Dollar cost averaging: spiegazione

Il dollar cost averaging rappresenta una buona strategia di investimento per chi si approccia per la prima volta al mondo dei mercati finanziari. Consente, come vedremo, di proteggersi dall'incertezza e dalle recessioni con un approccio costante, cadenzato, caratterizzato da pattern di acquisto regolari nel tempo. Andiamo a vedere cos'è il dollar cost averaging, alcuni esempi pratici, i vantaggi e gli svantaggi e la differenza con l'approccio timing the market.

Cos'è il dollar cost averaging?

Il DCA (Dollar Cost Averaging) è un metodo di investimento che consiste nell'investire una quantità di denaro fissa, a prescindere dalle variazioni del prezzo del titolo.

Si parte dal presupposto che il migliore momento in assoluto per l'acquisto di un titolo è quello in cui il prezzo di questo è ai minimi. Ma visto che non è facile stimare con precisione quando il prezzo sia effettivamente ai minimi, una strategia è quella di investire a intervalli regolari. E in questo modo si riesce ad acquistare un quantitativo di azioni maggiore sfruttando i momenti in cui il prezzo del titolo è ai minimo, anche se non sappiamo, con precisione, quando tale evento si verificherà.

Il dollar cost averaging presenta diversi vantaggi e svantaggi che andremo a vedere nel dettaglio. Prima però cerchiamo di capire meglio in cosa consiste questa strategia, con degli esempi pratici.

Dollar cost averaging vs timing the market

Per una migliore comprensione dell'argomento, potrebbe essere utile esplorare la differenza del dollar cost averaging con un'altra tipologia di approccio ai mercati finanziari, denominato “timing the market.”

La differenza fra il dollar cost averaging e la strategia timing the market risiede fondamentalmente nel ruolo più o meno attivo svolto dall'investitore. Il market timing è una strategia fondamentalmente attiva che consiste nell'acquisto e nella vendita di asset finanziari sulla base di predizioni. Quindi, implica un'operazione di stima.Al contrario, la strategia dollar cost averaging è fondamentalmente di tipo passivo. Il suo scopo non è quello di individuare il momento giusto per investire il capitale, ma semplicemente quello di coprire l'investitore da eventuali eventi negativi adottando un approccio di medio-lungo periodo.

Quindi, possiamo dire che i due approcci si muovono sostanzialmente su binari paralleli, in quanto l'uno, quello proprio del dollar cost averaging, mira a mitigare i rischi adottando una prospettiva di lungo raggio, l'altro mira ad ottenere dei sostanziosi ritorni finanziari anticipando le fasi rialziste.

Come funziona il dollar cost averaging: esempi

Adesso che abbiamo visto cos'è il dollar cost averaging e in generale in cosa consiste, andiamo a vedere dal punto di vista pratico come funziona.

Nella tabella n.1 abbiamo rappresentato lo scenario in cui non viene utilizzata la strategia. Nella tabella n.2 siamo invece andati a rappresentare lo scenario in cui viene utilizzata la strategia. Vediamo.

Scenario 1: investimento concentrato in un singolo mese

Tempo di investimentoAmmontare investito Costo delle azioniAzioni acquistate
Mese 1 200€5€200€
Mese 2 0€5€0
Mese 3 0€3€0
Mese 4 0€4€0
Mese 5 0€5€0
Totale investito: Costo medio delle azioni:Azioni acquistate in totale:
200€4,4€40

Lo scenario n.1, rappresentato nella tabella che hai appena visto, presenta alcune problematiche. Nel primo mese si collocano tutte le risorse totali. Quindi, si compiono acquisti per 200€. L'ammontare investito è pari a 0 nei successivi mesi. Adesso, questa strategia è, in questo caso, inefficiente. Infatti, essendoci state delle variazioni nel mese 3 e nel mese 4, se avessimo dilazionato l'investimento nei due mesi centrali saremmo riusciti ad acquistare una maggiore quantità di azioni, investendo, alla fine, sempre lo stesso ammontare di denaro.

Scenario 2: utilizzo della strategia di dollar cost averaging.

Tempo di investimentoAmmontare investitoCosto delle azioniAzioni acquistate
Mese 1 40€58
Mese 2 40€58
Mese 3 40€313
Mese 4 40€410
Mese 5 40€58
Totale investito: Costo medio delle azioni: Azioni acquistate in totale:
200€4,4€47

Osserviamo questo secondo scenario. Le condizioni estemporanee sono sempre le stesse. Le risorse iniziali sono sempre pari a 200€. Ovviamente anche il costo medio delle azioni è il medesimo. Quello che cambia è la nostra strategia: abbiamo spalmato i nostri 200€ su 5 mesi. In questo modo, ci siamo avvantaggiati del fatto che al terzo e al quarto mese c'è stata una riduzione del costo delle azioni. Quindi, siamo riusciti ad acquistare, con la stessa somma, un quantitativo superiore di azioni, pari a 47.

Dollar cost averaging: vantaggi e svantaggi

Abbiamo visto, quindi, cosa si intende per dollar cost averaging e come questo può essere utile per massimizzare le nostre chance di profitto.

Vediamo adesso due vantaggi e due svantaggi del dollar cost averaging.

Vantaggi

  • Minimizzazione dell'impatto emotivo sui tuoi investimenti: se sei un investitore retail, è probabile che la componente emotiva, ti piaccia o meno, giochi un ruolo nelle tue scelte di investimento. Ciò implica un aumento del rischio, che diventa meno calcolato. Il dollar cost averaging implica l'implementazione di una strategia, prefissata prima di cominciare ad investire, che viene poi mantenuta nel tempo, a prescindere dalle oscillazioni del mercato e della nostra mente. Componente emotiva pari a zero. Qui puoi accedere ad una guida su come evitare di prendere decisioni di investimento dettate dall'emotività.
  • Copertura dai cigni neri: difficilmente sappiamo quando sta per verificarsi un crollo in borsa. Il rischio di investire tutto il nostro budget in un solo momento è quello che nel periodo immediatamente successivo si verifichi un crash nel mercato, con cui perderemmo tutti i nostri soldi. Ovviamente con il dollar cost averaging questo rischio, nei fatti, viene minimizzato, in quanto l'importo da investire è spezzettato in parti più piccole e dilazionato in un ampio periodo di tempo. Quindi, sei coperto dai cigni neri, vale a dire dagli eventi di crollo imprevisti.

Svantaggi

  • Il mercato, sul lungo termine, ha tendenze rialziste: come evidenziato dalla letteratura economica, il mercato sul lungo termine tende a crescere. Questo comporta come conseguenza il fatto che, sul lungo periodo, si ottiene un ritorno economico maggiore investendo il proprio budget in una volta solta rispetto a frazionarlo in un periodo dilatato di tempo;
  • Non copre da tutti i rischi: l'implementazione di questo tipo di strategia non comporta essere coperti da qualsiasi tipo di rischio. Il punto è che se un investimento è sbagliato, in quanto il titolo è poco solido, resta un investimento sbagliato, sia che scegliamo di adottare delle strategie tradizionali sia che scegliamo di adottare la strategia dollar cost averaging. Approfondisci qui quali sono i rischi di investire nel mercato azionario.

FAQ

Cos'è il dollar cost average?

Si tratta di una strategia di investimento che consiste nella divisione dell'importo dell'investimento in porzioni minori per l'acquisto a intervalli regolari.

A cosa serve il dollar cost average?

A sfruttare i momenti ribassisti del mercato, anche senza sapere, con precisione, quando questi si verificheranno. L'investimento costante e dilazionato consente infatti di trarre facilmente vantaggio, in termini di numero totale di azioni acquistate, dalle fasi ribassiste del mercato.

Quali sono i vantaggi del dollar cost averaging?

I due vantaggi principali del dollar cost averaging sono la minimizzazione della componente emotiva rispetto alle decisioni di investimento e la copertura dalle fasi recessive.

Quali sono gli svantaggi del dollar cost average?

Le limitazioni consistono nel fatto che l'implementazione di tale strategia non copre dai rischi intrinseci del titolo, in quanto non è una strategia di valutazione e selezione dei titoli, e inoltre sul lungo termine si ottiene un ritorno economico maggiore investendo il proprio budget in una volta sola piuttosto che frazionandolo in un periodo dilatato di tempo, essendo il mercato caratterizzato, sul lungo termine, da tendenze sostanzialmente rialziste.

Cerchi un broker per il trading?

IG
Deposito minimo:

€1,000.00

Deposito minimo:

€50.00

* Il 77% dei conti CFD al dettaglio perde denaro
XTB
Deposito minimo:

€0.00

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Articoli correlati

Cosa sono le azioni frazionate
Se siete interessati a sapere cosa sono le azioni frazionate, in questo post ve lo spiegheremo, includendo i vantaggi e gli svantaggi del loro acquisto e dove comprarle. Cosa sono le azioni Le azioni sono le parti in cui è suddiviso il c...
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy