Come Calcolare lo Yeld to Maturity, o Rendimento a Scadenza (YTM)
Lo Yeld to Maturity è uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione per quanto riguarda la decisione di vendere un titolo o di tenerlo fino alla scadenza. Vediamo insieme di cosa si tratta, perché è importante e come utilizzarlo al meglio.

Come Calcolare lo Yeld to Maturity, o Rendimento a Scadenza (YTM)
Lo Yeld to Maturity (YTM), in italiano rendimento a scadenza, è il reddito totale che sei in grado di ottenere mantenendo un titolo sino alla scadenza. Il reddito è costituito dal capitale, a cui vanno ad aggiungersi quelli che sono gli interessi.
Il valore dello Yeld to Maturity è in forma percentuale e, nonostante sia difficile calcolarlo con esattezza, possiede una grande utilità in quanto permette di capire quanto è possibile guadagnare tenendo il titolo fino alla scadenza. Permette quindi di capire se conviene mantenere il titolo o se è meglio venderlo non appena si ha la possibilità di farlo.
Prima di spiegarti come calcolare lo Yeld to Maturity ci teniamo a sottolineare il fatto che questa strategia di calcolo serve a trovare un approssimazione dello YTM, non si tratterà pertanto del valore esatto.
È possibile calcolare lo Yeld to Maturity tramite la formula:
Dati “YTM” = Yeld to Maturity, “Vc” = Valore della cedula (interessi pagati annualmente al possessore del titolo), “Vn” = Valore nominale, “P” = Prezzo pagato per l’acquisto del titolo ed “x” = Numero di anni alla scadenza, allora:
YTM = {Vc + [(Vn – P) / x]} / [(Vn + P) / 2]
Per capire quanto il risultato trovato è soddisfacente, puoi verificare la precisione del calcolo mediante la formula:
Dati “YTM” = Yeld to Maturity, “Vc” = Valore della cedula (interessi pagati annualmente al possessore del titolo), “Vn” = Valore nominale, “P” = Prezzo pagato per l’acquisto del titolo ed “y” = Numero delle cedole, allora:
P = {Vc * {{1 – [1 / (YTM + 1)y]} / YTM} + Vn} / (YTM + 1)y
Se i calcoli dovessero sembrarti troppo complicati, non disperare. È sufficiente conoscere o anche solo avere a portata di mano la formula per poterla applicare tramite calcolatrici o fogli di calcolo (quali Excel). Ovviamente un foglio di calcolo effettuerebbe tutti i calcoli ma sarà prima necessario fornire i dati, motivo per cui dovrai comunque procurarti valore della cedula, valore nominale, prezzo e numero di anni alla scadenza.
Non è nulla di impossibile ma bisogna accertarsi di avere dati quanto più accurati possibile, in modo da calcolare uno Yeld to Maturity quanto più possibile vicino a quello reale.
Conclusione Yeld to Maturity
Calcolare lo Yeld to Maturity non è qualcosa di essenziale, ma potrebbe permetterti di guadagnare parecchio o, al contrario, di evitare perdite. Grazie allo Yeld to Maturity, infatti, puoi capire se è meglio tenerti stretto un titolo, ignorando anche interessanti possibilità di vendita, o se al contrario è meglio venderlo quanto prima anche da una cifra che normalmente avresti rifiutato.
Come già detto non è possibile calcolare lo Yeld to Maturity in maniera esatta, ma la sua utilità resta, soprattutto se il dato viene combinato ad altre informazioni, quali l’andamento di mercato.
Articoli correlati




