logo RankiaItalia

Trading su materie prime: quali indicatori utilizzare

Il trading di materie prime offre opportunità di guadagno a breve termine sfruttando le oscillazioni dei prezzi. Scopri i principali indicatori tecnici e strategie per operare con successo.
trading in commodities

Le materie prime sono quei beni reperibili in natura o materiali grezzi che vengono utilizzati in vari processi di lavorazione con l’obiettivo di produrre beni finali. Attraverso il trading di materie prime l’obiettivo è chiaramente quello di portare a casa un risultato, ossia un guadagno. Gli speculatori cercano di guadagnare nel minor tempo possibile, pensiamo ai trader che sfruttano le oscillazioni dei prezzi.

In questo articolo, più che nell'investimento, ci concentreremo sul trading e gli obiettivi di guadagno a breve termine con le commodities.

Vantaggi del trading con le materie prime

Partendo dall’assunto che investire in materie prime è utile tanto per diversificare un portafoglio d'investimento quanto per  proteggere il proprio capitale dall’inflazione, bisogna ricordare la netta differenza che esiste tra investire e speculare e gli obiettivi di chi vuole entrare in un mercato così importante  come quello delle materie prime. Spesso i termini vengono  fraintesi ma, al netto di tale aspetto, è fondamentale non  trascurare la molteplicità delle variabili che influiscono sulle  oscillazioni delle singole quotazioni.

Il trading sulle materie prime consente non solo di diversificare  ma di effettuare un investimento anche di brevissimo termine  approfittando delle oscillazioni dei prezzi che sono alimentate  da molteplici fattori.  

Indicatori per il commodities trading

Il trading in generale offre la possibilità di operare attraverso  l’utilizzo di una vasta gamma di indicatori che consentono di  fornire un quadro meno a tinte fosche anche se si desidera  investire sulle materie prime. Tuttavia, bisogna porre molta  attenzione. Gli indicatori tecnici non sono certamente quella  bacchetta magica che molti auspicano di avere tra le mani per  poter ottenere in maniera semplice e senza una dedizione ed  uno studio approfondito dei risultati costantemente profittevoli. 

Alla base del trading è fondamentale investire prima di tutto in  formazione, altrimenti il mercato non perdona ed eventuali  iniziali facili guadagni possono inesorabilmente trasformarsi in  poco tempo in perdite, con tutte le conseguenze affiancate  magari anche da veri e propri momenti di frustrazione. Il trading  non è un gioco ed il mercato non ha un andamento casuale e, allo stesso tempo, è fondamentale capire la struttura del  mercato. Un trader è un professionista e non opera a caso. 

Fatta questa brevissima premessa, sicuramente gli indicatori  possono rappresentare un valido supporto al trading, così come l’analisi tecnica, decisamente utile per favorire la  comprensione dei meccanismi che influiscono sulle dinamiche dei mercati finanziari ed avere un approccio tale da individuare  e valutare i rischi della stessa operatività. L’analisi tecnica  studia il movimento dei prezzi. I grafici e gli indicatori  consentono di avere una più nitida prospettiva rispetto alla  previsione futura della direzione delle quotazioni. In fondo,  l’arte della speculazione consiste nel riuscire a stabilire quale  direzione prenderà il mercato nel futuro, sapendo scegliere il  momento giusto. Gli strumenti che abbiamo a disposizione  sono molteplici e, soprattutto sulle materie prime, non solo di  natura tecnica. Pertanto, saper gestire i trade è un aspetto  rilevante e gli indicatori tecnici possono facilitare la  visualizzazione della tendenza di un mercato. 

Strategie di trading con materie prime: principali indicatori/oscillatori

Una media mobile è un indicatore di analisi tecnica di base. La media mobile analizza i movimenti dei prezzi del mercato, ovvero le loro variazioni di quotazione. Essa prende in considerazione lo storico dei prezzi per come si sono evoluti nel corso delle ultime contrattazioni.

In linea di massima, la media mobile aiuta il trader ad individuare i livelli di supporto e di resistenza.

La media mobile semplice è la tipica media aritmetica del prezzo. Si ottiene sommando i prezzi di chiusura di N periodi di tempo e dividendo il risultato ottenuto per N. Per semplificare: il numero di elementi (i prezzi) è fisso, mentre la finestra temporale considerata avanza: il dato più vecchio della serie viene sostituito ogni giorno con quello nuovo. Aiuta anche a misurare le variazioni di un asset basandosi sui prezzi storici per determinarne i movimenti futuri. La media mobile viene

calcolata su una determinata quantità di dati dei prezzi, in base alla lunghezza della Moving Average che si intende calcolare. Una media mobile a 50 giorni, ad esempio, prende in esame i valori delle ultime 50 sedute e viene ricalcolata ogni giorno, aggiungendo l’ultimo dato ed escludendo dal calcolo il più remoto, in modo che siano sempre solo 50 i prezzi considerati.

MACD per il trading con materie prime

Il MACD è considerato uno degli indicatori principali nell’analisi tecnica. Vengono considerate due medie mobili esponenziali per periodi diversi. Si tratta di calcolare la differenza tra le due medie.

Per la precisione, il Moving Average Convergence/Divergence prende la differenza dei valori tra le due medie mobili e una media mobile esponenziale delle stesse medie mobili e individua la differenza tra le due linee come un istogramma che oscilla sopra e sotto una linea con valore 0 che consente agli operatori di individuare il momento dell’incrocio delle due medie.

Si basa sulla differenza tra una media a 12 periodi e una media a 26, l’incrocio si verifica nel momento in cui il valore dell’indicatore sarà pari a zero. Sopra la linea dello zero il trend potrà essere considerato come rialzista, sotto la linea dello zero ribassista.

trading materie prime pdf

Scopri il trading con il MACD.

Oscillatore stocastico per il trading sulle commodities

L’oscillatore stocastico è molto utilizzato in analisi tecnica. Fu creato nel 1970 da George Lane. L’indicatore è utile ad individuare le zone di ipercomprato ed ipervenduto in maniera tale da fornire al trader eventuali segnali di entrata e di uscita da una specifica commodities, considerando sostanzialmente la quotazione rispetto al minimo e massimo, in un dato periodo di tempo. Lo stesso George Lane lo utilizzò con l’obiettivo preciso di valutare la distanza tra le barre/candele che si avvicinano al minimo o al massimo di un intervallo di tempo. Non è necessario effettuare calcoli particolari poiché le piattaforme di trading lo eseguono automaticamente. La formula per il calcolo dell’oscillatore stocastico è la seguente:

%K = 100(C – L14)/(H14 – L14)

  • C indica il prezzo di chiusura più recente
  • L14 indica il prezzo minimo raggiunto durante i 14 periodi di trading analizzati
  • H14 indica il prezzo massimo raggiunto durante i 14 periodi di trading analizzati

Lo stocastico oscilla tra 0 e 100. Quando si trova al di sopra di 80 sta a significare che ci troviamo dinanzi ad un livello di ipercomprato e quindi il prezzo di chiusura è vicino al massimo della fascia di prezzo. Quando si trova ad oscillare sotto 20 significa che ci troviamo dinanzi ad un livello di Ipervenduto ed il prezzo di chiusura è vicino al minimo.

corsi di trading materie prime

CCI per il trading con le materie prime

Il Commodity Channel Index (CCI) è un oscillatore creato da Donald R. Lambert nel 1980 per individuare condizioni di ipercomprato o ipervenduto nei mercati delle materie prime e, più in generale, negli altri mercati finanziari. Si basa sull’idea che i prezzi seguano cicli caratterizzati da massimi e minimi ricorrenti.

L’indicatore è rappresentato da una linea che oscilla tra -200 e +200, con la Zero Line al centro.

  • Tra -100 e +100 non indica una tendenza chiara.
  • Valori sopra +100 segnalano forza e possibile avvio di un trend rialzista.
  • Valori sotto -100 avvertono di un possibile trend ribassista.

Il CCI può fornire anche segnali di continuazione: ad esempio, se in ipercomprato il prezzo continua a salire, il trend rialzista può proseguire; allo stesso modo, se in ipervenduto i prezzi scendono ancora, il trend ribassista può continuare.

Un ulteriore punto di forza è la capacità di rilevare divergenze tra l’andamento dei prezzi e quello dell’indicatore, spesso anticipatrici di inversioni di trend. Per esempio:

  • Prezzi in calo ma CCI in rialzo → possibile inversione al rialzo.
  • Prezzi in aumento ma CCI in ribasso → possibile inversione al ribasso.

Il calcolo avviene automaticamente sulle piattaforme di trading in base al periodo scelto. La sua versatilità lo rende molto apprezzato dai trader.

trading in commodities

Trading sulle commodities online: RSI

Uno degli oscillatori più popolari che vengono utilizzati nell’ambito dell’analisi tecnica è l’indicatore RSI, Relative  Strength Index - Indice di Forza Relativo. È un indicatore di  momentum appartenente alla categoria degli oscillatori ed è  uno strumento utile per valutare la forza del prezzo. Il  momentum si calcola prendendo in esame le continue  variazioni del prezzo dell’asset in un intervallo di tempo 

stabilito. John Welles Wilder Jr (era un ingegnere meccanico  americano, diventato promotore immobiliare. È meglio  conosciuto, tuttavia, per il suo lavoro nell'analisi tecnica. Wilder  è il padre di numerosi indicatori tecnici ) colui che inventò  questo indicatore, definì due valori di riferimento cruciali: 

1) RSI minore di 30, in questo caso c’è una situazione di  mercato di ipervenduto, e quindi una possibile inversione  rialzista in futuro. 

2) RSI maggiore di 70, in questo caso si evidenzia una  situazione di ipercomprato, che potrebbe presto dar luogo ad  un’inversione ribassista. Questo indicatore oscilla tra i valori compresi nell'intervallo 0 - 100; in particolare è pari a zero  quando la media degli incrementi del valore del titolo all'interno  del periodo considerato è pari a 0, mentre assume valore cento  quando la media dei decrementi è pari a 0. 

RS rappresenta il rapporto tra il numero  di giorni (nell'intervallo considerato).

commodities trading cosa sono

Broker per il trading di commodities

Ecco una lista dei top broker per fare trading con materie prime.

BrokerProdottiConto demoMaggiori informazioni
eToroAzioni, ETF, Forex, CFD, CryptoScopri di più →
ActivTradesForex, CFDScopri di più →
PepperstoneForex, CFD e criptovaluteScopri di più →

Qui trovi la lista completa dei commodities broker.

Orari del trading con le materie prime

  • Rame: Comex 17:00 - 16:15 CT (Domenica-Venerdì)
  • Oro: ICE 17:00 - 16,15 CT (Domenica-Venerdì)
  • Palladio: Nymex 18:00 - 17:15 ET (Domenica-Venerdì)
  • Platino: Nymex 17:00 - 16,15 CT (Domenica-Venerdì)
  • Argento: ICE 17:00 - 16,15 CT (Domenica-Venerdì)
  • Petrolio Brent: ICE 20:00 - 18:00 ET (Domenica-Venerdì)
  • Gas Naturale: Nymex 18:00 - 17,15 ET (Domenica-Venerdì)
  • Gasolio: ICE 17:00 - 16,15 CT (Domenica-Venerdì)
  • Petrolio Greggio: ICE 17:00 - 16,15 CT (Domenica-Venerdì)
  • Benzina RBOB: ICE 17:00 - 16,15 CT (Domenica-Venerdì)
  • Succo d’arancia: ICE 08:00 - 14:00 ET (Lunedì-Venerdì)
  • Cacao: ICE 04:45 - 13,30 ET (Lunedì-Venerdì)
  • Caffè: ICE 04:45 - 13,30 ET (Lunedì-Venerdì)
  • Cotone: ICE 21:00 - 14,20 ET (Domenica-Venerdì)
  • Zucchero: ICE 03:30 - 13:00 ET (Lunedì-Venerdì)
  • Mais: CBOT 20:00 - 14,30 ET (Domenica-Venerdì)
  • Semi di Soia: CBOT 20:00 - 14,30 ET (Domenica-Venerdì)
  • Frumento: CBOT 20:00 - 14,30 ET (Domenica-Venerdì)

Come fare trading su materie prime  

Esistono differenti modalità per investire sulle materie prime.  Questa scelta, inoltre, rappresenta anche il modo più efficace  per diversificare un ipotetico portafoglio di investimenti. È possibile comprare e vendere materie prime fisiche anche se  l’acquisto dei beni fisici potrebbe non essere pratico, inoltre, è  decisamente più comune negoziare sul mercato ad esempio  con i contratti future. 

Trading sulle materie prime con i futures

Un contratto future è un accordo legale tra due parti per la negoziazione di una materia prima o un paniere ad un prezzo predefinito, in una data futura specifica. I produttori utilizzano i contratti future per garantire il prezzo del loro prodotto prima della vendita.

Questi contratti sono negoziati su un mercato regolamentato e sanciscono l'impegno per un acquisto differito di un'attività a un prezzo prefissato. L'acquirente assume una posizione lunga, mentre il venditore assume una posizione corta. In genere, i future non si concludono con la consegna fisica del bene sottostante, ma gli operatori preferiscono "chiudere" le posizioni aperte tramite la rivendita o l'acquisto di un contratto future precedente. La borsa, in tal caso, diventa controparte del venditore e del compratore, chiedendo loro le dovute garanzie economiche.

Trading CFD su materie prime

I CFD sulle materie prime sono un'altra opportunità per investire in quest settore. Essi sono strumenti derivati in base ai quali viene scambiata la differenza di valore di una certa materia prima. Il trader specula sull'aumento o il calo dei prezzi con l'obiettivo di ottenere un profitto.

I CFD sono contratti standardizzati e facilmente negoziabili, offrendo vantaggi come economicità e praticità rispetto all'investimento tradizionale. Ad esempio, per investire in petrolio, il trader può aprire una posizione di acquisto o di vendita, scegliendo di andare long o short in base alla propria previsione sul prezzo. Con la leva finanziaria, è possibile moltiplicare i profitti ma anche aumentare il rischio sulla eventuale perdita. Il margine richiesto per l'operatività è la quantità di capitale effettivamente necessaria.

Opzioni per il trading di materie prime

Le opzioni sono contratti che danno al compratore il diritto di acquistare o vendere una materia prima ad un prezzo fissato entro una certa scadenza. Sono un'altra modalità per investire in commodities. Inoltre, possono essere utilizzate per proteggere un investimento, poiché in caso di una performance negativa, l'acquirente può esercitare il diritto di vendere ad un prezzo predefinito.

Pubblicità
Articoli correlati