Borsa
In economia, il ciclo di Kondratiev è un fenomeno ipotizzato simile a un ciclo che si riscontra nell'economia mondiale moderna. In altre parole, i cicli di Kondratiev permettono letteralmente di poter fare una previsione sul futuro grazie alla lettura del passato.
“Le onde di Kondratiev” o “cicli di Kondratiev”, o cicli lunghi dell'attività economica, sono fluttuazioni cicliche di lungo periodo, la cui forma è sinusoidale. Il nome esatto è quello dell'economista sovietico Nikolai Kondratiev. La durata di ogni onda o ciclo lungo varia da 47 a 60 anni, durante i quali si alternano un periodo di crescita elevata e un periodo di crescita un po' più lenta, in cui si verificano forti crisi e depressioni più lunghe.
La teoria sulle onde di Kondratiev, note anche come onde K, venne esposta in vari scritti e nel libro “I maggiori cicli economici” del 1925.
Si è recentemente scoperto che degli studiosi olandesi avevano già esposto la stessa teoria (con cicli, però, di 50-60 anni) nel 1913.
Nikolai Dmitrievich Kondratiev è un famoso economista russo, nato da una famiglia di contadini nella provincia di Kostroma, a nord-ovest di Mosca. È diventato famoso per aver formulato la teoria del ciclo economico lungo, la cui durata oscilla tra i 48 e i 60 anni. La sua teoria può essere descritta "cicli di Kondratiev" o "onde di Kondratiev".
Nel 1920 sviluppò la teoria su cui si basava la “Nuova politica economica” (NEP), partecipò alla stesura del primo “Piano quinquennale” dell'Unione Sovietica, ricoprì un incarico presso l'Accademia Agraria di Pietro il Grande e fondò l'Istituto moscovita per la ricerca economica, che raccoglieva dati sulle fluttuazioni economiche.
Kondratiev è stato coinvolto nei dibattiti sui differenziali di prezzo tra agricoltura e industria e sulle difficoltà della "forbice dei prezzi" tra i due settori. Nel 1922 fu pubblicata in Unione Sovietica un'analisi delle condizioni economiche dopo la “Prima Guerra Mondiale”, che includeva gli studi di Kondratiev sui cicli lunghi (Onde di Kondratiev).
Quindi dove risiede l’utilità di questa teoria nel fare investimenti a lungo termine? Ovviamente nella natura stessa dei cicli di Kondratiev, non resta che controllarne il funzionamento.
Abbiamo già detto che ciclicamente l’andamento si ripete, ma come avviene tutto ciò? Possiamo dividere il ciclo in 4 fasi, 2 principali e 2 secondarie.
Le fasi più importanti, quelle durante cui è possibile fare investimenti incredibili o imbattersi in crisi che potrebbero portarti alla bancarotta sono quella di crescita e quella di depressione.
Ovviamente la fase di crescita avviene prima della fase di depressione (non si può andare sotto 0), per cui dove si trovano le altre 2 fasi?
Le altre 2 fasi si trovano tra la fase di crescita e quella di depressione. Potremmo definire la prima recessione e la seconda come periodo di stabilità.
Ciò vuol dire che in linea generica, all’inizio di un ciclo troviamo un periodo di enorme crescita che inizia dalla depressione appena terminata. Successivamente l’andamento tende a decrescere tentando al tempo stesso di rimanere stabile, sin quando non crolla con il periodo di depressione.
Volendo andare più nel dettaglio, basandoci sui dati inerenti i cicli passati, abbiamo la fase di crescita che è divisa in 2 parti, la seconda con crescita incredibilmente netta rispetto alla prima. A seguire un andamento discendente (recessione), dopo il quale il periodo di stabilità è composto da un periodo ascendente ed uno discendente, dopo il quale avviene la depressione.
Grazie a queste informazioni è possibile intuire quali sono i migliori momenti per investire a lungo termine anche se, come facilmente intuibile, si ha una sola chance di beccare l’affare della vita (data la vita media delle persone).
Kondratiev ha definito diversi cicli di lungo periodo che operano alternando cicli economici a crescita elevata e a crescita lenta. I cicli si basavano sui prezzi dei prodotti agricoli e del rame nei Paesi europei, caratterizzati da periodi di evoluzione e autocorrezione delle attività economiche nelle economie nazionali. Questi cicli avevano una durata compresa tra i 50 e i 60 anni e consistevano in diverse fasi che si ripetevano.
L'economista russo, secondo la sua teoria economica, l'economia si presenta sotto forma di onde la cui durata è data nella sua fase lunga, di 54 o 55 anni, registrando uno stato di depressione e pessimismo economico a uno stato di massima espansione e ottimismo. Esistono 3 fasi: espansione, stagnazione e recessione. Alcuni economisti parlano di 4 fasi individuandole con le stagioni:
Le fasi economiche fluttuano sulla base di due forze che guidano l'economia: l'innovazione tecnologica e il debito, pubblico o privato. Negli anni Venti, tuttavia, sono emersi diversi commenti alla teoria, che si riferiscono a cicli di onde più brevi, tra 8-9-10 e 16-18-20 anni, tra le onde lunghe. Così come c'è anche la teoria delle onde lunghe di Kondratiev.
Nel caso di un confronto tra i massimi del mercato azionario di un certo mercato, il massimo potrebbe essere un anno indietro rispetto al grafico che si sta osservando. In altri casi, i minimi possono trovarsi 2 o 3 anni più avanti. I picchi del mercato azionario sono solitamente successivi al picco dell'economia generale, essendo il momento in cui gli ultimi acquirenti escono per comprare azioni al prezzo massimo, prima che si verifichi la caduta.
Con Freedom24 puoi accedere a un’ampia gamma di azioni ed ETF a lungo termine, ideali per applicare strategie ispirate ai cicli economici di Kondratiev.
Investire comporta il rischio di perdite.
💡 Vuoi sfruttare al meglio le opportunità dei cicli economici di lungo periodo?