Fondi
In questa guida andiamo ad approfondire i fondi indicizzati e a vedere alcuni esempi di fondi indicizzati. Vediamo quindi cosa sono, perché sono degli investimenti tanto popolari fra gli investitori, come effettuare le operazioni di ricerca ed analisi per selezionare il migliore fondo indicizzato, come decidere quindi su quale fondo indicizzato investire, come acquistarli e una lista dei top fondi indicizzati in cui investire ad oggi.
I fondi indicizzati cosa sono? Sono una forma di investimento che opera replicando un indice di riferimento, di solito un indice azionario. Quindi, l'attività consiste nella raccolta di risparmio e nell'investimento di tali fondi in titoli in modo da replicare nel modo più fedele possibile un indice sottostante.
I fondi indicizzati sono un veicolo per l'investimento in una selezione di titoli che rappresentano un indice. I fondi indicizzati sono a gestione passiva (fondi passivi, vedi anche 👉 quali sono le differenze tra investimenti attivi e passivi in ETF) e mirano a replicare la performance degli indice come l'S&P 500, il FTSE MIB o l'FTSE 100, acquistando titoli nella stessa proporzione dell'indice che intendono replicare. A differenza dei fondi a gestione attiva, dove il gestore del fondo fa scelte d'investimento nella speranza di superare un indice di riferimento, i fondi indicizzati seguono semplicemente l'indice. Di conseguenza, i fondi indicizzati tendono ad avere commissioni più basse rispetto ai fondi a gestione attiva, poiché non richiedono lo stesso livello di analisi e supervisione da parte dei gestori.
Potrebbe interessarti anche come investire in ETF o come investire in indici di borsa.
Effettuando una rapida ricerca su Morningstar, scopriamo che esistono in Italia attualmente 264 fondi indicizzati disponibili sul mercato, distribuiti da 28 gestori. Significa questo che tutti i fondi seguano indici diversi? No, piuttosto che alcuni di questi indici sono categorie di uno stesso fondo e quindi si differenziano solo per le commissioni, la valuta e l'investimento minimo.
Se facciamo un confronto con il numero di ETF commercializzabili in Europa ce ne sono più di 1500 fondi indicizzati, quindi questa è una delle differenze importanti da conoscere.
Ci sono molti più ETF che fondi indicizzati e ci sono molti indici che non hanno un fondo indicizzato che li replichi.
Quale è il rendimento di un fondo indicizzato? Se esaminiamo la definizione di fondo indicizzato, vedremo che l'obiettivo di questo prodotto è solo quello di replicare la performance di un indice.
Quindi, non esiste un fondo indicizzato migliore del altro in base alla sua performance. Bisogna analizzare se replica o meno l'indice per attribuirgli una valutazione.
Osservando lo stesso database possiamo dire che negli ultimi 10 anni si sono registrati rendimenti annuali composti che vanno dal -40% nel caso del fondo peggiore al 55% nel caso del fondo con la migliore performance.
Come curiosità, il fondo indicizzato peggiore è stato l'Amundi Index Solutions - Amundi Index MSCI North America RHE-D e il migliore il Credit Suisse Index Fund (Lux) - CSIF (Lux) Equity Emerging Markets QAX USD.
Perché investire in fondi indicizzati lo dimostra il fatto che siano così popolare in quanto offrono una serie di vantaggi. In più, rappresentano uno dei migliori strumenti per generare ricchezza ed investire. Si tratta di uno strumento alla portata di tutti gli investitori, sia quelli più esperti che quelli meno esperti.
I fondi indicizzati offrono, in sintesi, tre vantaggi fondamentali:
Vediamo ora nella pratica come investire in fondi indicizzati. Devi partire dalla scelta sull'indice sottostante su cui intendi investire, ad esempio, se vuoi investire in aziende small-cap, mid-cap o larg-cap, se vuoi investire in un paese o un'industria specifica, o se cerchi l'esposizione ad una tipologia di asset (es. azioni, obbligazioni) specifica. In questi casi, quali stili di investimento segui?
C'è solitamente un'opzione disponibile per ognuna di queste esigenze ma devi prima individuare la tipologia di investimento che vuoi andare ad operare. Per le tue ricerche, puoi avvalerti sia di Google, sia di forum a tema, come ad esempio i vari subreddit dedicati alla finanza, oppure utilizzare direttamente la barra di ricerca del broker con cui stai operando.
Per investire in un fondo indicizzato è necessario seguire un approccio step by step che consiste in 3 fasi.
Investire comporta rischi di perdite.
👉 Per investire in fondi indicizzati con el broker vedi la recensione Fineco trading: opinioni sul conto.
Investire comporta un rischio di perdita.
👉 Vedi anche le opinioni e recensione di DEGIRO
Di seguito una serie di aspetti sui fondi indicizzati da prendere in considerazione.
La fase della selezione consiste nella scelta del fondo indicizzato che meglio si adatta alle tue esigenze. In Europa i fondi indicizzati disponibili sono gli ETF, sebbene non tutti gli exchange traded funds rientrino all'interno della categoria dei fondi indicizzati (ad esempio, ARKK è un ETF ma non un fondo indicizzato, in quanto segue uno stile di investimento attivo).
Ad esempio gli ETFs USA sono stati bannati in UE nel 2018, quindi normalmente non puoi investirci. Accanto ai fondi UE trovi le lettere "UCITS" che stanno a indicare l'armonizzazione dell'ETF rispetto alle regole UE (direttiva 2009/65/EC ), e sono provvisti del KID (key information document) che assolve gli obblighi in materie di informazione.
Molti ETF degli Stati Uniti non sono presenti in UE semplicemente perché non conformi agli obblighi di informazione previsti dalla legislazione UE, per la tutela dell'investitore. Questo, però, non è solitamente un limite, in quanto quanto esistono anche ETFs UE armonizzati che replicano indici degli Stati Uniti.
👉 Tutti i dettagli su come decidere quali fondi indicizzati se trovano nella pagina: Come scegliere un ETF?
Per ogni indice, poi, trovi solitamente più exchange traded funds disponibili. Quindi, ti potresti chiedere come scegliere. Vediamo i fattori principali da tenere in considerazione:
Acquistare un fondo indicizzato è molto semplice. Devi disporre innanzitutto di un account su un broker, come ad esempio, Fineco, ed effettuare un deposito, utilizzare quindi la barra di ricerca per verificare la disponibilità dell'ETF selezionato, andare poi ad acquistare il fondo e concludere l'investimento.
Fineco, una delle principali banche online italiane, permette, tra gli altri numerosi assets, anche l'acquisto di fondi d'investimento grazie alla sua piattaforma user-friendly. Oltre a offrire un'ampia selezione di fondi da gestori globali, Fineco propone commissioni competitive rispetto ad altre banche, rendendo l'investimento più accessibile. Gli strumenti di analisi forniti dalla banca insieme alla robusta sicurezza e l'efficiente servizio clienti garantiscono una sicura esperienza d'investimento. Completano l'offerta eventi formativi e webinar che mantengono gli investitori aggiornati sulle dinamiche di mercato. Ti lasciamo anche la nostra guida su come investire in ETF con Fineco per ulteriori informazioni.
Investire comporta rischi di perdite.
Non esiste un migliore fondo indicizzato in assoluto ma solo quello che si adatta meglio alle tue esigenze personali, le quali non possono non tenere in considerazione molteplici fattori, il più delle volte dipendenti da quelle che sono le tue necessità di investimento.
Noi, però, abbiamo voluto, a titolo meramente esemplificativo, elencarti i migliori 5 ETF secondo le nostre ricerche delle performance.
ETF | ISIN | Performance (anno) | |||
iShares Core S&P UCITS ETF | IE00B5BMR087 | +25,83% | |||
WisdomTree Global Quality Dividend Growth UCITS ETF USD Acc | IE00BZ56SW52 | +8.33% | |||
iShares MSCI World SRI UCITS ETF EUR (Acc) | IE00BYX2JD69 | +10,22% | |||
Amundi ETF S&P 500 UCITS ETF USD | LU1681048804 | +8,40% | |||
Lyxor Core STOXX Europe 600 (DR) UCITS ETF Acc | LU0908500753 | +16,82% |
Se ti interessa approfondire ulteriormente la tematica, ti consigliamo le nostre guide su posso comprare fondi Vanguard attraverso un altro broker? Oltre che i più grandi gestori di fondi del mondo.
La categoria di fondi indicizzati azionari Global segue principalmente l'MSCI World o un indice di questa famiglia. Attualmente non esistono fondi indicizzati all'MSCI ACWI.
L'S&P 500 è l'indice che raggruppa le principali società degli Stati Uniti e, quindi, il più popolare per chi vuole indicizzarsi all'andamento delle grandi aziende americane.
Ecco i migliori fondi indicizzati all'SP500 e il suo costo
L'indice tecnologico non ha molti veicoli che lo replicano. Ecco le due opzioni di fondi indicizzati:
In Europa, l'indice più replicato è l'Eurostoxx 50 e le famiglie da esso derivate in base al numero di componenti che include.
I fondi indicizzati più popolari per seguire le azioni europee sono:
L'MSCI Emerging Markets è l'indice di riferimento per il monitoraggio delle azioni dei mercati emergenti.
Ecco i migliori prodotti per seguire questo indice.
Nonostante un mercato azionario ben sviluppato e l'esistenza di molti ETF che tracciano la performance degli indici azionari cinesi, non esistono molti prodotti in fondi indicizzati che li seguano.
Per la parte a tasso fisso del portafoglio, esistono molteplici alternative di fondi indicizzati, anche se sia gli indici che i prodotti stessi sono più sconosciuti.
Ecco i 10 fondi indicizzati più popolari:
Attualmente non esistono fondi indicizzati direttamente sulle criptovalute. Sebbene alcune borse abbiano lanciato portafogli che replicano gli indici delle criptovalute, non possono essere considerati fondi.
Ma l'alternativa degli ETP sulle criptovalute è molto ampia, per cui vi consigliamo di consultare il nostro articolo
In Italia, diversi gestori offrono fondi indicizzati. Ecco alcuni dei principali:
Ecco alcuni dei migliori fondi indicizzati a basso costo.
FONDO | |||
1 | Fidelity ZERO Large Cap Index | ||
2 | Schwab S&P 500 Index Fund | ||
3 | Invesco QQQ Trust ETF | ||
4 | ETF iShares Core S&P 500 | ||
5 | Shelton NASDAQ-100 Index fund |
Si tratta di un'iniziativa della società d'investimento che si è lanciata nel settore dei fondi comuni d'investimento senza spese. Il fondo non segue ufficialmente l'andamento dell'S&P 500. Inoltre, essendo un fondo favorevole agli investitori, non deve richiedere una tassa di licenza per l'utilizzo del nome S&P, il che consente di ridurre i costi per gli investitori.
Lo Schwab S&P 500 Index Fund è un fondo comune di investimento con una solida storia che risale al 1997 ed è sponsorizzato da Charles Schwab, uno dei nomi più rispettati del settore. L'azienda è rinomata per la sua attenzione alla realizzazione di prodotti che siano favorevoli all'investitore, come dimostra il rapporto spese/prezzo estremamente basso di questo fondo.
Si tratta di un altro fondo indicizzato che tiene conto della performance delle maggiori società non finanziarie dell'indice Nasdaq-100. Inoltre, presenta una sovraperformance a grande capitalizzazione in termini di rendimento totale nei 15 anni fino a settembre 2021.
L'IShares Core S&P 500 ETF è un fondo sponsorizzato da una delle maggiori società di fondi, BlackRock. Questo fondo è uno dei più grandi ETF e segue l'andamento dell'S&P 500.
Questo ETF segue la performance delle maggiori società non finanziarie dell'indice Nasdaq-100, che comprende principalmente società tecnologiche.
In conclusione, prima di investire in fondi a gestione passiva dovresti considerare se questo è il tuo modello di investimento. In questo modo, speriamo che abbiate capito quali sono i 5 migliori fondi indicizzati nel mercato totale. Ricorda che il mercato è soggetto a volatilità, quindi è possibile che alcuni fondi scendano o salgano di valore o di capitale nel mercato, ma allo stesso tempo sono quelli con più stabilità al momento.
Abbiamo quindi affrontato la tematica, speriamo nella forma più esaustiva possibile, dei migliori fondi indicizzati. Se vuoi un approfondimento sui migliori ETF ad alto dividendo abbiamo preparato una guida a cui puoi accedere facendo click sul link. Tra gli altri approfondimenti che vi consigliamo, c'è anche quello dei migliori ETF sull'India (se vuoi investire su mercati in base alla collocazione geografica) oltre che i migliori ETF sul gas naturale, se hai come target asset assai importanti nei contesti industriali e materie prime.
Infine, se investi in fondi comuni, ti interesserà sapere qual è la tassazione sui fondi.
Cerchi un broker per investire in fondi indicizzati?
Investire comporta un rischio di perdita.
Investire comporta rischi di perdite.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.