logo RankiaItalia

Come investire nel Nikkei 225?

L’indice Nikkei 225 è il principale indice azionario della Borsa di Tokyo, composto dalle 225 società più importanti. Scopri le sue caratteristiche, i rischi e come investire in questo mercato.
grafico nikkei

L'indice Nikkei 225 cos'è? Si tratta dell'indice azionario della Borsa di Tokio. Questo indice azionario è ponderato in base al prezzo pertanto, viene attribuita una maggiore ponderazione alle società con un prezzo per azione più alto. Se vuoi investire in questo indice è importante che tu ne sappia un po' di più.

Cos'è l'indice Nikkei

Uno dei principali indici azionari mondiali, il Nikkei 225 ha iniziato ad essere quotato nel 1950, anche se è calcolato rispetto alla chiusura del 16 maggio 1949, quando la Borsa di Tokyo ha riaperto per la prima volta dopo la seconda guerra mondiale.

Inizialmente era calcolato dalla Borsa di Tokyo, anche se dal 1970 è stato calcolato dal giornale giapponese Nihon Keizai Shinbun, che è un quotidiano economico giapponese, da cui il nome. Prende le iniziali delle prime due parole.

La lista viene rinnovata ogni anno e i cambiamenti hanno effetto in ottobre, anche se i cambiamenti possono eccezionalmente avvenire in un'altra data, anche se questo non è usuale.

Se avete intenzione di iniziare o continuare a investire e volete iniziare nel mercato giapponese, dovete sapere che questo indice è il più importante a livello nazionale e si compone dei titoli più liquidi quotati a Tokyo. In particolare, le 225 società più importanti delle 450 quotate sul primo mercato (First Section) e su un totale di circa 2.400 società quotate alla Borsa di Tokyo.

È un indice di riferimento anche per i paesi occidentali, che quando aprono i loro mercati hanno già il riferimento della chiusura dei mercati finanziari asiatici (grazie al cambio dell'ora).

Titoli che compongono il Nikkei in Borsa

I titoli che compongono il Nikkei sono esaminati in base a due regole:

  • Uno dei cambiamenti che possono avvenire dell'indice è dovuto alla "revisione periodica annuale". L'altro cambiamento può essere dovuto alla "sostituzione straordinaria, in cui si riempiono alcuni posti vacanti che si liberano per vari motivi.
  • La revisione annuale assicura che l'indice sia ben equilibrato in termini di liquidità, stabilità e settori industriali.

Per quanto riguarda le migliori azioni dell'indice Nikkei 225, si possono trovare alcuni dei marchi più noti al mondo come: Canon Inc. (CAJ), Panasonic Corp. (PCRFY), Sony Corp. (SNE), Nissan Motor Co. (NSANY), Toyota Motor Corp. (TM), Mazda Motor Corp. (MZDAY) e Honda Motor Co. (HMC).

Inoltre, le azioni Nikkei sono divise nei seguenti settori: tecnologia, finanza, beni di consumo, materiali, capitale/altri beni, trasporti e servizi. 

Apertura e chiusura del Nikkei Index

L'indice asiatico ha due fasce orarie di trading diretto:

  • Dalle 9.00 alle 11.00 (ora giapponese).
  • Dall'1.00 alle 3.00 (ora giapponese).

In questo caso, per gli investitori italiani, il Nikkei sarà aperto durante la notte. 

Nikkei trading in tempo reale

Sarà necessario contattare un broker specializzato, con un buon numero di azioni straniere e, soprattutto, senza commissioni fisse per i suoi clienti.

È bene cercare inoltre un buon livello di sicurezza e la licenza dell'UE per investire. Ecco le migliori piattaforme per investire nel Nikkei senza commissioni e con grande professionalità.

eToro

La piattaforma numero uno in Europa, eToro si sta espandendo anche negli Stati Uniti. Recentemente, un annuncio con il noto attore Alec Baldwin ha certificato lo sbarco di questo broker anche negli USA. Le sue condizioni? Estremamente vantaggioso. Spread bassi anche sugli indici, nessuna commissione fissa e un gran numero di azioni da negoziare.

Se vuoi investire nel mercato azionario o negli indici, eToro è sicuramente la prima scelta, anche grazie ad un conto demo gratuito per familiarizzare con la piattaforma.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati
  • Social trading e copy trading
  • Piattaforma user-friendly e conto demo
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Leggi la recensione di eToro.

XTB

XTB è un marchio affidabile che fornisce un'ampia selezione di titoli negoziabili, un eccellente servizio clienti, una ricerca competitiva e una suite di piattaforma di trading proprietaria unica, xStation, con caratteristiche innovative. 

Anche XTB, inoltre ai propri clienti la possibilità di iniziare con un conto demo gratuito per 30 giorni, che inoltre richiede solo pochi minuti per essere abilitato. Avrai 20.000 € virtuali per operare su più di 10.700 strumenti, tra i quali troviamo CFD su Forex, materie prime, azioni, ETF e ctypro, oltre a ETF e azioni reali.

  • Regolamentazione in molti Paesi.
  • Interessi in EUR/USD.
  • Commissioni dello 0% su azioni reali ed ETF, 0,2% di commissione per transazioni superiori a 100.000€
Visita

Il 75% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.

Qui hai la recensione completa su XTB se vuoi approfondire questo broker.

Rischi di investire con il Nikkei Index

  • L’indice Nikkei è considerato uno dei più volatili del mercato per i suoi ampi e bruschi movimenti di prezzo. Pertanto il trading con il Nikkei è destinato soprattutto ai trader più esperti e con buoni margini di perdita.
  • L’economia giapponese è fortemente legata all'economia americana, dunque, quando decidete di investire nel Nikkei bisogna sempre dare uno sguardo al mercato statunitense e al Dow Jones.
  • Il Nikkei è molto sensibile ad eventi mondiali come i disastri naturali o le guerre e ai cambiamenti della situazione geopolitica internazionale.

Tokio Nikkei: conclusioni

Tutto sommato, in questa economia globalizzata in cui viviamo, è importante concentrarsi sui principali indici di borsa del mondo. È qui che troveremo le grandi opportunità. È importante sapere come funziona l'indice in cui andremo ad operare perché ci darà delle linee guida su ciò che dovremo prendere in considerazione quando investiremo in un'azienda o in un'altra e tenere sempre in considerazione i rischi dei quali vi abbiamo parlato.

Per concludere, vi lasciamo con il seguente riassunto chiave per capire l'indice Nikkei:

  • Il Nikkei 225 è l'indice di riferimento del mercato azionario giapponese ed è molto importante per molti investitori in tutto il mondo.
  • Dal 2015, l'indice ha raggiunto una crescita esponenziale, rendendolo uno dei titoli più promettenti del mondo.
  • Il Nikkei 225 è suscettibile agli eventi globali, così come ai disastri naturali che colpiscono il paese d'origine. Oltre a fattori come il PIL, il tasso di disoccupazione e i tassi di interesse, che hanno anche una grande influenza sulla performance di questo indice.
  • Si raccomanda di essere aggiornati e di fare trading sui mercati solo dopo aver acquisito una visione d'insieme della situazione economica generale.
  • Il Nikkei 225 rappresenta i movimenti economici del Giappone come potenza asiatica. Questo permette agli investitori di avere una prospettiva più ampia del mercato giapponese e di ottenere una comprensione più profonda della performance economica dei titoli giapponesi.
  • Utilizzando gli strumenti e la ricerca adeguati all'investimento, i trader possono trarre vantaggio dalla volatilità quotidiana e dai cambiamenti di valore che caratterizzano l'indice azionario più importante del Giappone.
  • Nonostante faccia parte di un mercato considerato stabile, l'indice Nikkei è uno dei più volatili del mercato quando si analizzano in dettaglio le fluttuazioni di prezzo che ha sperimentato nel tempo.

Scegli il miglior broker per investire sull'indice giapponese:

XTB

broker image

Prodotti offerti

Forex, Azioni, Commodities, ETF, CFD, Criptovalute, Piano d'Accumulo del Capitale

Piattaforma

xStation

Visita

eToro

broker image

Prodotti offerti

Azioni, Criptovalute, Commodities, ETF, CFD, Forex

Piattaforma

WebTrader

Visita

Disclaimer:

I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con XTB. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Pubblicità
Articoli correlati