Borsa
La watchlist, ideale per puntare rapidamente ai tuoi film preferiti su una piattaforma di streaming, o per ricordarti di quali libri vorresti leggere, può essere incredibilmente utile per semplificare il monitoraggio degli investimenti cui sei interessato e per rendere più rapide le operazioni di investimento, vediamo come.
Il termine watchlist significa letteralmente "lista da osservare" o "lista da tenere d’occhio". Anche se oggi il concetto è fortemente associato al mondo finanziario, la sua applicazione è molto più ampia e comprende anche settori come lo streaming, la lettura o persino gli acquisti online.
Per capire meglio cos'è una watchlist, immagina di utilizzare una piattaforma di streaming come Netflix, Prime Video o Disney+. Queste piattaforme offrono migliaia di contenuti, ma senza una watch list personale sarebbe difficile ricordare cosa vuoi guardare o ritrovare i titoli che ti interessano. Ecco perché ti permettono di creare una watchlist personalizzata, in cui salvare film, serie o documentari per guardarli in un secondo momento.
Vuoi subito mettere alla prova questa funzionalità? Scopri quali sono i migliori film di finanza su Netflix e approfitta per creare la tua watchlist e migliorare le tue conoscenza in materia di investimenti.
Queste liste possono essere create manualmente dall’utente oppure generate automaticamente in base alla cronologia e agli interessi. Sono strumenti utili, comodi ed efficienti per gestire grandi quantità di contenuti in modo ordinato.
Nel mondo degli investimenti, la watchlist assume un ruolo ancora più strategico. Anche qui si tratta di una lista personalizzata, ma invece di film e serie TV, contiene strumenti finanziari da monitorare: azioni, ETF, criptovalute o altri asset.
Vi sono watchlist in molte piattaforme che permettono di fare investimenti, così come è possibile programmare un software in grado di prendere informazioni dalla borsa e sfruttare una watchlist creata appositamente. Inutile dire che piattaforme di broker, quali Trade Republic, Fineco, Scalable Capital , offrono watchlist che necessitano di pochissimi click guidati per essere create e operative.
Azioni, ETF, opzioni
Azioni, ETF
Azioni, ETF, crypto
Il funzionamento è molto simile a quello delle piattaforme di streaming: la watchlist permette di raggruppare in un’unica schermata tutti gli strumenti finanziari su cui si vuole mantenere l’attenzione. Questo facilita l’analisi, il confronto e l’eventuale decisione di investimento.
Allo stesso modo delle piattaforme di streaming, inoltre, alcune piattaforme ti proporranno possibili investimenti da tenere sott’occhio perché molte persone li stanno seguendo, perché sono stati rilevati segnali di mercato rilevanti, o perché risultano simili a quelli già presenti nella tua lista. In alcuni casi, come nel copy trading, potresti anche scegliere di seguire direttamente i portafogli di investitori esperti, aggiungendoli alla tua watchlist per monitorarne le mosse prima di replicarle. A quel punto sta a te decidere se ignorarli, prenderli in considerazione o integrarli nella tua strategia.
Creare una watchlist è semplice e alla portata di tutti, anche per chi è alle prime armi con gli investimenti. Ecco i passaggi generali da seguire:
In definitiva, le watchlist sono un tool che si sta diffondendo sempre di più e la cui utilità è oggettivamente enorme ed applicabile a moltissimi campi. Il consiglio è quindi quello di sfruttarla quando possibile anche in campo degli investimenti.
Investire comporta rischi di perdite.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Il valore degli investimenti può variare e si può ricevere meno dell'importo iniziale.