logo RankiaItalia

Trust Wallet recensioni: cos’è e come funziona?

Trust Wallet è un portafoglio cripto non custodiale che supporta milioni di criptovalute e NFT, con funzioni di staking e acquisto di criptovalute.
Portafoglio crypto sicuro e affidabile Trust Wallet.

Le Trust Wallet recensioni sono tra le più cercate da chi vuole un portafoglio crypto sicuro e semplice da usare.

In questa guida analizziamo cos’è Trust Wallet, come funziona, quali sono le sue caratteristiche principali e se può essere considerato un wallet affidabile per conservare Bitcoin e altre criptovalute.

Cos’è Trust Wallet

Esistono molti portafogli per criptovalute sul mercato e non esiste un miglior wallet crypto valido per tutti in assoluto: la scelta dipende da esigenze e profilo di rischio.

Trust Wallet è un hot wallet che supporta milioni di criptovalute e offre funzioni come lo staking e l'acquisto di criptovalute. Ma è veramente sicuro? Trust Wallet è un'applicazione multi-crypto wallet non custodiale: significa che l’utente detiene e controlla le chiavi private del proprio portafoglio Bitcoin e degli altri asset supportati.

Trust Wallet supporta milioni di criptovalute e token, integra NFT, staking e acquisto in-app. È il portafoglio ufficiale di Binance, compatibile con oltre 65 blockchain (Bitcoin, Ethereum, Tron, Ripple, ecc.) e con più di 4,5 milioni di asset cripto. Si tratta di wallet crypto gratis scaricabile su Android e iOS, con interfaccia semplice e oltre 10 milioni di utenti attivi.

Quanto è affidabile Trust Wallet?

L'app è sicura, gratuita e non è una truffa, ma come tutti gli hot wallet resta più vulnerabile rispetto a un hardware wallet.

Alcuni malintenzionati hanno usato il suo nome per tentare raggiri esterni: per proteggersi basta scaricare solo l’app ufficiale, diffidare di messaggi sospetti e non condividere mai la seed phrase.

Come funziona Trust Wallet

Trust Wallet incorpora processori di pagamento con più carte, in modo da poter acquistare le criptovalute senza lasciare l'applicazione, ricaricare la tua riserva di Bitcoin, tra gli altri.

Tutto quello che devi fare si racchiude in pochi e semplici passi:

  1. Scarica l’app sul dispositivo mobile.
  2. Scegli la criptovaluta da acquistare.
  3. Inserisci i dati della carta.
  4. Ricevi l’accredito nel wallet in pochi minuti.

Trust Wallet non detiene i fondi degli utenti e questi ultimi hanno accesso esclusivo alle loro chiavi private o alle seed phrase. Inoltre, agisce come un mediatore che aiuta a collegare diverse blockchain attraverso l'uso dei suoi nodi.

Caratteristiche principali di Trust Wallet

Dopo aver visto come si utilizza l’app, è utile analizzare nel dettaglio le caratteristiche di Trust Wallet. Si tratta infatti di un wallet criptovalute versatile, con funzioni che vanno ben oltre la semplice custodia degli asset digitali.

Trust Wallet NFT

Trust Wallet non è solo un portafoglio per memorizzare criptovalute, ma permette anche di memorizzare token come NFT o beni digitali crittografici da collezione.

Multi-asset e funzioni generali

Ecco le caratteristiche principali del portafoglio di Binance:

  1. È un wallet crypto gratuito: non dovrai pagare per scaricare e utilizzare l'applicazione, né ci sono costi nascosti all'interno dell'applicazione.
  2. Multi-asset: supporta più di 40 blockchain, quindi migliaia di criptovalute e token.
  3. Conveniente: è possibile inviare criptovalute a comuni indirizzi blockchain, codici QR o nomi di indirizzi grazie a partner come ENS, FIO e Unstoppable Domains, dall'app.
  4. Decentrato (non-custodial): sei l'unico che controlla le tue chiavi private e hai completa libertà sulle tue criptovalute.
  5. Privacy: è progettato per mantenere i fondi dei tuoi clienti al sicuro e non raccoglie o memorizza dati personali.
  6. Grafici in-app e strumenti base di analisi.
  7. Browser DApp: accesso a DEX e app DeFi senza uscire dal wallet.
  8. Sicurezza a più livelli: Trust Wallet ha i propri sistemi di sicurezza e tu sarai l'unico a poter accedere al portafoglio di criptovalute.

Accesso alle DApp

Trust Wallet fornisce un accesso continuo a varie DApp costruite sulla blockchain di Ethereum e sulla Smart Chain di Binance. Ciò significa che è possibile utilizzare direttamente le DApp sull'app mobile di Trust Wallet senza dovervi accedere uscendo dalla piattaforma. Le DApp supportate: includono PancakeSwap, OpenSea e Uniswap.

Trust Wallet Staking

Dopo aver scaricato l'applicazione e seguito le istruzioni per la creazione del portafoglio, si può già accedere alle funzioni di staking fin da subito.

Facciamo un esemoio pratico. Supponiamo che vogliate iniziare a fare staking su Tron su Trust Wallet. Per prima cosa, dovrete navigare nella sezione "Discover" della piattaforma. Nella parte superiore della pagina, vedrete un elenco di monete sotto la voce "Staking" con il tasso percentuale annuo (TAEG) offerto. Una volta trovata la moneta Tron, è possibile acquistare la criptovaluta con una carta bancaria tramite MoonPay, un fornitore di pagamenti di terze parti su Trust Wallet. Quindi si acquista Tron sul proprio Trust Wallet e si sceglie l'importo per iniziare a guadagnare Tron passivamente.

Un aspetto positivo dell'attività di staking in Trust Wallet è che ci sono monete sulle quali si può iniziare a fare staking direttamente dalla piattaforma stessa e si ha anche la possibilità di utilizzare il browser di Trust Wallet per staking di monete su uno scambio decentralizzato.

trust wallet pc

Trust Wallet commissioni

  • Download e utilizzo: gratuiti.
  • Commissioni: paghi solo le fee di rete per le transazioni in uscita (variano per blockchain). Non sono previste fee di gestione del wallet.

MetaMask vs Trust Wallet

I portafogli di criptovalute decentralizzati stanno diventando sempre più popolari e ci sono diverse opzioni tra cui gli utenti possono scegliere. Due dei preferiti in questo spazio al momento sono MetaMask e Trust Wallet che, seppur simili presentano una serie di differenze sostanziali.

Ad esempio, MetaMask supporta esclusivamente i token e le criptovalute costruiti sulla blockchain di Ethereum. Trust Wallet, invece, supporta l'archiviazione e l'interazione con asset su più blockchain oltre a Ethereum, rendendolo un'opzione più versatile tra le due.

Ecco un breve riassunto delle caratteristiche:

CaratteristicaTrust WalletMetaMask
CostoGratuitoGratuito
SicurezzaMediaMedia
Crypto disponibiliBitcoin, BNB e tutti i token ERC20Token basati su Ethereum
(ETH, AVAX, BNB, MATIC etc.)
Compatibilità con hardware wallets
Staking
Supporto NFT

In sintesi: se cerchi semplicità e multichain, Trust Wallet è una scelta solida; per uso intensivo di DApp su Ethereum, MetaMask resta un riferimento. Non esiste il miglior wallet crypto in assoluto: dipende dall’uso.

Trust Wallet è sicuro? Rischi e best practice

Punti di forza

  • Non-custodial: tu hai il controllo della seed e delle chiavi.
  • Nessun dato personale conservato dall’azienda.
  • Ecosistema ampio, audit e miglioramenti continui.

Trust Wallet problemi comuni

  • Phishing: siti/app fake che rubano la seed phrase.
  • Dispositivo compromesso: se perdi/cedi accesso al telefono, i fondi possono essere a rischio.
  • Errore umano: perdita della seed o invii a indirizzi sbagliati.

Buone pratiche

  • Backup sicuro e offline della seed phrase.
  • Blocca/cripta il dispositivo, abilita biometria e PIN.
  • Verifica gli URL delle DApp, usa segnalibri affidabili.
  • Per importi elevati, affianca un hardware wallet.

Trust Wallet recensioni: pro e contro

Pro

  • Wallet crypto gratis e intuitivo.
  • Ampio supporto multichain (65+ blockchain, milioni di asset).
  • Browser DApp, NFT e staking nativi.
  • Portafoglio Bitcoin comodo su mobile.
  • Pieno controllo delle chiavi (non-custodial).

Contro

  • Hot wallet: più esposto a phishing rispetto a un hardware wallet.
  • Sicurezza dipendente dal dispositivo e dall’utente.
  • Conversione in fiat e prelievo richiedono un exchange.

Opinioni e conclusioni

Trust Wallet è un wallet criptovalute completo e flessibile, adatto a chi desidera un’unica app per conservare, scambiare e utilizzare asset, NFT e staking. Non è il miglior wallet crypto per ogni scenario, ma è tra le opzioni più versatili per uso quotidiano su mobile.

In sintesi: valido, gratuito e pratico; per grossi capitali resta consigliabile un hardware wallet a supporto.

Se però cerchi anche un modo semplice e regolamentato per acquistare o prelevare crypto in euro, puoi affiancarlo a piattaforme come eToro.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati.
  • Social trading e copy trading.
  • Piattaforma user-friendly e conto demo.
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

FAQ

Pubblicità
Articoli correlati