Come fare trading o investire in oro: previsioni e strumenti

ESPERIENZA:
Da s... Bio completaQuando tutto il resto va male, l'oro diventa una delle migliori alternative di investimento, o almeno così ci dice la storia passata.
In questo articolo vedremo come investire in oro, poiché le possibilità di investimento in questo metallo prezioso unico al mondo sono vastissime.
Investire in oro: come fare e quando conviene?
Le opportunità che il mercato offre in relazione alle oscillazioni del prezzo del metallo giallo sono sempre molteplici e dietro l’angolo. Innumerevoli i fattori che alimentano le quotazioni, verso il basso o verso l’alto.
È bene sottolineare che l’oro è tradizionalmente noto come copertura contro l’inflazione (anche se negli ultimi tempi ha perso un po’ questa veste) ma, allo stesso tempo, l’aumento dei tassi di interesse tende a diminuire il suo fascino in quanto aumenta il costo opportunità nel mantenere un asset non redditizio…quindi l’oro ha una correlazione negativa rispetto ai tassi di interesse reali, senza dimenticare che il gold tende ad avere anche una correlazione negativa con il dollaro americano…questa è un po’ la narrazione che ha caratterizzato ed influito sulle oscillazioni del metallo giallo.
Certamente la lotta della Fed contro l’inflazione può continuare a dettare il sentiment per quel che concerne il mercato dei metalli preziosi anche per il 2023. I tassi di interesse elevati hanno smorzano l'attrattiva sull’oro, anche se le aspettative da parte degli investitori sulle politiche delle banche centrali sembrano abbracciare la logica che la lotta contro l’inflazione sia quasi al termine. Anche se in tanti ancora si pongono l’interrogativo se per davvero tale percorso sta per volgere al termine…Tutto questo influisce sulle quotazioni del gold per le ragioni sopraindicate.
Perché investire in oro: pro e contro
- Come abbiamo evidenziato in un precedente articolo, la materie prime sono strumenti utili non solo per proteggersi dall’inflazione. Le materie prime hanno storicamente rappresentato una vera protezione rispetto ai momenti di crisi finanziaria. La prova concreta si è nuovamente palesata proprio nel periodo caratterizzante la pandemia, senza trascurare il conflitto nel cuore del Vecchio Continente. La pandemia e la guerra tra Russia ed Ucraina hanno certamente alimentato le aspettative di un rialzo dei prezzi del metallo prezioso. Generalmente le tensioni ed i conflitti hanno sempre rappresentato un driver rialzista per l’oro ma non bisogna sottovalutare di tenere in osservazione molti altri fattori come spesso ricordiamo nei nostri approfondimenti, dal valore del dollaro all valore dei rendimenti del mercato a stelle e strisce.
- Il metallo giallo è tradizionalmente noto come copertura contro l’inflazione. Le stesse banche centrali, durante i periodi di incertezza economica e geopolitica, di alta inflazione, sembrano rivolgersi all’oro come riserva di valore. A proposito di inflazione e bene rifugio, il gold storicamente ha mostrato una certa effervescenza, basti pensare ad esempio al periodo tra gli inizi degli anni ‘70 e il 1979, quando il tasso di inflazione medio negli Stati Uniti è stato dell’8,8%, l’oro ha avuto un rendimento del 35%, battendo di gran lunga le altre asset class.
L'oro, dunque, viene solitamente considerato un bene rifugio, ma è molto di più: è un elemento naturale che ha una moltitudine di utilizzi in diversi campi, dall'industria all'economia.
Storicamente, l'oro ha svolto un ruolo strettamente legato all'ambito monetario.
Dalla comparsa delle prime monete fino agli anni '70 (fine del gold standard e comparsa delle valute fiat), l'oro ha sostenuto il valore della moneta in circolazione grazie al suo status di metallo prezioso.
Proprietà dell'oro
Questo perché, grazie alle sue proprietà, l'oro è un elemento fisico con un valore monetario intrinseco (un prezzo).
Le proprietà dell'oro che provocano questo effetto possono essere definite così:
- la sua scarsità,
- la sua durata o resistenza,
- la sua divisibilità,
- la sua omogeneità,
- la sua difficoltà di contraffazione.
Stock to flow dell'oro
L'oro ha anche il più alto rapporto stock to flow tra le materie prime, un indicatore che è stato usato per secoli per dare valore alle monete d'oro o ai gioielli stessi.
Il rapporto stock to flow mette in rapporto due grandezze:
- Stock: quantità immagazzinata o esistente di una sostanza
- Flow o flusso: tasso di produzione annuale della sostanza
Più alto è il rapporto, più scarsa è la materia prima.

Questo rapporto viene interpretato come il numero di anni di produzione che sarebbero necessari per creare l'intero livello di stoccaggio attuale di una merce.
Poiché il valore dell'oro è piuttosto elevato e grazie alle proprietà sopra menzionate, gli sono state attribuite proprietà di bene rifugio.
👉🏼 Ulteriori informazioni: Come investire in metalli preziosi.
Investire in oro: rischi
I rischi dell'investimento in oro sono piuttosto limitati: raramente nella storia l'oro è sceso in modo prolungato per molti anni.
- Importante continuare a monitorare il valore del dollaro e dei rendimenti obbligazionari del mercato a stelle e strisce che influiscono decisamente sulle quotazioni dei metalli preziosi. L'oro è tradizionalmente noto come copertura contro l'inflazione, ma l'aumento dei tassi di interesse tende a diminuire il suo fascino in quanto aumenta il costo opportunità di detenere l'asset non redditizio.
- L'oro tende inoltre ad avere una correlazione negativa con il dollaro.
Dal grafico sottostante, pubblicato su Il Sole 24Ore su dati del World Gold Council si mette in evidenza l’andamento del gold durante il periodo della pandemia in relazione ad altri periodi. In questo specifico periodo si è assistito sicuramente ad una rilevante componente di carattere speculativo che ha ricalamitato la quotazione dell’oro in area 2000 dollari l’oncia e, allo stesso tempo, come si può ben visualizzare dal grafico relativo alla domanda globale di oro, questa effervescenza si è subito attenuata. Nel periodo di riferimento che va da marzo a settembre 2020, infatti, la domanda di oro che era già modesta si è ridotta leggermente pur rimanendo in linea con quelli che erano i trend degli ultimi tre o quattro anni del settore.

In breve riassumiamo:
Pro di investire in oro | Contro di investire in oro |
Stabile sul lungo termine e mantiene il proprio valore. | Non genera interessi, né dividendi. |
Bene rifugio. | Oscillazione del prezzo oggetto di elevata volatilità. |
Diversificazione. | Valutazione ottica di breve (poco adatto) o medio-lungo periodo. |
Facilità di acquisto e vendita. |
Oro: quotazioni
Il metallo giallo ha nuovamente toccato i 2000 dollari l’oncia, dopo aver mantenuto diversi livelli di supporto, come quello in area 1780 dollari durante l’ultima parte del 2022, nel mese di dicembre, dopo aver raggiunto a causa di forti ribassi un triplo minimo a 1620 dollari, ben visibile sul grafico mensile.
Nelle recenti giornate di contrattazione è stato sostenuto, ad esempio, anche dai crescenti timori di recessione poiché l'attività nel settore manifatturiero statunitense è rallentata più del previsto a marzo. Sostanzialmente, l'attività nel settore manifatturiero è al punto più basso da giugno 2020, dopo aver mostrato una certa resilienza già prima dello scoppio del conflitto.
Successivamente, dal picco testato è iniziato a scendere in vista dell’atteso primo rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve…nel corso del 2022 ha influito sulla crescita delle quotazioni anche la domanda da parte delle banche centrali con un record storico. Le banche centrali di tutto il mondo hanno incrementato le proprie riserve auree di ben 1.136 tonnellate, per un valore complessivo di 70 miliardi di dollari. Si tratta del più grande aumento di riserve di oro negli ultimi 70 anni. Una ricerca effettuata dal World Gold Council ha messo in evidenza che alla base degli ingenti acquisti da parte delle banche centrali si fa riferimento al concetto di riserva di valore a lungo termine, protezione contro l’inflazione, posizione storica e poi anche agli aspetti riguardanti la de dollarizzazione. Per riserva di valore si intende che a differenza di qualsiasi valuta nazionale, che può perdere valore nel tempo a causa di inflazioni o di cambiamenti economici, l’oro è un bene fisico non soggetto agli stessi tipi di fluttuazioni. Sebbene il prezzo dell’oro possa salire o scendere nel breve periodo, ha dimostrato di essere una riserva di valore a lungo termine.
Esempio di dati pubblicati e che influiscono sulle fluttuazione dei prezzi:

Dinanzi ad un indice di inflazione preferito dalla Federal Reserve; l'indice della spesa per i consumi personali (PCE) è balzato al valore più alto dalla scorsa estate. Aumentato dello 0,6% a gennaio rispetto al mese precedente, questo dato ha fatto scendere la quotazione del metallo giallo. Basti osservare la candela di venerdì 23 febbraio (nel grafico). Si può notare anche un pattern interessante, una sorta di engulfing bearish. La caratteristica di questo pattern è di indicare, con un grado di affidabilità elevato, l'interruzione della tendenza in atto.
Dal punto di vista globale gli ETF sull'oro garantiti fisicamente hanno subito dei movimenti importanti agli inizi del 2023 con deflussi netti di 1,6 miliardi di dollari a gennaio e un calo dello 0,8% (26 tonnellate) delle partecipazioni totali a 3.446 tonnellate. Attualmente, secondo i dati del World Gold Council, gli ETF globali sull'oro hanno registrato afflussi per 18 tonnellate nei primi giorni della crisi bancaria, ponendo fine a dieci settimane consecutive di deflussi.
Conviene investire in oro oggi?
In tanti aspettano di rivedere una certa effervescenza sul gold, sino a ricordare la febbre dell’oro, il titolo di un celebre film che abbraccia anche quel desiderio di riscatto e rivalsa sociale, diretto ed interpretato dal grande Charlie Chaplin.
Oggigiorno, dato il contesto macroeconomico (si è sentito parlare in più occasioni anche di stagflazione, termine è stato coniato a metà degli anni Sessanta dal cancelliere dello scacchiere Iain Macleod, l'antico titolo del ministro del governo britannico con responsabilità di Ministro delle Finanze, per descrivere la situazione di stagnazione economica e alta inflazione che caratterizzava l’economia inglese di allora) c’è la possibilità di vedere l’oro riprendere il suo percorso verso la parte alta del grafico. Attualmente la quotazione dell’oro ha nuovamente testato i 2000 dollari l’oncia. Gli operatori valutavano il prossimo percorso della politica monetaria della Federal Reserve dopo che i dati hanno mostrato un crollo dell'attività manifatturiera negli Stati Uniti e mentre il taglio della produzione dell'OPEC Plus ha innescato rischi inflazionistici.
È passato poco più di un anno da quando i futures sull'oro sono stati scambiati ai livelli massimi di queste recenti giornate di contrattazione. L’8 marzo 2022 i futures sull'oro hanno aperto oltre i 2000 l'oncia, sono stati scambiati a un massimo di 2078 dollari.


Come investire in oro: finanziario o fisico
Esistono due modi principali per investire in oro: acquistando oro fisico o acquistando prodotti che replicano il comportamento dell'oro o che lo hanno come attività sottostante.
Di seguito cercheremo di illustrare le due modalità con tutte le loro diverse alternative, al fine di sfruttarne i vantaggi.
Investire in oro fisico | Investire in oro finanziario |
Lingotti | Azioni |
Monete | ETF |
Fondi di investimento | |
Derivati: CFD, futures, opzioni |
Investire in oro fisico
L'oro è più accessibile all'investitore medio rispetto ad altre materie prime perché può essere acquistato direttamente da un commerciante di metalli preziosi o, in alcuni casi, da una banca o da una società di intermediazione.
- Lingotti d’oro: è possibile acquistare oro fisico recandosi ad esempio in banca o presso un commerciante di oro. Esistono formati differenti che vanno da placche pari ad un grammo a lingotti dal peso di 12,5 kg.
- Monete: le monete d’oro contengono una percentuale d’oro inferiore a quella dei lingotti. Essendo diverse fra loro, con diversi tagli, caratteristiche, origine e rarità, le monete sono anche oggetto di collezionismo. Esistono differenti monete sovrane come ad esempio la statunitense American Eagle, la Gold Sovereign, la canadese Maple Leaf. La sterlina d’oro viene anche chiamata sovrana fu emessa da Enrico VII nel 1489 ed ancora oggi è in produzione. Poi abbiamo ad esempio il Krugerrand che è una moneta aurea sudafricana coniata nel 1967 con l’obiettivo di risollevare il mercato dell’oro del Paese. Non possiamo trascurare il Marengo, una moneta di 20 franchi coniata nel 1801 per celebrare la vittoria di Napoleone Bonaparte contro gli austriaci.
Azioni di imprese minerarie
Investire in oro attraverso la Borsa è un modo di possedere l'oro attraverso un titolo che certifica il diritto all'oro e non attraverso il possesso fisico.
Questo modo di acquistare oro, che come vedremo in seguito ha molte varianti, ha più che altro un carattere di investimento. Come ogni altra cosa, ha pro e contro in ciascuna delle sue diverse branche.
Nel caso delle azioni delle imprese che minano oro, si tratta di un approccio laterale all'investimento. Un aumento del prezzo dell'oro influisce positivamente su queste azioni, ma la correlazione non è perfettamente positiva.
In altre parole, se l'oro sale, in genere i minatori d'oro sono favoriti e possono salire più o meno della stessa materia prima.
Nel caso delle società minerarie bisogna distinguere tra progetti junior e senior.
- Società minerarie junior: si concentrano sulle attività iniziali del ciclo minerario (prospezione ed esplorazione). Hanno un rischio maggiore, ma in caso di grandi scoperte possono essere molto redditizi. Sono generalmente associati a società che non sono incluse nell'indice HUI Gold delle società minerarie.
- Società minerarie senior: si tratta di società consolidate del settore, con miniere in funzione e concessioni di diversi anni.
Queste sono tra le più importanti aziende quotate in Borsa:
- Barrick Gold Corporation: GOLD
- Newmont Corporation: NEM
- Franco-Nevada Corporation: FNV
- Wheaton Precious Metals: WPM
La maggior parte dei titoli minerari è quotata in cinque borse: Stati Uniti, Canada, Australia, Londra e Hong Kong. Leggi l'articolo sui migliori broker internazionali.
Investire in oro con ETF
Gli ETF sull'oro sono fondi negoziati in borsa che cercano di replicare il comportamento dell'oro.
Sebbene il fondo sia legalmente tenuto a detenere tutti i contratti derivati emessi garantiti dall'oro, il titolare dell'ETF possiede il contratto derivato (ETF) che replica il prezzo dell'oro, non una parte della riserva aurea. In questo modo l'investitore, titolare del derivato, è esposto ai rendimenti dell'oro.
ETF | Ticker | ISIN | |
WisdomTree Core Physical Gold | WGLD | DE000A3GNQ18 | Vedi su → XTB |
iShares Physical Gold ETC | PPFB | IE00B4ND3602 | Vedi su → DEGIRO |
Xtrackers Physical Gold ETC | XGLD | GB00B5840F36 | Vedi su → FINECO |
Invesco Physical Gold A | 8PSG | IE00B579F325 | Vedi su → Scalable Capital |
Fondi di investimento in oro
I vantaggi di investire in oro in questo modo sono la gestione professionale del fondo, che si concentra sulla generazione di valore per l'investitore. Gli svantaggi sono rappresentati dai costi di gestione del fondo, che sono più elevati rispetto agli ETF e che possono pesare sui rendimenti.
Ecco una tabella che illustra le opzioni di fondi d'investimento che hanno un'esposizione al mercato dell'oro.
Fondo | ISIN | TER |
Dws Invest Gold And Prec | LU0273159177 | 1,61% |
Franklin Gold Prec Mtls A | LU0496367763 | 1,83% |
BGF World Gold | LU0171306680 | 2,56% |
Invesco Gold Special | LU0503253931 | 2,46% |
Futures e opzioni sull'oro
Le opzioni o i futures sull'oro sono due alternative per gli investitori più esperti che non vogliono investire molto denaro.
I futures sull'oro sono contratti standardizzati che danno il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere un bene a un determinato prezzo per un determinato periodo di tempo.
Le opzioni sono flessibili e possono essere utilizzate sia che si preveda che il prezzo dell'oro salga o scenda. Se vi sbagliate, la parte più pericolosa dell'acquisto di opzioni è il premio che avete pagato per sottoscriverle.
Le opzioni call e put sui futures dell'oro possono essere acquistate e vendute tramite un broker di futures.
CFD sull'oro
Oltre ai futures, questo è il prodotto preferito dai trader di questo asset. Ricordate che questo tipo di attività replica il sottostante e vi consente di utilizzare la leva finanziaria.
Broker IG
Con IG puoi fare trading su sull'oro con i Turbo24 (con accesso ininterrotto al mercato, 24 ore su 24, 5 giorni su 7), le barrier e le vanilla options o i CFD.
La piattaforme e le app di IG includono il turbo calculator integrato, che permette di fare trading direttamente sui grafici, oltre a visualizzare gli aggiornamenti di mercato in tempo reale con le news, gli indicatori tecnici e fondamentali direttamente sulla piattaforma.

