logo RankiaItalia

OneCoin – la moneta bulgara: cos’è e come funziona?

OneCoin è una criptovaluta controversa simile al Bitcoin, con un modello di mining e blockchain. Scopri cos’è, come funziona e le polemiche che la circondano.
onecoin

OneCoin è stata presentata al mondo come una criptovaluta rivoluzionaria, ma negli anni si è rivelata essere uno degli schemi truffaldini più noti nel panorama delle crypto. In questo articolo analizziamo che cos’è OneCoin, come funzionava, quanto vale oggi e quali alternative sicure esistono.

OneCoin:

  • era conosciuta come una criptovaluta molto simile al Bitcoin
  • utilizzava una struttura basata su mining, blockchain, decentralizzazione e crittografia
  • aveva lo scopo di creare una piattaforma di pagamenti digitali
  • è stato molto controverso nel corso degli anni.

Diamo un'occhiata alle accuse e le condanne recenti, come i 4 anni di carcere ad uno dei capi di questo schema Ponzi.

Cos’è OneCoin: origini e fondatori

OneCoin è una presunta criptovaluta lanciata nel 2014 dalla bulgara Ruja Ignatova, auto-proclamatasi “la regina delle criptovalute”. Per chi ne ha sentito parlare, prometteva guadagni facili e rapidi, attirando in questo modo migliaia di investitori in tutto il mondo, soprattutto in Europa e Asia.

A differenza di criptovalute reali come Bitcoin (ricordiamo che esiste anche ETF di Bitcoin approvati dalla stessa SEC), OneCoin non era basata su una blockchain pubblica e verificabile. Tutto il sistema era chiuso, non trasparente, e gli utenti non avevano modo di verificare il reale valore dei loro fondi.

Possiamo dire che tutto appuntava agli noti schema Ponzi, e durante un periodo di grande fermento nel settore delle criptovalute. Il progetto si presentava come una criptovaluta innovativa, ma priva delle caratteristiche fondamentali di una vera valuta digitale.

Per attirare i clienti OneCoin si presentava come una valuta digitale crittografata, creata attraverso un processo di mining, per effettuare pagamenti e trasferire denaro da e verso qualsiasi parte del mondo.

Ti suggeriamo sin da subito per evitare brutte situazioni, di usare broker regolamentati o exchange riconosciuti.

eToro

broker image

Prodotti offerti

Azioni, Criptovalute, Commodities, ETF, CFD, Forex

Tipo di broker

Market Maker

Visita

Bit2Me

broker image

Prodotti offerti

Criptovalute

Tipo di broker

Visita

Come funziona OneCoin (o meglio, come funzionava)

OneCoin operava attraverso un sistema di network marketing multilivello (MLM), cioè gli utenti venivano incentivati a reclutare nuovi partecipanti promettendo generosi profitti.

In breve, chi “investiva” non comprava realmente criptovaluta, ma pacchetti educativi dal valore gonfiato, che contenevano dei “token” da convertire in OneCoin. Tutto all'interno di un sistema centralizzato, ma non accessibile esternamente.

Poi non esisteva un mercato reale, già che OneCoin non era scambiabile su exchange esterni, e il prezzo era deciso internamente dall’azienda.

👉🏼 Qui trovi la lista dei I migliori exchange di criptovalute

Molti esperti hanno classificato il progetto come una truffa in stile Ponzi, e nel 2017 Ruja Ignatova è scomparsa. È tuttora ricercata dall’FBI.

Tenete presente che OneCoin non possedendo una blockchain pubblica, il sistema era totalmente controllato dai fondatori senza potere consentire alcuna forma di verifica indipendente. Infatti una blockchain è l'elemento principale per qualsiasi criptovaluta autentica.

Come erano i pacchetti educativi che promozionavano, tanto d'attirare l'attenzione di tutti?

  • Pacchetti che andavano da 100 a 118.000 euro,
  • Grazie a questi promettevano guadagni attraverso il "mining" di OneCoins.

Ma il fatto sta che i token forniti erano inutilizzabili al di fuori della rete OneCoin e non potevano essere scambiati su mercati aperti. Infatti, molti esperti e recensioni di utenti indicano che questo materiale educativo era plagiato da varie fonti.

Modello MLM

Il modello di business di OneCoin era basato su un sistema di marketing multilivello (MLM), dove i membri guadagnavano commissioni per reclutare nuovi investitori. Questa struttura ha portato alla rapida espansione della rete, con oltre tre milioni di persone coinvolte. Tra il 2014 e il 2016, OneCoin ha generato ricavi per oltre 4 miliardi di euro, sfruttando la promessa di rendimenti elevati per attrarre nuovi investitori.

Creazione di OneCoin

Ci sono molte versioni che parlano della sua creazione; tuttavia, in una presentazione di questa moneta è stato detto che invece di usare un'offerta iniziale di moneta (ICO), hanno usato un modello di finanziamento economico (IPO). Per queste ragioni, OneCoin stesso non era un modello decentralizzato; oltre ad essere ampiamente criticato dai membri del suo team precedentemente coinvolti in schemi ingannevoli.

Un altro grande enigma è chi compone effettivamente la squadra. Su questo, si sa che il progetto era sostenuto da due società offshore, OneCoin Ltd e OneLife Network Ltd, la prima con sede a Dubai mentre l'altra ha sede in Belize. Tuttavia, OneCoin ha dichiarato che ha sede in Bulgaria e ha uffici di rappresentanza a Slaveykov Sqr. 6A, piano terra, Sofia 1000.

Come era composto il sistema OneCoin

OneCoin ha sostenuto che la sua blockchain veniva controllata da un revisore indipendente su base mensile.

Ma non specificano i meccanismi per il consenso delle decisioni sulla blockchain, gli algoritmi utilizzati per il mining, tra gli altri.

In altre parole, come funziona OneCoin è fino tuttora incerto. La criptovaluta non ha una relazione tecnica che spiega le sue caratteristiche tecniche in dettaglio. Tuttavia, per avere un'idea di come funziona OneCoin, è necessario conoscere le parti che compongono il suo ecosistema:

  • OneAcademy la piattaforma di e-learning con guide e lezioni sull'industria delle criptovalute e sul trading.
  • OneLife Network le società dietro OneCoin, dedicata al trading.
  • OneForex la piattaforma di trading sul forex.
  • DealShaker la piattaforma di trading elettronico dell'ecosistema OneCoin, dove prodotti e servizi venivano scambiati in cambio di criptovalute ONE.
  • Piattaforma di pagamento per lo scambio di fondi con i portafogli Onecoin.
  • OneExchange, la piattaforma di scambio che era stata creata per scopi educativi; tuttavia, la società sostiene che nel 2016 la piattaforma di scambio ufficiale è stata spostata su un'altra piattaforma indipendente (xcoinx.com).
  • CoinCloud, piattaforma crittografica basata su cloud.

Tuttavia, OneCoin non viene estratto da nessun software installato localmente sul computer. Il processo di estrazione veniva fatto attraverso il sito web aziendale e l'unico requisito era avere internet e un browser web. Inoltre, include un token di utilità (OFC) che gli utenti potevano ottener per l'acquisto dei pacchetti.

Quanto vale OneCoin oggi?

Ad oggi, OneCoin non ha un valore reale sul mercato. Non è presente su nessun exchange affidabile, né è riconosciuta come criptovaluta legittima.

Chi possiede ancora “OneCoin” nei propri wallet sa molto bene che non può convertirli in euro o altre valute. Non esiste un prezzo ufficiale verificabile, perché il valore riportato internamente nel sistema non corrisponde a un valore economico reale.

In parole povere: OneCoin oggi non vale nulla.

Dove si può usare OneCoin? Ci sono negozi che la accettano?

In passato, il progetto cercava di promuovere una rete chiamata DealShaker, una sorta di marketplace in cui alcuni venditori accettavano OneCoin per prodotti o servizi. Ma tieni presente che:

  • la maggior parte delle offerte erano fittizie o poco chiare,
  • il valore richiesto in OneCoin era arbitrario e senza rapporto con l’euro,
  • DealShaker non ha mai avuto una vera diffusione.

Com'è la situazione oggi? Non esistono negozi affidabili che accettano OneCoin. Sé, qualsiasi sito o persona afferma il contrario, dovrebbe essere considerato con grande cautela.

News OneCoin: cosa succede oggi

Il caso OneCoin ha avuto risonanza globale. Per esempio, le autorità di diversi Paesi (USA, Germania, Italia, Regno Unito) hanno aperto indagini e processi legali:

  • Nel 2019, il fratello di Ruja, Konstantin Ignatov, è stato arrestato e ha collaborato con l’FBI.
  • Nel 2022, alcuni ex collaboratori del progetto sono stati condannati.
  • Ruja Ignatova è ancora latitante, ed è inserita nella lista dei 10 latitanti più ricercati al mondo.

Comunque, le ricerche di news OneCoin sono ancora oggi frequenti, segno che molte persone vogliono capire cosa sia realmente accaduto.

Anche le autorità di regolamentazione di altri paesi l'hanno aggiunta alle loro liste nere di aziende elencate come truffe:

  • In India nell'aprile 2018 (azioni legali contro le persone coinvolte che volevano promuovere il progetto nel paese).
  • Il Vietnam ha negato di essere un paese autorizzato per questo progetto e il suo governo lo ha elencato come uno schema Ponzi.
  • Finlandia, a seguito di denunce da parte delle autorità fiscali e reclami individuali.
  • La Nuova Zelanda ha aggiunto OneCoin e OneLife alla sua lista di avvertimenti e allarmi.
  • Le autorità portoghesi e bulgare hanno deciso di chiudere la sede della società in Bulgaria.

Accuse e sanzioni

Nel 2015, la Financial Supervision Commission bulgara ha emesso un avviso riguardo a OneCoin, mentre nel 2016 vari enti governativi in Europa hanno iniziato a classificare il progetto come una truffa.

Nonostante ciò, OneCoin ha continuato a operare fino al 2019, quando Konstantin Ignatov, fratello di Ruja Ignatova, è stato arrestato negli Stati Uniti e ha ammesso le sue colpe in merito a frode e riciclaggio di denaro.

Ruja Ignatova, soprannominata "CryptoQueen", è scomparsa nel 2017 e attualmente è ricercata dall'FBI. Le autorità hanno segnalato che OneCoin ha truffato migliaia di investitori in tutto il mondo, accumulando perdite superiori ai 4 miliardi di dollari.

Le condanne

Irina Dilkinska, ex responsabile dell'ufficio legale di OneCoin, è stata arrestata a marzo dello scorso anno in Bulgaria e successivamente estradata negli Stati Uniti. Dopo un processo che è durato meno di un anno, il giudice Edgardo Ramos del distretto meridionale di New York l'ha condannata a quattro anni di carcere per la sua partecipazione alla frode di OneCoin. Durante il procedimento, Dilkinska si è dichiarata colpevole di associazione a delinquere per frode informatica e riciclaggio di denaro.

Anche Konstantin Ignatov, il fratello della fondatrice Ruja Ignatova, ha ammesso le sue colpe dopo il suo arresto, riconoscendo l'evidente natura fraudolenta di OneCoin, che operava come uno schema Ponzi.

Nel 2022, anche Karl Sebastian Greenwood, co-fondatore del progetto, si è dichiarato colpevole.

Tuttavia, le condanne hanno variato notevolmente: Konstantin Ignatov ha ricevuto solo 34 mesi di carcere, mentre Greenwood è stato condannato a 20 anni. Questa disparità nelle pene suggerisce che le autorità considerano Greenwood e probabilmente Ruja Ignatova come i principali responsabili della frode, mentre Konstantin Ignatov e Irina Dilkinska sono visti come complici.

Oltre alla pena detentiva, al giudice è stato ordinato di confiscare a Dilkinska oltre 111 milioni di dollari, presumibilmente guadagnati attraverso le attività illecite di OneCoin.

Ora che sai di questa moneta bulgara, facci sapere cosa ne pensi.

OneLife e il marketing dietro OneCoin

Ora dedicheremo un po' di tempo a parlare di questo aspetto rilevante. Possiamo affermare che uno degli elementi centrali dell’espansione di OneCoin è stata la rete OneLife, che abbiamo menzionato sopra. Tramite questa struttura di marketing piramidale, gli utenti venivano spinti a reclutare altri investitori.

Questa strategia gli ha permesso una diffusione capillare in molti Paesi, ma ha le autorità questo comportamento non ha passato inosservato, visto che sono i comportamenti tipici delle truffe MLM.

Le keyword correlate come onecoin life o onecoin one life si riferiscono proprio a questa struttura di marketing.

Alternative sicure a OneCoin: Bitcoin e altro

Se stai cercando di entrare nel mondo delle criptovalute devi sapere che esistono alternative legittime, trasparenti e sicure a OneCoin. Parliamo brevemente di tre in particolare:

Bitcoin (BTC). Il Bitcoin è la prima criptovaluta decentralizzata al mondo. La sua rete è trasparente e pubblica, a differenza di quanto visto sopra, basata su blockchain, con un valore determinato dal mercato. È accettato in migliaia di negozi, Exchange e piattaforme in tutto il mondo.

Dove accedere a queste alternative in modo sicuro

eToro. E' una piattaforma di investimento regolamentata, che permette di comprare Bitcoin e altre crypto reali, oltre a ETF e azioni. Offre il Copy Trading, che consente di copiare i portafogli di investitori esperti, ed è perfetta per chi cerca una piattaforma sicura e user-friendly.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati
  • Social trading e copy trading
  • Piattaforma user-friendly e conto demo
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Bit2Me. E' un exchange europeo affidabile, perfetto se sei alla prime armi. È autorizzato e regolamentato, e offre una piattaforma semplice per acquistare e vendere criptovalute con euro. Inoltre, fornisce una formazione chiara se vuoi imparare a investire in crypto senza rischi che si possono evitare.

  • Possesso diretto delle tue criptovalute.
  • Accesso immediato e permanente alle tue criptovalute.
Visita

L'investimento in criptovalute è rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti.

Conclusioni: cosa imparare da OneCoin

OneCoin è un esempio perfetto di come una presunta innovazione possa nascondere una truffa ben architettata. Non era una vera criptovaluta come dimostrano le prove che abbiamo esaminato, né aveva una blockchain verificabile. Era solo un sistema centralizzato con dinamiche da schema Ponzi.

👉 Se vuoi investire nel mondo crypto, scegli solo progetti trasparenti, decentralizzati e regolamentati. E informati sempre prima di affidare i tuoi soldi a chi promette guadagni troppo facili.

Le seguenti sono le principali valute digitali del momento e le piattaforme sicure per investire:

Cerchi un broker per investire in criptovalute?

  • Possesso diretto delle tue criptovalute.
  • Accesso immediato e permanente alle tue criptovalute.
Visita

L'investimento in criptovalute è rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati
  • Social trading e copy trading
  • Piattaforma user-friendly e conto demo
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

  • Apertura del conto veloce.
  • Varietà di piattaforme e strumenti disponibili.
  • Ottimo servizio clienti.
Visita

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Disclaimer:

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l'investimento in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD. Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 61% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovreste valutare se avete compreso il funzionamento dei CFD e se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro. Le performance passate non sono un'indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio. Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate imposte. Comprendi i rischi qui: https://etoro.tw/3PI44nZ. eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni specifiche su eToro non disponibili pubblicamente.
Pubblicità
Articoli correlati