Migliori azioni farmaceutiche da comprare

Nel panorama economico globale, il settore farmaceutico rappresenta da sempre una delle industrie più solide e redditizie. L'incessante ricerca scientifica e la crescente necessità di sviluppare nuovi farmaci per far fronte a malattie emergenti o croniche rendono questo settore estremamente attrattivo per gli investitori. Il 2023 non fa eccezione e, considerando le sfide che il mondo ha affrontato negli ultimi anni, l'interesse verso le aziende farmaceutiche è più vivo che mai.
In questo articolo, vi presenteremo un elenco delle migliori aziende farmaceutiche in cui investire nel 2023, tenendo conto di vari fattori quali la loro solidità finanziaria, l'innovazione, la pipeline di prodotti e la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato. Il nostro obiettivo è fornirvi uno strumento utile per orientarvi in questo settore in continua evoluzione, offrendovi spunti per prendere decisioni informate e strategiche riguardo ai vostri investimenti.

Perché investire in azioni farmaceutiche
L'importanza del settore farmaceutico per l'umanità lo rende un asset interessante per gli investitori a lungo termine. Dopo tutto, lo scopo di questo settore è quello di aiutare l'umanità a vivere più a lungo, meglio e in modo più sano. Infatti, non solo il margine lordo dell'industria farmaceutica globale è stato misurato all'88,13% nel quarto trimestre del 2022, ma si prevede anche che raggiunga una dimensione di mercato di oltre 353 miliardi di dollari entro il 2030, dimostrando così che il settore sta generando e continuerà a generare flussi di cassa per gli investitori.
Quindi, anche in un periodo di crescita lenta, una recessione non comporterà necessariamente una perdita, a meno che gli investimenti non vengano venduti in perdita. Detto questo, va notato che gli Stati Uniti hanno affrontato 12 recessioni nel 20° secolo. Un calo prolungato dei prezzi degli investimenti in genere non dura quanto il mercato toro, il che significa che anche se il settore è segnato dalla continua lotta economica, molto probabilmente si riprenderà e così anche i vostri investimenti.
Gli investimenti nel settore farmaceutico garantiranno le innovazioni di cui l'umanità ha bisogno, come il miglioramento dell'approccio incentrato sul paziente, la medicina personalizzata e le tecniche analitiche. Allo stesso tempo, continuerà a stimolare la crescita economica e a stimolare la concorrenza economica, generando di conseguenza una crescita reciproca.
Migliori azioni farmaceutiche da comprare
Titolo | Ticker | Dove comprare |
PFIZER | PFE | Fineco: Scopri di più → |
MODERNA | MRNA | Fineco: Scopri di più → |
ASTRAZENECA | AZN | Scalable Capital: Scopri di più → |
BAYER | BAYRY | Scalable Capital: Scopri di più → |
JOHNSON & JOHNSON | JNJ | DEGIRO: Scopri di più → |
ELI LILLY AND COMPANY | LLY | DEGIRO: Scopri di più → |
MERCK & CO., INC. | MRK | eToro: Scopri di più* → |
NOVO NORDISK A/S | NVO | eToro: Scopri di più* → |
ABBVIE INC. | ABBV | Interactive Brokers: Scopri di più → |
Roche Holding Ltd | RHHBY | Interactive Brokers: Scopri di più → |
Novartis Inc. | NVS | Interactive Brokers: Scopri di più → |
PFIZER
Pfizer Inc. è un'azienda biofarmaceutica globale incentrata sulla ricerca. L'Azienda è impegnata nella scoperta, sviluppo, produzione, commercializzazione, vendita e distribuzione di prodotti biofarmaceutici. Il suo portafoglio globale include farmaci e vaccini.
Per l'anno fiscale conclusosi il 31 dicembre 2022, i ricavi di Pfizer Inc. sono aumentati del 23% a 100,33 miliardi di dollari. L'utile netto applicabile agli azionisti comuni, escluse le voci straordinarie, è aumentato del 40% a 31,37 miliardi di dollari. I ricavi riflettono l'aumento del segmento Biopharma del 24% a 98,99 miliardi di dollari, l'aumento del segmento Stati Uniti del 43% a 42,47 miliardi di dollari e l'aumento del segmento Europa sviluppata del 20% a 21,98 miliardi di dollari.
MODERNA
Moderna, Inc. è una società di biotecnologie che si focalizza sulla creazione di farmaci trasformativi basati sull'acido ribonucleico messaggero (mRNA), per migliorare la vita dei pazienti. I farmaci a base di mRNA della Società sono progettati per indirizzare le cellule dell'organismo a produrre proteine intracellulari, di membrana o secrete che hanno un beneficio terapeutico o preventivo, con il potenziale di affrontare un ampio spettro di malattie. La Società sta sviluppando vaccini e terapie per le malattie infettive, l'immuno-oncologia, le malattie rare, le malattie autoimmuni e le malattie cardiovascolari, autonomamente e con i suoi collaboratori strategici.
Per l'anno fiscale conclusosi il 31 dicembre 2022, i ricavi di Moderna Inc sono aumentati del 4% a 19,26 miliardi di dollari. L'utile netto è diminuito del 31% a 8,36 miliardi di dollari. I ricavi riflettono l'aumento del segmento Resto del Mondo del 34% a 7,3 miliardi di dollari. L'utile netto è stato compensato dall'aumento della ricerca e sviluppo del 67% a 3,2 miliardi di dollari (spese) e dall'aumento delle spese generali e amministrative da 515 milioni di dollari a 1,04 miliardi di dollari (spese). L'utile base per azione, escluse le voci straordinarie, è diminuito da 30,28 a 21,22 dollari.
ASTRAZENECA
ASTRAZENECA PLC è una società biofarmaceutica. La Società si concentra sulla scoperta, sviluppo e commercializzazione di medicinali soggetti a prescrizione, principalmente per il trattamento di malattie in varie aree di terapia, comprese respiratorio, infiammazione, malattia autoimmune, malattia cardiovascolare e metabolica e oncologia, nonché infezione, neuroscienze e aree gastrointestinali. La Società svolge le sue attività in oltre 100 paesi.
Per i tre mesi conclusi il 31 marzo 2023, il fatturato di AstraZeneca plc è sceso del 4% a 10,88 miliardi di dollari. L'utile netto è aumentato da 386 milioni di dollari a 1,8 miliardi di dollari. I ricavi riflettono il calo del segmento Soliris del 58% a 834 milioni di dollari, il calo del segmento Ultomiris del 22% a 651 milioni di dollari, il calo del segmento Established ROW del 22% a 1,26 miliardi di dollari e il calo del segmento EX-China del 10% a 1,56 miliardi di dollari. L'utile netto riflette i costi e i crediti legati all'acquisizione e diminuisce del 97% a 37 milioni di dollari (spese).
BAYER
Bayer Aktiengesellschaft è una società di scienze della vita. I segmenti della Società sono Prodotti farmaceutici, Salute dei consumatori, Scienza delle colture, Salute degli animali. Il segmento Prodotti farmaceutici si concentra su ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci da prescrizione e specialità terapeutiche, soprattutto nelle aree di cardiologia, oncologia, ginecologia, ematologia ed oftalmologia, nonché radiofarmacologia ed altro.
Per l'anno fiscale conclusosi il 31 dicembre 2022, i ricavi di Bayer AG sono aumentati del 15% a 50,74 miliardi di euro. L'utile netto è aumentato da 1 miliardo di euro a 4,15 miliardi di euro. I ricavi riflettono l'aumento del 25% del segmento CropScience a 25,17 miliardi di euro, l'aumento del 15% del segmento Consumer Care a 6,08 miliardi di euro, l'aumento del 40% del segmento America Latina a 9,29 miliardi di euro e l'aumento del 18% del segmento Nord America a 17,57 miliardi di euro. L'utile netto ha beneficiato di una diminuzione delle spese per controversie legali del 79%, pari a 791 milioni di euro (spese).
👉🏼 Azioni Bayer
*Il vostro capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visita etoro.com/trading/fees.
JOHNSON & JOHNSON
holding, impegnata nella ricerca e nello sviluppo, nella produzione e nella vendita di una gamma di prodotti nel campo dell'assistenza sanitaria. La Società opera attraverso tre segmenti: Consumatore, Farmaceutico e Dispositivi Medici. Il suo obbiettivo principale sono prodotti legati alla saute ed al benessere umano.
Per i tre mesi conclusi il 3 aprile 2023, i ricavi di Johnson & Johnson sono aumentati del 6% a 24,75 miliardi di dollari. La perdita netta è stata di 68 milioni di dollari contro un utile di 5,15 miliardi di dollari. I ricavi riflettono l'aumento della domanda di prodotti e servizi dell'azienda grazie alle favorevoli condizioni di mercato. La perdita netta riflette l'aumento delle spese di vendita, marketing e amministrazione del 3% a 6,14 miliardi di dollari (spese) e l'aumento delle spese di ricerca e sviluppo del 3% a 3,56 miliardi di dollari (spese).
ELI LILLY AND COMPANY
Società impegnata in attività di produzione di farmaci. La Società scopre, sviluppa, produce e commercializza prodotti in due sezioni: prodotti farmaceutici ad uso umano e prodotti per la salute degli animali. La sezione farmaceutica per umani della Società vende medicinali, che sono scoperti o sviluppati dai suoi scienziati.
Per i tre mesi conclusi il 31 marzo 2023, i ricavi di Eli Lilly And Co sono diminuiti dell'11% a 6,96 miliardi di dollari. L'utile netto è diminuito del 29% a 1,34 miliardi di dollari. I ricavi riflettono il calo dell'83% del segmento Oncologia-Alimta a 58,2 milioni di dollari, il calo del 25% del segmento Diabete-Humalog a 460,9 milioni di dollari, il calo del 14% del segmento Stati Uniti a 4,44 miliardi di dollari e il calo del 10% del segmento Altri Paesi esteri a 673,1 milioni di dollari. L'utile netto riflette anche l'aumento del 23% di Ricerca e sviluppo (spese) a 1,99 miliardi di dollari, Marketing e vendite.
MERCK & CO., INC.
È una società di assistenza sanitaria globale. La società offre soluzioni sanitarie attraverso i suoi medicinali soggetti a prescrizione medica, vaccini, terapie biologiche e prodotti per la salute animale. Opera attraverso quattro segmenti: Farmaceutico, Salute Animale, Assistenza Sanitaria ed Alleanze. Il segmento Farmaceutico include vaccini e prodotti farmaceutici per la salute umana commercializzati direttamente dalla Compagnia o attraverso joint ventures. I prodotti farmaceutici per la salute umana comprendono agenti preventivi e terapeutici, generalmente venduti sotto prescrizione, per il trattamento di malattie umane.
Per i tre mesi conclusi il 31 marzo 2023, i ricavi di Merck & Co Inc sono diminuiti del 9% a 14,49 miliardi di dollari. L'utile netto è diminuito del 35% a 2,82 miliardi di dollari. I ricavi riflettono la diminuzione della domanda di prodotti e servizi della Società a causa di condizioni di mercato sfavorevoli. L'utile netto riflette anche l'aumento del 66% di Ricerca e Sviluppo a 4,27 miliardi di dollari (spese), l'aumento del 7% di Marketing e Amministrazione a 2,46 miliardi di dollari (spese) e l'aumento del 26% dei costi di ristrutturazione a 67 milioni di dollari (spese).
NOVO NORDISK A/S
È una società che si occupa di sanità. La Società è impegnata nella scoperta, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti farmaceutici. Le sezioni commerciali della Società comprendono cura del diabete e dell'obesità, e biofarmaci. La sezione di cura del diabete e dell'obesità si occupa di insuline, di peptide-1 simil-glucagone (GLP-1), e di altri prodotti relativi alle proteine (ad esempio, glucagone, sistemi di erogazione e senza ago associati alle proteine), farmaci anti-diabetici orali e obesità.
Per l'anno fiscale conclusosi il 31 dicembre 2022, i ricavi di Novo Nordisk A/S sono aumentati del 26% a 176,95 miliardi di DKR. L'utile netto è aumentato del 16% a 55,53 miliardi di DKR. I ricavi riflettono l'aumento del 29% del segmento Diabete e obesità a 156,41 miliardi di corone danesi, l'aumento del 7% del segmento Biofarmaci a 20,54 miliardi di corone danesi, l'aumento del 34% del segmento USA a 84,66 miliardi di corone danesi, l'aumento del 17% del segmento EMEA a 44,24 miliardi di corone danesi e l'aumento del 28% del segmento Resto del Mondo a 25,4 miliardi di corone danesi.
ABBVIE INC.
società basata sulla ricerca biofarmaceutica. La società sviluppa e commercializza terapie che affrontano una gamma di malattie. La società opera nel comparto dei prodotti farmaceutici. I suoi prodotti sono focalizzati sul trattamento di condizioni, ad esempio malattie croniche autoimmuni, in reumatologia, gastroenterologia e dermatologia; Oncologia, compreso i cancri del sangue; Virologia, tra cui l‘epatite C e virus dell‘immunodeficienza umana; disturbi neurologici, come il morbo di Parkinson; malattie metaboliche, compreso le complicazioni e la tiroide connessa con fibrosi cistica, nonché altre condizioni di salute gravi.
Per i tre mesi conclusi il 31 marzo 2023, i ricavi di AbbVie Inc sono diminuiti del 10% a 12,23 miliardi di dollari. L'utile netto applicabile agli azionisti comuni è sceso del 95% a 239 milioni di dollari. I ricavi riflettono una diminuzione della domanda di prodotti e servizi dell'azienda dovuta a condizioni di mercato sfavorevoli. L'utile netto riflette anche l'aumento delle spese di vendita, generali e amministrative del 4% a 3 miliardi di dollari (spese), l'aumento della perdita netta sui cambi del 40% a 35 milioni di dollari (spese).
Roche Holding Ltd
società di assistenza sanitaria basata sulla ricerca. La Società sviluppa, produce e fornisce farmaci e strumenti di diagnostica e test. Le sue attività operative sono organizzate in due divisioni: Farmaceutica e Diagnostica. La sua divisione di Prodotti farmaceutici è costituita da due sezioni commerciali: Roche Pharmaceuticals e Chugai.
Per l'anno fiscale conclusosi il 31 dicembre 2022, i ricavi di Roche Holding AG sono aumentati dell'1% a 63,28 miliardi di dollari. L'utile netto è diminuito dell'11% a SF12,42B. I ricavi riflettono l'aumento del segmento Chugai del 10% a SF4,95B, l'aumento del segmento Roche Pharmaceuticals di meno dell'1% a SF40,6B, l'aumento del segmento Stati Uniti del 5% a SF27,94B, l'aumento del segmento Giappone del 14% a SF5,7B, l'aumento del segmento Resto del Nord America del 20% a SF1,1B.
Novartis Inc.
L'azienda è specializzata nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di una gamma di prodotti sanitari guidati da prodotti farmaceutici, tra cui prodotti per la cura degli occhi. Il suo portafoglio comprende farmaci, oculistica e farmaci generici. I segmenti della società includono prodotti farmaceutici, Alcon e Sandoz.
Per i tre mesi conclusi il 31 marzo 2023, il fatturato di Novartis AG è aumentato del 3% a 13,21 miliardi di dollari. L'utile netto è aumentato del 3% a 2,29 miliardi di dollari. I ricavi riflettono l'aumento del 4% del segmento dei farmaci innovativi a 10,57 miliardi di dollari, l'aumento dell'1% del segmento Sandoz a 2,38 miliardi di dollari, l'aumento del 9% del segmento USA a 4,45 miliardi di dollari, l'aumento del 9% del segmento Canada e America Latina a 1,04 miliardi di dollari e l'aumento di meno dell'1% del segmento Europa a 4,79 miliardi di dollari.
Come investire in azioni farmaceutiche con Fineco
Fineco Bank è una banca italiana fondata nel 1999, specializzata nei servizi di banking, investimenti e trading online. È stata fondata da Fineco Group, un'azienda italiana attiva nel settore finanziario.
Fineco si contraddistingue grazie all'ampia gamma di servizi finanziari offerti e all'attenzione rivolta all'innovazione tecnologica, permettendo ai propri clienti di gestire sia i conti correnti che quelli di trading in maniera agevole e rapida, grazie all'utilizzo di soluzioni digitali all'avanguardia, quali l'app per dispositivi mobili, la piattaforma di trading online (Powerdesk o FinecoX) e l'assistente virtuale.
FINECO BANK
8.75/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Canada
✔Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
✔Operatore solido, regolato dalla CONSOB e quotato in Borsa.
✔Nuova piattaforma FinecoX: personalizzazione, funzionalità evolute, tempestività dell'informazione e completezza operativa
Su Fineco potete trovare una gamma vastissima di azioni e di CFD per investire nell'industria farmaceutica. Ma non solo. Ad esempio, Moderna o Pfizer. Basta cercare il nome del prodotto nel catalogo dei prodotti e automaticamente apparirà l'elenco dei prodotti disponibile: il titolo, il CFD sull'azione, l'ETF o l'obbligazione.


Azioni farmaceutiche italiane
Nel 2020, Menarini era la prima azienda farmaceutica italiana, con un fatturato annuo di circa 3,9 miliardi di euro. Chiesi e Angelini si sono classificate al secondo e terzo posto, con ricavi rispettivamente di 2,2 e 1,8 miliardi di euro. Secondo i dati forniti da Competitive Data, a chiudere la classifica delle sei maggiori aziende farmaceutiche italiane è stata Alfasigma, con un fatturato di un miliardo di euro.
Altri esempi di azioni farmaceutiche in Borsa italiana
- Recordati Industria Chimica e Farmaceutica S.p.A.
- DiaSorin S.p.A.
Recordati Industria Chimica e Farmaceutica S.p.A.
Gruppo con sede in Italia impegnato nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti farmaceutici. Promuove una vasta gamma di prodotti farmaceutici, sia di proprietà che sotto licenza, in varie aree terapeutiche, come Antibiotici ed Antivirali, Cardiovascolare, Sistema nervoso centrale, Dermatologia, Gastroenterologia, Sistema urogenitale, Disturbi muscolo-scheletrici e trattamento del dolore, Ostetricia e ginecologia e farmaci da banco.
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, il fatturato di Recordati Industria Chimica e Farma SpA è aumentato del 17% a 1,85 miliardi di euro. L'utile netto è diminuito del 19% a 312,3 milioni di euro. I ricavi riflettono l'aumento del 55% del segmento Malattie rare a EUR595,8M, l'aumento del 5% del segmento Specialty & Primary care a EUR1,26B, l'aumento del 47% del segmento Stati Uniti a EUR268M, l'aumento del 31% del segmento Altri paesi dell'Europa occidentale a EUR136,7M, l'aumento del 32% del segmento Russia a EUR131,7M.
DiaSorin S.p.A.
società con sede in Italia impegnata nel settore sanitario. La società è specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di kit di reagenti per la diagnostica in vitro. La società sviluppa e produce reagenti per la diagnostica in vitro e realizza prodotti per i campi della malattia infettiva, epatite, endocrinologia, metabolismo osseo e minerale, cancro, trauma cranico, cardiaco, monitoraggio terapeutico del farmaco e autoimmunità.
Per l'anno fiscale conclusosi il 31 dicembre 2022, i ricavi di DiaSorin SpA sono aumentati del 10% a 1,36 miliardi di euro. L'utile netto è diminuito del 23% a 240,9 milioni di euro. I ricavi riflettono l'aumento del segmento Nord America del 41% a 549 milioni di euro. L'utile netto è stato compensato da un aumento delle spese di vendita e marketing del 38% a 292,1 milioni di euro (spese) e da un aumento delle spese generali e amministrative del 35% a 114,7 milioni di euro (spese). Il dividendo per azione è aumentato da 1,05 a 1,10 euro.
Rischi di investire nel settore farmaceutico
Tra i principali fattori di rischio per l’investimento nel settore farmaceutico possiamo evidenziare:
- Riduzione della domanda di farmaci su prescrizione. La pandemia e la scioccante quantità di disinformazione che si è diffusa rapidamente attraverso i social media ed è stata persino propagandata da funzionari governativi, ha indebolito la fiducia del pubblico nell'industria farmaceutica e nei suoi prodotti. Ad aggravare gli effetti finanziari della pandemia, l'occupazione dell'Ucraina da parte della Russia e le conseguenti interruzioni a livello globale di beni di prima necessità come il grano e il petrolio hanno portato a una significativa riduzione del potere d'acquisto dei clienti.
- Aumento della concorrenza. Anche in questo caso, ci sono una serie di rischi a breve e a lungo termine da considerare. Alcuni importanti brevetti stanno per scadere, il che significa che i generici inizieranno a intaccare la vendita di molecole proprietarie. Ciò non solo comporterà una perdita di profitti per gli operatori storici, ma avrà probabilmente un effetto destabilizzante sull'intero settore. Coloro che si trovano in una posizione e con l'accortezza di trarne vantaggio potrebbero uscirne vincitori. Anche l'ingresso di Big Tech come Google e Amazon nello spazio sanitario è destinato a cambiare radicalmente il gioco della farmaceutica. Dal 2013, solo Google ha lanciato due importanti società di ricerca e sviluppo di farmaci: Calico e Verily. Nel 2021, Amazon ha lanciato la propria farmacia e, con la sua espansione storicamente aggressiva in nuovi settori, è improbabile che si fermi qui. Questi giganti della tecnologia hanno tasche profonde e il controllo dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico più sofisticati sul mercato, che come sappiamo da Covid-19 sono in grado di sviluppare nuove molecole in settimane, anziché in mesi o anni.
- Le aspettative dei clienti si stanno evolvendo. Il settore farmaceutico ha tardato a muoversi verso la personalizzazione, ma i clienti si aspettano interazioni e informazioni personalizzate e immediate in tutti gli aspetti della vita. Una delle principali lamentele di medici e payer è che molti dei sistemi su cui si basano per interagire con le aziende farmaceutiche non sono riusciti a modernizzarsi o a trasformarsi digitalmente come altri settori. Eppure, i potenziali vantaggi per i medici, i pagatori e soprattutto i pazienti derivanti da un marketing personalizzato, da informazioni mediche personalizzate e persino da trattamenti personalizzati sono enormi. Le aziende farmaceutiche devono sfruttare questa crescente domanda e aspettativa di esperienze immediate e personalizzate per i clienti, o rischiano di perdere la loro base di clienti a vantaggio di chi è già esperto in questo campo, come Amazon.
Azioni anticicliche: le azioni farmaceutiche
Alcuni tipi di aziende non risentono molto dei cicli economici. I titoli di queste società non sono ciclici e sono noti come titoli difensivi o investimenti a prova di recessione. Tendono ad avere performance simili sia durante le contrazioni che le espansioni economiche. Il settore farmaceutico è tra questi.
Ecco altri dei principali settori non ciclici:
- La vendita al dettaglio non discrezionale è costituita da aziende che vendono beni di cui la gente ha bisogno e che tendono ad essere piuttosto resistenti. Oltre ai grandi magazzini come Walmart, rientrano in questa categoria anche le drogherie e i negozi di alimentari.
- I titoli dei servizi di pubblica utilità tendono a essere altamente difensivi, poiché i consumatori (per la maggior parte) continuano a pagare le bollette dell'elettricità e dell'acqua anche durante le recessioni più profonde.
- Un altro settore che può essere considerato difensivo è quello immobiliare, anche se il grado di difensività di un titolo dipende dalla natura delle proprietà della società. Ad esempio, i REIT che si concentrano sulla vendita al dettaglio di necessità o sugli uffici medici di solito ottengono risultati migliori in economie difficili rispetto a quelli che investono in hotel.
Detto questo, la natura di una recessione o di una crisi può avere effetti sorprendenti su titoli normalmente difensivi. Ad esempio, una grave recessione può pesare anche sui titoli più difensivi, in quanto gli investitori si orientano verso investimenti a basso rischio, come le obbligazioni o la liquidità, fino a quando la situazione non si stabilizza.
Perché investire in settori anticiclici
- Aiutano a ridurre la volatilità del portafoglio -I titoli difensivi presenti in molti portafogli agiscono per ridurre la volatilità del portafoglio. Durante le recessioni economiche, gli investitori si affidano ai titoli difensivi per proteggersi da ulteriori perdite. Le società difensive offrono anche un elevato rendimento da dividendi in un mercato ribassista, il che le rende un'aggiunta interessante al portafoglio di un investitore.
- Rappresentano un'opzione valida per gli investitori meno esperti – Per gli investitori che non conoscono bene il mercato azionario, i titoli difensivi sono una buona opzione per iniziare. Consentono agli investitori di farsi un'idea del mercato senza dover bruciare il proprio capitale con titoli più aggressivi. Per gli investitori avversi al rischio, i titoli difensivi rappresentano una scelta adeguata. Riducono il rischio in modo sostanziale, offrendo al contempo una ricompensa adeguata.
- Fornisce un flusso di reddito costante (attraverso i dividendi). -I titoli difensivi sono anche un buon mezzo per ottenere un reddito a parte il trading di azioni. In genere offrono i migliori dividendi sia nei mercati in rialzo che in quelli in ribasso, garantendo agli investitori un flusso di reddito costante.
Da ultimo va considerato che, ci sono periodi in cui i mercati non sono né ribassisti né rialzisti, ma altamente volatili. In tali circostanze, i titoli difensivi sono uno dei migliori investimenti per proteggere il capitale dell'investitore e ridurre il rischio.
Letture relazionate:
FAQ
Nel 2020, Menarini era la prima azienda farmaceutica italiana, con un fatturato annuo di circa 3,9 miliardi di euro. Chiesi e Angelini si sono classificate al secondo e terzo posto, con ricavi rispettivamente di 2,2 e 1,8 miliardi di euro. Secondo i dati forniti da Competitive Data, a chiudere la classifica delle sei maggiori aziende farmaceutiche italiane è stata Alfasigma, con un fatturato di un miliardo di euro.
L'Italia è uno dei principali produttori farmaceutici in Europa. Nel 2021, il settore ha raggiunto un valore di produzione di oltre 34 miliardi di euro, dopo una crescita costante nell'ultimo decennio. Nel 2021, le aziende operanti nel settore farmaceutico contavano complessivamente circa 67 mila dipendenti, la maggior parte dei quali altamente istruiti e qualificati. Queste aziende hanno totalizzato un fatturato netto di quasi 30 miliardi di euro nel 2020, compresi i ricavi dell'industria cosmetica, e hanno contribuito all'economia del Paese con un valore aggiunto di circa 9,9 miliardi di euro
Trale aziende farmaceutiche più grandi al mondo troviamo: JOHNSON & JOHNSON, ELI LILLY AND COMPANY, MERCK & CO., NOVO NORDISK, ABBVIE INC., Roche Holding e Novartis Inc.
Novartis AG (NVS), con sede a Basilea, in Svizzera, è la principale azienda farmaceutica mondiale classificata in base alle vendite. Per i tre mesi conclusi il 31 marzo 2023, il fatturato di Novartis AG è aumentato del 3% a 13,21 miliardi di dollari.
Vuoi investire in azioni farmaceutiche?
Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:
- Concetti di base
- Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
- Come iniziare ad usare l'analisi tecnica