L’indicatore Alligator è uno strumento di analisi tecnica creato da Bill Williams per identificare la direzione e la forza di un trend. Basato su tre medie mobili smussate, l’Alligator aiuta i trader a distinguere tra fasi di trend e momenti di consolidamento del mercato.
Scopri come funziona, come interpretarlo nel trading forex e quali sono i suoi vantaggi e limiti.
320 x 50
Cos’è l’indicatore Alligator
L’indicatore Alligator è uno strumento di analisi tecnica di tipo trend following utilizzato per identificare le fasi di tendenza e di consolidamento del mercato. È stato sviluppato dal trader e autore Bill Williams, che lo ha presentato nel suo celebre libro "Trading Chaos".
Il suo nome, "Alligator", deriva dall’analogia con le fauci di un alligatore che si apre e si chiude, rappresentando simbolicamente l’attività del mercato. Bill Williams, infatti, sviluppò l’indicatore partendo dall’idea che i mercati si muovono in cicli di “sonno e risveglio”; quando l’alligatore “dorme”, il mercato è in fase laterale; quando si “sveglia” e apre le sue fauci, inizia una nuova tendenza.
Questo indicatore aiuta i trader a individuare la direzione del trend, i momenti di pausa e le potenziali inversioni, rendendolo utile in molte strategie di trading forex e materie prime. L’obiettivo è entrare nel mercato solo quando l’alligatore si è realmente svegliato, evitando i falsi segnali tipici dei periodi di bassa volatilità.
Componenti principali dell'indicatore Alligator
L'indicatore Alligator è composto da tre linee principali
La linea della mascella (Jaw): è la linea più lunga dell'indicatore e rappresenta la tendenza principale. Viene calcolata come una media mobile smussata (smoothed) a 13 periodi, spostata, ossia, shiftata, in avanti di 8 periodi avanti.
La linea dei denti (Teeth): è una media mobile smussata a 8 periodi, spostata di 5 periodi in avanti.
La linea delle labbra (Lips): è la media mobile smussata a 5 periodi, spostata in avanti di 3 periodi avanti. Solitamente è visualizzata in verde
Queste tre linee sono chiamate "Alligator" in quanto rappresentano la bocca di un alligatore che si apre e si chiude, simbolicamente riflettendo la tendenza del mercato.
👉 Vuoi provare l’indicatore Alligator su un grafico reale?
Il 71% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.
Come leggere l’indicatore Alligator
L’interpretazione dell’indicatore Alligator si basa sulla posizione reciproca delle tre linee:
Tendenza rialzista: quando la linea verde (labbra) si trova sopra la linea rossa (denti), e la rossa sopra la blu (mascella), l’alligatore è “sveglio” e la tendenza è rialzista.
Tendenza ribassista: quando la linea verde è sotto la rossa e la rossa sotto la blu, la tendenza è ribassista.
Mercato laterale o di consolidamento: quando le tre linee si sovrappongono o si incrociano frequentemente, l’alligatore è “addormentato”. In questa fase non vi è una direzione chiara e conviene attendere un breakout per operare.
Esempio pratico: indicatore Alligator sull’oro
Nel grafico dell’andamento dell'oro, si osserva come, dopo una fase di consolidamento, le tre linee dell’Alligator iniziano a divergere. Questo segnale ha anticipato l’avvio di un trend rialzista che ha permesso di cogliere un movimento significativo.
Come utilizzare l’Alligator nel trading
L’indicatore Alligator è applicabile a diversi mercati (forex, azioni, materie prime, ETF) e serve principalmente a filtrare i segnali di trend. Vediamo come viene comunemente usato:
Inizio di una tendenza: quando le linee si separano, l’alligatore “si sveglia” e comincia a nutrirsi: ciò segnala l’inizio di una nuova tendenza. ➡️ Il trader può quindi cercare opportunità di ingresso nella direzione del trend, posizionando lo stop loss al di sotto (o al di sopra) della linea dei denti.
Fase di consolidamento: quando le tre linee si avvicinano e si intrecciano, l’alligatore “dorme”. ➡️ In questo periodo, è consigliabile evitare di aprire nuove posizioni, in quanto il mercato non mostra ancora una direzione chiara.
Inversione di tendenza: quando la linea delle labbra (verde) incrocia le altre due, può segnalare una possibile inversione del trend.
Considerazione importante da tenere a mente: poiché l’Alligator si basa su medie mobili, questi segnali arrivano con un certo ritardo.
Vuoi analizzare in tempo reale i segnali dell’indicatore Alligator?
Piattaforme come TradingView offrono grafici interattivi e strumenti avanzati per applicare indicatori come l’Alligator e metterti alla prova con l'analisi tecnica. Se invece hai già confidenza con la piattaforma, scopri quali sono i migliori broker che supportano TradingView per fare trading.
Combinare l’Alligator con altri indicatori
L’efficacia dell'indicatore alligator aumenta notevolmente quando viene combinato con altri indicatori di analisi tecnica. Poiché si basa su medie mobili smussate, tende a reagire con un leggero ritardo; per questo motivo, integrarlo con indicatori di momentum, volatilità o forza del trend consente di ottenere segnali più tempestivi e affidabili.
Ecco alcune combinazioni particolarmente efficaci nel trading con l’Alligator, sia nel forex che su altri mercati:
Alligator + Fractals di Bill Williams: individuano massimi e minimi locali, aiutando a entrare in posizione solo quando la rottura del fractal conferma la direzione del trend. È la combinazione classica per filtrare i falsi segnali nei mercati laterali.
Alligator + RSI o indicatore MACD: il primo evidenzia condizioni di ipercomprato o ipervenduto, mentre il secondo conferma la direzione e la forza del movimento. Quando entrambi concordano con l’Alligator, il segnale diventa più solido.
Alligator + ADX (Average Directional Index): misura la forza del trend. Valori superiori a 25 indicano che la tendenza individuata dall’Alligator è robusta e potenzialmente duratura.
Alligator + Bande di Bollinger: mostrano le fasi di compressione o espansione della volatilità. La rottura di una banda nella stessa direzione del trend dell’Alligator rafforza il segnale operativo.
Alligator + Volumi o ATR: l’aumento dei volumi o della volatilità (ATR) durante l’apertura delle “fauci” dell’alligatore conferma la validità del movimento in corso.
Vantaggi e svantaggi dell’indicatore Alligator
Pro
Identificazione chiara delle tendenze: consente di capire rapidamente quando il mercato entra in fase di trend o resta laterale.
Strumento completo e visivo: mostra in modo intuitivo le diverse fasi del mercato.
Buon supporto per strategie di trend following, specialmente se integrato con altri indicatori.
Contro
Ritardo nei segnali: essendo basato su medie mobili smussate, reagisce con un certo ritardo ai cambiamenti di prezzo.
Falsi segnali nei mercati laterali: le linee possono incrociarsi spesso senza fornire indicazioni affidabili.
Non predice le inversioni: va quindi usato insieme ad altri strumenti per confermare l’analisi.
L’indicatore Alligator è uno strumento efficace per riconoscere la formazione e la forza delle tendenze di mercato. Pur non essendo infallibile, la sua semplicità visiva lo rende utile sia ai trader principianti che esperti, soprattutto se combinato con altri indicatori di conferma.
👉 Vuoi sperimentarlo direttamente nei tuoi grafici di trading?
FAQ
Disclaimer:
Il trading comporta dei rischi e potresti perdere parte o tutto il capitale investito. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria e/o una raccomandazione di investimento.