logo RankiaItalia

Investire in metalli: come fare e quali scegliere

Scopri come investire in metalli preziosi e industriali, le loro caratteristiche, e le migliori strategie per massimizzare i tuoi rendimenti.
Mappa del Triangolo del Litio in Sud America.

Investire in metalli è una delle strategie più efficaci per diversificare il portafoglio e bilanciare l’esposizione ai mercati azionari e obbligazionari. In questo contesto, conoscere le diverse tipologie di metalli e i principali strumenti d’investimento disponibili è il primo passo per costruire un’esposizione consapevole e coerente con i propri obiettivi finanziari.

Perché investire in metalli

Investire in metalli significa esporsi a un’asset class che unisce due nature diverse:

Alla luce di ciò, va considerato anche che i metalli possono diversificare il portafoglio e offrire copertura parziale dall’inflazione. La domanda strutturale legata a rinnovabili, batterie e riqualificazione delle reti elettriche sostiene i metalli industriali; i preziosi, invece, tendono a difendere il potere d’acquisto nei cicli di incertezza. Attenzione però a volatilità e ciclicità: prezzi e margini delle società legate ai metalli risentono del ciclo economico, dei tassi e della geopolitica delle materie prime.

Scegli dei broker con grande varietà di strumenti finanziari per differenziare i tuoi investimenti in metalli:

Tipologie di metalli in cui investire

Quando si decide di investire in metalli, è fondamentale distinguere tra le diverse categorie che compongono questo vasto mercato.

Ognuna presenta caratteristiche, dinamiche di prezzo e opportunità di investimento differenti: dai metalli preziosi, considerati beni rifugio, ai metalli industriali e rari, legati invece alla crescita economica e all’innovazione tecnologica.

Metalli preziosi

I metalli preziosi sono un sottogruppo di metalli caratterizzati da un'elevata domanda e da un significativo valore economico sul mercato. I metalli preziosi comprendono:

  • Oro
  • Argento
  • Platino
  • Palladio

Questi metalli sono considerati preziosi per le loro proprietà uniche, come la resistenza alla corrosione e la loro rarità nella crosta terrestre. Hanno anche una lunga storia come mezzo di scambio, come monete e lingotti.

Se ti interessa investire in metalli preziosi, è importante notare che il valore dei metalli preziosi può fluttuare in modo significativo a causa di fattori quali la domanda e l'offerta, le condizioni economiche e geopolitiche e i cambiamenti nelle politiche governative.

Metalli industriali

I metalli industriali sono metalli utilizzati principalmente nell'industria per la fabbricazione di prodotti e beni di consumo. A differenza dei metalli preziosi, che sono valutati principalmente per la loro rarità e la loro domanda come investimento, i metalli industriali sono valutati principalmente per la loro utilità.

Alcuni esempi comuni di metalli industriali sono:

  • Rame: chiave per reti elettriche, eolico, fotovoltaico, veicoli elettrici.
  • Alluminio: leggero e altamente riciclabile, impiegato in packaging e automotive.
  • Zinco: galvanizzazione (acciaio anticorrosione).
  • Nichel: leghe e, sempre più, catodi per batterie.

Metalli rari e strategici

I metalli rari, come litio, cobalto e le terre rare, rappresentano oggi uno dei segmenti più dinamici dell’economia globale. Questi elementi sono infatti fondamentali per la transizione energetica e per lo sviluppo tecnologico: vengono utilizzati nella produzione di batterie al litio, motori elettrici, pannelli solari, componenti elettronici e sistemi di difesa avanzati.

La loro domanda cresce di anno in anno, spinta dall’espansione dell’industria delle energie rinnovabili e della mobilità elettrica. Tuttavia, questa categoria di metalli presenta anche criticità rilevanti: le risorse sono concentrate in poche aree del pianeta (soprattutto Cina, Cile, Bolivia e Repubblica Democratica del Congo) e la filiera di estrazione e raffinazione è spesso complessa e soggetta a rischi geopolitici.

Per questo motivo, i metalli rari vengono considerati “strategici”: la loro disponibilità può influenzare direttamente la competitività tecnologica dei Paesi e delle imprese. Comprendere questi equilibri è fondamentale per chi desidera investire in modo consapevole nel lungo periodo.

Come investire in metalli

Esistono diversi modi per investire in metalli, a seconda del livello di esperienza dell’investitore, della propensione al rischio e dell’orizzonte temporale.

Azioni di società minerarie

Comprare azioni di aziende attive nell’estrazione e nella lavorazione dei metalli è uno dei modi più diretti per esporsi al settore. Grandi gruppi come BHP Group, Rio Tinto o Glencore generano ricavi collegati all’andamento di metalli come rame, ferro o nichel.

ImpresaTickerISINSettore
Rio TintoRIO.LGB0007188757Multirisorse
BHP GroupBHP.AXAU000000BHP4Rame
Steel DynamicsSTLDUS8581191009Ferro
LiventLTHMUS53814L1089Litio
SQM: Società Chimica e Mineraria CileSQMUS8336351056Litio

Questo tipo di investimento consente di partecipare alla crescita dei profitti aziendali e, in alcuni casi, di beneficiare dei dividendi. Tuttavia, va ricordato che il prezzo dell’azione può risentire non solo del valore del metallo, ma anche di fattori interni all’azienda, come la gestione dei costi o le politiche ambientali.

Accedi alle azioni di società minerarie offerte da eToro:

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati.
  • Social trading e copy trading.
  • Piattaforma user-friendly e conto demo.
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

ETF e ETC sui metalli

Gli ETF sulle terre rare e gli altri metalli e gli ETC (Exchange Traded Commodity) rappresentano il modo più pratico e trasparente per investire in metalli senza doverli possedere fisicamente. Questi strumenti replicano l’andamento di un singolo metallo, come ETF sull'oro, rame o litio, o di un paniere diversificato.

ETFTickerISINSector
VanEck Rare Earth and Strategic
Metals UCITS ETF
REMXIE0002PG6CA6Multirisorse
WisdomTree Industrial Metals
EUR Daily Hedged
EIMTJE00B78NPW60Ferro e acciaio
Global X Lithium & Battery Tech
UCITS ETF USD Accumulating
LITUIE00BLCHJN13Litio
Global X Copper Miners UCITS ETFCOPXIE0003Z9E2Y3
Rame
WisdomTree NickelNICKDE000A0KRJ44Nichel

L’investitore può così ottenere un’esposizione immediata e liquida al mercato, con costi contenuti e la possibilità di negoziare in Borsa come una normale azione. Gli ETF e gli ETC risultano particolarmente adatti a chi cerca una strategia di lungo periodo basata sulla diversificazione.

Per accedere facilmente a ETF e azioni del settore dei metalli puoi utilizzare Freedom24:

  • Tariffe semplici e competitive.
  • Promozione: ricevi fino a 20 azioni gratuite.
  • ETF obbligazionari con rendimento dal 4,7% al 6,3%
  • Oltre 3.600 ETF a livello globale.
  • Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni e altro ancora.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

CFD e futures sui metalli

Chi desidera fare trading speculativo a breve termine può considerare strumenti derivati come CFD sulle materie prime o futures. Questi permettono di investire sia al rialzo che al ribasso sul prezzo del metallo, utilizzando la leva finanziaria.

Esistono diversi tipi di derivati, ma i più comuni sono i futures e le opzioni, nonché gli stessi ETF statunitensi, che non possono essere acquistati dall'Europa, per cui non abbiamo altra scelta che acquistare i loro CFD. Ancora una volta, eToro offre un'ampia gamma di CFD per il trading di metalli.

CFD
Global X Lithium & Battery Tech ETFScopri di più* →
Alluminio (Future)Scopri di più* →
Rame (Future)Scopri di più* →

*Il vostro capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visita il sito web.

Si tratta però di soluzioni adatte a investitori più esperti, poiché l’esposizione a leva amplifica non solo i guadagni potenziali, ma anche le perdite. Prima di operare con i CFD è fondamentale conoscere bene le dinamiche dei margini e impostare correttamente stop loss e take profit.

Acquisto fisico di metalli

Un’ulteriore alternativa è l’acquisto diretto del metallo, come oro fisico, argento o platino. In questo caso si possiede materialmente l’asset, che può essere conservato in lingotti o monete.

Tuttavia, i costi di custodia e assicurazione possono ridurre la redditività complessiva, rendendo questa scelta più adatta a chi cerca una protezione patrimoniale nel lungo periodo, piuttosto che un investimento dinamico.

I metalli in cui investire

Al di là dei metalli preziosi, ci sono diversi metalli industriali e strategici che offrono prospettive interessanti per i prossimi anni. Ecco una panoramica sintetica dei principali.

Investire nel litio

Investire nel litio significa esporsi a uno dei mercati più promettenti del prossimo decennio. La crescente domanda di litio è legata alla produzione di batterie ricaricabili per veicoli elettrici e sistemi di accumulo energetico.

Negli ultimi anni il prezzo del litio ha mostrato forti oscillazioni, ma il trend di lungo periodo resta positivo grazie alla transizione verso un’economia a basse emissioni. Chi vuole puntare su questo metallo può farlo tramite ETF sul litio o acquistando azioni di società minerarie come Albemarle o Livent, entrambe quotate in Borsa.

Come accennato, la domanda globale continua a crescere, mentre l’offerta rimane concentrata in pochi Paesi (Cile, Argentina, Australia), rendendo i prezzi potenzialmente volatili ma con forti prospettive di lungo periodo.

Investire nel rame

Considerato il “metallo del futuro verde”, il rame è fondamentale per infrastrutture, reti elettriche e produzione di energie rinnovabili. L’espansione dei veicoli elettrici e la modernizzazione delle reti globali ne sostengono la domanda.

Gli ETF su rame o le azioni di società minerarie come Rio Tinto e Freeport-McMoRan rappresentano le vie più semplici per esporsi al metallo rosso.

Nonostante l'elevata domanda, le riserve mondiali di rame sono limitate e il 28% di esse è concentrato in Cile, seguito da Perù (13%) e Australia (12%). Tuttavia, date le riserve attuali e il ritmo di estrazione del metallo rosso, la sua produzione è assicurata per almeno un altro secolo.

PosizionePaese produttoreRiserva mondiale (tonnellate)
1Cile190.000
2Australia100.000
3Perù100.000
4Russia80.000
5Congo80.000

Il rame è anche un materiale chiave per la transizione verso le fonti di energia rinnovabili. Ad esempio, l'energia solare ed eolica richiedono grandi quantità di rame per la produzione di pannelli solari e turbine eoliche.

Investire in alluminio

Passiamo a uno dei metalli più importanti a livello industriale, grazie alla sua versatilità in molti prodotti di consumo di base e al suo basso costo.

  • Versatile: l'alluminio è un metallo versatile e leggero, utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni, dagli imballaggi alimentari agli aerei e alle automobili.
  • Metallo sostenibile: l'alluminio è un materiale riciclabile e sostenibile che può essere riutilizzato più volte senza perdere le sue proprietà.
  • Domanda in crescita: la domanda di alluminio è elevata e si prevede che continuerà a crescere con la ripresa dell'economia globale e la costruzione di nuove infrastrutture. Secondo Statista, infatti, la domanda globale di alluminio è in costante crescita e Cina, India e Russia sono i principali fornitori mondiali.
  • Materiale limitato: nonostante l'elevata domanda, l'offerta di alluminio è limitata, poiché la produzione di alluminio richiede una grande quantità di energia.

Investire in nichel

Il nichel è uno dei metalli per batterie più ricercati, fondamentale per la produzione di accumulatori ad alta densità energetica. La crescente elettrificazione dei trasporti ne sostiene la domanda globale, ma la concentrazione dell’offerta in Paesi come Indonesia e Filippine mantiene alta la volatilità del prezzo del nichel.

Chi desidera investire in nichel può farlo tramite ETF tematici o azioni di aziende come Vale e Glencore. Anche in questo caso è importante considerare il rischio legato alle fluttuazioni del mercato delle materie prime.

Si veda la seguente classifica delle riserve mondiali di nichel per paese:

PosizionePaese produttoreRiserva mondiale (tonnellate)
1Indonesia55M tonnellate
2Australia24M tonnellate
3Brasile16M tonnellate
4Russia8,3M tonnellate
5Nuova Caledonia7,1M tonnellate

Investire nel ferro

Tra i metalli di base, il ferro rimane il pilastro dell’industria moderna. Viene utilizzato per la produzione di acciaio, materiale essenziale per costruzioni, automobili e infrastrutture.

Sebbene il prezzo del ferro tenda a seguire i cicli economici, la domanda di ferro continua a essere sostenuta dalla crescita dei Paesi emergenti e dai piani globali di sviluppo infrastrutturale. Investire in ferro può dunque offrire stabilità in un portafoglio di lungo periodo, soprattutto tramite ETF sull’acciaio o azioni di grandi produttori come ArcelorMittal e Steel Dynamics.

PosizionePaese produttoreRiserva mondiale (tonnellate)
1Australia930
2Brasile440
3Cina278
4India278
5Russia90

Come investire in metalli strategici con eToro passo a passo

Che si tratti di azioni, ETF o CFD, la verità è che su eToro avete un'ampia gamma di opzioni per investire nei metalli. Da quelle più conservative, come le azioni che vi abbiamo mostrato, a quelle più speculative, come i CFD o i futures.

Vediamo passo dopo passo il processo di trading sui metalli attraverso eToro.

Ecco una guida passo passo al trading di metalli attraverso la piattaforma di trading eToro:

  • Apri un conto eToro e segui i passaggi indicati.
  • Verifica la tua identità fornendo una copia del tuo documento di identità.
  • Deposita i fondi per iniziare a fare trading. eToro accetta diversi metodi di pagamento, come bonifico bancario, carta di credito e PayPal.
  • Cerca il metallo che si desidera negoziare all'interno della piattaforma eToro. È possibile farlo in due modi:
    • Digitando il nome del metallo nella barra di ricerca (ad esempio, Platino).
    • Navigando tra le diverse categorie di strumenti di investimento. Il percorso, come mostrato nella schermata, consiste nel cliccare su "scopri" nel menu a sinistra e poi digitare nella barra di ricerca stessa in alto.
etoro materie prime
  • Seleziona il metallo e fare clic su "Acquista": apparirà una finestra in cui dovrete impostare l'importo che desiderate investire e altri dettagli importanti, come la leva e il limite di stop-loss.
  • Conferma la transazione: dopo aver esaminato i dettagli della transazione, fare clic su "Conferma" per effettuare l'investimento.
etoro cfd materie prime

Vantaggi e svantaggi di investire in metalli

Pro

  • Domanda costante: i metalli industriali sono utilizzati in un'ampia varietà di settori, come l'edilizia, l'automotive, l'energia e l'elettronica.
  • Domanda globale: ovviamente, se la domanda è costante in molti settori, in un mondo globalizzato e che si sta lentamente allontanando dalla povertà estrema, la domanda globale può tendere ad essere elevata e in crescita.
  • Crescita economica: la domanda di metalli industriali è spesso legata alla crescita economica, il che significa che possono beneficiare di periodi di crescita economica.
  • Importanza strategica: alcuni metalli industriali, come il litio, hanno un'importanza strategica nell'industria, il che può rendere il loro valore più resistente alle fluttuazioni del mercato.
  • Ampia gamma di applicazioni: il che significa che la loro domanda può essere diversificata e non limitata a un singolo settore.
  • Valore di riciclaggio: alcuni metalli industriali, come l'alluminio, hanno un alto valore di riciclaggio, il che significa che il loro valore può essere sostenuto dalla domanda di materiali riciclati.

Contro

  • Volatilità dei prezzi: ciò è dovuto alla forte speculazione nella nicchia degli investimenti in materie prime.
  • Dipendenza dalla domanda e dall'offerta: il valore dei metalli può dipendere fortemente dalla domanda e dall'offerta, che possono essere imprevedibili e soggette a cambiamenti inaspettati.
  • Costo di stoccaggio: se scegliete di investire in metalli fisici, dovrete pagare per lo stoccaggio e il trasporto, che possono essere costosi e difficili.

Guarda il video: come investire in metalli industriali 👇🏼

  • Tariffe semplici e competitive.
  • Promozione: ricevi fino a 20 azioni gratuite.
  • ETF obbligazionari con rendimento dal 4,7% al 6,3%
  • Oltre 3.600 ETF a livello globale.
  • Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni e altro ancora.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati.
  • Social trading e copy trading.
  • Piattaforma user-friendly e conto demo.
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

FAQ

Pubblicità
Articoli correlati