logo RankiaItalia

Prossima riunione BCE 2025: taglio dei tassi e calendario

Le riunioni della BCE influenzano i mercati finanziari. Scopri il calendario 2025 e come le decisioni sui tassi d’interesse possono impattare l’economia e gli investimenti.
Sede della Banca Centrale Europea a Francoforte di notte.

Ci sono diversi attori in grado di influenzare i mercati finanziari e la BCE, fra questi, ricopre sicuramente un ruolo di primo piano. Per questo motivo, da investitore, è importante restare aggiornati sui meeting, le occasioni in cui vengono determinate le politiche finanziarie della banca centrale. Vediamo, di seguito, il calendario delle riunioni BCE 2025.

Quando si riunisce il consiglio direttivo della BCE

Ci sono due tipi di riunioni del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea (BCE):

  • Riunioni per le decisioni di politica monetaria: queste riunioni si svolgono ogni 6 settimane. In queste occasioni, il Consiglio Direttivo della BCE valuta la situazione economica e finanziaria e prende decisioni sui tassi di interesse e su altre misure di politica monetaria per mantenere la stabilità dei prezzi nella zona euro.
  • Riunioni per decisioni di altro tipo: queste riunioni si tengono ogni 2 settimane. Coprono una vasta gamma di argomenti che non sono direttamente legati alle decisioni di politica monetaria, come la supervisione bancaria, la stabilità finanziaria e altre questioni amministrative e organizzative della BCE.
ig broker recensione

  • CFD, opzioni, Turbo, warrants
  • Proprietaria, MT4, ProRealTime
pepperstone recensioni

  • CFD, Forex. Ideale per lo scalping
  • Propr., MT4, cTrader, Tradingview

Prossima riunione BCE 2025

La prossima riunione della BCE sarà il 30 gennaio 2025. Non solo investitori e analisti, ma anche i cittadini dell'Eurozona tengono d'occhio il calendario della Banca Centrale Europea. Le decisioni del Consiglio Direttivo, guidato da Christine Lagarde, possono infatti avere un impatto significativo sui portafogli delle famiglie.

Ogni riunione BCE è quindi attesa con trepidante attesa e preceduta da una raffica di previsioni sulle mosse dell'istituto di Francoforte. Le parole di Lagarde e del Consiglio Direttivo vengono analizzate con attenzione per decifrare il loro significato e le possibili implicazioni per l'economia e i mercati finanziari.

Di seguito vi proponiamo il calendario 2024 delle riunioni da monitorare per non perdere neanche un appuntamento con la BCE.

Calendario BCE 2025

Dopo questa ultima riunione del 2024 del 12 dicembre, vediamo adesso le prossime riunione BCE del 2025 in tema di politica monetaria.

  • 30 gennaio 2025
  • 6 marzo 2025
  • 17 aprile 2025
  • 5 giugno 2025
  • 24 luglio 2025
  • 11 settembre 2025
  • 30 ottobre 2025
  • 18 dicembre 2025

Se vuoi restare aggiornato sui movimenti delle politiche monetarie scopri quando è la prossima riunione FED.

La BCE taglia i tassi per la quarta volta consecutiva: meno 25 punti base

La Banca Centrale Europea (BCE) il 12 dicembre ha annunciato in conferenza stampa il suo quarto taglio consecutivo di 25 punti base sui tassi d'interesse dall'inizio del 2024.

Di conseguenza, il tasso sui depositi presso la banca centrale, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali e il tasso relativo alla linea di credito marginale saranno portati rispettivamente al 3,00%, 3,15% e 3,40%, con decorrenza dal 18 dicembre 2024.

Grafico tassi interesse BCE dal 1998 al 2026
Fonte: euribor-rates.eu

Inflazione sotto controllo, ma la crescita è lenta

Gli analisti dell'Eurosistema ritengono che il percorso verso la riduzione dell'inflazione stia procedendo con successo e stimano che il tasso d'inflazione medio raggiungerà:

  • 2,4% nel 2024
  • 2,1% nel 2025
  • 1,9% nel 2026
  • 2,1% nel 2027

"Siamo attualmente in una fase di politiche restrittive," ha evidenziato Lagarde, sottolineando che "è stato compiuto un lavoro significativo," dopo i quattro tagli dei tassi avvenuti quest'anno, avvicinando la BCE sempre di più al traguardo.

Lagarde, ha fatto percepire che la lotta contro l'inflazione non è ancora conclusa, perché nonostante i risultati ottenuti, "non siamo ancora riusciti a sconfiggerla del tutto".

Le sfide della BCE e dell'Europa

La Banca Centrale Europea si trova a fronteggiare numerose sfide, come l'instabilità politica in Francia e Germania e le possibili conseguenze delle politiche economiche di Donald Trump sull'Europa. In un contesto caratterizzato da forte incertezza, l'istituto centrale promuove un aumento progressivo dei costi di finanziamento per mantenere l'equilibrio economico. Tra le sfide imminenti figurano le nuove stime trimestrali, che potrebbero evidenziare una crescita dei prezzi più moderata e un PIL meno robusto nel 2025.

Da chi è formato il consiglio direttivo della BCE

Il consiglio direttivo della BCE è l'organo fondamentale nei processi decisionali di politica monetaria. È composto dai sei membri del Comitato esecutivo e i governatori delle banche centrali nazionali dei paesi dell’area euro.

  • Il Comitato esecutivo: questo comitato comprende il Presidente della BCE - in questo caso Christine Lagarde - il Vicepresidente e altri quattro membri. Sono tutti nominati dai capi di Stato o di governo dei Paesi dell'area dell'euro per un mandato non rinnovabile di otto anni.
  • Governatori delle banche centrali nazionali: sono i governatori delle banche centrali dei 19 Paesi dell'area dell'euro. Ciascuno di questi governatori rappresenta la propria banca centrale nazionale all'interno del Consiglio direttivo.

Il Consiglio direttivo è il principale organo decisionale della BCE, responsabile della formulazione della politica monetaria per l'area dell'euro. Ciò include decisioni quali la fissazione dei tassi di interesse e, in generale, la gestione dell'offerta di moneta per mantenere la stabilità dei prezzi e sostenere le politiche economiche generali dell'Unione europea.

Qual è il mandato principale della BCE?

La Banca Centrale Europea (BCE) ha come obiettivo principale quello di mantenere la stabilità dei prezzi nell'area dell'euro, il che significa mantenere l'inflazione bassa, stabile e prevedibile, cosa che non è avvenuta negli ultimi anni, motivo per cui abbiamo assistito a tanti movimenti e aspettative di rialzi e tagli dei tassi di interesse.

tasso di inflazione BCE
Tasso di inflazione (2020-novembre 2024) | Fonte: BCE

Si noti nel grafico come, dopo diversi anni in cui l'inflazione era sotto controllo, sempre al di sotto del 2% - a volte addirittura dello 0% o addirittura negativa -, nel 2022 sia schizzata al 10%, per poi scendere nuovamente a circa il 2,2% nei mesi attuali.

Ciò ha costretto la BCE ad alzare i tassi di interesse in modo aggressivo per tutto il 2022 e il 2023, poiché non stava adempiendo al suo unico mandato, che era quello di mantenere la stabilità dei prezzi e quindi eliminare l'inflazione.

Tuttavia, a partire da settembre 2024, Christine Lagarde ha posto fine al periodo di tassi massimi e ha già dato ordine per il secondo taglio dei tassi di 25 punti.

I 3 tassi di interesse controllati dalla BCE

Sebbene si parli sempre del controllo dei tassi di interesse, la verità è che la BCE controlla 3 tassi:

  1. Marginal Deposit Facility: è il tasso di interesse che le banche ricevono per depositare fondi presso la BCE da un giorno all'altro. Questo tasso cerca di influenzare le banche a depositare o ritirare la liquidità in eccesso.
  2. Tasso di rifinanziamento principale (MRO): il principale tasso di interesse che la BCE applica settimanalmente per prestare denaro alle banche attraverso le operazioni di mercato aperto.
  3. Operazioni di rifinanziamento marginale (MLF): il tasso al quale le banche possono prendere a prestito dalla BCE, in ultima istanza, utilizzando come garanzia le attività idonee.

Che ruolo giocano le banche centrali nei mercati?

La banca centrale svolge diverse funzioni. In primis, fissa i tassi di interesse ai quali concedere prestiti alle banche commerciali della zona euro. Le decisioni di politica monetaria hanno un effetto diretto sull'offerta di moneta e l'inflazione. Il che, a sua volta, influenza i mercati finanziari. All'annuncio di politiche monetarie restrittive si associa un atteggiamento volta alla prudenza o alla vendita da parte dei mercati finanziari e viceversa. La BCE svolge poi una funzione di controllo, contribuendo all'accertamento dei controlli su istituzioni e mercati congiuntamente alle autorità nazionali e garantendo la sicurezza e la solidità del sistema bancario. Qui puoi leggere l'intervista a Nicola Para sul ruolo della BCE nei mercati.

La Banca Centrale Europea (BCE) svolge un ruolo fondamentale nell'orientare l'economia dell'Eurozona. Ogni volta che si avvicina una delle sue riunioni, gli investitori si trovano di fronte alla domanda cruciale: dove investire? Le decisioni prese dalla BCE possono avere un impatto significativo sulle performance delle azioni nel mercato europeo. Molti si rivolgono alle migliori azioni dell'Eurostoxx come barometro per valutare la reazione del mercato alle notizie provenienti dalla BCE. In periodi di incertezza o di attese di cambiamenti nella politica monetaria, le azioni difensive, notoriamente meno sensibili alle fluttuazioni economiche, diventano particolarmente attraenti. Tuttavia, le decisioni della BCE possono anche offrire opportunità per coloro che sanno dove cercare, rendendo la selezione delle migliori azioni da comprare un esercizio tanto sfidante quanto gratificante.

Cerchi un broker per investire?

  • Affidabile e sicuro con oltre 45 anni.
  • Piattaforme proprietarie ed esterne per operare.
  • Regime amministrato per i clienti italiani.
Visita

Il 75% dei conti perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

  • Apertura del conto veloce.
  • Varietà di piattaforme e strumenti disponibili.
  • Ottimo servizio clienti.
Visita

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

👉🏼 Riunione BCE: come influenza i mercati. Guarda il video

FAQ

Top brokers

Investire comporta il rischio di perdite.

Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Pubblicità