logo RankiaItalia

Broker Market Maker: cosa sono e come funzionano

I market maker forniscono liquidità ai mercati finanziari, ma sono spesso criticati. Scopri cosa sono, come operano e i vantaggi e svantaggi di investire con loro.
Uomo d'affari con grafici finanziari e skyline della città.

I market maker svolgono un ruolo centrale nei mercati finanziari perché garantiscono liquidità e continuità negli scambi. Nonostante siano talvolta oggetto di critiche o incomprensioni, il loro compito è fondamentale per il corretto funzionamento di azioni, valute e criptovalute. In questa guida analizziamo chi sono i broker market maker, come operano e quali vantaggi o rischi comportano per l’investitore.

Che cos'è un Market Maker?

Un broker market maker è, nel trading, un tipo di broker che si dedica a creare un mercato all'interno del mercato azionario, fornendo liquidità al mercato finanziario, ponendosi dalla parte opposta degli acquirenti e dei venditori in quel mercato.

Non è una novità che all'interno dei mercati finanziari, i trader e gli investitori non diano la migliore opinione di questa categoria di broker, ma come in tutte le professioni ci sono professionisti buoni e cattivi, e questo è il nostro caso, anche se alcuni pensano che manipolino il mercato a loro sfavore.

Qual è il ruolo di un Market Maker broker?

Il ruolo di un Market Maker è quello di quotare due prezzi per una coppia di valute, ovvero il prezzo bid ask, che gli consentono di creare un mercato. In cambio vengono pagati sulla differenza tra i due prezzi, lo spread.

Inoltre, il Market Maker nel mercato Forex eccelle nel fornire liquidità nel mercato finanziario acquistando e vendendo sia per gli acquirenti che per i venditori. L'importanza di questi broker emerge nei momenti in cui il mercato è illiquido o non sufficientemente liquido per vari motivi.

Altre funzioni sono:

  • Si occupano di quotare i prezzi di offerta e di vendita.
  • Stabiliscono i prezzi di domanda e offerta per determinate coppie di valute. Creare un mercato per i trader.
  • Influenzare la liquidità e la velocità delle transazioni.
  • Si assumono il rischio delle posizioni aperte.

Quali tipi di broker market maker esistono?

Esistono diversi tipi, alcuni sono definiti market maker, altri adottano modelli alternativi di accesso al mercato. Conoscere le differenze è fondamentale per capire come avviene l’esecuzione degli ordini.

Tra i tipi di broker vi sono i seguenti:

  • Market Maker con Dealing Desk (DD): il broker gestisce internamente gli ordini dei clienti, ponendosi come controparte diretta.
  • Market Maker No Dealing Desk (NDD): il broker invia gli ordini direttamente a fornitori di liquidità, pur mantenendo un ruolo di intermediazione.
  • STP (Straight Through Processing): i flussi degli ordini vengono inoltrati in modo automatico a più controparti, senza intervento manuale del broker.
  • ECN (Electronic Communication Network): gli ordini confluiscono in una rete elettronica dove si incontrano domanda e offerta degli operatori di mercato.
  • Broker ibridi: combinano più modelli, adattandosi alle esigenze del cliente o al tipo di strumento negoziato.

Automated Market Maker (AMM)

Con l’avvento della finanza decentralizzata (DeFi) si sono sviluppati gli Automated Market Maker, algoritmi che sostituiscono l’intermediario umano creando mercati basati su pool di liquidità.

In questo modello, gli utenti stessi depositano asset in un contratto intelligente e guadagnano commissioni sulle transazioni, mentre i trader possono scambiare in qualsiasi momento senza la necessità di un order book tradizionale. Gli AMM hanno reso possibile il funzionamento dei DEX (exchange decentralizzati), pur comportando rischi specifici come l’impermanent loss.

Market Maker vs DMA

Una distinzione importante è quella tra broker market maker e broker con DMA (Direct Market Access).

  • Con il DMA, l’investitore accede direttamente ai libri ordini delle borse regolamentate, visualizzando in tempo reale prezzi e volumi. Questo modello richiede infrastrutture tecnologiche avanzate ed è spesso utilizzato da grandi operatori (sell-side o buy-side).
  • Il market maker, invece, è un partecipante che acquista e vende titoli per conto proprio, quotando prezzi di acquisto (bid) e vendita (ask). In questo modo garantisce liquidità al mercato e trae profitto dallo spread tra i due valori.
CaratteristicaMarket makerDMA
Esecuzione degli ordiniGestita dal broker, che può essere la controparteOrdini inviati direttamente al mercato/borse
PrezziQuotazioni bid/ask fornite dal brokerPrezzi reali del book di mercato
LiquiditàGarantita dal broker, anche in momenti di bassa attivitàDipende dal volume disponibile sul mercato
TrasparenzaMinore, possibile conflitto di interessiMaggiore, accesso diretto al book ordini
CostiSpread incorporato, spesso senza commissioni aggiuntiveSpread di mercato + possibili commissioni
TargetTrader retail, chi privilegia velocità e semplicitàInvestitori esperti e istituzionali, grandi volumi

Dove operano i market maker

Questi broker non si limitano al mercato azionario: svolgono un ruolo chiave anche in altri ambiti finanziari. A seconda dello strumento, il loro compito può variare, ma l’obiettivo resta lo stesso: garantire liquidità e continuità negli scambi.

Market maker Forex

Il broker market maker nel Forex trading cerca di creare mercato a partire da un'istituzione finanziaria come una banca, esercitando un'intermediazione tra domanda e offerta che avviene nel mercato azionario, fornendo liquidità e aiutando l'efficienza del mercato stesso.

Dunque, è coinvolto nella creazioni di mercato e molto spesso risulta essere anche una banca o un'altra istituzione finanziaria. Pertanto, è un intermediario tra la domanda e l'offerta in un mercato azionario e contribuisce quindi all'efficienza del mercato.

Per chi opera sul mercato valutario, broker come IG offrono condizioni competitive e strumenti pensati specificamente per il trading sul Forex.

  • Affidabile e sicuro con oltre 45 anni.
  • Piattaforme proprietarie ed esterne per operare.
  • Regime amministrato per i clienti italiani.
Visita

Il 75% dei conti perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

High Frequency Trading (HFT)

Una parte crescente dell’attività di market making avviene oggi tramite sistemi di trading ad alta frequenza. Si tratta di strategie algoritmiche che inviano migliaia di ordini in pochi millisecondi, con l’obiettivo di sfruttare micro-variazioni di prezzo e mantenere stabile il mercato. L’HFT è particolarmente diffuso nei mercati azionari e valutari, dove rapidità ed efficienza sono determinanti.

L’High Frequency Trading resta un campo per operatori con infrastrutture sofisticate; broker come Interactive Brokers si distinguono per piattaforme avanzate e latenza ridotta.

  • Basse commissioni di trading.
  • Ampia gamma di prodotti.
  • Interessi in EUR/USD.
Visita

Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.

Market Maker crypto

Nel mondo delle criptovalute, il market making consiste nel fornire liquidità su una determinata criptovaluta inviando ordini limite sia bid che ask su una borsa cripto. I market maker traggono profitto raccogliendo lo spread bid ask su più operazioni. Una tecnologia veloce e stabile e un'adeguata gestione del rischio sono essenziali per fare mercato con successo.

Nel trading di criptovalute, oltre agli exchange specializzati, esistono anche broker market maker che offrono accesso a una vasta gamma di asset digitali tramite CFD. Un esempio è Capital.com, che permette di negoziare le principali criptovalute mantenendo la stessa logica di quotazione tipica dei mercati tradizionali.

  • Commissioni competitive sui CFD e Forex.
  • Procedura di apertura del conto semplice e veloce.
  • Assistenza eccellente tramite email e chat.
Visita

Il 67% dei conti al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore.

Come guadagnano i market maker?

I market maker guadagnano dai margini di ogni operazione coperta. Uno degli aspetti positivi è che contribuiscono a stabilizzare il mercato. Senza i market maker, il mercato non sarebbe in grado di gestire il volume attuale, essendo molto meno liquido - cioè con denaro disponibile - e il valore si ridurrebbe per le aziende.

Alcuni mirano a stabilizzare i prezzi, ma altri mirano a speculare e a cercare rapidamente profitti elevati, creando una destabilizzazione dei prezzi sul mercato.

Vantaggi e svantaggi di investire con un market maker

Ecco alcuni pro e contro dell'investimento con questo tipo di broker.

Pro

  • Disponibilità immediata per l'esecuzione di transazioni di acquisto e vendita
  • Le commissioni per operazione sono basse e possono anche essere nulle, dato che i broker MM guadagnano sugli spread.
  • Varietà di opzioni di leva, la leva può arrivare fino a 1:500.
  • Non ci sono spese di rollover, poiché gli ordini sono compensati da contro-ordini e le valute non vengono rollate, evitando così le commissioni di swap.
  • Apertura di conti con depositi bassi.

Contro

  • I prezzi possono essere diversi da quelli del mercato interbancario.
  • Se i prezzi non sono reali nel mercato interbancario, si potrebbe concludere che il broker è un truffatore.
  • Blocco della piattaforma a causa dell'elevata volatilità del mercato.
  • I broker MM di solito non consentono strategie di scalping.
  • Rischio di fallimento del broker a causa di una cattiva gestione del trading desk.

Esempi di broker Market Maker

Oltre a quelli che abbiamo mostrato in precedenza rispetto ai singoli mercati nei quali sono particolarmente forti, due dei più famosi broker market maker sono XTB e eToro.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati
  • Social trading e copy trading
  • Piattaforma user-friendly e conto demo
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

  • Regolamentazione in molti Paesi.
  • Interessi in EUR/USD.
  • Commissioni dello 0% su azioni reali ed ETF, 0,2% di commissione per transazioni superiori a 100.000€
Visita

Il 71% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.

FAQ

Disclaimer:

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l'investimento in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD. Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 61% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovreste valutare se avete compreso il funzionamento dei CFD e se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro. Le performance passate non sono un'indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio. Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate imposte. Comprendi i rischi qui: https://etoro.tw/3PI44nZ. eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni specifiche su eToro non disponibili pubblicamente.
Il trading comporta dei rischi e potresti perdere parte o tutto il capitale investito. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria e/o una raccomandazione di investimento.
Pubblicità
Articoli correlati