Obbligazioni
“La curva di rendimento” o “curva dei tassi d'interesse” è una rappresentazione grafica usata per mostrare i riflussi , i rendimenti o i tassi d'interesse di scadenze o debiti che tipicamente vanno da un periodo di uno a trenta anni.
La curva dei rendimenti rappresenta la relazione tra i tassi di interesse e le scadenze delle obbligazioni, in particolare dei titoli di Stato. Si tratta di uno strumento fondamentale per gli investitori e gli analisti, poiché consente di interpretare le aspettative del mercato sull’andamento futuro dell’economia e dei tassi. Analizzarla aiuta a orientare le decisioni di investimento, pianificare strategie di portafoglio e valutare il rischio di credito e di liquidità associato a diverse scadenze.
La curva dei rendimenti è importante per varie ragioni, vediamo le più rilevanti.:
Le banche e gli altri intermediari finanziari prendono in prestito la maggior parte dei loro fondi vendendo depositi a breve termine e prestano attraverso prestiti a lungo termine, quindi più ripida è la curva ascendente, maggiore è la differenza tra i tassi di prestito e maggiore è il loro profitto.
La forma della curva aiuta gli investitori a farsi un'idea del futuro corso dei tassi d'interesse, quindi una curva normale e inclinata verso l'alto significa che i titoli a lungo termine hanno un rendimento maggiore, mentre una curva invertita mostra che i titoli a breve termine guadagnano a breve termine.
La curva dei rendimenti indica il trade-off tra scadenza e rendimento; quindi, rischio e ricompensa sono altamente correlati quando si investe. Inoltre, i più alti rendimenti potenziali del vostro investimento presentano tipicamente un rischio più elevato.
I tipi di rischio includono il rischio specifico del progetto, il rischio specifico del settore, il rischio competitivo, il rischio internazionale e il rischio di mercato.
La curva può mostrare agli investitori se un titolo è temporaneamente sopravvalutato o sottovalutato. Ricordate che il tasso di rendimento di un titolo (ROR) è il guadagno o la perdita di un investimento in un periodo di tempo uguale al costo dell'investimento iniziale espresso in percentuale. Inoltre, se il tasso di rendimento è inferiore alla curva dei rendimenti, significa che il titolo è troppo caro.
Se si guarda la curva dei rendimenti dal lato tecnico, generalmente dovrebbe avere una pendenza verso l'alto ed è presente perché riflette il tempo necessario all'investitore per riavere ciò che ha investito e, inoltre, il rischio che si assume come risultato di questo.
Tuttavia, un'inversione della curva (variazione della pendenza) è causata da grandi pressioni o richieste di pagamenti con rendimenti più alti in strumenti a breve termine; questo è generato perché c'è una perdita di fiducia nel futuro economico.
La curva dei rendimenti può assumere diverse configurazioni, ciascuna delle quali riflette specifiche aspettative del mercato in merito a crescita economica, inflazione e politica monetaria. Comprendere le diverse forme che può assumere è fondamentale per interpretare correttamente i segnali provenienti dal mercato obbligazionario.
La curva dei rendimenti invertita rappresenta un investimento a rendimento normale; con una pendenza verso il basso e dove l'interesse pagato sugli strumenti a breve termine ha tassi di rendimento più elevati rispetto agli strumenti a lungo termine.
Essendo ascendente, questa curva ha una pendenza positiva e, inoltre, i rendimenti degli strumenti finanziari a lungo termine sono più alti di quelli degli strumenti a breve termine. (investitori con una mancanza di fiducia nel futuro dell'economia).
Questo tipo di curva si genera quando i rendimenti a breve termine sono uguali a quelli a lungo termine. Cioè, i tassi di rendimento, indipendentemente dal tempo alla scadenza, non esprimono alcuna differenza.
La curva dei rendimenti può assumere quattro forme diverse:
Comprendere l’andamento e la forma della curva dei tassi di interesse è fondamentale per costruire un portafoglio bilanciato e reattivo ai cambiamenti economici. A seconda delle aspettative sul mercato, gli investitori possono privilegiare strumenti a breve o a lungo termine, ETF obbligazionari o strategie più complesse legate alla gestione della duration.
Se vuoi mettere in pratica queste strategie e accedere a una vasta gamma di obbligazioni, ETF e strumenti professionali, puoi farlo attraverso broker regolamentati.