Per investire in oro con IG:
- Apri un conto collegandoti qui ed effettua un versamento (puoi aprire anche un conto demo qui per poter esercitare le tue strategie prima di iniziare ad usare denaro reale).

- Individua un'opportunità di trading

- Apri la tua prima posizione

- Monitora la tua posizione
Conviene investire in oro?
Se osserviamo il grafico da quando l'oro ha iniziato a fluttuare, possiamo vedere che è stato un bene redditizio per proteggere il nostro denaro.

Ma il vero valore dell'oro è quello di de-correlatore di portafoglio, come si può vedere nell'immagine sottostante.

Come viene tassato l'oro
La tassazione dell’oro fisico o da investimento è esente da IVA. La vendita di oro da parte di persona fisica può comportare il conseguimento di un reddito imponibile laddove si verifichi una plusvalenza.
E’ bene ricordare che per oro da investimento si intende tutto l’oro che, secondo la legge del 17/01/2000, n.7 art.1, si presenta in forma di lingotti o placchette di peso accettato dal mercato dell'oro, ma comunque superiore ad 1 grammo, di purezza pari o superiore a 995 millesimi, rappresentato o meno da titoli; le monete d'oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel Paese di origine, normalmente vendute a un prezzo che non supera dell'80 per cento il valore sul mercato libero dell'oro in esse contenuto.
Il possesso di oro di per se non è tassato, ma si deve dichiarare all’unità di informazione Finanziaria tutte le compravendite di oro con un valore pari o superiore a 12.500 euro. Quando l’acquisto è effettuato da un rivenditore, sarà questi ad effettuare la comunicazione per nostro conto. La tassazione per la vendita dell’oro da investimento è sottoposta a regole specifiche, dipendenti dal fatto che il venditore abbia conservato o no la documentazione di acquisto. In caso affermativo, deve corrispondere il 26% sulla plusvalenza realizzata tra il momento di acquisto e della vendita. Nei casi in cui il venditore non esibisce la documentazione comprovante l’acquisto, egli, a titolo d’imposta, dovrà versare il 26% sul 25 % del valore di mercato del bene all’atto della transazione.
Tali tasse andranno dichiarate collocando la plusvalenza nel quadro RT della sezione 2 del modello Redditi Persone Fisiche. Esiste l’imposta sostitutiva pari ad un aliquota del 26% in caso di plusvalenza sul cosiddetto capital gain. La plusvalenza è il guadagno ottenuto grazie al maggior valore di vendita di un oggetto rispetto a quello di acquisto. Se un risparmiatore dovesse comprare un lingotto d'oro a 1000 euro e successivamente lo dovesse rivendere a 1050 euro, la plusvalenza sarebbe pari a 50 euro. Proprio su questa plusvalenza si andrà a pagare un'imposta sostitutiva con un'aliquota pari al 26%.
Leggi anche: tassazione dell'oro.
Alternative ad investire in oro
Come dimostrato, l'investimento in oro si è rivelato una buona idea, soprattutto negli ultimi 50 anni.
Tuttavia, è consigliabile diversificare il proprio portafoglio di investimenti con altri metalli preziosi. L'argento, il platino e il palladio sono ottime opzioni per completare i vostri investimenti in oro.
Vi lascio con una serie di articoli in cui discutiamo di ciascun metallo prezioso in modo più approfondito.
FAQ
Esiste la possibilità teorica che il governo confischi tutto l'oro fisico. Si tratta di un'eventualità certamente improbabile, ma che non va nascosta: è esattamente quello che è successo negli Stati Uniti negli anni Trenta. In questo caso, gli investitori dovettero consegnare il loro oro alle agenzie governative a un prezzo di vendita stabilito dal governo, anche sotto la minaccia di azioni penali in caso di inadempienza.
Molti esperti raccomandano una quota d'oro pari a circa il 10% del proprio patrimonio. Nel caso dell'oro fisico, è chiaro che l'investimento può essere solo a lungo termine. Per le strategie a breve termine, le posizioni in un conto titoli sono senza dubbio l'opzione migliore. Chiunque faccia trading professionale in opzioni e anche trading online direttamente sull'oro con le tendenze del mercato avrà sperimentato le ultime opportunità di trarre profitto dall'aumento del prezzo dell'oro.
Guarda il video: come investire in oro 👇🏼
Cosa imparerai in questo webinar: