logo RankiaItalia

Come investire i soldi senza sbagliare: i consigli di Alfonso Selva

Come investire i soldi senza sbagliare i consigli di Alfonso Selva

Nel 2025, in un contesto caratterizzato da inflazione persistente, tassazione crescente e rendimenti bancari spesso vicini allo zero, la protezione del capitale personale non è più un tema per soli esperti. Sempre più italiani si chiedono come investire i soldi senza sbagliare, ovvero come tutelare i propri risparmi evitando sia l’immobilismo che l’eccessiva esposizione alla volatilità. La risposta non risiede in soluzioni miracolose, ma in un approccio strategico, guidato e sostenibile nel tempo.

Investire oggi significa evitare l’erosione del potere d’acquisto, sfruttare le opportunità offerte dai mercati finanziari in modo controllato e costruire un piano coerente con i propri obiettivi. Per affrontare questi temi abbiamo intervistato Alfonso Selva, consulente finanziario indipendente e autore del libro Come investire i tuoi soldi senza sbagliare, una guida pensata proprio per chi vuole iniziare con consapevolezza.

Chi è Alfonso Selva

Alfonso Selva è un consulente finanziario con oltre trent'anni di esperienza, specializzato nel supportare risparmiatori e imprenditori nella gestione ottimale del patrimonio. Attraverso il progetto "Finanza Semplice" diffonde cultura finanziaria e aiuta i clienti a costruire portafogli solidi, orientati al lungo termine e coerenti con le loro esigenze.

È autore di due pubblicazioni complementari:

  • Come investire i tuoi soldi senza sbagliare, una guida rivolta al pubblico retail per comprendere le basi dell’investimento consapevole, evitare gli errori più comuni e iniziare a costruire un piano finanziario solido.
  • Tesoreria Trasformativa, pensato per un pubblico di imprenditori e professionisti, che propone strategie concrete per liberare capitale immobilizzato, migliorare i rapporti con le banche, ottimizzare la fiscalità e integrare l’uso del bitcoin nella gestione aziendale.

In tre incontri tenuti negli ultimi mesi del 2025, Selva ha presentato Tesoreria Trasformativa a Roma, presso Angeli Rock, un libro che include anche contributi di esperti come il Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè (Bocconi), Ferdinando Ametrano (criptovalute), Francesco Avella (fiscalità cripto) e Oreste Parroni (protezione del patrimonio). Il libro è ora acquistabile cercando il titolo su Amazon, mentre il volume Come investire i tuoi soldi senza sbagliare è scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale: www.alfonsoselva.it.

Intervista ad Alfonso Selva: come investire i soldi senza sbagliare

In questa intervista esclusiva, Alfonso Selva condivide riflessioni e strategie tratte dal suo libro Come investire i tuoi soldi senza sbagliare. Le sue risposte offrono una panoramica concreta su come affrontare le sfide dell’investimento oggi, superare l’inerzia finanziaria e costruire un piano adatto alle proprie esigenze, con un occhio attento alla riduzione dei rischi.

Il conto corrente è davvero sicuro? Come spiegare ai clienti che l’inerzia finanziaria è un costo reale

  • Nel libro spiega perché il conto corrente rappresenta un “falso rifugio”: come può un consulente far comprendere ai clienti che l’inerzia finanziaria è un costo reale, non solo potenziale?

Come avete giustamente sottolineato, l'inerzia finanziaria ha un costo molto elevato e non solo nel campo finanziario.Infatti non scegliere è già una scelta, ma è una scelta che facciamo fare a qualcun altro e non facciamo noi in prima persona.

Inoltre lasciare i soldi sul conto corrente perché si pensa che in questo modo non si correrà il pericolo di perdere soldi è un concetto profondamente sbagliato.

  1. Lasciare i soldi liquidi sul conto oltre la soglia di quello che ci serve per la normale quotidianità, ci fa perdere il potere d'acquisto.

Mi spiego meglio con un esempio: se per comprare un litro di latte 2 anni fa ci volevano 2 euro, oggi ce ne vogliono 2,5 sempre per la stessa quantità. Questo è l'effetto che fa l'inflazione sui soldi lasciati sul cc. Altro esempio se per comprare una macchina utilitaria 2 anni fa ci volevano 10.000 euro oggi ce ne vogliono 13 o 14.000. E potrei andare avanti con altri esempi.

Quindi i miei 100.000 euro lasciati sul conto 5 anni fa sembrano sempre gli stessi, ma non è vero. Infatti con quei soldi non ci compro più quello che potevo comprarci 5 anni prima.

  1. Il mancato guadagno. 

I soldi sul conto non rendono nulla o quasi nulla e sempre prendendo come riferimento un orizzonte temporale di minimo 5/10 anni, se io li avessi investiti in dei fondi comuni o ETF diversificati in azioni obbligazioni oro o bitcoin generalmente avrei avuto un rendimento che almeno avrebbe potuto coprire la perdita del potere d'acquisto subita dall'inflazione.

Il consiglio è sempre quello di parlare con un Consulente Finanziario esperto che dopo vari incontri e dopo aver capito le esigenze e gli obiettivi specifici della persona che ha davanti, redige un piano finanziario personalizzato per conseguire un risultato nel lungo termine.

Superare la paura del mercato azionario: come investire i soldi senza sbagliare in attività reali

  • Lei sostiene che le attività reali, come le azioni, siano preferibili a quelle monetarie nel lungo periodo. Quali argomentazioni, secondo lei, risultano più efficaci per superare lo scetticismo verso la volatilità del mercato azionario?

Tutti i dati che abbiamo da quando esistono i mercati azionari, dimostrano che le borse hanno un rendimento superiore a quello delle obbligazioni e ancor di più a quello monetario.

Basterebbe anche pensare che le azioni rappresentano una società che produce beni o servizi e che punta a remunerare il capitale con aumenti delle azioni o distribuzione di dividendi, mentre invece le obbligazioni sono rappresentative di una quota di debito di uno stato o di una società verso chi li ha sottoscritti.

La cosa che voglio sottolineare è che sia l'investimento nel mercato azionario che in quello obbligazionario o monetario, deve essere fatto non pensando allo strumento, ma pensando prima al risultato che si vuole raggiungere seguendo le esigenze e soprattutto gli obiettivi del cliente che abbiamo davanti.

Inoltre per investire sul mercato azionario senza avere la paura dei crolli, si può usare il metodo del PAC, che è ottimo sia per investire il patrimonio già esistente poco per volta in modo da ridurre al minimo i rischi e magari guadagnare anche in periodi di discesa dei mercati e utile da usare per chi vuole costruire a poco a poco un capitale nel tempo versando piccole somme ogni mese.

Fiscalità e portafoglio: come scegliere strumenti efficienti e investire i soldi con il minimo rischio fiscale

  • Nel confronto tra immobili e azioni, non conta solo la fiscalità: entrano in gioco anche la liquidabilità dell’investimento e la sicurezza dei flussi attesi. Nel caso degli immobili, ad esempio, uno dei rischi più diffusi è l’inquilino che non paga, mentre nelle azioni la distribuzione di dividendi può offrire maggiore prevedibilità. Quanto incidono questi fattori sulle decisioni d’investimento e in che modo un consulente può valorizzarli nella costruzione del portafoglio?

L'aspetto fiscale è molto importante nella scelta della tipologia di investimento da usare.

Nel confronto tra l'investimento in immobili e in fondi è importantissimo in quanto il prelievo fiscale sugli investimenti è ben chiaro e non soggetto a cambiamenti ormai da molto tempo (sempre salvo nuove leggi fiscali) mentre invece nel campo immobiliare è molto frequente la variazione al rialzo di aliquote di prelievo fiscale.

Un altro esempio che influenza in modo significativo la scelta di dove destinare i risparmi è il fondo pensione, che per legge assicura un vantaggio fiscale certo sia nella percentuale (pari all’aliquota IRPEF di riferimento della persona che lo sottoscrive) sia nella tempistica (l’anno successivo ai versamenti). Un aspetto spesso sottovalutato riguarda inoltre la tassazione a scadenza: mentre il TFR è soggetto a un’imposta minima del 23%, il Fondo Pensione beneficia di un prelievo ridotto che varia dal 15% al 9%.

Voglio anche citare una delle differenze più grandi e distorsive che esiste nel nostro sistema fiscale ed è quella nella tassazione tra il rendimento dei titoli di stato come i BTP e le altre tipologie di obbligazioni.

I BTP o simili vengono tassati al 12,5% mentre tutte le altre tipologie di obbligazioni vengono tassate al 26% e questo trattamento preferenziale dei titoli di stato o assimilati come quelli della BEI distorce molto il mercato finanziario a favore dei titoli statali.

ETF e consulenza: evitare gli errori del fai-da-te per investire i soldi senza rischi inutili

  • Parla di ETF come strumenti efficienti ma non privi di insidie: quali errori vede più spesso nei risparmiatori che “fanno da soli”? E quale dovrebbe essere il ruolo del consulente nel processo di selezione?

Oggi gli ETF sono molto diffusi, ma l’errore più comune è partire dallo strumento senza aver prima definito un progetto finanziario che risponda alle proprie esigenze e ai propri obiettivi. 

Gli ETF sono strumenti efficienti, ma il mercato ne offre un numero elevatissimo, con caratteristiche molto diverse: scegliere se e come utilizzarli richiede attenzione e competenza. Inoltre, poiché replicano indici, bisogna considerare la reale diversificazione ottenuta. 

Oggi, ad esempio, gli indici più noti come S&P 500 e NASDAQ presentano una forte concentrazione: basti pensare che 7 titoli rappresentano circa il 30% del primo e il 70% del secondo, riducendo così uno dei principali vantaggi dell’investimento diversificato. Ho approfondito questi aspetti anche in un recente videopodcast sul mio canale YouTube insieme a un esperto di ETF.

Bitcoin come diversificazione: qual è il vero ruolo degli asset digitali in una strategia a basso rischio?

  • Bitcoin e asset digitali: nel libro ne propone un uso “ponderato”. Come dovrebbe approcciare questo tema un consulente finanziario oggi, tra hype e reale valore di diversificazione?

La prima cosa che voglio sottolineare è la differenza tra bitcoin e tutte le altre criptovalute. 

Bitcoin è unico e diverso dagli altri per tanti motivi.

Quindi il mio consiglio è quello di usare solo bitcoin per un investitore nel lungo termine.

L'hype ormai è secondario anche alla luce dei nuovi avvenimenti del mercato nel 2025 come l'approvazione degli ETF in USA nel gennaio del 2024 a la sua conseguente entrata nell'uso comune di migliaia di risparmiatori e dell'entrata sul mercato del bitcoin del calibro di BLACKROCK o FIDELITY.

La cosa che un CF dovrebbe assolutamente fare è studiare bitcoin e le cripto per poter valutare se consigliare o no l'investimento in cripto a un cliente.

Fatto questo primo passo essenziale, ampi studi sul mercato americano dimostrano che l'inserimento anche di una piccola percentuale di bitcoin in un portafoglio diversificato, permette l'aumento del rendimento e la diminuzione della volatilità dell'investimento globale.

Le percentuali raccomandate dagli esperti americani sono tra il 3 e il 5% del totale dell'investimento. Questo anche per perseguire uno dei principi fondamentali dell'investimento che è la diversificazione.

Pazienza, metodo e orizzonte: come costruire una strategia d’investimento

  • Lei insiste sull'importanza di un metodo e sulla centralità della pazienza. Ma in un contesto di incertezza e orizzonti mobili, è ancora possibile costruire una narrazione efficace sul lungo termine?

È dimostrato che solo il metodo e il lungo termine portano a risultati positivi quando si investe. Il mio pensiero fondamentale è che un piano finanziario si modifica solo se cambiano le esigenze e gli obiettivi del cliente e non seguendo le paure o gli entusiasmi del mercato. Da sempre viviamo nell'incertezza della vita, ma nel campo finanziario la cosa che paga è la pazienza e il lungo termine. 

Voglio ribadire che chi pensa di guadagnare comprando e vendendo spasmodicamente strumenti finanziari come azioni, obbligazioni, materie prime o criptovalute facendo il classico trading online e non è un super esperto del settore perde tutti i soldi entro 12 mesi come certificato da indagini CONSOB e Bankitalia. Invece voglio citare Warren Buffet come uno degli esempi più conosciuti del successo dell'investire nel lungo termine e non nel fare trading online speculativo.

Per concludere sono convinto e credo che il risparmiatore-investitore che è la figura tipo con cui il CF ha a che fare debba pensare a investire nel lungo termine e non a speculare nel breve seguendo gli specchietti luccicanti per le allodole.

Conclusione: investire i soldi senza sbagliare è possibile, ma serve metodo

Come dimostra Alfonso Selva, investire i soldi senza sbagliare non significa evitare ogni movimento, ma saper scegliere gli strumenti più adatti, con metodo, diversificazione e orizzonte temporale chiaro. È importante evitare sia l’inerzia che l’improvvisazione, affidandosi a un piano costruito sulle proprie esigenze e validato da un professionista.

Il libro Come investire i tuoi soldi senza sbagliare rappresenta un punto di partenza utile per ogni risparmiatore che desidera iniziare a investire in modo consapevole. Con esempi chiari e indicazioni pratiche, offre una visione concreta su come muovere i primi passi, evitando errori comuni e proteggendo il proprio capitale nel tempo.

FAQ

Pubblicità
Articoli correlati