logo RankiaItalia

Cosa significa stagflazione? Quali sono le sue conseguenze?

La stagflazione combina stagnazione economica e inflazione elevata, creando una situazione difficile da risolvere. Scopri come si verifica, le sue conseguenze e perché è temuta dagli economisti.
Definizione di stagflazione nel dizionario economico.

La stagflazione è un fenomeno economico complesso caratterizzato da un’insolita combinazione di alta inflazione, stagnazione economica e un aumento significativo della disoccupazione. Questo termine è emerso per la prima volta negli anni ’70, durante una delle crisi economiche più difficili della storia recente. Ma cos’è la stagflazione, e perché rappresenta una sfida tanto grande per le economie moderne?

Stagflazione: significato

La stagflazione è una condizione economica anomala e complessa, in cui si verifica simultaneamente stagnazione dell’economia, alta inflazione e aumento della disoccupazione. A differenza delle fasi recessive tradizionali, dove il rallentamento economico si accompagna a una bassa inflazione, la stagflazione mette sotto pressione famiglie, imprese e governi: i prezzi aumentano, ma l’economia non cresce e il mercato del lavoro si deteriora.

Tra le cause principali figurano gli shock di offerta (come l’impennata dei prezzi dell’energia) e politiche monetarie inefficaci, che alimentano la spirale inflazionistica senza sostenere la crescita. Questo scenario compromette l’efficacia degli strumenti classici di politica economica, creando un dilemma per le banche centrali: combattere l’inflazione può aggravare la disoccupazione, mentre stimolare l’economia può peggiorare l’inflazione.

Un riferimento utile per comprendere questa dinamica è la curva di Phillips, che descrive la relazione inversa tra inflazione e disoccupazione. In periodi normali, un aumento dell’inflazione tende a ridurre la disoccupazione, ma in presenza di stagflazione questa relazione si spezza, dimostrando l’inadeguatezza dei modelli tradizionali.

In sintesi:
Stagflazione = inflazione + stagnazione + disoccupazione.

Per operare sui mercati in periodi di stagflazione, usa strumenti adatti e fatti guidare da esperti come quelli che puoi trovare in Fineco.

  • Piattaforma efficiente.
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

Differenze con inflazione, deflazione e disinflazione

  • Stagflazione vs. inflazione: mentre in entrambi i casi i prezzi al consumo aumentano, nella stagflazione ciò è accompagnato da un significativo rallentamento della crescita economica del Paese. In altre parole, il denaro vale meno a causa dell'inflazione e per le persone è ancora più difficile ottenere denaro.
  • Stagflazione e deflazione: la deflazione è l'opposto dell'inflazione, in quanto si riferisce a un calo generalizzato e sostenuto dei prezzi, causato, tra l'altro, da uno stimolo alla produzione e a un'offerta elevata.
  • Stagflazione vs. disinflazione: a differenza della deflazione, la disinflazione è un processo in cui l'inflazione si riduce ma non raggiunge lo zero o il valore negativo. Se raggiunge questo punto, diventa deflazione. Questo fenomeno è quello che si cerca di ottenere aumentando i tassi di interesse, ma ciò che si genera è la stagflazione, poiché i prezzi dell'energia e dei generi alimentari in Europa continuano a salire.

Cause della stagflazione

Si può dire che un'economia si trova in uno scenario di stagflazione quando, dopo due trimestri consecutivi, registra una crescita negativa del PIL e, allo stesso tempo, gli indici dei prezzi aumentano, indicando l'esistenza di inflazione.

A questo punto, dopo una recessione tecnica e un'inflazione nell'economia, possiamo dire di trovarci in una situazione di recessione-stagflazione.

Tecnicamente parlando, e come suggerisce il nome, si tratta di una situazione in cui l'economia non cresce, è stagnante, e i prezzi aumentano, con un'inflazione che attacca il potere d'acquisto degli agenti economici.

Esempio di stagflazione


Uno degli esempi più noti di stagflazione si è verificato negli Stati Uniti durante gli anni '70, quando i prezzi del petrolio salirono alle stelle, portando a una combinazione letale di alta disoccupazione e inflazione elevata. Questo periodo storico è spesso citato dagli economisti come un caso di studio per comprendere meglio le dinamiche della stagflazione e cercare di identificare soluzioni efficaci per affrontarla.

Effetti economici della stagflazione

La stagflazione rappresenta una delle sfide economiche più complesse da affrontare, poiché unisce crescita stagnante, alta inflazione e aumento della disoccupazione. In questo contesto, i consumatori subiscono una riduzione del potere d’acquisto, mentre le imprese vedono erodersi i margini di profitto a causa dell’aumento dei costi. Le aziende, per contenere le perdite, spesso sono costrette a tagliare il personale, innescando un ulteriore incremento della disoccupazione. Questo meccanismo alimenta un circolo vizioso che rende inefficaci le politiche economiche tradizionali: misure anti-inflazione, come l’innalzamento dei tassi di interesse, rischiano infatti di aggravare la contrazione dell’attività economica.

Un esempio storico emblematico è la crisi petrolifera degli anni ’70, scatenata dalle restrizioni dell’OPEC che provocarono un forte aumento dei prezzi del petrolio. Questo rincaro si trasmise all’intera catena produttiva, generando un’inflazione da costi e un rallentamento generalizzato della crescita economica. In quel periodo, gli indicatori tecnici della stagflazione erano pienamente soddisfatti: inflazione elevata, produzione stagnante e disoccupazione in crescita.

In uno scenario simile, è fondamentale adottare strategie mirate per la gestione del proprio portafoglio. Broker come AvaTrade, con la sua ampia offerta di strumenti di trading e risorse formative, possono fornire un supporto essenziale agli investitori. In tempi di incertezza economica, avere accesso a piattaforme professionali e materiali educativi permette di affrontare i mercati con maggiore consapevolezza, individuando opportunità anche in contesti stagflattivi.

  • Più di 1.200 prodotti e mercati per fare trading.
  • Assistenza clienti telefonica e WhatsApp in italiano.
  • Copy trading.
Visita

Il 63% dei conti di clienti perde denaro facendo trading con i CFD con questo broker.

Soluzioni alla stagflazione

Affrontare la stagflazione è una delle sfide più complesse per governi e banche centrali. Il problema risiede nella natura contraddittoria del fenomeno: qualsiasi misura intrapresa per risolvere una componente rischia di aggravare l’altra. Di fronte a un’economia stagnante, la strategia usuale prevede l’iniezione di stimoli per sostenere la domanda, rilanciare la produzione e favorire la crescita. Tuttavia, se l'inflazione è elevata, le autorità monetarie si trovano costrette ad aumentare i tassi d’interesse per raffreddare l’economia e contenere l’aumento dei prezzi, riducendo l’accesso al credito e comprimendo la domanda.

In uno scenario di stagflazione, queste due esigenze si scontrano: stimolare l’economia alimenta l’inflazione; combattere l’inflazione frena la crescita. È un vero e proprio bivio economico, dal quale è difficile uscire con gli strumenti tradizionali. Ecco perché è fondamentale monitorare con attenzione il calendario delle riunioni della BCE e quando è la prossima riunione FED, le cui decisioni influenzano direttamente mercati, tassi e strategie d’investimento.

Proprio per questo, in un contesto di incertezza come quello stagflattivo, gli investitori devono adottare approcci più prudenti. È utile investire in azioni difensive, cioè quelle di aziende solide e poco sensibili al ciclo economico, come utility, sanità e beni di prima necessità. Allo stesso tempo, può rivelarsi vantaggioso investire in materie prime, spesso considerate una copertura naturale contro l’inflazione.

Insomma, sapere come e dove investire in periodi di stagflazione richiede consapevolezza, strategia e diversificazione. In questi momenti, rivolgersi a consulenti esperti o broker affidabili è una scelta saggia per tutelare il capitale e cogliere opportunità nei mercati.

FAQ

  • Piattaforma efficiente.
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

  • Più di 1.200 prodotti e mercati per fare trading.
  • Assistenza clienti telefonica e WhatsApp in italiano.
  • Copy trading.
Visita

Il 63% dei conti di clienti perde denaro facendo trading con i CFD con questo broker.

Top brokers
Pubblicità