logo RankiaItalia

Come investire in diamanti: vantaggi ed errori da evitare

Investire in diamanti

Investire in diamanti è ideale per chi cerca un bene rifugio stabile e resistente a inflazione, svalutazione e crisi economiche. Si tratta di un mercato solido e di prestigio, adatto a chi vuole preservare il valore del capitale nel tempo. I diamanti da investimento dovrebbero pesare almeno mezzo carato ed essere certificati da un Istituto Gemmologico Internazionale riconosciuto.

Diamanti da investimento: cosa sono

I diamanti sono, insieme alle opere d'arte prestigiose, uno dei pochi valori che coniugano praticità e investimento: puoi indossare un diamante incastonato in un gioiello e, allo stesso tempo, goderti il ​​tuo investimento più sicuro.

È il materiale naturale più costoso conosciuto ed è anche un valore di bene rifugio inalterabile. Il diamante tagliato è una vera alternativa all'oro in termini di investimento, meno volatile e speculativo. Rientra a pieno titolo tra gli investimenti di lusso.

Paesi come Russia, Cina e India considerano da tempo i diamanti un investimento a tutti gli effetti. Gli investitori in Europa e negli Stati Uniti stanno iniziando a investire in diamanti per i loro vantaggi.

Come investire in diamanti?

Per diversificare il portafoglio, si può valutare di destinare fino a un terzo del proprio budget a soluzioni alternative, come investire in diamanti, accanto a strumenti più tradizionali come azioni o titoli di Stato. Tuttavia, è fondamentale puntare solo su diamanti da investimento certificati, selezionati in base a criteri rigorosi di qualità: taglio, colore, purezza e caratura.

Gli istituti gemmologici riconosciuti, come l’IGI (Istituto Gemmologico Internazionale), rilasciano certificazioni che attestano l’autenticità della pietra e ne facilitano la rivendita. Questi certificati rappresentano una garanzia importante, sia per gli operatori del settore sia per gli investitori privati.

Il peso minimo raccomandato per un diamante da investimento è di 0,5 carati, ma la rarità — e quindi il potenziale valore — cresce sensibilmente oltre i 2 carati.

Investire 1000 euro in diamanti

Il prezzo dei diamanti da investimento può variare notevolmente a seconda della forma, della qualità del taglio, della purezza o del colore. Ad esempio, il prezzo di un diamante da 1 carato varia da $ 1.400 a oltre $ 16.000. Questa differenza di prezzo è dovuta a gioielli estremamente ben tagliati e che comportano un lavoro squisito.

Se quindi hai da investire 1000 euro, forse è più saggio orientarsi verso altri asset più liquidi e accessibili, come ETF, azioni o criptovalute, dove è possibile diversificare anche con piccole somme.

Prezzo diamanti al carato

Nel valutare il costo dei diamanti da investimento, è importante distinguere tra diamanti naturali e quelli coltivati in laboratorio. I primi, estratti dal suolo, sono più costosi e sollevano questioni etiche e ambientali; i secondi, creati in ambienti controllati, hanno caratteristiche identiche ma costi inferiori e provenienza etica.

Il prezzo dipende da fattori come carati, taglio, colore e purezza. Ogni diamante è unico, quindi non esiste un valore standard.

Di seguito una tabella con l’investimento minimo in base alla caratura:

Peso del diamante in caratiPrezzo (al carato, taglio brillante rotondo)
0,50 carati$ 1,220 – $ 5,800
1,0 carati$ 2,500 – $ 18,000
1,50 carati$ 3,400 – $ 24,000
2,0 carati$ 4.200 – $ 29.000
3,0 carati$ 7,200 – $ 51,000
4,0 carati$ 8,400 – $ 71,500
5,0 carati$ 9,600 – $ 67,500

Forme alternative di investire in diamanti

Quando si tratta di diversificazione e gestione del portafoglio negli investimenti a diamante, ci sono diverse opzioni disponibili. Eccone alcuni da considerare:

  • Acquisti di diamanti individuali: ciò comporta l'acquisto di singoli diamanti e la costruzione di un portafoglio basato su diversi tipi di diamanti e punti di prezzo.
  • Fondi di diamanti: si tratta di fondi di investimento specializzati in investimenti in diamante e offrono diversificazione su diversi tipi di diamanti.
  • ETF Diamond: fondi negoziati in scambio (ETF) che detengono un cesto di titoli correlati a diamanti, come compagnie minerarie e rivenditori di diamanti.
  • Per investire in diamanti, senza comprare diamanti, l'ideale è acquistare azioni di società che si dedicano all'estrazione, lavorazione e distribuzione di pietre preziose.

Mentre i singoli acquisti di diamanti offrono il massimo controllo sui tuoi investimenti, i fondi di diamanti e gli ETF possono fornire una maggiore diversificazione e gestione professionale. In definitiva, l'opzione migliore dipenderà dai tuoi obiettivi di investimento e dalla tolleranza al rischio.

Fondi ed ETF di diamanti

Gli ETF sui diamanti sono fondi negoziati in borsa che investono in diamanti. Gli investitori in ETF sui diamanti sono esposti al mercato dei diamanti e possono trarre vantaggio dalle fluttuazioni dei prezzi dei diamanti, evitando i rischi associati al possesso di diamanti fisici.

Investire in ETF sui diamanti presenta numerosi vantaggi.

  • Fornisce agli investitori un portafoglio diversificato di asset diamantiferi provenienti da diverse società e regioni. Ciò aiuta a ridurre i rischi associati all’investimento in un’unica società di diamanti.
  • È meno rischioso rispetto al possesso di diamanti fisici. Possedere diamanti fisici comporta costi aggiuntivi come assicurazione e sicurezza. Inoltre, il mercato fisico dei diamanti non è facilmente accessibile agli investitori al dettaglio, a differenza del mercato degli ETF sui diamanti.
  • È facile e conveniente. Gli investitori possono acquistare e vendere ETF sui diamanti sul mercato azionario, come qualsiasi altro titolo. Possono anche utilizzare un conto di intermediazione online per investire in ETF sui diamanti.

Non esiste un ETF sul settore dei diamanti puri, quindi la cosa più vicina è investire in ETF sul settore minerario che investa in società che lavorano con vari minerali, compresi i diamanti:

  1. iShares MSCI Global Metals & Mining Producers ETF (NYSE: PICK)
  2. VanEck Global Mining UCITS A ETF (Londra: GDIG)

Cerchi un broker per comprare ETF?

  • Piani di investimento senza commissioni
  • Ampia gamma di attivi disponibili.
  • Commissioni molto basse: 1 euro per transazione
Visita

Il valore degli investimenti può variare e si può ricevere meno dell'importo iniziale.

Azioni sui diamanti

Ecco le azioni migliori per chi investe in diamanti:

  • Petra Stone PDL.L (hanno trovato il diamante più grande del mondo,22Ct.) società britannica specializzata nell’estrazione di diamanti grezzi in Sud Africa e Tanzania. È nota per la miniera Cullinan, famosa per i diamanti blu di alta qualità. È l’unica tra le citate a concentrarsi esclusivamente sui diamanti ed è disponibile sui principali broker online.
  • Anglo American AAL (include la popolare De Beers) è una società mineraria globale con sede a Londra, Regno Unito. È il più grande produttore mondiale di platino, con circa il 40% della produzione mondiale. È quotato principalmente alla Borsa di Londra e fa parte dell'indice FTSE 100
  • Signet jewelers SIG è una holding con sede alle Bermuda. L'azienda si occupa della vendita al dettaglio di gioielli con diamanti, sia in negozio che online. Opera principalmente in Nord America e Regno Unito.
  • Rio Tinto RTNTF è uno dei leader mondiali nella ricerca, prospezione e sfruttamento minerario. Il settore dei diamanti costituisce l’1,5% del totale delle sue estrazioni, con 4,7 milioni di carati prodotti.

Conviene investire in diamanti oggi?

I diamanti sono spesso considerati beni rifugio, al pari dell'investimento in materie prime, grazie alla loro durabilità e resistenza nel tempo. Non subiscono gli effetti dell’inflazione e rientrano tra gli investimenti alternativi, ideali in un portafoglio ben diversificato.

Tuttavia, i diamanti da investimento seguono dinamiche di prezzo complesse, legate a domanda e offerta nel mercato del lusso. Fattori come qualità, caratura e rarità incidono notevolmente sul valore, rendendo i prezzi poco standardizzati e meno trasparenti.

L’emergere dei diamanti sintetici ha aumentato la concorrenza, influenzando la domanda dei diamanti naturali. A differenza dell’oro, il cui prezzo reagisce agli eventi macroeconomici globali, i diamanti sono più sensibili alle tendenze dei consumatori e al mercato del lusso.

Quotazione diamanti da investimento

Le quotazioni dei diamanti da investimento possono variare molto, a seconda della qualità della pietra. A determinare il valore, oltre alla dinamica di domanda e offerta di mercato, sono anche caratteristiche della pietra come il taglio e il carato. Una guida sull'andamento del prezzo dei diamanti può essere il listino Rapaport, pubblicato settimanalmente, che indica la valutazione tipica dei diamanti da investimento (basata sui prezzi della borsa di New York) in base ad alcune delle caratteristiche principali di essi. Ecco le variazioni di prezzo aggiornate:

valore diamanti oggi
Andamento del mercato dei diamanti


Chi valutasse un investimento in diamanti, però, dovrebbe stare bene attento perché le combinazioni contenute nel listino sono tali e tante che può diventare complesso orientarsi tra centinaia di voci.

Ogni settimana viene pubblicato una nuova “tabella Rapaport” che viene calcolata sulla media egli scambi che avvengono nei mercati di tutto il mondo. Oltre alla tabella appena citata, per stabilire la quotazione in borsa dei diamanti si può fare riferimento ai listini pubblicati da Il Sole 24 ore. È bene evidenziare che, sia con riferimento alle tabelle Rapaport che ai listini pubblicati su Il Sole 24 ore, il costo del diamante non corrisponderà mai a quello praticato dai rivenditori. Questi ultimi, ovviamente, applicano alla quotazione dei diamanti in borsa anche l’Iva e un minimo margine di guadagno.

La quotazione di un diamante può arrivare a decine di migliaia di euro l’anno. Anche un piccolo errore di valutazione può fare un’enorme differenza.

Caratteristiche di un diamante

Il diamante è una forma cristallina di carbonio ed è noto per essere una delle sostanze naturali più dure presenti sulla Terra.

Le quattro caratteristiche che determinano il valore dei diamanti sono le cosiddette “4C” e sono: carato (peso o carato), colore, purezza (purezza) e taglio (dimensione) a cui andrebbe aggiunto un ultimo fattore, che sarebbe la fluorescenza.

I diamanti, a differenza delle altre pietre preziose, seguono un prezzo ufficiale basato sulle 4c, che viene determinato settimanalmente ad Anversa e pubblicato nel listino denominato Rapaport. Solo gemmologi professionisti e prestigiosi laboratori gemmologici possono determinare con precisione le qualità del diamante, quindi nel caso di diamanti di una certa dimensione è sempre bene chiedere il certificato della pietra. I laboratori di certificazione dei diamanti più prestigiosi sono GIA, HRD e IGI.

Carati

Il peso di un diamante si misura in carati (1 ct = 0,20 grammi) ed è il fattore più determinante nella stima del prezzo di un diamante. I due concetti chiave da tenere a mente riguardo al prezzo sono:

  • Il prezzo dei diamanti aumenta esponenzialmente rispetto al peso, quindi un diamante da un carato non vale il doppio di un diamante da mezzo carato ma circa quattro volte di più.
  • Il prezzo dei diamanti è determinato a blocchi, quindi un diamante di 0,49 carati, nonostante sia visivamente quasi identico a uno di 0,50 carati, sarà più economico, poiché appartiene al blocco di quotazione 0,40 – 0,49 carati anziché 0,50 – 0,59 carati.
diamanti carati

Colore

Il colore di un diamante influenza notevolmente la sua bellezza e il suo prezzo. Più è incolore, migliore è la qualità.
La scala di colori più utilizzata oggi è quella del laboratorio gemmologico G.I.A. che è quello utilizzato nella maggior parte delle gioiellerie. Questa scala dispone il colore dei diamanti in ordine alfabetico dalla lettera D (perfetto incolore) alla Z (giallo o marrone).

Le equivalenze tra le diverse scale sarebbero le seguenti:

  • Colori D ed E – River – Bianco Eccezionale
  • Colore G e F – Wesselton Top – Extra White
  • Colore H – Wesselton – Bianco
  • Colori J e I – Top Crystal – Bianco con leggera colorazione
  • Colori K e L – Cristallo – Colore chiaro
  • Colori Z – M – Mantello, giallo chiaro e giallo – Colore graficamente più chiaro
valore brillanti

Taglio

La taglia influenza il prezzo in due modi: da un lato il tipo di taglio e dall'altro la qualità del taglio.

Sebbene i tagli possibili siano molti, il più comune per ottenere il massimo dai diamanti è il taglio brillante (quello che tutti immaginano quando pensano a un diamante), che generalmente è anche il più costoso. Esempi di altre dimensioni molto popolari sarebbero principessa, ovale, cuore, smeraldo, pera o cuscino.

I diamanti con una buona simmetria e proporzione rifletteranno sempre meglio la luce e brilleranno molto più luminosi. La scala utilizzata oggi comprende i seguenti voti: Excellent, Very Good, Good, Fair y Poor. In generale, i diamanti Excellent e Very Good sono quelli che dovremmo acquistare per avere una pietra con un buon riflesso.

taglio diamanti

Purezza

I diamanti si formano nel corso di migliaia di anni sotto enormi pressioni e temperature. Questo processo lascia inclusioni nei diamanti che ne determinano la purezza nel diamante. Più un diamante è puro, più luce riceve e riflette, producendo una maggiore brillantezza rispetto ai diamanti di purezza inferiore.

Il grado di purezza di un diamante si determina in base al numero, dimensione e posizione dei suoi segni esterni e delle inclusioni, utilizzando una lente d'ingrandimento 10x (10X), e la scala di purezza più utilizzata, del laboratorio gemmologico G.I.A., è divisa in 11 gradi che vanno dal più alto grado di purezza (FL o Flawless) al grado I (inclusioni visibili ad occhio nudo, dette anche piqué).

Le categorie sarebbero le seguenti:

  • F e IF per diamanti completamente puri
  • VVS1 e VVS2, che sta per Very, very Slightly Included per diamanti con difetti quasi trascurabili
  • VS1 e VS2, che sta per Very Slightly Included
  • SI1 e SI2, che significa Leggermente Incluso
  • I1, I2 e I3, per i diamanti con inclusioni visibili ad occhio nudo, detti anche piqué o bucherellati.

Da queste categorie è consigliabile scartare i diamanti denocciolati chiamati I1, I2 e I3 e come per il resto delle categorie dipenderà dalla capacità economica, ma logicamente più sono puri meglio è.

diamante investimento

Comprare diamanti: errori da evitare

Investire nel mercato dei diamanti può essere un’opzione redditizia per coloro che desiderano diversificare il proprio portafoglio di investimenti. Tuttavia, come ogni investimento, presenta vantaggi e rischi.

Vantaggi di investire in diamanti

  1. Bene tangibile: a differenza delle azioni o delle obbligazioni, i diamanti sono un bene fisico che può essere facilmente detenuto e conservato. Sono anche portatili e possono essere facilmente trasportati da un luogo all'altro.
  2. Riserva di valore: i diamanti sono da secoli un simbolo di ricchezza e lusso. Sono considerati un bene rifugio e non sono influenzati dall’inflazione o dalle fluttuazioni valutarie.
  3. Bassa correlazione: i diamanti hanno una bassa correlazione con altre classi di attività, come azioni e obbligazioni. Ciò significa che possono fornire una copertura contro la volatilità del mercato.
  4. Rarità: i diamanti sono una risorsa limitata e stanno diventando sempre più rari nel tempo. Pertanto, si prevede che il suo valore aumenterà nel tempo.

Rischi di investire in diamanti

  1. Illiquidità: i diamanti non sono liquidi come altri asset, come azioni o obbligazioni. Potrebbe essere necessario del tempo per trovare un acquirente e vendere il diamante a un prezzo equo.
  2. Volatilità dei prezzi: il prezzo dei diamanti può essere volatile e fluttuare a seconda della domanda, dell'offerta e di altri fattori di mercato.
  3. Diamanti contraffatti: l'industria dei diamanti è piena di diamanti contraffatti, che possono essere difficili da individuare senza le competenze adeguate.
  4. Costi di transazione elevati: l’acquisto e la vendita di diamanti possono essere costosi a causa degli elevati costi di transazione come tasse, assicurazioni e spese di deposito.

Quando si confrontano i diamanti con altre opzioni di investimento, come investire in oro o investire nel settore immobiliare, i diamanti presentano alcuni vantaggi e svantaggi. L’oro è un bene più liquido dei diamanti, ma è anche più incline alla volatilità dei prezzi. Il settore immobiliare fornisce un flusso costante di reddito, ma richiede un investimento iniziale significativo ed è soggetto alle fluttuazioni del mercato.

Meglio investire in oro o diamanti?

Se cerchi un investimento più liquido, trasparente e facilmente negoziabile, l'oro è la scelta ideale. Se invece vuoi diversificare con un bene tangibile e raro, i diamanti possono essere un'opzione interessante, ma richiedono una conoscenza approfondita e una strategia di lungo termine.

Oro: pro
  • Alta liquidità.
  • Prezzo trasparente.
  • Bene rifugio.
  • Diversificazione.
Oro: contro
  • Nessun rendimento passivo.
  • Costi di conservazione.
Diamanti: pro
  • Portabilità.
  • Valore unico.
  • Protezione del capitale.
Diamanti: contro
  • Bassa liquidità.
  • Valutazione complessa.
  • Costi di intermediazione.

Come sono tassati i diamanti?

Quando si tratta di acquistare diamanti e altri gioielli, molte persone non tengono conto dei significativi vantaggi fiscali che derivano dal possesso di questi oggetti preziosi.

  • 1. Puoi detrarre il costo dei tuoi gioielli con diamanti dalle tasse.
    • Se dettagli le tue detrazioni, puoi detrarre il costo dei tuoi gioielli con diamanti dalle tue tasse. Questa detrazione è disponibile per le tasse statali e federali e può farti risparmiare una notevole quantità di denaro ogni anno.
  • 2. Puoi evitare di pagare le tasse sulle plusvalenze sui tuoi gioielli con diamanti.
    • Se vendi i tuoi gioielli con diamanti, non dovrai pagare alcuna imposta sulle plusvalenze sulla vendita. Questo perché i diamanti e altri gioielli sono considerati beni personali e non sono soggetti alle imposte sulle plusvalenze.
  • 3. Puoi trasmettere i tuoi gioielli con diamanti ai tuoi eredi senza incorrere in tasse di successione.
    • Quando muori, i tuoi gioielli con diamanti possono essere trasmessi ai tuoi eredi senza incorrere in tasse di successione. Questo perché i diamanti e altri gioielli sono considerati beni personali e non sono soggetti alle imposte sulla successione.
  • 4. Puoi assicurare i tuoi gioielli con diamanti per il loro intero valore.
    • Se assicuri i tuoi gioielli con diamanti, puoi assicurarli per il loro intero valore. Ciò significa che se i tuoi gioielli con diamanti vengono smarriti, rubati o danneggiati, puoi ricevere un rimborso per il loro intero valore.
  • 5. Puoi donare i tuoi gioielli con diamanti in beneficenza e ricevere una detrazione fiscale.
    • Se doni i tuoi gioielli con diamanti a un ente di beneficenza, potresti ricevere una detrazione fiscale per il valore dei gioielli. Questa detrazione è disponibile per le tasse statali e federali e può farti risparmiare una notevole quantità di denaro ogni anno.

Dove investire in diamanti?

Per acquistare diamanti certificati ed evitare di incorrere in svalutazioni e vendere la gemma a un prezzo inferiore a quello di mercato, la cosa fondamentale è affidarsi e rivolgersi a servizi esperti del settore. In gioielleria, alle case d’asta, al Monte dei Pegni o al Compro Oro, non troverete gemmologi professionisti in grado di valutare correttamente la vostra pietra preziosa.

La lista dei migliori posti del mondo dove comprare diamanti può essere di grande aiuto per chi sta valutando investimenti del genere:

  • ANVERSA (Belgio), il più importante centro di diamanti in Europa. Il Belgium Diamond Centre ospita oltre 1.500 società di diamanti e l’intero settore è altamente regolamentato dal governo belga. Ad Anversa è in genere meglio comprare diamanti sciolti ed è possibile ricevere in loco consulenze di alto livello.
  • GINEVRA (Svizzera): anche in Svizzera i diamanti sono esentasse. Inoltre, l’acquisto in terra elvetica ha il vantaggio di poter sfruttare di cassette di sicurezza e caveau specializzati.
  • DUBAI (EAU): qui i diamanti di qualità possono essere più economici del 50% rispetto ad altri paesi poiché non ci sono tasse sui diamanti e la maggior parte delle pietre preziose viene importata dall’India o dal Sudafrica.
  • LAS VEGAS e NEW YORK (Stati Uniti): dove è possibile acquistare a condizioni favorevoli pietre preziose o, ancor meglio, gioielli con diamanti.
  • TEL AVIV (Israele), è uno dei tre maggiori centri mondiali per i diamanti lucidati, insieme al Belgio e all’India. Il centro dell’attività diamantifera israeliana è nel Distretto dei Diamanti, situato a Ramat Gan (Tel Aviv). Qui sorge la Diamond Tower, il più grande piano commerciale di diamanti del mondo.

Investire in diamanti: opinioni

L’argomento è davvero vasto, tuttavia è giusto dire che Investire in diamanti ha senso solo per chi ha pazienza e un discreto patrimonio.

Tieni presente che quando acquisti un diamante devi pagare l’IVA, e devi anche detrarre il margine del gioielliere, che può essere inferiore nel caso delle gioiellerie più tradizionali, ma può essere molto alto nei più famosi marchi internazionali. Nella migliore delle ipotesi, il diamante perderà il 50% del suo valore non appena lascerà la gioielleria.

Per puro investimento è sicuramente meglio acquistare azioni in borsa o ETF. Tuttavia, come abbiamo visto, i diamanti presentano una serie di vantaggi innegabili e sono, quindi, una buona risorsa a lungo termine e di solito vengono conservati all'interno delle famiglie come un tesoro che viene tramandato di generazione in generazione. È bene puntare su carature tra 0,5 e 2 carati, con taglio rotondo e ovviamente che siano sempre certificati.

  • 3,5% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

  • Tariffe semplici e competitive.
  • Promozione: ricevi fino a 20 azioni gratuite.
  • ETF obbligazionari con rendimento dal 4,7% al 6,3%
  • Oltre 3.600 ETF a livello globale.
  • Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni e altro ancora.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

FAQ

Top brokers
Pubblicità