Fondi
Quali sono i maggiori gestori di fondi comuni al mondo, quali prodotti offrono e quanto patrimonio hanno in gestione? In questo articolo parliamo di BlackRock, Vanguard AM, Fidelity Investments, Morgan Stanley e altri ancora: i maggiori gestori di fondi al mondo.
Nel 2025, l’industria degli investimenti continua a crescere grazie a innovazioni tecnologiche, un crescente interesse per gli investimenti sostenibili e l’aumento della partecipazione retail. Le principali società di gestione patrimoniale, con miliardi di dollari sotto gestione, influenzano i mercati globali, ottimizzando i rendimenti e diversificando il rischio. Questo articolo esplorerà i migliori fondi di investimento del 2025, le tendenze in atto e le opportunità per gli investitori.
Perché investire in fondi e quali sono alcuni dei più grandi gestori mondiali?
Secondo l'ultimo rapporto World's Top Asset Management Firms di ADV Ratings, Blackrock continua, per un altro anno, a guidare la classifica dei maggiori gestori di fondi al mondo nel 2025, seguita ancora una volta da Vanguard.
I fondi di investimento sono strumenti finanziari che permettono a una moltitudine di investitori di aggregare il proprio capitale per investire in un portafoglio diversificato di asset. Questo modello consente di ridurre il rischio rispetto all’investimento diretto in singoli titoli e offre accesso a mercati e strategie che sarebbero difficili da gestire per un investitore individuale.
Nel 2025, l’evoluzione tecnologica ha reso la gestione dei fondi ancora più sofisticata. Le società di investimento fanno ampio uso di intelligenza artificiale e analisi dei big data per identificare le migliori opportunità di investimento. Inoltre, i robo-advisor e le piattaforme di trading automatizzate stanno guadagnando popolarità tra gli investitori retail, offrendo soluzioni di gestione del portafoglio personalizzate a costi contenuti.
Il mercato dei fondi di investimento è estremamente variegato e comprende diverse tipologie di strumenti, ognuno con caratteristiche e obiettivi specifici.
Le principali categorie includono:
Queste diverse categorie di fondi offrono agli investitori un’ampia gamma di opzioni per diversificare il proprio portafoglio in base al profilo di rischio e agli obiettivi di investimento.
Per investire in alcuni dei migliori fondi di investimento puoi farlo con Fineco e con Interactive Brokers.
Investire comporta rischi di perdite.
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.
Gestore (dal più piccolo al più grande) | Paese | AUM (miliardi di dollari) | |||||
10 | Capital Group | USA | 2,300 | ||||
9 | Allianz | Germania | 2,364 | ||||
8 | Crédit Agricole | Francia | 2,660 | ||||
7 | Goldman Sachs | USA | 2,672 | ||||
6 | JPMorgan Chase | USA | 3,006 | ||||
5 | Morgan Stanley | USA | 3,131 | ||||
4 | State Street Global Advisors | USA | 3,600 | ||||
3 | Fidelity Investments | USA | 4,240 | ||||
2 | Vanguard Group | USA | 7,600 | ||||
1 | BlackRock | USA | 9,090 |
Le società che seguono uno stile di gestione attivo hanno registrato una crescita sostanziale. Tra questi c'è Capital Group, che ha conquistato la posizione numero 10 nella top ten dei migliori asset manager del mondo. Le sue dimensioni in termini di patrimonio gestito ammontano a più di 2,300 miliardi di dollari.
È un gestore di fondi esperto, fondato nel 1931 (Los Angeles). Ha inoltre uffici in diverse località europee chiave (Zurigo, Milano, Londra, Lussemburgo, Madrid, Amsterdam, Ginevra e Francoforte).
I valori che hanno reso Capital Group uno dei principali gestori di fondi al mondo sono la responsabilità, l'attenzione al lungo termine, la partnership con i clienti e l'analisi rigorosa (tra gli altri). I suoi gestori sono remunerati in base alla performance, non al volume degli asset in gestione.
Alcuni dei fondi di investimento di Capital Group:
Il Gruppo Allianz è una multinazionale tedesca di servizi finanziari con sede a Monaco. Fondata nel 1890, è attualmente presente in più di 70 paesi nei cinque continenti. Il gruppo impiega 144.000 dipendenti di diverse nazionalità e serve più di 78 milioni di clienti.
È il marchio assicurativo leader a livello mondiale, con un valore del marchio di oltre 12,1 miliardi di dollari. Inoltre, il gruppo tedesco è uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo, con 2,364 miliardi di dollari di asset in gestione attraverso le sue controllate Allianz Global Investors e il gigante obbligazionario californiano Pimco.
Alcuni dei fondi di investimento del Gruppo Allianz comprendono:
Istituto bancario cooperativo francese fondato nel 1894. Conta 52 milioni di clienti in 49 paesi con un AUM di 2660 miliardi di dollari. È la seconda banca più grande in Francia, dopo BNP Paribas, nonché la terza in Europa e la decima nel mondo. È costituita da una rete di banche locali Crédit Agricole, 39 banche regionali Crédit Agricole e da un istituto centrale, il Crédit Agricole S.A.
È quotata tramite Crédit Agricole S.A., in qualità di holding intermedia, sul primo mercato di Euronext Paris e fa parte dell’indice del mercato azionario CAC 40.
Goldman Sachs AM si è affermata come uno dei maggiori gestori patrimoniali con 2,672 miliardi di dollari in gestione. La sua esperienza negli investimenti, la sua visione globale e la sua attenzione al cliente hanno dato i loro frutti.Inoltre, Goldman Sachs Asset Management si distingue per il suo rigoroso e disciplinato processo di ricerca e selezione degli attivi. Si impegna per l'eccellenza, l'innovazione e le relazioni a lungo termine con i clienti. Considera la gestione del rischio una priorità strategica.
Alcuni fondi di investimento di Goldman Sachs AM:
Tutti i fondi citati in questo articolo hanno fino a 15 classi diverse, con spese correnti e valute diverse. Potete trovare maggiori informazioni sui costi delle diverse classi inserendo l'ISIN del fondo.
Al numero 6 della classifica dei maggiori gestori di fondi al mondo si trova un classico della finanza: J.P. Morgan Asset Management. Riesce a mantenere questa posizione grazie ai suoi 3.000 miliardi di dollari di asset in gestione.
Il suo obiettivo è chiaro e concreto: "aiutare i nostri clienti a costruire portafogli più solidi". Dispone dell'infrastruttura necessaria, costituita da una rete globale di professionisti dell'investimento e da una strategia che si basa sull'analisi, l'analisi, l'analisi; per cercare le opportunità e individuare i rischi potenziali.
I suoi oltre 150 anni di attività nel settore, fornendo soluzioni per tutti i tipi di clienti (sia privati che istituzionali, compresi gli intermediari finanziari), le conferiscono il necessario grado di competenza e fiducia.
Alcuni dei fondi di investimento di J.P. Morgan Asset Management:
Morgan Stanley è il 5° gestore patrimoniale al mondo con 3,131 miliardi di patrimonio in gestione.
È stata fondata nel 1935 e ha sede a New York. Oggi è una delle 500 aziende più importanti degli Stati Uniti d'America secondo Forbes.
Con oltre trent'anni di esperienza nella gestione patrimoniale, Morgan Stanley copre ampie strategie di investimento con rendimenti corretti per il rischio, diversi stili di investimento e classi di attività. I suoi prodotti principali sono fondi multi-asset, fondi azionari, fondi a reddito fisso e fondi alternativi.
Alcuni dei fondi di investimento di Morgan Stanley sono:
State Street Global Advisors è il quarto gestore patrimoniale al mondo in termini di patrimonio gestito, con circa 3.600 miliardi di dollari in gestione.
È il principale gestore patrimoniale istituzionale del mondo, fondato nel 1978. È uno dei fondi indicizzati leader a livello mondiale. Cerca l'innovazione e pone la ricerca al centro delle sue politiche di investimento.
Alcuni dei fondi di investimento di State Street Global Advisors:
Fidelity è una delle maggiori società del settore, che gestisce 4,240 miliardi di asset in gestione, alla terza posizione.
È un gestore patrimoniale globale che fornisce i suoi prodotti e la sua assistenza a clienti privati e istituzionali, sempre alla ricerca della migliore soluzione a lungo termine.
Grazie alla distribuzione attiva di fondi e ai servizi di consulenza, è ampiamente riconosciuta come uno dei migliori gestori di fondi esistenti.
Il suo impegno, unito a capacità analitiche e a una piattaforma tecnologica di alto livello, fa il resto.
Alcuni dei fondi di investimento di Fidelity Investments:
Vanguard, il principale gestore di fondi indicizzati, non poteva essere escluso dalla classifica. Rimane al secondo posto con un patrimonio in gestione di 7.600 miliardi di dollari, ben al di sopra di Fidelity Investments.
Dalla sua fondazione nel 1976 a oggi, Vanguard ha avuto le idee chiare. Questo gestore di fondi è caratterizzato da un forte approccio di gestione passiva. È stata fondata da Bogle (l'uomo che ha progettato il primo fondo indicizzato) nel 1975. I successori di Bogle hanno ampliato l'offerta di prodotti, proponendo sia ETF che fondi a gestione attiva.
A differenza di altri gestori di fondi, Vanguard non è quotata in borsa o di proprietà di una serie di soci: è di proprietà dei titolari di quote. In altre parole, è di proprietà dei fondi e degli ETF. A loro volta, i fondi sono il patrimonio comune degli investitori. In questo modo, gli interessi del gestore del fondo sono allineati a quelli dei suoi clienti.
Alcuni dei fondi di investimento di Vanguard:
BlackRock continua a regnare sovrana, mantenendo la top ten nella classifica dei maggiori gestori di fondi al mondo nel 2023. Le sue attività in gestione ammontano a 9.090 miliardi di asset in gestione.
È uno dei gruppi finanziari più influenti negli Stati Uniti e in Europa. BlackRock è così influente che la sua divisione di consulenza si è aggiudicata il contratto per la gestione del programma di stimolo economico della Federal Reserve nell'aprile 2020 (nel bel mezzo della crisi sanitaria segnata dalla pandemia di coronavirus).
BlackRock possiede la piattaforma iShares, leader nella fornitura di ETF. Questa piattaforma ha più di 700 fondi negoziati in borsa a livello globale e più di mille miliardi di asset in gestione.
Alcuni dei fondi di investimento di BlackRock
BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, continua a consolidare la sua posizione di leadership grazie a una strategia orientata verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Nel 2025, l’azienda ha rafforzato il proprio impegno negli investimenti ESG (Environmental, Social, and Governance), con un’attenzione particolare alle energie rinnovabili e all’intelligenza artificiale.
Uno degli elementi chiave della strategia di BlackRock è la sua capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato. Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e delle analisi predittive, la società è in grado di identificare i migliori asset su cui puntare, minimizzando il rischio e massimizzando i rendimenti per i propri investitori.
Leggi anche i migliori fondi comuni di investimento se vuoi maggiori informazioni sui migliori strumenti finanziari su cui investire e anche i migliori fondi indicizzati Vanguard.
Nel 2025, i principali attori continuano a essere i giganti della gestione patrimoniale, con BlackRock e Vanguard che mantengono il primato in termini di asset under management (AUM). Ecco la top 10 delle più grandi società di investimento nel 2025:
Questi colossi della finanza non solo gestiscono enormi quantità di capitale, ma influenzano anche le politiche economiche globali e le strategie di investimento delle istituzioni finanziarie.
I fondi americani più ricchi, in particolare i fondi hedge, sono:
Questi fondi rappresentano alcuni dei più grandi e influenti attori nel settore degli hedge fund negli Stati Uniti, gestendo enormi quantità di capitale e impiegando strategie di investimento sofisticate e spesso rischiose.
Il settore finanziario globale è destinato a crescere significativamente nel 2025, alimentato da un aumento della domanda di soluzioni d'investimento innovative e da un contesto economico più stabile. Gli investimenti in infrastrutture, energie rinnovabili e tecnologie emergenti continueranno a essere i settori trainanti, mentre la gestione patrimoniale digitale acquisirà ulteriore rilevanza.
Le previsioni suggeriscono che i fondi di investimento continueranno a vedere un aumento delle masse gestite, con una spinta significativa verso i fondi ESG (ambientali, sociali e di governance). La crescente consapevolezza riguardo le problematiche ambientali e la sostenibilità economica spingeranno gli investitori a cercare opportunità di investimento che non solo offrano rendimenti finanziari, ma che abbiano anche un impatto positivo sul pianeta e sulla società.
Gli investimenti tematici sono destinati a crescere esponenzialmente nel 2025, grazie all’emergere di nuove tecnologie e alla crescente attenzione verso temi come la sostenibilità e l’innovazione. Settori come la biotecnologia, la sostenibilità energetica e l’intelligenza artificiale sono al centro dell’interesse degli investitori, poiché si prevede che questi ambiti vedranno una forte crescita nei prossimi anni.
L'interesse per le tecnologie verdi, come le energie rinnovabili e i veicoli elettrici, è particolarmente evidente, con un numero crescente di fondi che si concentrano su queste aree. Inoltre, l'adozione dell’intelligenza artificiale e dei big data nei processi aziendali sta spingendo i settori finanziario e tecnologico verso nuove vette, offrendo agli investitori nuove opportunità in ambito azionario e obbligazionario.
Ecco alcune analisi su portfolio interessanti per l'anno in corso.
Nel 2025, KKR continua a essere un attore dominante nel mercato del private equity, con un portafoglio diversificato che spazia dai settori tradizionali come energia e sanità a quelli emergenti come la tecnologia e la biotecnologia. Recentemente, KKR ha acquisito numerose aziende tecnologiche in Europa e in Asia, con l’intento di approfittare della crescente domanda di innovazione e trasformazione digitale.
Le prospettive di crescita di KKR sono legate alla sua capacità di diversificare gli investimenti, combinando fondi di debito con iniziative di private equity. La società sta anche espandendo la sua attività nel settore dei fondi tematici, puntando su aree come la robotica e l’intelligenza artificiale.
Fidelity Investments, una delle più grandi e consolidate società di gestione patrimoniale, sta sviluppando nuove strategie per il 2025, focalizzandosi sempre più sugli investimenti ESG e sull'automazione della gestione patrimoniale. Fidelity ha lanciato recentemente una serie di ETF tematici che consentono agli investitori di entrare in settori emergenti con un rischio ridotto, ma con potenziale di rendimento molto interessante.
La società sta inoltre cercando di capitalizzare sulla digitalizzazione dei mercati finanziari, migliorando l'offerta di robo-advisor e introducendo strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione dei portafogli.
Nel 2025, i fondi focalizzati su tecnologie innovative e intelligenza artificiale stanno dando risultati straordinari. Con la crescente digitalizzazione dei settori economici e l’espansione delle applicazioni AI, questi fondi stanno mostrando performance superiori alla media del mercato. I principali fondi che investono in AI includono aziende leader nel campo come Nvidia, Alphabet e Microsoft, che sono diventate le principali destinazioni di capitale per gli investitori che cercano di approfittare della rivoluzione tecnologica in corso.
Cerchi un broker per acquistare fondi di investimento?
Investire comporta un rischio di perdita.
Investire comporta rischi di perdite.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.