logo RankiaItalia

I migliori ETF ed ETC per investire in materie prime

Investire in materie prime con ETF ed ETC offre diversificazione e protezione dall’inflazione. Scopri i migliori ETF ed ETC per massimizzare i tuoi investimenti.
Moneta d'oro e argento con iscrizioni dettagliate.

Investire in ETF materie prime è una strategia sempre più popolare tra chi desidera diversificare il proprio portafoglio con asset legati al mondo reale, come energia, metalli industriali, prodotti agricoli e terre rare. In questa guida scoprirai quali sono i migliori ETF su materie prime nel 2025, come funzionano, su quali categorie conviene mirare e quali sono i migliori ETF ed ETC di materie.

L'investimento nel mercato delle materie prime è molto simile all'investimento in azioni:

  • Le azioni e le materie prime sono investite in mercati quotati
  • I loro prezzi sono soggetti a fluttuazioni periodiche, di cui possono approfittare sia gli investitori a lungo termine sia i trader che negoziano solo posizioni corte.

Cosa sono gli ETF sulle materie prime

Gli ETF (Exchange Traded Fund) su materie prime sono strumenti finanziari quotati in Borsa che replicano l’andamento del prezzo di una o più commodity. Possono farlo in diversi modi:

  • Attraverso la replica fisica, acquistando direttamente le materie prime.
  • Mediante replica sintetica, usando derivati come i future.

Usando questi strumenti otterrete un’esposizione diretta al mercato delle commodity senza dover acquistare fisicamente petrolio, oro, rame o grano. Sono accessibili anche per piccoli investitori, grazie alla possibilità di essere scambiati su piattaforme come:

BrokerPiù informazioniImporto
eToroScopri di più →Qualsiasi importo
Trade RepublicScopri di più →A partire di 1 €
Scalable CapitalScopri di più →Dipende dal piano scelto
1 € per transazione (Free Broker)

Per la lista completa vedi: i migliori broker per ETF.

Perché investire in ETF di materie prime

  • Diversificazione: se si esaminano i dati storici, si scopre che la relazione tra i prezzi delle materie prime e i prezzi delle obbligazioni e delle azioni è scarsa o nulla. In questo modo è possibile coprirsi dagli investimenti in borsa.
  • Protezione dall'inflazione: mentre l'inflazione trascina al ribasso i prezzi delle obbligazioni e delle azioni, le materie prime sembrano beneficiarne. Questo ha senso perché l'inflazione fa salire i prezzi dei beni e le materie prime sono state utilizzate per creare questi beni.
  • Esposizione alle opportunità di crescita: quando la domanda di alcune materie prime aumenta nel tempo, il loro prezzo cresce parallelamente. Ad esempio, negli ultimi due anni il prezzo dei futures sul palladio è raddoppiato, in quanto è fondamentale per la produzione di alcune parti di automobili.

Investire nei migliori ETF materie prime nel 2025

Nel 2025, la selezione di ETF sulle materie prime è molto ampia. Per individuare i migliori, è utile considerare:

  • Performance passate
  • Liquidità e volume scambiato
  • Commissioni di gestione (TER)
  • Strategia dell’ETF (fisico, sintetico, short, a leva)
  • Distribuzione dei dividendi

I seguenti potrebbero essere alcuni ETF particolarmente interessanti quest'anno:

ETF materie primaCaratteristica
Invesco Bloomberg Commodity UCITS ETFOffre esposizione a un paniere diversificato di commodity,
con buona performance storica e basso TER.
WisdomTree Energy ETFFocalizzato su petrolio e gas naturale, indicato per chi è
interessato sull’energia.
iShares Diversified Commodity Swap UCITS ETFProdotto BlackRock ben posizionato per esposizione globale.

Come investire in materie prime

L'investimento in materie prime può essere effettuato in diversi modi: acquisto fisico, azioni, CFD, futures, ETF o ETC. In questo articolo ci concentreremo sugli ETF e sugli ETC. Se ti interessano le altre modalità leggi: investire in materie prime.

Come accedere a gli ETF Borsa italiana

Alcuni di questi ETF sono quotati anche sulla Borsa Italiana, rendendo più semplice l’acquisto per chi opera con broker locali.

I fondi negoziati in borsa o ETF sono diventati un modo molto interessante di investire. Consentono l'acquisizione di attività che replicano un indice di nostro interesse e, in effetti, esiste un'ampia varietà di ETF legati alle materie prime.

È importante distinguere se si sta replicando una particolare commodity, come l'oro, o un gruppo di commodity. Le repliche possono essere fisiche o sintetiche.

Per investire in ETF di materie prime dovrete utilizzare un broker adatto, come gli ETF e gli ETC per investire in materie prime. Eccone due, anche se avete già fatto la vostra scelta potete decidere su altri per le loro caratteristiche, eToro, Trade Republic e Scalable Capital.

eToro

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati
  • Social trading e copy trading
  • Piattaforma user-friendly e conto demo
Visita

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

  1. ETF diversificati: puoi trovare ETF su energia, metalli preziosi, prodotti agricoli e terre rare.
  2. Funzionalità di copia: puoi seguire e copiare portafogli di investitori esperti nel settore commodity.
  3. Zero commissioni: su molti ETF disponibili, eToro non applica commissioni di gestione o di acquisto.

Opinioni su eToro e recensioni

Trade Republic

  • Piani di investimento senza commissioni
  • Ampia gamma di attivi disponibili.
  • Commissioni molto basse: 1 euro per transazione
Visita

Il valore degli investimenti può variare e si può ricevere meno dell'importo iniziale.

  1. Commissioni zero su ETF: non applica commissioni sulle transazioni di ETF, particolarmente vantaggioso per investire in materie prime senza gravosi costi di trading.
  2. Ampia selezione di ETF: con oltre 2000 ETF disponibili, offre una grande varietà di opzioni, inclusi fondi specializzati in materie prime come oro e petrolio.

Questi aspetti li puoi trovare più a fondo nella recensione su Trade Republic.

Scalable Capital

  • 3% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

  1. Accesso a oltre 1.700 ETF: Scalable Capital propone anche lui una ottima selezione di oltre 1.700 ETF, inclusi molti focalizzati su materie prime, investendo in vari settori, come metalli preziosi, energia e prodotti agricoli.
  2. Investimenti a partire da 1 euro: con Scalable, puoi iniziare a investire in ETF di materie prime con un capitale minimo di soli 1 euro se pensi testare il mercato senza un impegno finanziario elevato.
  3. Piani di accumulo senza costi: Scalable offre piani di accumulo che permette di investire regolarmente in ETF senza commissioni d'ordine, per beneficiare della media dei costi, riducendo il rischio associato alla volatilità del mercato delle materie prime.

Anche in questo caso ti sarà utile dare un'occhiata a l'articolo: Scalable Capital: recensioni, prodotti e commissioni.

I 10 migliori ETF sulle materie prime in Borsa italiana

Ecco i migliori 10 ETF sulle materie prime.

ETFTickerISINRendimento 1Y*TER*
Invesco DB Agriculture FundDBAIE00B3YCGJ38+23,72%0,85%
iShares Physical Gold ETCSGLDIE00B4ND3602+15,53%0,25%
Invesco Bloomberg Commodity UCITS ETF AccCMODIE00BD6FTQ80-4,32%0,19%
Invesco Physical Palladium ETF8PSCIE00B4LJS984+22,51%0,30%
Invesco Physical Platinum ETF8PSAIE00B40QP990+21,68%0,30%
iShares Diversified Commodity Swap UCITS ETFSXRSIE00BDFL4P12-2,98%0,19%
BNP Paribas Easy Energy & Metals Enhanced Roll UCITS ETF EURGSDELU1291109616-3,49%0,45%
L&G Longer Dated All Commodities UCITS ETFETL2IE00B4WPHX27-2,36%0,15%
iShares Bloomberg Roll Select Commodity Swap UCITS ETF USDIS39IE00BZ1NCS44-2,98%0,20%
Invesco Commodity Composite UCITS ETF AccLGCFIE00B4TXPP71-4,32%0,19%

*Rendimento 1Y: I rendimenti annuali mostrano la performance dei fondi rispetto all'anno precedente. Ad esempio, l'Invesco DB Agriculture Fund ha registrato un rendimento del +23,72%, rendendolo uno dei migliori performer.

*TER (Total Expense Ratio): Le commissioni annuali variano tra gli ETF. L'ETF L&G Longer Dated All Commodities ha il TER più basso a 0,15%, rendendolo una scelta economica per gli investitori.

Poi ricorda che quando si investe in ETF ed ETC in materie prime, è importante considerare le performance recenti, le spese di gestione e la diversificazione delle materie prime incluse nel fondo. Assicurati di controllare anche le ultime notizie e i rendimenti.

I migliori emittenti di ETF materie prime

Ora invece parliamo di scegliere un emittente di ETF materie prime. I principali player nel mercato europeo includono:

  • Lyxor: noto per la sua offerta ampia e per la replica sintetica, utile per commodity difficili da detenere fisicamente.
  • BlackRock (iShares): leader nel settore, offre ETF su materie prime diversificati e di alta liquidità.
  • VanEck: specializzato in ETF tematici, tra cui batterie e terre rare.
  • WisdomTree: molto attivo sul fronte energia e materie prime agricole.

Molti di questi prodotti sono analizzati e recensiti da fonti autorevoli come Rankia, Morningstar e JustETF, ottimi strumenti per confrontare ETF in base a rendimento, rischio e composizione.

ETF per categoria: agricole, energetiche, metalli e terre rare

ETF materie prime agricole. Gli ETF agricoli replicano l’andamento di prodotti come grano, mais, zucchero o soia. Sono strumenti interessanti in ottica di inflazione e sicurezza alimentare globale.

Esempi popolari:

  • WisdomTree Agriculture
  • iPath Series B Bloomberg Grains Subindex Total Return ETN

ETF materie prime alimentari

Una sottocategoria degli agricoli, si focalizzano sui beni di consumo alimentari, come cacao, zucchero e caffè. Hanno un CPC elevato perché sono spesso utilizzati anche da chi opera nel settore food per coperture.

ETF energia e materie prime

Questi strumenti combinano energia (petrolio, gas) e altri metalli. Indicati per chi desidera un'esposizione mista, ed spesso vengono sati in ottica macroeconomica.

Esempi:

  • SPDR S&P Oil & Gas Exploration & Production
  • Lyxor Commodities CRB TR UCITS ETF

ETF materie prime terre rare

Le terre rare sono fondamentali nella produzione di tecnologie avanzate (auto elettriche, semiconduttori, batterie). Gli ETF su questo tema stanno guadagnando terreno nel 2025.

  • VanEck Rare Earth/Strategic Metals ETF
  • Global X Lithium & Battery Tech ETF

Troverai pratico l'approcio che ti possono dare gli ETF su materie prime industriali, ETF su materie prime agricole, ETF su materie prime alimentari etc., nei seguenti articoli:

ETC per investire in materie prime

Gli Exchange Traded Commodities o ETC sono strumenti di investimento quotati in borsa e negoziati come azioni che consentono agli investitori di acquisire esposizione alle materie prime su base individuale, settoriale o globale. A differenza degli ETF, con un ETC si può investire su una singola materia prima o metallo prezioso.

Gli ETC sono dei titoli senza scadenza che vengono emessi da una società in seguito al suo investimento diretto sulle materie prime. Permettono di investire sfruttando indici sottostanti più o meno diversificati, o di investire su un singolo tipo di materia prima. Uno dei vantaggi principali consiste nella possibilità di guadagnare grazie alla materia prima senza possederla fisicamente, ma traendo comunque vantaggi dalle variazioni di prezzo. La quotazione dell’ETC dipende dal rendimento sul mercato del sottostante della singola materia prima o del paniere.

Devi comunque ricordare che vi sono un mercato primario ed uno secondario. Quello secondario è il mercato avente “libero accesso”, mentre quello primario è limitato ad intermediari autorizzati e permette di ricevere beni fisici nel caso in cui l’ETC preveda acquisto fisico di materie prime.

Rischi di investire in ETC di materie prime

Come in tutti gli investimenti vi sono i rischi legati all’oscillazione e, nel caso in cui tu decidessi di investire su una singola materia prima questo rischio si amplificherebbe, dato che l’andamento di una singola materia prima influirebbe pesantemente su tutto il tuo investimento.

Un altro rischio comune da non sottovalutare è quello che riguarda ETC che non sfruttano l’euro come valuta. Investendo in altre valute devi infatti ricordare di tenere in considerazione anche il cambio del valore della valuta straniera rispetto all’euro, poiché anche un investimento finito in positivo potrebbe rivelarsi in negativo una volta effettuata la riconversione.

Migliori ETC sull'oro

Se volete investire in oro, ci sono moltissimi ETC di varia natura, basta pensare che solo nella Borsa italiana ve ne sono oltre 160. Qui vi presentiamo una top 5 dei migliori ETC sull'oro.

ETCTickerISINRendimento 1YTER
Xtrackers Physical Gold EUR Hedged ETCXAD1DE000A1EK0G3+36,05%0,59%
WisdomTree Physical Swiss GoldSGBSJE00B588CD74+31,65%0,39%
Invesco Physical Gold ASGLDIE00B579F325+15,53%0,25%
Gold Bullion SecuritiesGBSGB00B00FHZ82+24,84%0,40%
WisdomTree Physical GoldPHAUJE00B1VS3770+28,33%0,39%

Alcune note a considerare sui migliori ETC

Xtrackers Physical Gold EUR Hedged ETC (XAD1). Offre una copertura contro le fluttuazioni valutarie.

WisdomTree Physical Swiss Gold (SGBS). Un ETC per una scelta popolare per chi cerca esposizione all'oro svizzero a basso costo.

Invesco Physical Gold A (SGLD). Fondo con un TER competitivo che lo rende accessibile.

Gold Bullion Securities (GBS). Offre esposizione al prezzo dell'oro fisico.

Come nel caso degli ETF per investire in materie prime, investire in ETC sull'oro implica considerare sia il rendimento che le commissioni annuali (TER) quando si sceglie un fondo.

Differenze tra ETF e ETC per investire in materie prime

Quando si sceglie tra ETF ed ETC per investire in materie prime, è fondamentale considerare il livello di sicurezza e i rischi associati a ciascun strumento. Gli ETF offrono una maggiore protezione legale, mentre gli ETC possono offrire opportunità di investimento più specifiche ma con un rischio maggiore legato all'emittente.

  • ETF (Exchange Traded Funds)
    • Definizione: fondi passivi negoziati in borsa che replicano un indice sottostante.
    • Sicurezza: in caso di insolvenza dell'emittente, i titoli sono protetti dall'accesso dei creditori, il che riduce il rischio per gli investitori. Gli ETF sono regolamentati dalla direttiva europea UCITS, che offre importanti salvaguardie agli investitori.
  • ETC (Exchange Traded Commodities)
    • Definizione: strumenti che seguono l'andamento dei prezzi delle materie prime attraverso un indice specifico. Gli ETC possono essere utilizzati per investire in una singola materia prima o in un paniere di commodity.
    • Rischio: gli ETC sono considerati titoli di debito e gli investitori sono esposti al rischio emittente, ossia alla possibilità di insolvenza del fornitore. Sebbene questo rischio possa essere mitigato da garanzie aggiuntive, la loro efficacia può variare.
  • Materie Prime: entrambi gli strumenti consentono di investire in una varietà di materie prime, tra cui:

Da dove provengono le principali materie prime?

grafico_materie_prime

Petrolio

Il petrolio è una delle materie prime più importanti al mondo e proviene principalmente dai giacimenti fossili situati in regioni come il Medio Oriente (Arabia Saudita, Iraq, Iran), il Nord America (Stati Uniti, Canada) e l'America Latina (Venezuela, Brasile). Il petrolio è fondamentale per la produzione di energia, e il suo prezzo influenza molti altri settori dell’economia globale. ➡︎ Come investire nel petrolio?

Metalli Preziosi

Oro, argento e platino sono metalli preziosi altamente valutati, estratti principalmente in paesi come il Sudafrica, la Russia, la Cina, l’Australia e il Perù. L’oro, in particolare, è considerato un bene rifugio per gli investitori in tempi di incertezza economica. ➡︎ Come investire in metalli preziosi?

Prodotti Agricoli

I prodotti agricoli come il grano, il mais, il caffè e lo zucchero provengono da ampie zone di produzione, principalmente in Nord America (Stati Uniti e Canada), Sud America (Brasile, Argentina), Europa (Francia, Ucraina) e Africa (Etiopia, per il caffè). Queste materie prime sono fortemente influenzate dalle condizioni climatiche, dalle politiche agricole e dalle tendenze di consumo. ➡︎ Investire nell’Agricoltura

Minerali Industriali

Rame, litio e ferro sono materiali chiave per l’industria e la manifattura. Il rame è estratto principalmente in Cile, Perù e Stati Uniti, mentre il litio, componente essenziale per le batterie dei veicoli elettrici, si trova in grandi quantità in Argentina, Bolivia e Cile, noto come il “Triangolo del Litio”. ➡︎ Come investire in metalli?

Pro e contro degli ETC sulle materie prime

ETC vantaggi
  • Copertura contro l'inflazione.
  • Aumento dei prezzi a fronte di tensioni geopolitiche.
  • Possibilità di sfruttare le fluttuazioni stagionali.
  • Bassa correlazione con altri asset tradizionali.
ETC svantaggi
  • Non tutti sono una buona copertura contro l'inflazione.
  • Incertezza a causa delle tensioni geopolitiche.
  • Alta volatilità.
  • Altamente ciclici.

Conclusione: ETC ed ETF per investire in materie prime

Investire in ETF materie prime nel 2025 può essere una strategia per diversificare il portafoglio, proteggersi dall’inflazione e cavalcare megatrend globali come l’energia pulita e la transizione tecnologica. Che tu preferisca ETF fisici o sintetici, agricoli o energetici, generalisti o tematici, oggi hai un’ampia scelta su piattaforme come eToro, Trade Republic e Scalable Capital. La libertà, inoltre, di investire a breve termine per un guadagno istantaneo o di investire a lungo termine per arricchire il portafoglio lo rende uno strumento molto utile e versatile.

Consulta sempre le schede informative degli ETF, verifica le performance storiche e altri fattori, quali la valuta estera e, se possibile, cerca opinioni aggiornate su Rankia, Morningstar e JustETF prima di investire.

Cerchi un broker per investire in materie prime?

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati
  • Social trading e copy trading
  • Piattaforma user-friendly e conto demo
Visita

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

  • 3% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

  • Regolamentazione in tutti i Paesi presente.
  • Interessi in EUR/USD.
  • Commissioni dello 0% su azioni ed ETF.
Visita

Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Top brokers
Pubblicità