ETFs
Se siete interessati a conoscere gli ETF sui semiconduttori, in questo post vi presenteremo i migliori che potete acquistare sulla Borsa italiana.
Nome dell'ETF | TER | Redditività massima | |||
VanEck Vectors Semiconductor UCITS ETF | 0,35% | +144.85% | |||
iShares PHLX Semiconductor ETF | 0,35% | +317,48% | |||
Direxion Daily Semiconductor | 0,94% | +3.912,45% |
Nome dell'ETF | TER | Redditività massima |
VanEck Vectors Semiconductor UCITS ETF | 0,35% | +144.85% |
iShares PHLX Semiconductor ETF | 0,35% | +317,48% |
Direxion Daily Semiconductor | 0,94% | +3.912,45% |
Vuoi scoprire alcuni tra i migliori broker ETF per investire sui semiconduttori?
Prima di iniziare, è importante che tu sappia cosa sono i semiconduttori. I semiconduttori appartengono alla famiglia dei semimetalli e per loro natura sono non isolanti e non conduttivi e sono usati principalmente in componenti elettronici e microelettronici. Ora, alcuni dei principali semiconduttori che esistono sono il silicio, il germanio e il gallio.
Trattandosi di materiali con una forte componente industriale, i semiconduttori sono legati anche all’andamento delle materie prime, motivo per cui alcuni investitori scelgono di diversificare con ETF sulle materie prime tecnologiche, oppure con ETF che uniscono esposizione al settore dei semiconduttori e delle risorse minerarie collegate.
Prima di iniziare, dovresti sapere quali indici questi ETF cercano di replicare:
Analizziamo adesso nel dettaglio alcuni dei migliori ETF sui semiconduttori acquistabili sulla Borsa italiana.
Ora, gli ETF sui semiconduttori possono essere acquistati in Borsa, come nel caso del VanEck Vectors Semiconductor UCITS ETF, che cerca di replicare la performance del MVIS US Listed Semiconductor 10% Capped Index.
Dettagli del VanEck Vectors Semiconductor UCITS ETF:
Tipo strumento | ETF | ||
Classe | Classe 2 Ind Azionario | ||
Codice Alfanumerico | SMH | ||
Codice Isin | IE00BMC38736 | ||
Lotto Minimo | 1,00 | ||
Commissioni totali annue | 0,35% | ||
Commissioni entrata uscita Performance | NO | ||
Valuta di Denominazione | USD | ||
Reuters Ric Strumento | SMH.MI | ||
iNAV - Reuters Ric | VVSMEURINAV=SOLA | ||
Emittente | VanEck UCITS ETFs plc | ||
Segmento | ETF Indicizzati | ||
Benchmark | MVIS US Semiconductor 10% Capped Index | ||
Stile Benchmark | Altro | ||
Area Benchmark | Azionario Tematici | ||
Assets Under Management | ca. 2,394 mld € | ||
Obblighi di quotazione (Max spread) | 1,50% | ||
Dividendi | - | ||
Bloomberg Ticker Strumento | SMH IM | ||
iNAV - Bloomberg Ticker | VVSMEUIV |
Tipo strumento | ETF |
Classe | Classe 2 Ind Azionario |
Codice Alfanumerico | SMH |
Codice Isin | IE00BMC38736 |
Lotto Minimo | 1,00 |
Commissioni totali annue | 0,35% |
Commissioni entrata uscita Performance | NO |
Valuta di Denominazione | USD |
Reuters Ric Strumento | SMH.MI |
iNAV - Reuters Ric | VVSMEURINAV=SOLA |
Emittente | VanEck UCITS ETFs plc |
Segmento | ETF Indicizzati |
Benchmark | MVIS US Semiconductor 10% Capped Index |
Stile Benchmark | Altro |
Area Benchmark | Azionario Tematici |
Assets Under Management | ca. 2,394 mld € |
Obblighi di quotazione (Max spread) | 1,50% |
Dividendi | - |
Bloomberg Ticker Strumento | SMH IM |
iNAV - Bloomberg Ticker | VVSMEUIV |
Questo ETF sui semiconduttori alla Borsa di Milano è disponibile per lo scambio dal 1 dicembre 2020 e ha una grande somma investita. Inoltre, è domiciliato in Irlanda, la sua valuta è il dollaro USA ed è un fondo a strategia lunga, che replica anche il sottostante comprando tutte le azioni della società.
Dovresti sapere che le prime tre aziende attualmente nel paniere ci sono NVIDIA (peso: 21-22%), Taiwan Semiconductor Manufacturing Co L (peso: 10,90%) e Broadcom (peso: circa 9%).
Per quanto riguarda gli ETF sui semiconduttori, questi sono disponibili anche sulla borsa americana; per esempio, c'è l'iShares PHLX Semiconductor ETF, un fondo che traccia l'andamento del PHLX SOX Semiconductor Sector Index quotato al Nasdaq, che può essere acquistato anche dai cittadini italiani ed è stato lanciato il 7 ottobre 2001.
La sua valuta è il dollaro e ha un costo annuale dello 0,35%; inoltre le prime 3 aziende sono: Advanced Micro Devices (peso: 9,36%), NVIDIA (peso: 8,43%), Broadcom Inc. (peso: 7,73%).
Infine, in termini di ETF a leva, è possibile trovare:
Vuoi investire in ETF? Scopri i nostri consigli:
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Investire comporta un rischio di perdita.