logo RankiaItalia

Bond perpetui cosa sono?

Le obbligazioni perpetue offrono pagamenti di interessi a tempo indeterminato senza data di scadenza. Scopri come funzionano, i loro vantaggi e svantaggi, e alcuni esempi di bond perpetui.
Certificato obbligazionario antico del 1893, Johnstown, Pennsylvania.

I bond perpetui, noti anche come perpetual bond o consols, sono una particolare tipologia di obbligazione, ma priva di scadenza. A differenza dei titoli di debito tradizionali, che hanno una data di rimborso prefissata, i bond perpetui non prevedono il rimborso del capitale iniziale. L’emittente paga agli investitori un flusso di cedole periodiche illimitato nel tempo, che può teoricamente durare “per sempre”.

Questo li rende strumenti ibridi: da un lato hanno caratteristiche obbligazionarie (cedole), dall’altro lato assomigliano alle azioni privilegiate, perché non garantiscono la restituzione del capitale.

Un'obbligazione perpetua:

  • È un raro tipo di obbligazione
  • Offre pagamenti regolari di interessi a tempo indeterminato,
  • Non ha una data di scadenza.

Continuate a leggere per scoprire come funzionano le obbligazioni perpetue e per saperne di più sui pro e i contro dell'investimento in questi asset.

Bond perpetui: cosa sono?

Le obbligazioni perpetue, o bond perpetui, sono un tipo di obbligazioni che non hanno una data di scadenza. Sebbene gli investitori non ottengano mai la restituzione del capitale, in teoria il pagamento degli interessi continua nel tempo senza una scadenza.

Quando si investe in un'obbligazione, di solito c'è una data di scadenza. È il momento in cui il capitale investito viene rimborsato e il pagamento degli interessi termina. Le obbligazioni perpetue, invece, non hanno una data di scadenza.

Le obbligazioni perpetue potrebbero fornire rendimenti per decenni, secoli o più. Il termine è indefinito. Nel 2003 l'Università di Yale ha acquistato un'obbligazione perpetua olandese del 1648 scritta su pelle di capra. Nel 2015 ha continuato a pagare gli interessi. I termini originali dell'obbligazione stabilivano che avrebbe pagato il 5% in perpetuo, anche se i pagamenti degli interessi sono stati ridotti al 3,5% e poi al 2,5%.

Se vuoi investire in obbligazioni o bond, valuta Fineco.

  • Operatore solido e quotato in Borsa.
  • 100 ordini gratuiti con il codice: OM100RA
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Piattaforma efficiente.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

E le obbligazioni?

Prima di iniziare facciamo un passo indietro e facciamo una breve spiegazione delle obbligazioni. Un'obbligazione è un prestito che gli investitori fanno a una società, al governo, a un'agenzia governativa o a un comune o municipalità. La maggior parte delle obbligazioni offre agli investitori pagamenti regolari di interessi fissi, chiamati "cedole", per tutta la durata dell'obbligazione. La maggior parte delle obbligazioni ha una data di scadenza, cioè il momento in cui il capitale degli investitori viene rimborsato, ma le obbligazioni perpetue non sono rimborsabili.

In passato i Bond perpetui hanno aiutato i governi ad uscire da situazioni economiche difficili

Per esempio, il governo del Regno Unito usò le obbligazioni perpetue per pagare il debito della Prima Guerra Mondiale.

Gli investitori spesso includono le obbligazioni nei loro portafogli come parte di una strategia di investimento più ampia. Le obbligazioni sono considerate meno rischiose di opzioni di investimento come le azioni e possono fornire rendimenti prevedibili.

Comunque abbiamo dedicato degli interi articoli a parlare dei vantaggi e caratteristiche di questo istrumento:

Caratteristiche obbligazioni perpetue

CaratteristicaBond perpetuo
DurataSenza scadenza.
CondizioniTermini e tasso di interesse stabiliti in anticipo.
PrioritàHanno priorità rispetto agli azionisti in caso di fallimento.

Alcune delle principali caratteristiche di queste obbligazioni sono:

  • Sono obbligazioni lanciate sul mercato dagli Stati o da altri enti pubblici, che non hanno scadenza.
  • Si tratta di una sorta di ibrido, nato dalla fusione tra un'obbligazione classica e un'azione, dove un'obbligazione viene emessa pagando un tasso di interesse fisso e indefinito, ma senza alcun impegno di rimborso.
  • L'unico modo per recuperare il capitale iniziale o parte di esso è vendere l'obbligazione.
  • Dopo un certo periodo, i prodotti di questo tipo diventano callable e cioè esigibili anticipatamente, ma le modalità sono a discrezione dell'emittente.
  •  Se il prezzo cala in modo significativo, tanto da scendere al di sotto del prezzo di emissione, è possibile decidere di riacquistare l'obbligazione. 
  • Il prestito presenta rischi elevati. In caso di fallimento, è possibile ricevere un rimborso solo dopo aver soddisfatto tutti i creditori.

Come funzionano i bond perpetui e come si calcolano

Dal punto di vista finanziario, il valore teorico di un bond perpetuo si calcola con una formula che è abbastanza semplice:

  • Valore = Cedola annuale / Tasso di interesse di mercato

Facciamo un esempio pratico. Se un bond perpetuo paga 50 euro di cedola all’anno e i tassi di mercato sono al 5%, il valore teorico del titolo sarà pari a 1.000 euro (50 / 0,05).

Cioè significa che in pratica l’investitore accetta di rinunciare alla restituzione del capitale in cambio di un flusso costante di cedole. Ma bisogna tenere presente che il prezzo di mercato di questi strumenti è molto sensibile alle variazioni dei tassi di interesse, perciò se i tassi salgono, il valore del bond scende.

Inoltre un'obbligazione perpetua (o bond perpetuo) funziona come un'obbligazione con una data di scadenza, ma ha il potenziale di pagare rendimenti a tempo indeterminato. Anche se non ha una data di rimborso, l'emittente può riscattarla a un certo punto, poiché la maggior parte delle obbligazioni perpetue ha una funzione callable.

Quindi il processo è più o meno questo:

  1. Un investitore acquista un'obbligazione emessa da un governo, una società o un'altra organizzazione.
  2. L'emittente si impegna a rimborsare i fondi iniziali dell'investitore, insieme agli interessi, attraverso pagamenti fissi e regolari.
  3. I termini delle obbligazioni, come il tasso di interesse specifico, sono stabiliti in anticipo e possono variare da un'obbligazione all'altra.
  4. Come per qualsiasi altro tipo di obbligazione, i detentori di obbligazioni perpetue hanno una priorità maggiore rispetto agli azionisti in caso di fallimento dell'emittente.

Differenze con i bond tradizionali

La differenza in poche parole con le obbligazioni classiche è la mancanza di una scadenza. Un bond tradizionale restituisce il capitale a scadenza, mentre un bond perpetuo no.

In più, molto spesso questi strumenti contengono clausole particolari che consentono all’emittente di sospendere o ridurre il pagamento delle cedole in determinate circostanze, il che li rende più rischiosi rispetto ai titoli di Stato o alle obbligazioni corporate ordinarie.

Bond AT1 e strumenti ibridi

Una categoria a sé di bond perpetui è rappresentata dai CoCo bond o AT1 (Additional Tier 1). Questi strumenti sono stati introdotti dopo la crisi finanziaria del 2008 come strumenti di capitale ibrido per rafforzare la solidità patrimoniale delle banche.

Tenete conto che i bond AT1 anche essi sono perpetui e prevedono la possibilità che, in caso di difficoltà finanziarie dell’istituto, il pagamento delle cedole venga sospeso o addirittura che il titolo venga convertito in azioni o svalutato. Questo li rende particolarmente rischiosi, ma anche più redditizi rispetto ad altre obbligazioni.

Esempi: i bond perpetui di Intesa Sanpaolo e Unicredit

Un caso molto discusso sul mercato italiano è quello dei bond perpetui emessi da Intesa Sanpaolo. La banca ha collocato diverse emissioni di strumenti AT1 destinati a investitori istituzionali e professionali.

Questi titoli offrono cedole interessanti, spesso superiori a quelle dei bond tradizionali, ma con un profilo di rischio più elevato. Infatti, in caso di difficoltà patrimoniali dell’istituto, il pagamento potrebbe essere sospeso.

Le ricerche online relative a “bond perpetuo Intesa Sanpaolo” o “bond perpetuo AT1” ci fanno comprendere l’interesse degli investitori per queste emissioni, che però restano strumenti complessi e adatti solo a chi ha un’alta tolleranza al rischio.

  • Intesa Sanpaolo ha collocato un'obbligazione perpetua con un rendimento molto interessante del 6,375% dopo aver aperto il book in zona 6,625%.
  • Le richieste da parte degli investitori istituzionali hanno superato i 3 miliardi di dollari su un collocamento di 1 miliardo di dollari.

Bond perpetui Unicredit

Attualmente:

Alcuni bond perpetui di UniCredit sono ancora outstanding (cioè non sono stati rimborsati) e in vigore. Però va precisato che dipende dal tipo di perpetuo, dalle clausole (call, reset, subordinazione, AT1) e dalle condizioni normative/regolamentari.

  • UniCredit, 6.5% perpetual corporate bond (EUR, ISIN IT0005611758): titolo perpetual con status outstanding.
  • UniCredit, 7.5% perp., EUR (XS1963834251): anch’esso perpetual, junior subordinated, con clausole che prevedono call da parte dell’emittente.
  • Additional Tier 1 (AT1) PerpNC6/2033: si tratta di una emissione recente, emesso nel febbraio 2025, importo 1 miliardo di euro. Questi sono strumenti perpetui con clausole che ne permettono la richiamata (“call”) e che hanno caratteristiche regolamentari specifiche.

Dove acquistare bond perpetui?

Le obbligazioni o bond perpetui possono essere acquistate principalmente tramite:

  • Mercato primario. sottoscrivendole al momento in cui vengono offerte.
  • Mercato secondario: cioè acquistandole in Borsa o tramite broker che danno accesso ai mercati obbligazionari.

Al riguardo la seguente selezione dei principali broker sono adatti per acquistare obbligazioni (anche corporate / estere / locale). Vediamo alcune caratteristiche utili:

BrokerTipologie offerteCosti o commissioni tipiciVantaggi
Fineco
visita il sito>>
Titoli di Stato italiani/esteri, corporate, obbligazioni bancarie e strutturate. +4.000 titoli disponibili. Commissioni fisse per ordine da €2,95 a €19 (a seconda tipologia/mercato).Ideale per investitori retail in Italia.
DEGIRO
visita il sito>>
Obbligazioni governative e societarie tramite borse internazionali, mercato secondario.Commissioni relativamente basse. Ad esempio 2 € + 1 € su certe operazioni.Ottimo per diversificare fuori Italia.
Freedom24
visita il sito>>
Ampia selezione di bond (governativi, corporate, locali), rating B+ o superiore. Possibilità d'investimento da importi come €1.000. Minimi investimento relativamente alti. Spread o costi su obbligazioni meno liquidi.Utile se vuoi accedere a bond internazionali o corporate che non trovi con broker solo nazionali. Buon portafoglio di titoli.

Vantaggi e svantaggi dei bond perpetui

Vantaggi

  • Cedole potenzialmente elevate rispetto ai bond tradizionali.
  • Strumento utile per diversificare il portafoglio.
  • Possibilità di rendimento costante e illimitato nel tempo con pagamenti di interessi indefiniti.
  • Investimento a basso rischio.

Svantaggi

  • Nessun rimborso del capitale iniziale.
  • Alta sensibilità ai tassi di interesse.
  • Clausole che permettono all’emittente di sospendere i pagamenti.
  • Rischio di perdita totale in caso di default o attivazione delle clausole AT1.
  • Di solito sono callable.
  • Rischio di inflazione.

Quindi i bond perpetui no sono per tutti, ma soprattutto perché i è interessato a investimenti sofisticati con lo scopo di ricercare rendimento. Non sono adatti a chi cerca strumenti sicuri e prevedibili.

  • Ideale per: investitori esperti, istituzionali o privati con una buona conoscenza dei mercati e una propensione al rischio elevata. Chi investe in bond perpetui deve essere consapevole che il capitale non sarà rimborsato e che le cedole, che in teoria sono illimitate, non sono sempre garantite.

In conclusione, le obbligazioni perpetue sono obbligazioni che non hanno una data di scadenza. Tuttavia, la maggior parte delle obbligazioni perpetue ha una funzione callable, che dà agli emittenti la possibilità di rimborsare le obbligazioni a un prezzo e a una data prestabiliti, a loro discrezione. 

Inoltre, le obbligazioni perpetue sono emesse da istituzioni finanziarie e società e di solito offrono un rendimento più elevato rispetto alle obbligazioni a scadenza fissa per compensare gli investitori della natura imprevedibile del rimborso dell'obbligazione.

  • Basse commissioni di trading.
  • Interessi in EUR/USD.
  • 150 mercati globali disponibili in 27 valute.
  • Una delle selezioni più complete di prodotti e borse internazionali.
Visita

Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.

  • Apertura del conto veloce.
  • Varietà di piattaforme e strumenti disponibili.
  • Ottimo servizio clienti.
  • Nessun deposito minimo.
Visita

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Pubblicità
Articoli correlati