Trading con criptovalute
Conservare le proprie criptovalute in modo sicuro è una delle sfide principali per chiunque decida di investire nel mondo digitale, incluso per gli esperti. Ogni giorno sentiamo parlare di furti, truffe e attacchi informatici ai danni di exchange e portafogli online, e la domanda che molti si pongono è sempre la stessa: come proteggere davvero le proprie crypto?
Lo sapevi? La risposta, per chi punta alla massima sicurezza, è il cold wallet, un metodo di conservazione “a freddo” che mantiene le chiavi private completamente offline, lontano da internet e da potenziali minacce. In questo articolo scoprirai cos’è un cold wallet, come funziona e quali sono i migliori modelli disponibili nel 2025. Per poi fare una migliore valutazione vedremmo i loro vantaggi e svantaggi.
Un cold wallet:
Un cold wallet è un portafoglio per criptovalute progettato per conservare le chiavi private in un ambiente offline, cioè non connesso alla rete. Questo lo rende estremamente difficile da violare, perché un hacker non può accedervi tramite internet.
Un Cold Wallet è un portafoglio che conserva in modo isolato da internet la “frase chiave” di un wallet di criptovalute. Questa caratteristica fa sì che questo tipo di wallet offra un livello di sicurezza superiore ai cosiddetti Hot Wallets o wallet software, poiché questi ultimi sono connessi a internet (e quindi anche le loro chiavi), e possono essere più suscettibili a hack a causa di vulnerabilità tecnologiche
In sostanza è il modo più sicuro di proteggere l'investimento in criptovalute (tipo come investire in Bitcoin) quando si cerca di evitare che gli hacker accedano e rubino le chiavi dei loro portafogli accedendo da remoto e prendendo le criptovalute. Di conseguenza, i wallet di criptovalute permettono di conservare le chiavi private, permettendo di mantenere le cripto in modo molto sicuro e allo stesso tempo accessibile per il proprietario.
Questo tipo di wallet è in grado di effettuare transazioni online. Tuttavia, la maggior parte del tempo sono offline e questa è una delle loro forze. Infatti, si consiglia di conservare le cripto in hardware o a freddo per la sua capacità di inviare e ricevere criptovalute collegando il dispositivo abilitato a Internet e sotto autorizzazione, e una volta terminata la transazione disconnetterlo da qualsiasi rete.
Un altro modo per chiamarli è portafoglio hardware o portafoglio USB.
Al contrario, gli hot wallet sono portafogli collegati costantemente alla rete, come quelli integrati negli exchange o nelle app di trading. In questo senso sono più pratici per operazioni rapide, ma allo stesso tempo più vulnerabili a furti e malware.
Pertanto si tratta di un livello forse non così sicuro, ma molto più gestibile e intuitivo rispetto ai cold wallets. per approfondire vedi: cosa sono i hot wallet.
Caratteristica | Hot Wallet | Cold Wallet | |||
Connessione | Online | Offline | |||
Sicurezza | Media | Molto alta | |||
Accessibilità | Immediata | Più lenta | |||
Uso ideale | Trading e spese quotidiane | Conservazione a lungo termine | |||
Esempi | Exchange, MetaMask, Trust Wallet | Ledger, Trezor, paper wallet |
Caratteristica | Hot Wallet | Cold Wallet |
Connessione | Online | Offline |
Sicurezza | Media | Molto alta |
Accessibilità | Immediata | Più lenta |
Uso ideale | Trading e spese quotidiane | Conservazione a lungo termine |
Esempi | Exchange, MetaMask, Trust Wallet | Ledger, Trezor, paper wallet |
Se potessimo paragonare un hot wallet aun conto corrente per le spese di tutti i giorni, un cold wallet sarebbe la cassaforte dove tenere al sicuro i risparmi a lungo termine.
Quindi dovrei scegliere un Hot o cold wallet? Come abbiamo discusso per tutto l'articolo, la sicurezza è il grande vantaggio dei cold wallets rispetto agli hot wallets (e anche rispetto a lasciare le criptovalute negli exchange).
Se si conserva bene le informazioni del Cold Wallet, secondo la maggior parte degli investitori non esiste un metodo più sicuro per proteggere le criptovalute di un cold wallet oggi.
In ogni caso, abbiamo dedicato un nostro articolo comparativo che esamina i cold wallets vs hot wallets, per avere tutte le informazioni, vantaggi e svantaggi per scegliere bene.
Il funzionamento è più semplice di quanto ci può sembrare. Un cold wallet genera e conserva chiavi crittografiche (pubbliche e private) che servono per firmare le transazioni. Le chiavi vengono create all’interno del dispositivo e puoi stare certo che non lasciano mai l’ambiente sicuro.
Questa è la caratteristica più unica e la preferita dagli investitori in criptovalute: le Cold Wallets non sono connessi a Internet, il che riduce le possibilità di accessi non autorizzati.
Quando si configura un cold wallet per la prima volta, viene generata una seed phrase, cioè una serie di 12 o 24 parole che rappresentano la “chiave di accesso universale” al wallet.
Pertanto ti suggeriamo di conservarla su carta o in un supporto fisico sicuro, mai su file o foto, perché chiunque la possieda può accedere ai fondi.
In questo modo, la chiave privata resta sempre protetta e non viene mai esposta. Il funzionamento e i passaggi per accedere al portafoglio sono i seguenti:
Oltre alla frase chiave, il proprietario del portafoglio può stabilire una chiave privata sul dispositivo da cui si accede al portafoglio, per aggiungere così uno strato extra di sicurezza al portafoglio,
D'altra parte, tali portafogli freddi funzionano sulla base dell'interfaccia del produttore, o tramite piattaforme di portafogli di terze parti, come: MyEtherWallet, MetaMask o Exodus.
Qui puoi leggere più informazioni riguardo ai bitcoin miner usb.
Quando vuoi inviare criptovalute:
Vediamo una delle funzioni più importanti del cold wallet, cioè i passaggi per inviare criptovalute da un exchange centralizzato a un cold wallet.
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Infine, e solo a scopo di verifica, visita il tuo Cold Wallet solo per verificare che le criptovalute che hai inviato siano arrivate (non sarà necessario fare nulla sul tuo Cold Wallet). Di solito puoi farlo e visualizzarli installando l'app per vedere la criptovaluta specifica se non l'hai già fatto in precedenza.
Se muovi spesso fondi e interagisci con app, un hot wallet dedicato è più pratico. Se l’obiettivo è proteggere una riserva, soprattutto a lungo termine, il cold wallet riduce i rischi remoti.
Una ripartizione semplice:
Valuta importi, frequenza d’uso e la tua capacità di gestire backup, aggiornamenti e procedure di ripristino.
Un hot wallet privilegia l’operatività: è sempre connesso, ideale per pagamenti e interazioni veloci con applicazioni. Un wallet custodial delega la gestione delle chiavi a un intermediario: semplifica l’esperienza, ma introduce rischi di controparte (blocchi, indisponibilità, violazioni).
Il cold wallet non-custodial mantiene le chiavi offline e offre controllo pieno; in cambio richiede disciplina su backup, aggiornamenti e recovery. La scelta dipende da importi, frequenza d’uso e competenze. Per spese ricorrenti, hot wallet dedicato; per patrimoni e riserve, cold storage con processi rigorosi.
Parliamo ora dei due tipi di Cold Wallets esistenti:
Le portafogli di hardware sono dispositivi fisici che memorizzano chiavi private su tale dispositivo e senza connessione a Internet. L'utente dovrà acquistare il dispositivo; oggi sono molto accessibili, ma si consiglia di ottenerli direttamente dal sito web dell'azienda creatrice per evitare possibili intermediari che causano pericoli di intervento in queste (a meno che non si sia un esperto di Hardware e si riesca a creare da soli un dispositivo, ma questo ovviamente non è adatto a tutti).
Le tre marche di Hardware Wallets più popolari sono:
Detto questo, questo è il tipo di cold wallet più famoso che esiste.
Le “Paper Wallets” sono portafogli stampati su carta, che contengono le chiavi private e gli indirizzi per gestire la ricezione e l'invio di criptovalute. Esistono modi per generare queste Paper Wallets senza connessione a internet, il che le rende molto sicure (gli utenti, tuttavia, devono preoccuparsi di conservare la carta molto bene e in modo totalmente inaccessibile ad altre persone).
Oggi esistono numerosi modelli di cold wallet, ognuno con caratteristiche diverse per prezzo, sicurezza e facilità d’uso.
La categoria più diffusa è quella degli hardware wallet, piccoli dispositivi fisici simili a una chiavetta USB. Tieni presente che questo è il metodo che usa eToro per conservare le crypto a freddo.
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Criteri di scelta
Tabella comparativa dei modelli
Modello | Pro | Contro | Prezzo indicativo | ||||
Ledger Nano X | Bluetooth, app mobile, compatibilità ampia | Software proprietario | ~150 € | ||||
Trezor Model T | Open-source, touchscreen | Meno compatibile con alcune altcoin | ~180 € | ||||
Coldcard Mk4 | Sicurezza massima, open firmware | Più complesso da usare | ~150 € | ||||
Tangem Wallet | Forma di card, NFC per smartphone | Seed non personalizzabile | ~70 € | ||||
NGRAVE ZERO | Livello enterprise, completamente offline | Prezzo elevato | ~400 € |
Modello | Pro | Contro | Prezzo indicativo |
Ledger Nano X | Bluetooth, app mobile, compatibilità ampia | Software proprietario | ~150 € |
Trezor Model T | Open-source, touchscreen | Meno compatibile con alcune altcoin | ~180 € |
Coldcard Mk4 | Sicurezza massima, open firmware | Più complesso da usare | ~150 € |
Tangem Wallet | Forma di card, NFC per smartphone | Seed non personalizzabile | ~70 € |
NGRAVE ZERO | Livello enterprise, completamente offline | Prezzo elevato | ~400 € |
Per la maggior parte degli utenti, Ledger e Trezor restano le opzioni più equilibrate tra sicurezza e praticità.
Chi desidera il massimo livello di anonimato e controllo può valutare Coldcard o NGRAVE.
Ecco tre tra i produttori di cold wallet più famosi al mondo. Indicheremo alcuni modelli per consentirvi di orientarvi nella vostra scelta.
Ledger è, ad oggi, il marchio di creazione di Hardware Wallets più popolare e con più utenti al mondo. È anche uno dei portafogli che supporta più criptovalute, quindi è spesso la scelta di quegli investitori in criptovalute che cercano una maggiore diversificazione e a cui piace possedere una grande varietà di criptovalute diverse.
Senza entrare in molti dettagli, vediamo solo un tipo di Ledger e la sua caratteristica a grandi linee.
Parliamo principalmente in termini di design, capacità di archiviazione, connettività e caratteristiche aggiuntive. Di seguito, ti dettaglio:
Ledger Nano X. Può memorizzare fino a 100 applicazioni di criptovalute contemporaneamente. E integra il Bluetooth, che consente l'uso con dispositivi mobili senza la necessità di un cavo. Generalmente è più costoso del Nano S Plus, ma in cambio è più comodo del Nano S Plus, con uno schermo più grande che facilita la navigazione.
Trezor è stata la pioniera nella generazione di Hardware Wallets per criptovalute; di solito è la scelta di quegli utenti che cercano un dispositivo open source con una vasta gamma di caratteristiche tecniche.
BitAdress è il generatore di Paper Wallets più utilizzato al mondo. Il suo funzionamento è molto semplice:
Prima di menzionare alcuni dei migliori portafogli freddi per proteggere i Bitcoin o le cripto, è importante conoscere i passaggi prima di scegliere un portafoglio freddo.
I portafogli freddi sono disponibili in varie forme, come i portafogli hardware, uno di questi è Ledger simile a una memoria USB, e applicazioni mobili come Coinbase Wallet.
Il flusso raccomandato prevede tre passaggi: costruzione della transazione su un dispositivo “watch-only”, trasferimento al dispositivo offline per la firma e invio della transazione firmata alla rete. Il passaggio dei dati può avvenire tramite QR o microSD, riducendo la necessità di connessioni dirette come USB o Bluetooth.
Le chiavi restano sempre all’interno del wallet e puoi verificare su un display dedicato indirizzo, importo e commissioni prima di approvare. Questo riduce il rischio di firme alla cieca e limita gli errori più comuni durante l’autorizzazione.
Prima di confermare, controlla:
Se qualcosa non coincide con le tue aspettative, interrompi l’operazione e rivedi i passaggi. La verifica sul display del dispositivo è l’ultimo baluardo contro errori e tentativi di manipolazione.
Questo è il grande pericolo dei cold wallets: devono essere conservati e protetti molto bene fisicamente, senza memorizzare le loro informazioni su internet; in caso di perdita, se un'altra persona trova i dati e la frase semilla del portafoglio, potrà accedere al portafoglio e alle sue criptovalute.
E d'altra parte, in caso di perdita delle chiavi di accesso, o frase semilla, indipendentemente dal fatto che nessuno le trovi, le tue criptovalute, e di conseguenza i tuoi soldi, sarebbero persi per sempre. O in altre parole, non esiste un recupero password.
Per darci un'idea, secondo uno studio di Chainalysis, pubblicato dal Wall Street Journal, tra il 17% e il 23% dei bitcoin in tutto il mondo sono persi nella blockchain.
Il vantaggio principale del cold wallet, come abbiamo ben capito, è la sicurezza. Le chiavi private, cioè i codici che permettono di accedere ai fondi, non lasciano mai il dispositivo fisico. Nemmeno durante l’invio o la ricezione di criptovalute vengono esposte online.
Inoltre, se sei un utente puoi mantenere pieno controllo delle tue crypto. Cioè significa che nessuna azienda o piattaforma può bloccarti l’accesso o puoi subire un attacco che comprometta i fondi, come accaduto con exchange centralizzati negli anni passati.
Per questo motivo, molti investitori preferiscono una combinazione: una piccola quota in hot wallet per l’uso quotidiano e la maggior parte in cold wallet per la custodia.
A grandi linee puoi seguire la seguente strategia.
Molti investitori adottano un approccio ibrido.
Questa strategia offre un equilibrio tra accessibilità e protezione.
Un buon esempio: 10% delle crypto in hot wallet, 90% in cold storage.
In questo senso è utile esaminare sia i vantaggi che gli svantaggi di utilizzare questo sistema di massima sicurezza per conservare le tue criptovalute.
In definitiva, i cold wallets, permettono di conservare chiavi private offline, offrendo una protezione superiore contro gli attacchi hacker e i cyber attacchi rispetto alle hot wallets, che sono connesse a internet, per non parlare degli exchange centralizzati.
Cerchi una piattaforma per investire in criptovalute?
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.