Stock Float o Galleggiante Azionario: cos’è e come si calcola?

Il “Galleggiante azionario o Stock float” corrisponde ad un numero di azioni in circolazione negoziabili. In questo post imparerai cos'è il flottante azionario e come viene calcolato.

Stock float: Cos'è e come si calcola?

Il flottante o il capitale flottante indica il numero di azioni che una società emette e che sono disponibili per essere negoziate in borsa.

Cioè, è il totale delle azioni meno la parte che è nelle mani del gruppo dominante e degli investitori strategici, come il governo nelle società privatizzate, i membri del management o gli investitori a lungo termine.

Il flottante azionario corrisponde ad uno dei parametri utili per valutare un titolo.

Come si calcola

Il calcolo del flottante Stock non tiene conto delle partecipazioni di controllo, né di quelle legate da patti parasociali o soggette a vincoli di trasferibilità.

Per questo calcolo è necessario tenere presente i seguenti aspetti:

Indici azionari: azioni

Per determinarlo si terrà conto delle regole dettate dal FTSERussell(è una filiale controllata dal London Stock Exchange Group che produce, mantiene, concede in licenza e commercializza indici azionari ed è preposta alla gestione degli indici azionari delle società italiane mercato azionario).

Le partecipazioni sono:

  • Stato, Regioni, Province, Comuni e Amministrazioni di competenza.
  • Società quotate e controllate
  • Amministratori e dirigenti di società e loro famiglie
  • Investimenti di capitale soggetti a clausole di blocco e accordi tra azionisti.

Esclusioni

In tal caso saranno escluse le partecipazioni superiori al 10% di fondi azionari, società non quotate, persone fisiche, fondi di venture capital e venture capital.

Parimenti sono escluse le quote superiori al 30% di fondi di investimento. Investimenti considerati fluttuanti

Gli investimenti che sono considerati fluttuanti sono gli investimenti in fondi comuni di investimento, fondi pensione, compagnie di assicurazione, investimenti (salvo le esclusioni sopra menzionate).

Azioni in circolazione e azioni vincolate

Le azioni in circolazione sono quindi le azioni di una società che sono attualmente detenute dai suoi azionisti, compresi gli investitori istituzionali.

Per quanto riguarda le azioni vincolate, queste sono le azioni che non sono registrate nella proprietà di una società. Pertanto, non possono essere acquistati o venduti fino a quando non vengono soddisfatte determinate restrizioni.

Ora il calcolo è il seguente:

Flottante = Azioni in circolazione – Azioni vincolate

Per questo motivo, il Floating Stock corrisponde al numero di azioni di una società disponibili per l'acquisto e la vendita da parte di investitori o trader.

In questo caso, per determinare le quote flottanti della società, si prendono le azioni vincolate della società e si sottrae il totale delle azioni della società in circolazione.

Capitalizzazione e flottante

Dovresti sapere che compounding e free float non sono la stessa cosa. La capitalizzazione è il valore al prezzo di mercato delle azioni emesse da una società. A differenza di questo, il valore variabile fa parte della capitalizzazione.

Requisiti richiesti da Borsa Italiana

Borsa Italiana richiede alle società di possedere specifici requisiti per essere quotate:

1. Avere un flottante minimo del 25% del capitale in azioni negoziate nel MTA.

2. Se le azioni sono quotate su STAR, il capitale minimo è del 35%

3. Se si tratta di azioni dell'AIM Italia, la percentuale di flottante richiesta è del 10%.

4. Se la società è stata ammessa, deve rimanere al flottante superiore al 10% per non essere ritirata.

Con questo post, speriamo che tu abbia imparato un po' di più su cos'è il flottante azionarioe come viene calcolato.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida Analisi Tecnica

Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:

  • Concetti di base
  • Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
  • Come iniziare ad usare l'analisi tecnica

Articoli correlati

Cosa sono le azioni frazionate
Se siete interessati a sapere cosa sono le azioni frazionate, in questo post ve lo spiegheremo, includendo i vantaggi e gli svantaggi del loro acquisto e dove comprarle. Cosa sono le azioni Le azioni sono le parti in cui è suddiviso il c...
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy