o meno comuni, ma andando al nocciolo riguardo il come hanno modificato le strategie, potrai notare che tendono tutte ad essere il Growth At a Reasonable Price.
C’è infatti chi suggerisce di acquistare solo da aziende in crescita concentrandosi sulle occasioni che si trovano riguardo aziende importanti, c’è chi dice di aspettare che il mercato offra delle azioni ottime ad un basso prezzo e chi dice di acquistare solo azioni a prezzo ribassato concentrandosi su quelle di alta qualità.
Sono tutte strategie di investimento diverse, di persone diverse e derivanti da diverse strategie di investimento, ma prendendole in considerazione assieme si nota che dicono tutte più o meno la stessa cosa, che si rifà alla strategie che è il GARP.
Investitori GARP vs investitori VALUE: differenze – Value, Growth o Garp
Investitori GARP | Investitori VALUE |
Gli investitori GARP si concentrano su società con una crescita degli utili superiore ai livelli generali del mercato, ma senza valutazioni estremamente elevate. | Gli investitori VALUE cercano di acquistare titoli in vendita. Per una maggiore possibilità di guadagno futuro e un minor rischio di perdere il proprio denaro se l'azione non ha l'andamento previsto. |
La crescita a un prezzo ragionevole (GARP) è una strategia di investimento azionario che combina gli attributi di crescita e l'investimento di valore. | Gli investitori VALUE ritengono che sia possibile scegliere titoli sopravvalutati o sottovalutati rispetto all'attuale prezzo di mercato. |
I titoli GARP sono orientati alla crescita con multipli prezzo/utili (P/E) relativamente bassi. | Gli investitori di valore possono eseguire un'analisi del flusso di cassa scontato (DCF) per determinare il valore intrinseco di un'azione. |
Gli investitori GARP utilizzano tipicamente il rapporto di crescita prezzo/utile (PEG) per prendere decisioni di investimento, cercando società con un PEG pari o inferiore a 1. | Gli investitori VALUE cercano titoli con un rapporto prezzo/utili (P/E) inferiore alla media o un rapporto prezzo/valore contabile (P/B) inferiore alla media o un rendimento da dividendi superiore alla media. |
Invece di selezionare singoli titoli, gli investitori possono implementare la strategia GARP attraverso fondi indicizzati che seguono l'indice S&P 500 GARP. |
Qual è la strategia migliore?
Per stabilire la strategia migliore è necessario considerare quanto segue:
- Il value investing richiede pazienza se si vogliono ottenere i migliori risultati. La pazienza è una caratteristica importante di Warren Buffett.
- Gli investitori value devono avere una mentalità di rendimento assoluto.
- GARP combina i principi del growth e del value investing. Gli investitori GARP cercano titoli con un buon potenziale di crescita degli utili, ma allo stesso tempo diffidano dei titoli con valutazioni molto elevate.
Tuttavia, i diversi gestori di fondi hanno stili di investimento diversi. I dati storici dimostrano che questi stili di investimento possono creare ricchezza per gli investitori in un orizzonte temporale di lungo periodo. La scelta di investire in fondi value o in fondi GARP dipende dalle vostre preferenze di investimento.
Conclusione GARP
Il GARP è certamente una delle migliori strategie di investimento che potresti decidere di applicare, se non la migliore. È anche vero però che si tratta di una delle più complicate da attuare in quanto richiede un analisi costante, completa e approfondita del mercato per riuscire ad individuare le azioni in questione e per essere in grado di operare al meglio.