Che cos’è il P/E ratio o Price Earnings Ratio?

Il Price Earnings Ratio, noto anche come rapporto P/E o PER è uno dei metodi più utilizzati per determinare se le azioni sono valutate “correttamente” l'una rispetto all'altra. Vediamo in questo articolo come si calcola e le sue utilità.

Rapporto P/E: cos'è

Il Price Earnings Ratio, noto anche come rapporto P/E o PER, è calcolato dividendo il prezzo delle azioni di una società e gli utili pagati per ogni azione. Essendo il rapporto tra un titolo (prezzo dell'azione) e un flusso (utili per azione), il rapporto P/E ha l'unità di misura del tempo. Può essere interpretato quindi come l'arco di tempo in cui l'azienda dovrebbe sostenere i suoi guadagni attuali per guadagnare abbastanza da ripagare il prezzo corrente dell'azione. 

Potrebbe interessarti:

Calcolo PER o P/E Ratio

Il PER è un indice di valutazione delle società in base al prezzo delle azioni e agli utili per azione (EPS). Un primo modo molto semplice per calcolarlo se abbiamo l'utile per azione (l'utile per azione – EPS – si calcola considerando gli utili degli ultimi 12 mesi e dividendoli per il numero medio ponderato di azioni in circolazione) è:

PER = Prezzo per azione/utile per azione (EPS)

Un altro modo per calcolarlo è partire dalla capitalizzazione di mercato e dividerla per l'utile netto:

PER = Prezzo per azione*azioni in circolazione/Utile netto

Capitalizzazione di mercato: la capitalizzazione di mercato è il valore di una società sul mercato. Si calcola moltiplicando il numero di azioni per il prezzo quotato di ciascuna azione.
Il PER può essere calcolato e stimato su diversi siti web finanziari. Di solito vediamo il P/E stimato per i prossimi anni in base all'utile netto stimato dagli analisti.

Il P/E può essere leggermente diverso, in quanto le stime dell'utile netto possono essere diverse a seconda della fonte da cui si ottengono i dati.

P/E ratio significato: P/E meglio alto o basso?

Il rapporto P/E funziona in modo tale da aiutare a determinare se un titolo è sopravvalutato o sottovalutato. Il P/E di una società può essere confrontato anche con altri titoli dello stesso settore o con il mercato più ampio, come l'indice S&P 500.

ValoreSignificato
N/ASe l'azienda è in perdita, il suo P/E sarà indeterminato: è possibile calcolare un P/E negativo, ma viene assegnato un P/E indefinito.
0-10Può essere che il titolo sia sottovalutato o che gli investitori ritengano che gli utili della società siano in calo.
10-17Per gli analisti, questo valore P/E è appropriato per le società.
17-25Può darsi che il titolo sia sopravvalutato o che gli utili siano cresciuti rispetto al precedente comunicato. Potrebbe anche indicare che gli investitori ritengono che gli utili cresceranno in futuro.
+25Un P/E di questo tipo può essere dovuto alle elevate aspettative di crescita degli utili futuri o al fatto che la società si trova in una bolla speculativa e i prezzi sono gonfiati.

Il PER ci dice quante volte stiamo pagando il profitto dell'azienda, o in altre parole, quanti anni ci vorranno per recuperare il nostro investimento in base ai profitti dell'azienda.

Il PER può essere utilizzato anche per confrontare la valutazione di mercato di due o più società dello stesso settore. Si tratta di un confronto più accurato rispetto a quello che si può fare prendendo in considerazione direttamente la capitalizzazione di mercato.

Ci permette inoltre di confrontare la valutazione dell'azienda rispetto al passato e, insieme a una stima adeguata dei profitti futuri, di poter ragionare sul perché la stessa azienda viene pagata di più o di meno oggi rispetto al passato.

Logicamente, dobbiamo prendere in considerazione più aspetti, ma questa è una prima approssimazione per sapere quante volte stiamo pagando i profitti.

Rapporto P/E in finanza: usi

I rapporti P/E forniscono un metodo standardizzato per analizzare titoli che hanno prezzi e livelli di utili diversi. Viene utilizzato per:

  • Determinare la valutazione di un titolo: un rapporto P/E più alto significa che un titolo è più costoso rispetto ai suoi guadagni, mentre un rapporto P/E più basso significa che un titolo è meno costoso rispetto ai suoi guadagni.
  • Il rapporto P/E può essere utilizzato per confrontare un'azione con altre azioni dello stesso settore o con i rapporti P/E di azioni del mercato più ampio, come quelle che compongono l'indice S&P 500.
  • Per prevedere i rendimenti futuri, le società che crescono molto velocemente, come le società tecnologiche, hanno rapporti P/E più elevati perché gli investitori sono disposti a pagare un prezzo più alto per le azioni ora con l'aspettativa di una crescita elevata e di utili più alti in futuro.

P E ratio: tipi

A seconda del tipo di utili presi in considerazione nel calcolo possiamo individuare due tipi di P/E:

  • Trailing P/E: se al denominatore consideriamo gli utili realmente conseguiti (e che possiamo trovare nell’ultimo bilancio societario di esercizio).
  • Forward P/E: questo rapporto prende in considerazione gli utili stimati, pertanto è una stima del P/E dell'esercizio successivo.

S&P 500 P/E ratio

Sommando il prezzo di ogni azione dello S&P500 e confrontandolo con la somma di tutti gli utili per azione generati da quelle società, si può facilmente calcolare il rapporto P/E del mercato azionario statunitense.

L'attuale rapporto P/E a 10 anni dell'SP 500 è di 29,3. Si tratta di un valore superiore del 46% rispetto alla media del mercato dell'era moderna, pari a 19,6, che pone l'attuale deviazione standard del P/E di 1,1 al di sopra della media dell'era moderna. Ciò suggerisce che il mercato è sopravvalutato.

p/e ratio tesla

In conclusione, il rapporto prezzo-utili o P/E è uno degli strumenti di analisi azionaria più utilizzati da investitori e analisti per determinare la valutazione dei titoli. Oltre a mostrare se il prezzo delle azioni di una società è utile per capire quando un titolo è sopravvalutato o sottovalutato e può rivelare come la valutazione di un'azione si confronta con il suo gruppo di settore o con un benchmark, come l'indice S&P 500.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Articoli correlati

Cosa sono le azioni frazionate
Se siete interessati a sapere cosa sono le azioni frazionate, in questo post ve lo spiegheremo, includendo i vantaggi e gli svantaggi del loro acquisto e dove comprarle. Cosa sono le azioni Le azioni sono le parti in cui è suddiviso il c...
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy