logo RankiaItalia

Trimestrali Borsa italiana: calendario

Le trimestrali influenzano i mercati e il prezzo delle azioni. Scopri il calendario delle trimestrali di borsa italiana per il 2025 e il loro impatto sugli investitori.
Ingresso della Borsa Italiana con logo Euronext.

Il calendario trimestrali borsa italiana è un evento molto atteso, in grado di influenzare in modo rilevante l'andamento dei mercati e quindi il prezzo a cui vengono scambiate le azioni. Prima, però, vediamo cosa sono le trimestrali borsa italiana e come influenzano i mercati, quindi perché sono rilevanti e quale è il calendario trimestrali borsa italiana 2024 e 2025.

Trimestrali borsa italiana: cosa sono

Le trimestrali sono date in cui vengono rilasciate una serie di informazioni sull'andamento economico della società. Si tratta di documenti con funzione sostanzialmente descrittiva sull'andamento della gestione, per il cda bilancio e altre informazioni che consentono di assolvere gli obblighi di informazione e trasparenza posti in capo alle società. Le trimestrali borsa italiana, quindi, includono le informazioni di tutte le aziende quotate nella Borsa italiana che hanno l'obbligo di trasparenza verso il mercato.

In questo articolo andiamo a vedere il calendario trimestrali di borsa italiana per:

  • Secondo trimestre del 2025: mesi di Marzo, Aprile, Maggio.

Per consultare il calendario completo, visita il sito di Borsa italiana.

E lo facciamo in relazione a diverse componenti, come:

  • Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive
  • Relazione semestrale
  • Preconsuntivo bilancio
  • Cda bilancio

Tra tutte le aziende presenti nel calendario, le società del FTSE MIB sono quelle che tendono a ricevere maggiore attenzione da parte di investitori e analisti perché rappresentano le principali aziende italiane per capitalizzazione. Tre delle aziende chiave sono:

  • UniCredit: una delle principali banche italiane, nota per il suo impatto significativo sul settore bancario europeo. La pubblicazione delle sue trimestrali è seguita da vicino dagli investitori per valutare la stabilità del settore bancario italiano.
  • Eni: gigante nel settore dell'energia, le sue trimestrali sono essenziali per comprendere le tendenze nel mercato energetico e il loro impatto sull'economia italiana.
  • Stellantis: come importante player nel settore automobilistico, le trimestrali di Stellantis offrono insight sullo stato dell'industria automobilistica e sul consumo dei consumatori.

Qui trovi gli orari di negoziazione e il calendario di Borsa italiana.

Che ruolo hanno le trimestrali FTSE MIB per gli investitori?

Le trimestrali borsa italiana influenzano gli investitori in due modi. In primis, costituiscono una fonte di informazioni e sono quindi utili per orientare le proprie decisioni di investimento. In secondo luogo costituiscono dei momenti in grado di influenzare notevolmente l'andamento dei mercati, proprio in quanto le aziende mettono a corrente gli investitori dell'andamento della gestione, quindi il prezzo a cui le azioni vengono scambiate sul mercato.

Ogni settore ha le sue peculiarità che influenzano le performance trimestrali. Ad esempio, il settore bancario può essere influenzato da tassi di interesse e regolamentazioni, mentre il settore energetico può essere sensibile ai prezzi delle materie prime e alle politiche ambientali. Analizzare le performance trimestrali delle aziende all'interno di questi contesti può fornire una comprensione più profonda delle dinamiche di mercato e delle prospettive economiche.

Potrebbe interessarti anche il calendario dei dividendi 2024 di Borsa italiana.

È importante rimanere aggiornati sulle eventuali modifiche alle date attraverso i comunicati ufficiali delle aziende o le notizie della Borsa Italiana. Altri due eventi in grado di influenzare notevolmente i mercati sono il calendario delle riunioni BCE e il calendario della FED, entrambi importanti da tenere in considerazione.

Calendario trimestrali: marzo 2025

  • 01/03/2025 - SPINDOX - Preconsuntivo del Bilancio (EGM, EGM)
  • 05/03/2025 - BREMBO - CDA Bilancio (SMTA, MTA)
  • 06/03/2025 - BANCA MEDIOLANUM - CDA Bilancio (SMTA, MTA)
  • 06/03/2025 - SALVATORE FERRAGAMO - CDA Bilancio (SMTA, MTA)
  • 06/03/2025 - TELECOM ITALIA - CDA Bilancio (SMTA, MTA)
  • 07/03/2025 - AMPLIFON - CDA Bilancio (STAR, MTA)
  • 07/03/2025 - AZIMUT HOLDING - CDA Bilancio (SMTA, MTA)
  • 11/03/2025 - ASSICURAZIONI GENERALI - CDA Bilancio (SMTA, MTA)
  • 11/03/2025 - LEONARDO - CDA Bilancio (SMTA, MTA)
  • 11/03/2025 - VALSOIA - CDA Bilancio (SMTA, MTA)
  • 12/03/2025 - GEFRAN - CDA Bilancio (STAR, MTA)
  • 12/03/2025 - TOD'S - CDA Bilancio (SMTA, MTA)
  • 13/03/2025 - Comer Industries S.p.A. - CDA Bilancio (SMTA, MTA)
  • 13/03/2025 - GEOX - CDA Bilancio (SMTA, MTA)
  • 13/03/2025 - MARR - CDA Bilancio (STAR, MTA)
  • 14/03/2025 - AEFFE - CDA Bilancio (STAR, MTA)
  • 14/03/2025 - BRUNELLO CUCINELLI - CDA Bilancio (SMTA, MTA)
  • 14/03/2025 - D'AMICO INTERNATIONAL SHIPPING - CDA Bilancio (STAR, MTA)
  • 14/03/2025 - ELICA - CDA Bilancio (STAR, MTA)
  • 14/03/2025 - EMAK - CDA Bilancio (STAR, MTA)
  • 14/03/2025 - Sesa S.p.A. – Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (STAR, MTA)
  • 17/03/2025 - SECO - Cda Bilancio (STAR, MTA)
  • 18/03/2025 - BREMBO - Cda Bilancio (SMAT, MTA)
  • 18/03/2025 - ENI - Cda Bilancio (SMAT, MTA)
  • 18/03/2025 - GABETTI PROPERTY SOLUTIONS - Cda Bilancio (SMAT, MTA)
  • 19/03/2025 - ENERVIT - Cda Bilancio (SMAT, MTA)
  • 19/03/2025 - Gambero Rosso S.p.A. - Cda Bilancio (EGM)
  • 19/03/2025 - IL SOLE 24ORE - Cda Bilancio (SMAT, MTA)
  • 20/03/2025 - DATALOGIC - Cda Bilancio (STAR, MTA)
  • 20/03/2025 - Unidata S.p.A. - Cda Bilancio (STAR, MTA)
  • 21/03/2025 - FILA - Cda Bilancio (STAR, MTA)
  • 24/03/2025 - FINCANTIERI - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 25/03/2025 - CAIRO COMMUNICATION - Cda Bilancio (STAR, MTA)
  • 26/03/2025 - Adventure S.p.A. - Cda Bilancio (EGM)
  • 26/03/2025 - Confinvest F.L. S.p.A. - Cda Bilancio (EGM)
  • 26/03/2025 - HERA - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 27/03/2025 - BolognaFiere S.p.A. - Cda Bilancio (EGMSP, EGM)
  • 27/03/2025 - UNIPOL - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 28/03/2025 - BUZZI - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 28/03/2025 - ENA S.p.A. - Cda Bilancio EGM
  • 28/03/2025 - Gismondi 1754 S.p.A. - Cda Bilancio (EGM)
  • 31/03/2025 - CALEFFI - Cda Bilancio SMTA,MTA)
  • 31/03/2025 - ZUCCHI - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)

Aprile 2025: Calendario trimestrali

  • 01/04/2025 - NVP S.p.A. - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (EGM)
  • 01/04/2025 - SIT S.p.A. - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 03/04/2025 - Almawave S.p.A. - Cda Bilancio (EGM)
  • 03/04/2025 - Digital Value S.p.A. - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 07/04/2025 - CleanBnB S.p.A. - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (EGM)
  • 07/04/2025 - LU-VE S.p.A. - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (STAR, MTA)
  • 09/04/2025 - ARISTON HOLDING N.V. - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 09/04/2025 - GAS PLUS - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 11/04/2025 - BRIOSCHI - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 14/04/2025 - BASTOGI - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 15/04/2025 - BIALETTI INDUSTRIE - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 15/04/2025 - OVS - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 16/04/2025 - BRUNELLO CUCINELLI - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 16/04/2025 - MONCLER - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 17/04/2025 - INDEL B - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 22/04/2025 - BEGHELLI - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 22/04/2025 - Gismondi 1754 S.p.A. Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (EGM)
  • 23/04/2025 - CrowdFundMe S.p.A - Cda Bilancio (EGM)
  • 23/04/2025 - ENI - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 24/04/2025 - SOGEFI - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (STAR, MTA)
  • 28/04/2025 - MITTEL - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 28/04/2025 - PININFARINA - Cda Bilancio SMTA MTA
  • 29/04/2025 - Comer Industries S.p.A. - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 29/04/2025 - NETWEEK - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 29/04/2025 - TESSELLIS - Cda Bilancio (SMTA, MTA)
  • 30/04/2025 - STELLANTIS - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)

Calendario trimestrali: maggio 2025

  • 06/05/2025 - AMPLIFON - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (STAR, MTA)
  • 06/05/2025 - EDISON - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 06/05/2025 - FERRARI - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 06/05/2025 - FINECOBANK - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 06/05/2025 - INTESA SANPAOLO - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 06/05/2025 - ITALGAS - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 06/05/2025 - LOTTOMATICA GROUP - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 06/05/2025 - UNICREDIT - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 07/05/2025 - BPER BANCA - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 07/05/2025 - NEXI - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 07/05/2025 - TELECOM ITALIA - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 08/05/2025 - AZIMUT HOLDING - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 08/05/2025 - BANCA MEDIOLANUM - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 08/05/2025 - BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 08/05/2025 - ENEL - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 08/05/2025 - POSTE ITALIANE - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 09/05/2025 - PIAGGIO & C. - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 12/05/2025 - FINCANTIERI - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 12/05/2025 - PININFARINA - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 12/05/2025 - VALSOIA - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 13/05/2025 - ERG - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 13/05/2025 - DE' LONGHI - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 13/05/2025 - GEOX - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 14/05/2025 - Antares Vision S.p.A. - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (STAR, MTA)
  • 14/05/2025 - ARNOLDO MONDADORI EDITORE - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (STAR, MTA)
  • 14/05/2025 - BIALETTI INDUSTRIE - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 14/05/2025 - PIRELLI & C. - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 15/05/2025 - IVECO GROUP - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 15/05/2025 - UNIPOL - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 16/05/2025 - FERRETTI - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 21/05/2025 - ASSICURAZIONI GENERALI - Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive (SMTA, MTA)
  • 23/05/2025 - Officina Stellare S.p.A. - Cda Bilancio (EGM)
  • 28/05/2025 - e-Novia S.p.A. - Cda Bilancio (EGMSP, EGM)
  • 28/05/2025 - SG COMPANY S.p.A. - Società Benefit Cda Bilancio (EGM)

Risultati trimestrali borsa italiana: come interpretarli

I risultati trimestrali delle società quotate nella Borsa Italiana non sono solo un riepilogo dei dati finanziari, ma anche un termometro del sentiment di mercato e delle strategie aziendali. Oltre ai numeri, è fondamentale analizzare il contesto in cui vengono presentati, le dichiarazioni del management e le reazioni degli investitori, elementi chiave per cogliere opportunità e rischi futuri.

Comprensione dei fondamentali dei report trimestrali

I report trimestrali forniscono una serie di dati finanziari chiave che sono essenziali per valutare la performance di un'azienda. Tra questi, i più importanti sono:

  • Entrate: indicano il totale dei ricavi generati dall'azienda nel trimestre. Un aumento delle entrate rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente può indicare una crescita dell'azienda.
  • Utile netto: rappresenta il profitto dell'azienda dopo aver sottratto tutte le spese, tasse e costi. È un indicatore cruciale della salute finanziaria dell'azienda.
  • EPS (Earnings Per Share): misura l'utile netto dell'azienda diviso per il numero di azioni in circolazione. È un indicatore chiave per valutare la redditività dell'azienda su base per azione.

Analisi delle performance rispetto alle aspettative

Le reazioni del mercato sono spesso influenzate da come i risultati reali si confrontano con le aspettative degli analisti. Se un'azienda supera le previsioni degli analisti, il suo prezzo delle azioni può aumentare, mentre una performance inferiore alle aspettative può portare a una diminuzione del prezzo delle azioni.

È importante considerare non solo i numeri assoluti, ma anche il contesto e le aspettative pre-esistenti.

Guidance e prospettive future

La guidance è una proiezione o una stima fornita dalla direzione dell'azienda riguardo alle performance future. Questo può includere previsioni sulle entrate, sugli utili o su altri indicatori finanziari chiave.

Le dichiarazioni sulla guidance sono cruciali perché offrono insight sulle aspettative dell'azienda e possono influenzare le decisioni degli investitori.

Indicatori non-finanziari

Oltre ai dati finanziari, i report trimestrali possono includere indicatori non-finanziari che possono essere altrettanto importanti. Questi possono includere aggiornamenti sullo sviluppo di nuovi prodotti, cambiamenti nella leadership aziendale, nuove partnership o acquisizioni, e altri eventi significativi.

Questi fattori possono avere un impatto diretto sulle prospettive future dell'azienda e, di conseguenza, sul suo valore di mercato.

Analisi settoriale e benchmarking

Confrontare i risultati trimestrali di un'azienda con quelli dei suoi concorrenti diretti può fornire una prospettiva più chiara sulla sua performance relativa. Questo tipo di benchmarking aiuta a capire se un'azienda sta guadagnando o perdendo terreno nel suo settore.

Analizzare le tendenze del settore può anche fornire contesto per i risultati dell'azienda. Ad esempio, un calo delle entrate in un settore in crescita può essere un segnale di allarme.

In conclusione, interpretare correttamente i risultati delle trimestrali richiede una comprensione non solo dei dati finanziari chiave, ma anche del contesto più ampio in cui l'azienda opera. Gli investitori devono analizzare sia i numeri che le tendenze sottostanti per fare valutazioni informate sulle prospettive di un'azienda.

Impatto delle trimestrali sul mercato azionario

Le pubblicazioni delle trimestrali non influenzano solo le singole aziende quotate, ma possono generare movimenti significativi sull'intero mercato azionario. Le reazioni degli investitori dipendono non solo dai risultati effettivi, ma anche dalle aspettative precedenti e dalle prospettive future indicate dal management, con effetti che si riflettono su volatilità, volumi di scambio e trend di settore.

Reazioni immediate del mercato

Il calendario trimestrali borsa italiana possono avere un impatto immediato e significativo sulle quotazioni azionarie. Se i risultati sono migliori o peggiori delle aspettative del mercato, possono scatenare rapidi movimenti di prezzo. Ad esempio, un'azienda che riporta utili superiori alle previsioni può vedere un rapido aumento del suo valore di mercato.

Queste reazioni sono spesso guidate dalla percezione degli investitori e possono essere influenzate da fattori emotivi e psicologici oltre che dai dati oggettivi.

Analisi a lungo termine

Mentre le reazioni immediate sono importanti, è cruciale anche considerare l'impatto a lungo termine dei report trimestrali.

Gli investitori e gli analisti utilizzano questi dati per aggiornare le loro valutazioni e aspettative future sull'azienda. Le tendenze emergenti dai report trimestrali, come una crescita costante delle entrate o miglioramenti nell'efficienza operativa, possono influenzare positivamente la percezione dell'azienda nel lungo periodo.

Effetto sul sentimento degli investitori

I report trimestrali possono cambiare significativamente il sentimento del mercato e degli investitori riguardo a un'azienda o a un intero settore. Ad esempio, se diverse aziende in un particolare settore riportano risultati deboli, ciò può portare a un sentimento negativo generale verso quel settore. Al contrario, risultati positivi possono aumentare la fiducia degli investitori e attrarre più capitale nel settore.

Considerazioni sul timing e sulla volatilità

Il periodo immediatamente prima e dopo la pubblicazione delle trimestrali è spesso caratterizzato da maggiore volatilità. Gli investitori devono essere consapevoli di questo e considerare il timing delle loro decisioni di investimento. Inoltre, è importante non reagire in modo impulsivo ai report trimestrali, ma piuttosto considerarli come parte di un'analisi più ampia e a lungo termine.

In conclusione, i report trimestrali giocano un ruolo cruciale nel plasmare il mercato azionario, influenzando sia le reazioni immediate che le tendenze a lungo termine. Gli investitori, infatti, devono essere attenti nell'interpretare questi report prima di intraprendere le loro strategie di investimento, considerando sia il modo in cui risponderà il mercato nell'immediato, sia prevedendo quali potrebbero essere le implicazioni in un periodo più ampio.

Migliori broker per rimanere aggiornati sul calendario trimestrali Borsa Italiana

Una parte importante della strategia di investimento, è scegliere un broker adatto per azioni e che possa aiutarci a rimanere informati sui calendario trimestrali borsa italiana. Eccone due: Scalable Capital e Fineco.

  • 3% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

  • Piattaforma efficiente.
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

Scalable Capital

  1. Piani di accumulo flessibili: Scalable Capital permette di impostare piani di accumulo a partire da soli 1 euro, rendendo l'investimento accessibile anche per chi ha un budget limitato. Gli utenti possono decidere la frequenza e gli strumenti da utilizzare, facilitando una crescita costante del capitale senza necessità di intervento diretto mensile.
  2. Interessi sulla liquidità: con il piano Prime+, gli investitori possono guadagnare fino al 2,6% annuo sui fondi non investiti, trasformando il conto di trading in un'opzione di risparmio vantaggiosa. Questo è particolarmente utile in periodi di volatilità del mercato, dove mantenere liquidità può essere strategico.
  3. Sicurezza e regolamentazione: Scalable Capital è regolamentato dalla BaFin, l'autorità di vigilanza finanziaria tedesca, garantendo elevati standard di sicurezza per i fondi degli investitori. Inoltre, i depositi sono protetti fino a 100.000 euro, fornendo una solida protezione per gli investimenti

Puoi consultare i vantaggi di cui dispone il broker per questo tipo de investimento: Scalable Capital: conto deposito con interessi al 2,6%, e PAC Scalable Capital, come funziona?

Fineco

  1. Commissioni competitive e struttura flessibile: Fineco offre un sistema di commissioni che diminuisce con l'aumentare dell'attività di trading. Durante il mese di apertura del conto e il mese successivo, le commissioni sono fissate a 9,95€ per ordini su azioni, ETF e obbligazioni in Italia e in Europa. Questo potrebbe essere vantaggioso per nuovi investitori che iniziano con costi contenuti, rendendo più accessibile l'investimento in titoli che seguono i trimestrali delle aziende italiane.
  2. Piani di accumulo (PAC) senza commissioni: Fineco consente di impostare piani di accumulo in ETF senza alcuna commissione di acquisto, ideale per chi desidera investire regolarmente in modo automatico. Questo è particolarmente vantaggioso per gli investitori che vogliono costruire un portafoglio diversificato seguendo le performance trimestrali delle aziende quotate.
  3. Gestione fiscale semplificata: optando per il regime fiscale amministrato, Fineco si occupa della gestione delle imposte sui guadagni derivanti dalle operazioni di trading. Questo è un vantaggio significativo per gli investitori che desiderano concentrarsi sulle loro strategie senza doversi preoccupare della complessità fiscale, specialmente quando si tratta di gestire guadagni e perdite legati ai risultati trimestrali delle società.

Conclusione

Le relazioni calendario trimestrali borsa italiana, o per meglio dire, delle aziende, rappresentano un indicatore fondamentale per gli investitori, offrendo una finestra dettagliata sulla salute finanziaria e sulle prospettive future delle aziende. Questi report forniscono dati cruciali che influenzano le decisioni di investimento e la valutazione complessiva del mercato.

La resilienza e l'adattabilità delle aziende italiane a sfide come le fluttuazioni economiche globali, le crisi sanitarie e le transizioni verso l'energia pulita e la sostenibilità saranno cruciali per la loro crescita e stabilità a lungo termine.

Cerchi un broker per azioni?

  • Idee di investimento settimanali gratuite e assistente personale.
  • Varietà di assets e mercati.
  • Compagnia sicura e regolata.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Accesso a 50 mercati globali.
  • Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

  • 3% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

FAQ

Top brokers
Pubblicità