Curva di Phillips, la relazione tra disoccupazione e inflazione

Se sei interessato alle statistiche o alle misurazioni, è normale che tu abbia sentito parlare della Curva di Phillips e della relazione tra dissoccupazione e inflazione, in questo post spiegheremo come funziona.

Curva di Phillips, relazione tra disoccupazione e inflazione

La Curva di Phillips è uno strumento di misurazione grafica che consente di stabilire una relazione tra disoccupazione e inflazione nel Regno Unito. Questa curva è stata creata dall'economista William Phillips nato il 18 novembre 1914 in Nuova Zelanda.

I principali contributi di Phillips

L'autore di questo grafico si è basato sulla Teoria Keynesiana e ha sottolineato che la domanda generale inadeguata oggi chiamata inflazione, ha causato lunghi periodi di disoccupazione.

D'altra parte, Phillips ha indicato che i beni e i servizi di un'economia corrispondono all'esistenza di quattro componenti, che sono:

  • Consumo
  • Investimento
  • Acquisti del governo e,
  • Esportazioni nette.

Per questo motivo, William Phillips ha affermato che qualsiasi aumento della domanda doveva provenire da una di queste quattro componenti affinché un paese diminuisse la disoccupazione.

Relazione tra disoccupazione e inflazione

Questo economista ha studiato alla London School e in uno dei suoi libri, prodotto di dati raccolti negli anni dal 1861 al 1957, ha osservato una correlazione tra disoccupazione e tasso di inflazione, stabilendo che una maggiore occupazione riduce l'inflazione e viceversa.

Questa teoria è stata abbracciata da un'ampia percentuale di economisti del XX secolo, utilizzando il grafico di Phillipsper la pianificazione economica.

Curva di Phillips come metodo di pianificazione

Uno dei contributi della Curva di Phillips doveva essere utilizzato come metodo di pianificazione all'interno dell'economia che per un certo periodo ha cercato di spostare la curva verso l'alto o verso il basso.

Quindi, all'interno di questi stagisti, si è cercato di mantenere l'inflazione e la disoccupazione stabili al fine di generare una certa stabilità economica, generando quella che oggi conosciamo come stanflazione, un mix tra alta disoccupazione e alta inflazione.

Curva di Phillips come indicatore

D'altra parte, uno dei grandi contributi di questa curva è quello di stabilire che, con il peggioramento delle condizioni economiche, il tasso di disoccupazione aumenta considerevolmente; quindi, le persone avranno un potere d'acquisto inferiore generato dalla disoccupazione.

La situazione precedente ha fatto diminuire la domanda di beni e servizi, spingendo i prezzi al ribasso.

Cosa succede quando la disoccupazione è bassa

Contrariamente a quanto sopra, quando le persone vengono assunte, cioè quando la disoccupazione diminuisce, il reddito familiare aumenta. Esiste quindi una domanda di beni e servizi che provoca un aumento dell'inflazione.

Aumento della produzione di monete o denaro

Uno dei modi utilizzati per risolvere questa curva è stato l'aumento della produzione di monete o denaro, con un effetto benefico sulla domanda aggregata.

Quanto sopra, aggiunto a ciò che viene dimostrato nella curva; dove i cittadini spenderebbero di più all'aumentare dei loro salari nominali e, quindi, si creerebbe un quadro più favorevole per gli investimenti, poiché le prospettive di aumento dei prezzi miglioravano le aspettative di profitto delle imprese, generando stabilità economica.

In questo modo spero che abbiate compreso l'utilità della Curva di Phillips, che ha dato una spiegazione esatta tra il rapporto di occupazione, produzione di moneta e l'inflazione causata dalla domanda di beni e servizi.

Nel caso avessi bisogno di ulteriori informazioni, ti consigliamo di consultare la Teoria Keynesiana e i libri del creatore della Phillips Curve.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Articoli correlati

Cosa sono le azioni frazionate
Se siete interessati a sapere cosa sono le azioni frazionate, in questo post ve lo spiegheremo, includendo i vantaggi e gli svantaggi del loro acquisto e dove comprarle. Cosa sono le azioni Le azioni sono le parti in cui è suddiviso il c...
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy