Trading con materie prime
In questa guida completa analizzeremo come investire in argento, perché può essere una scelta valida nel 2025, quali sono i suoi vantaggi, i rischi da considerare e le migliori modalità per inserirlo in un portafoglio diversificato.
Molti investitori si chiedono come investire in argento nel modo più appropriato, dato che tradizionalmente l'argento ha resistito bene all'inflazione e ha portato la de-correlazione nei portafogli degli investitori. Quando tutto il resto fallisce, l'argento diventa una delle migliori alternative di investimento, così come l'oro.
Le possibilità di investimento in questo metallo prezioso sono molto varie:
Come possiamo vedere, esistono diverse possibilità di investire in materie prime come l'argento, molto dipende dal nostro profilo di rischio. Ciò rende l'argento un prodotto adatto sia agli investitori conservatori che a quelli più rischiosi. Di seguito analizzeremo i diversi modi per investire nell'argento.
A domanda, risposta: sì, investire in argento conviene, a determinate condizioni. L’argento, infatti unisce ruolo difensivo e domanda industriale. Può avere senso se vuoi diversificare il portafoglio e proteggerti parzialmente dall’inflazione, accettando oscillazioni più ampie dell’oro.
Perché potrebbe convenire:
Rischi da considerare:
Indicazioni pratiche se ti interessa investire in argento:
Esistono diversi approcci per chi vuole capire come investire in argento:
L’importante è definire in anticipo il proprio obiettivo: protezione, diversificazione o speculazione.
Trading di CFD con Pepperstone
Investire con Pepperstone nei CFD apre il varco all'investimento su vari mercati come il forex, gli indici, le materie prime, le criptovalute e le azioni.
Il trading con Pepperstone offre diversi vantaggi, fra cui:
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Ovviamente Pepperstone offre anche molte altre opportunità e strumenti di investimento. Puoi andare qui per leggere le opinioni su Pepperstone.
Investire in argento attraverso la borsa è un modo di possedere argento attraverso un titolo che dimostra un diritto sull'argento e non attraverso il suo possesso fisico. Questo modo di acquistare, che come vedremo di seguito ha molte varianti, ha più che altro un approccio di investimento. Da qui in poi non consideriamo più azioni speculative come l'utilizzo dei CFD visto in precedenza.
Oggi esistono diverse modalità per investire in argento, ognuna con caratteristiche, vantaggi e rischi specifici. La scelta dipende:
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Investire in azioni di società esposte all’argento offre un’alternativa agli ETF/ETC e all’argento fisico, ma con volatilità e rischio operativo più elevati. Le aziende si dividono in due grandi categorie:
Quando ha senso investire in questo asset? In generale, le azioni sull'argento sono adatte per gli investitori che accettano oscillazioni maggiori in cambio di potenziale outperformance sul lungo termine. Meglio inserirle come satellite rispetto a un’esposizione core tramite ETF/ETC.
Esempi di società per investire in argento
Gli ETF sulle materie prime sono fondi negoziati in borsa che cercano di replicare la performance - in questo caso - dell'argento. Come accennato all'inizio, l'argento tende ad avere una buona performance in tempi di inflazione, il che aumenta la probabilità che gli ETF sull'argento si comportino bene come investimento quando l'indice dei prezzi al consumo aumenta.
In effetti, molti considerano gli ETF un'opzione migliore per investire nell'argento grazie alle basse commissioni, rispetto ai costi e ai rischi associati alla detenzione del metallo.
ETF | Ticker | ISIN | |||
WisdomTree Physical Silver | PHAG | JE00B1VS3333 | |||
Xtrackers Physical Silver ETC (EUR) | XAD6 | DE000A1E0HS6 | |||
Xtrackers Physical Silver EUR Hedged ETC | XAD2 | DE000A1EK0J7 |
ETF | Ticker | ISIN |
WisdomTree Physical Silver | PHAG | JE00B1VS3333 |
Xtrackers Physical Silver ETC (EUR) | XAD6 | DE000A1E0HS6 |
Xtrackers Physical Silver EUR Hedged ETC | XAD2 | DE000A1EK0J7 |
Verifica replica, valuta base, eventuale copertura EUR hedged, commissioni annue e spread denaro/lettera.
Dove comprare gli ETF su argento
DEGIRO è una piattaforma di trading online con sede nei Paesi Bassi che offre servizi di intermediazione per la negoziazione di una vasta gamma di strumenti finanziari, tra cui azioni, obbligazioni, ETF, opzioni, futures e altri prodotti. Fondata nel 2008, DEGIRO è diventata popolare per i suoi costi competitivi e la sua interfaccia di trading user-friendly.
Investire comporta un rischio di perdita.
Una caratteristica distintiva è la struttura prezzi a basso costo; per gli ETF, esiste anche una Core Selection di oltre 200 strumenti negoziabili senza commissioni di trading (verificare condizioni). Il broker dà accesso a numerosi mercati internazionali.
I fondi comuni di investimento sono un'altra alternativa per chi desidera investire nell'argento. La differenza principale tra questi e gli ETF, oltre al fatto che gli ETF sono negoziati in borsa, è l'esposizione all'argento.
I fondi comuni di investimento tendono a essere altamente diversificati, il che significa che è molto difficile trovarne uno che investa solo in argento, poiché di solito lo mescolano con altri prodotti.
Vale la pena notare che i costi dei fondi sono solitamente più elevati di quelli degli ETF, a causa delle commissioni di gestione. Se siete interessati a investire nell'argento attraverso i fondi, molti fondi di materie prime hanno un'esposizione all'argento.
Investire comporta rischi di perdite.
Il trading su materie prime è un'opzione interessante perché offre grande flessibilità. Da un lato, consente di utilizzare contratti derivati per coprire il prezzo dell'argento, un modo eccellente per gestire il rischio e, allo stesso tempo, speculare sui movimenti di prezzo.
Ecco alcuni esempi di ETF statunitensi, che dall'Europa possono essere acquistati solo tramite CFD sulla materia prima in questione, e di contratti futures.
Sottostante | Ticker | ||
iShares Silver Trust ETF | 0JKC | ||
ProShares Ultra Silver | AGQ | ||
Futuros Micro Plata (CME) | SILH3 |
Sottostante | Ticker |
iShares Silver Trust ETF | 0JKC |
ProShares Ultra Silver | AGQ |
Futuros Micro Plata (CME) | SILH3 |
Acquistare argento fisico (lingotti o monete) è la forma più tradizionale d’investimento sul metallo, apprezzata da chi cerca un bene tangibile. Negli ultimi anni, però, l’interesse si è spostato verso soluzioni indirette (ETF/ETC, azioni, fondi) per via di costi di transazione e custodia più elevati sul fisico.
Perché sceglierlo: alcuni investitori privilegiano la sicurezza dell’asset detenuto direttamente e, in alcuni Paesi, l’accesso a strumenti finanziari alternativi è limitato. Tuttavia, devi considerare alcuni aspetti: spread acquisto/vendita, costi di deposito e liquidità (le monete standard sono in genere più riconoscibili e rivendibili dei gioielli).
Modalità di acquisto e custodia:
L’argento fisico offre tangibilità e controllo diretto, a fronte di costi e logistica superiori rispetto agli strumenti quotati.
L’argento resta interessante perché unisce ruolo difensivo e domanda industriale. Può contribuire alla diversificazione del portafoglio e offrire una copertura parziale dall’inflazione, a fronte di una volatilità più alta rispetto all’oro.
Anche se possono sembrare tutti vantaggi, non dobbiamo mai dimenticare che qualsiasi investimento comporta dei rischi e l'argento, ovviamente, non è da meno.
Pro
Contro
Dare una risposta netta e decisa non è corretto. Scegliere di investire in oro o acquistare metalli preziosi dipende dagli obiettivi e dalla strategia di investimento. Risulta fondamentale capire determinati aspetti.
Vuoi passare dalla teoria alla pratica?
Interessante è il Gold/Silver ratio, attraverso il quale riusciamo ad intercettare un quadro ancora più ampio e chiaro della situazione. Il rapporto sta ad indicare la forza relativa dei due metalli. Rappresenta, detto in parole semplici, quante once di argento sono necessarie per acquistare un oncia d’oro. Quando aumenta il ratio, significa che il metallo giallo diventa più costoso rispetto all’argento.
Il rapporto è utile come indicatore di contesto: quando sale, l’argento è relativamente “a sconto” rispetto all’oro. Non è però un segnale operativo di per sé.
Scopri di più su come investire in argento con il nostro video dettagliato👇
Disclaimer: