Modello di Gordon-Shapiro per la valutazione delle azioni

Il modello di Gordon-Shapiro può essere utilizzato per la valutazione delle azioni in quanto è un metodo di valutazione aziendale applicabile rapidamente grazie alla sua semplicità di calcolo. Analizziamo insieme la formula del modello di Gordon-Shapiro, il suo utilizzo ed i suoi problemi.

Modello di Gordon-Saphiro

Modello di Gordon-Shapiro per la valutazione delle azioni

Il modello di Gordon-Shapiro non è altro che un metodo di valutazione aziendale creato da Myron J. Gordon ed Eli Shapiro.

Si tratta di un metodo di valutazione basato sul valore attuale dei dividendi pagati in futuro, si tratta quindi di un metodo alternativo per la stima del valore intrinseco di un’azione.

È possibile rappresentare il modello mediante la formula:

Dati “V” = valore di un azienda, ovvero il prezzo cui le azioni dovrebbero essere quotate a detta del modello di Gordon-Shapiro, “D” = dividendo pagato nel corso dell’anno x, “k” = costo del capitale e “g” = tasso di crescita annuale del dividendo, allora:

V = [D * (1 + g)] / (k – g)

Il vantaggio che si ottiene tramite l’utilizzo di questo modello di valutazione consiste nella semplicità di calcolo. Questa semplicità di calcolo deriva dal fatto che è possibile ottenere la valutazione con il solo dividendo e la stima sulla sua crescita, ma il divisore della formula potrebbe dare dei problemi. vediamo perché.

Problemi del modello di Gordon-Shapiro per i dividendi

  • Il problema si presenta in quanto il valore di k può essere basso o il valore di g molto alto e si rischierebbe così di ottenere un denominatore negativo o molto vicino allo zero. A causa di ciò potrebbe rivelarsi necessario regolare uno dei due valori per poter utilizzare il Modello di Gordon-Shapiro.
  • Per quanto riguarda il tasso di sconto, invece, esso può essere calcolato per mezzo del CAPM o puoi scegliere un valore a tua discrezione. Dei tassi di sconto che potrebbero rivelarsi adatti per valutare l’azienda potrebbero essere quelli dell’8% o del 9% ma devono essere scelti con criterio.

Devi tenere quindi in considerazione il rischio e la ricorrenza degli utili dell’azienda, dato che ad un alto rischio dovresti far corrispondere un tasso di sconto maggiore. Non dimenticarti del fatto che il tasso di sconto è molto importante in quanto è in grado di modificare notevolmente il prezzo finale.

  • Un altro possibile problema riguarda la variabile g. Quando si sceglie il valore di questo parametro si prende in considerazione l’idea che esso non cambi, ma dato che la situazione dei dividendi di una società potrebbe variare parecchio nel tempo bisogna far attenzione a ciò.

Se stai pensando di investire nelle migliori azioni che pagano dividendi, ti consigliamo questi articoli:

Conclusione

In conclusione possiamo dire che il modello di Gordon-Shapiro è uno strumento al quale bisogna prestare parecchio attenzione in quanto vi sono dei rischi legati al suo utilizzo. Al tempo stesso, però, dà la possibilità di valutare quando conviene acquisire le azioni di una determinata azienda.

Poter fare ciò con dei calcoli molto semplici potrebbe rivelarsi parecchio utile, pertanto ti consigliamo di tenerlo in considerazione e di provare ad utilizzarlo, magari accostandolo ad altri strumenti.

Cerchi un broker per azioni? Scopri le nostre raccomandazioni

Deposito minimo:

€0.00

XTB
Deposito minimo:

€0.00

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)


Articoli correlati

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy