Trading di futures: Scalping

I futures sono contratti a termine standardizzati, creati in questa maniera per essere negoziati facilmente in una borsa valori. I futures hanno il compito di sancire l'impegno ad un acquisto differito di un determinato strumento finanziario ad un prezzo prefissato.

Ovviamente possiamo avere futures collegati ad attività reali come le commodity, tra cui possiamo trovare grano, oro, metalli ecc… ma anche attività finanziarie come ad esempio i currency futures legati ad esempio al valore di determinate valute.

Trading di futures: Scalping

La tecnica di scalping

La tecnica dello scalping, è una tecnica molto utilizzata nel mondo del trading per vari prodotti del mondo finanziario. Lo scalping prevede l'apertura e la chiusura di una posizione in un arco di tempo molto limitato.

In ogni caso non si ha una definizione del periodo di tempo necessario in cui la nostra posizione debba rimanere aperta ma generalmente alcune operazioni durano da pochi secondi ad un massimo di circa quindici minuti. Le tecniche di scalping sono una sorta di sotto categoria del day trading.

Questo tipo di operatività sfrutta la pubblicazione di dati o eventi macroeconomici che modificano la volatilità e la liquidità dei vari mercati. La tecnica dello scalping quindi mira a fare piccoli profitti frequenti durante una seduta di trading.

Valore da tenere sotto controllo quando si pratica dello scalping soprattutto nel mondo futures e che le commissioni del nostro broker siano molto basse di modo da avere un profitto netto valido.

Alcune strategie di scalping su futures

Una delle più blasonate tecniche di scalping nel mondo dei futures è la Breakout Trade. Avviene quindi un breakout quando il prezzo di un asset si muove fuori da un'area predefinita di resistenza o supporto.

Il trader che pratica scalping spera che si crei abbastanza “momentum” da far sì che ci sia un prezzo tale, al rialzo o al ribasso, che permetta di entrare nel mercato e uscire mettendo al sicuro i profitti.

Buone operazioni che utilizzano la strategia del breakout di vostro generalmente delle caratteristiche di questo genere: quando andiamo ad analizzare resistenza e supporto del prezzo il grafico va a toccare la nostra linea diverse volte, una volatilità contrattuale seguita poi da un sostanziale aumento e infine un aumento del volume di trading tramite breakout.

Un'altra tecnica è quella del trading tramite indicatori delle bande di Bollinger. Le bande di bollinger ci permettono di osservare i movimenti del mercato tramite una media mobile del prezzo, e insieme all' analisi tecnica del grafico queste bande creano una sorta di mappa per i trader che gli permette di implementare la loro strategia di scalping trading.

Le bande di bollinger vanno quindi a muoversi in tempo reale con il prezzo di un asset che stiamo commerciando, dandoci appunto una guida sulla fascia di prezzo che l'asset potrebbe prendere di modo da assicurarci un profitto. Una delle tecniche prevede che si attivi la propria strategia di scalping nel momento in cui il prezzo tocchi entrambe le bande.

Nel momento in cui il prezzo colpisce la banda superiore si andrà a corti se invece andrà a colpire la banda inferiore si andrà a cercare una posizione lunga. Nel momento in cui il trader vede che il prezzo raggiunge la fascia posta si chiude.

Una terza possibilità potrebbe essere quella di utilizzare gli intervalli di trading per la nostra strategia di scalping trading. Spesso sono utilizzati soprattutto dai trader che praticano scalping su futures basati su indici popolare come la S&P 500 E-mini e Micro E-mini e che cercano quindi asset a media volatilità da scambiare.

Questa media volatilità aiuta gli scalper a evitare mosse impreviste con grandi balzi verso l'alto verso il basso che potrebbero portarci grandi guadagni ma anche potenziali grandi perdite.

Inoltre se si pratica dello scalping nel bel mezzo di una tendenza su cui si fa affidamento è più facile interpretare la direzione del mercato. Si vanno quindi ad identificare una serie di livelli di supporto e resistenza.

I livelli di supporto ci vanno a formare un minimo di prezzo mentre i livelli di resistenza sono quei livelli di prezzo che l'asset non dovrebbe superare senza uno sforzo reale.

Una volta analizzati e identificati tutti questi valori si formerà quindi una gamma di trading che ci permetterà di acquistare vicino ai valori di supporto e vendere vicino ai valori di resistenza e continuare a farlo finché non si verifichi un punto di breakout essi andranno quindi a sviluppare nuovi livelli di supporto e di resistenza per formare una nuova gamma di trading ci permetterà di applicare altre strategie di scalping.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Trading live su Forex e materie prime: strategie e opportunità

Cosa imparerai in questo webinar:

  • Tecniche di trading con le opzioni
  • Strategie a rischio fisso e rendimento illimitato
  • Analisi tecnica e fondamentale applicata a forex e materie prime

Guida del mercato Forex
  • Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:
  • Concetti di base
  • Tutto quello che devi sapere sull'Forex
  • Come iniziare a fare trading sul Forex

Articoli correlati

EasyMarkets vs IG: qual è il migliore
Nel trading online selezionare il broker ideale può essere tanto cruciale quanto rischioso per gli investitori. La scelta del giusto alleato in questo campo può determinare il futuro del proprio portafoglio, e confrontare i vari protagonisti di qu...

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy