logo RankiaItalia

Fineco vs Mediolanum: chi è il migliore per il trading

Fineco e Mediolanum sono due delle principali banche multicanale in Italia ed Europa. Questa recensione confronta vantaggi, svantaggi, costi e piattaforme di trading per aiutarti a scegliere.
fineco vs mediolanum

Fineco e Mediolanum sono due delle principali banche multicanale sulla scena Italiana ed Europea. Entrambe offrono, oltre a servizi bancari, assicurativi e di credito, anche delle piattaforme di trading. Se stai cercando un confronto aggiornato tra Fineco e Mediolanum, sei nel posto giusto. In questa guida analizziamo le principali differenze tra queste due banche, valutando costi, servizi, strumenti per investimenti, conto demo, vantaggi e recensioni degli utenti. Quale conviene davvero? Scopriamolo insieme e quale servizio di trading si adatta maggiormente alle tue esigenze e possibilità di investimento.

Fineco vs Mediolanum: qual è il migliore?

Quando ci approccia al mondo del trading online, uno dei primi aspetti che si prende in considerazione è quello della migliore piattaforma di trading da utilizzare. In verità, però, non c'è un broker migliore in assoluto ma solo quello che si adatta meglio alle tue esigenze personali.

Quindi, gli aspetti da prendere in considerazione, da mettere poi in relazione, come vedremo, al nostro caso specifico, sono tanti. In primis, si vuole una piattaforma sicura e regolamentata, condizione necessaria ma non sufficiente. Una volta risolto questo problema preliminare, ci si chiede quale sia il prodotto che si intende acquistare.

Poi, qual è, fra i due, il broker che applica le commissioni più basse rispetto al genere di operazioni che vogliamo porre in essere. Infine, vanno prese in considerazione le funzionalità previste dal broker e la qualità e il livello di assistenza che questo fornisce all'utenza; funzionalità più avanzate, infatti, sebbene garantiscano un'analisi più approfondita, potrebbero intimidire l'investitore meno esperto, che si approccia per la prima volta a questo mondo.

Analizzando le caratteristiche del broker, andrai a verificare che ci sia corrispondenza fra le tue esigenze e le caratteristiche del broker che hai preso in considerazione. In tanto, ti condivido uno dei primi vantaggi e differenze di Fineco:

Codice promozione Fineco


  • 100 ordini senza commissioni entro i primi 3 mesi dall'apertura
  • Vasta gamma di mercati, inclusi quelli italiani (MTA, MOT, EuroMOT, Hi-MTF), americani (AMEX, NASDAQ, NYSE) e tedeschi (Equiduct e Xetra)
  • Uso gratuito della piattaforma di trading professionale PowerDesk per 12 mesi

Mediolanum vs Fineco: sicurezza e autorizzazione

Come anticipato, quando si va a valutare la qualità di un broker il primo aspetto che bisogna prendere in considerazione è la sicurezza. Verifichiamo se Fineco e Mediolanum possono essere considerati sicuri.

Regolamentazione Fineco

Fineco è fra le alternative più sicure sul mercato. Con sede a Milano, è iscritta all'Albo delle Banche, oltre ad essere membro del fondo nazionale di Garanzia e del Fondo Interbancario di tutela dei depositi, essendo poi iscritta al Registro Unico degli intermediari Assicurativi e Riassicurativi presso l'IVASS. Fineco è:

  • Sottoposta alla vigilanza della Banca d'Italia, essendo iscritta nel relativo registro.
  • Poi autorizzata dalla Consob, oltre che l'autorità per la concorrenza e il mercato e il garante per la protezione dei dati personali.

Con una base utenti di oltre 1,3 milioni e un profilo altamente rinomato e riconosciuto, Fineco si conferma essere una delle migliori alternative su scala nazionale ed internazionale.

Qui puoi leggere le recensioni su Fineco trading.

Regolamentazione Mediolanum

Mediolanum ha sede a Milano ed è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano. In quanto banca che offre servizi di investimento, trading e assicurativi, è sotto vigilanza da:

  • La BCE, quindi della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, oltre che dell'autorità per vigilanza della concorrenza del mercato.

Mediolanum è uno degli istituti di credito più solidi e sicuri, con un indice di solidità del 20,6%, sopra gli standard minimi della BCE e la media del segmento di riferimento. In definitiva, sia Mediolanum che Fineco sono istituti di credito e investimento fra i più sicuri a livello italiano ed Europeo.

Mediolanum vs Fineco commissioni?

Andiamo adesso ad analizzare, in un'analisi comparativa, i costi e le commissioni di questi due servizi di trading.

Confronto Fineco vs Mediolanum

FinecoMediolanum
Canone conto3,95€ (azzerabile)Gratis (con condizioni)
o 3,75€
Conto trading dedicato✔️
Commissione base

(Italia/Europa)
Da 2,95€Da 12€
Sconti con operatività alta✔️ fino a 2,95€✔️ fino a 5€
Cambio valuta estera0,15%0,15%
Tenuta dossier titoliGratisGratis

Mediolanum è meno competitiva di Fineco sulle commissioni di trading puro, soprattutto per chi fa poche operazioni al mese. Tuttavia, il canone conto azzerabile facilmente e la combinazione con i servizi di consulenza può essere interessante per chi vuole un supporto personalizzato. Vediamolo in dettaglio.

Fineco trading costi

Canone conto corrente Fineco

Per operare sulla piattaforma di trading online di Fineco è necessario avere un conto corrente Fineco. Il canone mensile standard è di 3,95 euro, ma può essere azzerato se si verificano alcune condizioni, tra cui:

  • Accredito dello stipendio o pensione
  • Almeno 40.000 euro di risparmio gestito presso Fineco

Conto Trading Fineco

Invece se sei è interessato esclusivamente al trading, Fineco offre il Conto Trading, un conto senza canone mensile dedicato all’operatività di trading. In questo caso, le commissioni per ordine sono pari a:

  • 0,19% del controvalore dell’ordine, con un minimo di 2,95 euro e un massimo di 19 euro.
  • Esempio: per un ordine da 1.500 euro, la commissione è 2,95 euro.

Se accrediti lo stipendio puoi azzerare i costi, inoltre le commissioni Fineco si abbassano non solo se hai un determinato capitale sul conto ma anche se operi tanto.

Il conto trading ha un sistema commissionale che è ottimo per chi investe piccole cifre perché si basa sul controvalore dell'ordine.

Però la struttura commissionali di Fineco premia l’operatività: più operi, meno paghi.

Fascia di commissioni
generate (mese)
Mercati Italia & EuropaMercati USA
Inferiore a 99 euro19 euro per ordine12,95 dollari per ordine
Tra 100 e 1.500 euro9,95 euro per ordine9,95 dollari per ordine
Tra 1.500 e 2.500 euro6,95 euro per ordine8,95 dollari per ordine
Oltre 2.500 euro2,95 euro per ordine3,95 dollari per ordine

📣 Promozione per nuovi clienti

Nei primi due mesi (mese di apertura e quello successivo), Fineco applica una commissione promozionale di:

  • 9,95 euro per ordine su Azioni ed ETF in Italia ed Europa
  • 9,95 dollari per ordine su Azioni ed ETF negli USA
  • Piattaforma efficiente.
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

Mediolanum trading costi

Canone conto corrente Mediolanum

Banca Mediolanum offre un conto corrente a canone zero, a patto che il cliente soddisfi alcune condizioni minime di operatività (es. accredito stipendio o pensione, utilizzo di strumenti di pagamento Mediolanum). In assenza di queste condizioni, il canone è di 3,75 euro al mese.

Commissioni di trading Mediolanum

Mediolanum offre la possibilità di fare trading online direttamente dalla propria area riservata e tramite app, applicando le seguenti commissioni:

Azioni e ETF - Mercati Italia ed Europa

Fascia di commissioni generate nel meseCommissione per ordine
Meno di 25 ordini nel mese12,00€
Tra 25 e 100 ordini8,00€
Oltre 100 ordini5,00€

Azioni e ETF - Mercato USA

Fascia di commissioni generate nel meseCommissione per ordine
Meno di 25 ordini nel mese12,00$
Tra 25 e 100 ordini8,00$
Oltre 100 ordini5,00$

Obbligazioni e Certificati - Mercato Italia ed Europa

Fascia di ordiniCommissione per ordine
Meno di 25 ordini12,00€
Tra 25 e 100 ordini8,00€
Oltre 100 ordini5,00€

Altri costi

  • Commissione di cambio per operazioni in valuta estera: 0,15%
  • Diritto fisso di regolamento: 0,90€ per ogni operazione eseguita
  • Costo tenuta dossier titoli: gratuito

Fineco vs Mediolanum: piattaforma

Andiamo adesso ad analizzare le piattaforme di trading di Fineco e Mediolanum, lo spazio digitale dove vengono effettuati gli ordini ed è possibile monitorare l'andamento dell'asset.

Fineco

PowerDesk è la piattaforma di trading di Fineco multi-mercato. Al suo interno sono presenti strumenti per l'analisi tecnica e funzionale, nonché l'accesso a tutta la gamma di prodotti offerta dal servizio di trading, le quotazioni in tempo reale e grafici approfonditi per l'analisi e il monitoraggio dell'andamento di azioni ed asset. Con PowerDesk puoi accedere alle seguenti borse:

  • MTA, SeDeX, Nasdaq, Amex, Nyse, Euronext (Francia, Olanda, Portogallo) Xetra, Ibex, Lse (Sets), Virt-x, Hex25, Idem, Eurex, CME, Forex, TLX, EuroTLX, Mot e EuroMot.

Da segnalare è la possibilità di visualizzazione di tutti i dati e le informazioni necessarie per le attività di trading grazie ad una struttura orizzontale, senza la necessità di effettuare alcun tipo di configurazione.

FinecoX si affianca alla Powerdesk, che continua ad essere disponibile per gli investitori più esperti. Anche FinecoX è una piattaforma che offre un'interfaccia user-friendly con diversi modelli preconfigurati e ampie possibilità di personalizzazione. Puoi monitorare grafici, watchlist, notizie, portafoglio e ordini in una singola schermata, e investire in tantissimi strumenti finanziari.

Piattaforma di trading con grafici e quotazioni di mercato.
FinecoX

Mediolanum

La piattaforma Mediolanum si presenta come estremamente intuitiva, con tutte le informazioni relative a depositi e titoli visualizzabili nella stessa schermata, personalizzabile con i propri widget su cambi valuta, materie prime, tassi e spread, lo storico ordini, e i risultati della ricerca ordinati per rilevanza.

Potete visualizzare gli ultimi 5 scambi del titolo aggiornati in tempo reale, la quotazione dei titoli italiani e USA sempre in real time, l'ordinamento dei titoli in base al loro andamento.

La piattaforma conta con stop loss, trailing stop, di ordine condizionato e take profit. I grafici di titoli e indici completano il quadro delle funzionalità della piattaforma di trading ed investimento di questo rinomato istituto bancario.

Fineco vs Mediolanum: differenze

Fineco Mediolanum
🌎 RegolamentazioneConsob Consob
💰 Deposito minimo No No
📈 Prodotti Azioni, ETF, ETC ed ETN, Forex,
fondi, obbligazioni, Futures e
Opzioni, CFD, indici, materie
prime e criptovalute
Azioni, Warrant, ETF, ETC, Fondi,
Titoli di Stato, obbligazioni
🕹️ Conto demo NoNo

Abbiamo visto in precedenza come la differenza fondamentale fra Fineco e Mediolanum risiede nelle commissioni applicate.

Il sistema di Fineco è progressivo e la commissione si riduce all'aumentare del denaro investito, il che risulta meno conveniente per i piccoli investitori e chi si sta approcciando per la prima volta al mondo del trading. Mentre la commissione di Mediolanum abbiamo visto che è fissa.

A parte questa differenza, i due servizi si assomigliano, sia per quanto riguarda la natura, essendo entrambe banche che offrono anche servizi di trading, sia per quanto riguarda l'offerta di prodotti negoziabili e regolamentazione.

Opinioni su Fineco e Mediolanum

In entrambi i casi si tratta di servizi di trading regolamentati, sicuri, affidabili e con un'ampia scelta di servizi e asset con cui è possibile negoziare. Tuttavia, Fineco potrebbe essere meno attraente rispetto a Mediolanum per i piccoli investitori, per le elevate commissioni relative alla fascia più bassa di investimenti. Dalla fascia media in su, Fineco ritorna invece ad essere attraente.

Sempre per quanto riguarda il profilo costi e commissioni, abbiamo inoltre visto come Fineco vada a prevedere dei costi fissi di mantenimento del conto corrente, quindi per chi non ha già un conto attivo Mediolanum potrebbe rappresentare una soluzione migliore.

Per quanto riguarda, poi, la piattaforma, PowerDesk (Fineco) offre funzionalità più avanzate, tuttavia per quelli che preferiscono una piattaforma più "pulita", è a disposizione la FinecoX.

Mediolanum vs Fineco: vantaggi e svantaggi

👍 Vantaggi Fineco 👍 Vantaggi Mediolanum
Strumenti di analisi complessi.Piattaforma intuitiva.
Commissioni convenienti nella fascia medio-alta.Zero costi di mantenimento del conto con 48 operazioni.
👎 Svantaggi Fineco 👎 Svantaggi Mediolanum
Commissioni poco convenienti per i piccoli investitori.Commissioni meno convenienti rispetto a Fineco nella fascia medio-alta.
Assenza di un conto demo per iniziare.Assenza di un conto demo per cominciare.

Fineco vs Mediolanum su Trustpilot

Le recensioni su TrustPilot mostrano che FinecoBank gode di un'ottima reputazione con un TrustScore di 4,5 su 5 basato su oltre 56.000 recensioni, evidenziando un livello di soddisfazione molto alto, soprattutto per la qualità della piattaforma e la trasparenza dei costi.

Anche Banca Mediolanum ha una valutazione positiva, con un TrustScore di 4 su 5 e circa 5.500 recensioni, apprezzata per il servizio di consulenza personalizzata e la gamma di prodotti offerti, anche se alcuni utenti segnalano margini di miglioramento sulla piattaforma online e sui costi per i piccoli risparmiatori.

In sintesi, entrambi gli istituti sono ben valutati, con Fineco che spicca per la quantità di feedback positivi ricevuti.

Fineco recensioni

  • Molto apprezzata dai trader e dagli investitori attivi
  • Costi chiari e competitivi
  • Piattaforma top per autonomia operativa

Mediolanum recensioni

  • Ottime opinioni per il servizio clienti e la consulenza personalizzata
  • Ideale per chi non è esperto di investimenti
  • Apprezzata da chi vuole un rapporto umano diretto
fineco mediolanum trustpilot opinioni

Conclusione

Fineco è spesso la scelta preferita per chi cerca autonomia e strumenti evoluti, Mediolanum è più adatta a chi vuole un supporto umano e consulenza finanziaria costante.

Ti lasciamo altre comparative di Fineco che potrebbero tornarti utili:

👉🏼 Fineco vs DEGIRO

👉🏼 Fineco vs eToro

👉🏼 Fineco vs Directa

Fineco e Mediolanum: FAQ

Top brokers

Investire comporta il rischio di perdite.

Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Pubblicità