Heiken Ashi Candles – Che cos’è e come interpretare i modelli

Le candele Heiken Ashi sono degli strumenti grafici che permetttono di predire i prezzi futuri del mercato e in quel modo interpretare le reazioni del medesimo. Questo vuol dire che mostrano una interpretazione delle tendenze di mercato in maniera accurata e descrittiva. Heikin Ashi è un termine Giapponese che significa “barra della media”.

Questo tipo di candela si può progettare con valori medi. La ponderazione aiuta ad attenuare le variazioni di prezzo a breve termine. Inoltre, consente di avere una visione dei prezzi per certi versi depurata dall’andamento spesso altalenante dei titoli dovuto al “rumore di mercato” (market noise).
Per poter capire meglio il funzionamento delle candele Heiken Ashi ci vuole capire come vengono calcolate. Sono imparentate alle “candlestick”, cioè alle “Candele Giapponesi”, che appunto sono sorte in Giappone dalla mano di Munehisa Homma (1724-1803), nato nel seno di una famiglia benestante dell’epoca che grazie alle informazioni privilegiate in merito all’andamento della produzione di riso ed una accurata annotazione delle condizioni climatiche annuali riuscì ad operare con notevole profitto sul mercato del riso di Dojima tanto da divenire l’operatore più rispettato.
I grafici delle candele Heiken Ashi come quelli delle candele giapponesi sono composti da:
- Corpo reale (Real Body): un corpo centrale rettangolare e verticale che può essere di colore bianco, nero, rosso, blu o verde e che negli estremi superiore ed inferiore viene mostrato il prezzo di apertura o chiusura a senconda dei casi.
- Ombre (Shadows): Sono le code o appendici che si collegano al corpo centrale in modo perpendicolare.
- Upper Shadow: è l’ombra indicata dalla linea che si trova nella parte sopra il corpo della candela.
- Lower shadow: è l’ombra indicata dalla linea che si trova sotto il corpo.
Come capire i grafici delle candele
È molto importante imparare a capire alcuni elementi chiave delle candele:
- la “lunghezza” del corpo (o real body) è molto importante perchè indica la differenza tra prezzo di apertura e di chiusura;
- la “proporzione” tra la lunghezza del corpo e la lunghezza delle ombre;
- “come si posizionano” i corpi all’interno del “range” del grafico.
Quale differenza c’è tra le candele Heiken Ashi e quelle Giapponesi?
Le “candele Heikin Ashi” non mostrano il prezzo di apertura, chiusura, massimo e minimo, calcolano il valore di ogni candela sulla base delle forze dominanti di mercato. Infatti, un’altra differenza dalle candele Giapponesi è il calcolo, cioè le Heiken Ashi sono calcolate sulla base della candela precedente, sono calcolate utilizzando una media mobile, cambiano il colore a seconda della media. Le formule sono:
- Per calcolare l'apertura, viene utilizzata la media tra il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura, presi entrambi della candela precedente;
- Per calcolare la chiusura, viene utilizzata la media tra i prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo;
- Per calcolare il massimo, si usa il prezzo più alto tra massimo, apertura e chiusura;
- Per calcolare il minimo, si usa il prezzo più basso tra minimo, apertura e chiusura.
Invece, le candele Giapponesi mostrano il prezzo di apertura, chiusura, massimo e minimo e anche in questi grafici è possibile analizzare l’intero movimento dei prezzi di cambio tra due valute e la visualizzazione grafica dei quattro elementi indicati sopra che assume una forma a candela.
Come intrepretare i modelli di “candele Heike Ashi”?
Per interpretare le candele Heiken Ashi:
- Con una forte tendenza ribassista, dominano i venditori.
- Con una forte tendenza rialzista, dominano i compratori.
- Se si indebolisce la tendenza, bisogna fare attenzione.
Si utilizza il colore blu quando la chiusura è superiore all’apertura della candela Heiken Ashi. Si utilizza il colore rosso quando la chiusura della candela è inferiore all’apertura della candela Heikin Ashi.
Ma quali sono i “vantaggi” e gli “svantaggi”di operare con le “candele Heiken Ashi”?
Vantaggi:
- Sono semplici e accessibili non hanno bisogno di istallazioni particolari e sono presenti su ogni piattaforma di “trading”, sono facili da interpretare;
- Sono indicatori molto forti e affidabili perchè si basano sulle variazioni storiche dei prezzi;
- Hanno stabilità perchè sono in grado di filtrare le oscillazioni poco rilevanti del mercato riducendo la volatilità percepita;
- Sono combinabili perchè sono ottime per i segnali che mostrano la forza di un andamento e anche la sua eventuale inversione, sono perfette per essere combinate con altri indicatori;
- Sono valide indipendentemente dall’unità di tempo. Questo tipo di candele può essere usato su qualsiasi unità di tempo (ore, minuti, giorni ecc.). Mentre più grande è l'unità di tempo della singola candela, più affidabile è il suo segnale.
Svantaggi:
- Nessun indicatore può essere veramente istantaneo perchè tutti sono basati sui prezzi storici, perciò sono latenti.