Borsa
Se state pensando di investire in Tesla, perché è una delle aziende che capitaneranno il futuro dell'industria automobilistica, siete nel posto giusto. In questo articolo vi spiegheremo come acquistare azioni Tesla, le previsioni e l'andamento degli ultimi anni.
Tesla è una società americana di energia pulita e tecnologia automobilistica fondata nel 2003 da Elon Musk, JB Straubel, Martin Eberhard, Marc Tarpenning e Ian Wright. L'obiettivo principale dell'azienda è accelerare la transizione del mondo verso l'energia sostenibile producendo auto elettriche, pannelli solari e sistemi di stoccaggio dell'energia.
Ecco sette fatti chiave sull'azienda di auto elettriche:
Da allora, è raro che l'azienda e il suo fondatore Musk non siano sulla bocca di tutti per qualche nuovo sviluppo, presentazione di nuovi prodotti o risultati.
Ecco alcune informazioni importanti sul titolo quotato al Nasdaq.
Società madre | Tesla Inc. | ||
Ticker | TSLA | ||
ISIN | US88160R1014 | ||
Quotazione | Nasdaq |
Elon Musk è un imprenditore, ingegnere e magnate sudafricano. È nato a Pretoria, in Sudafrica, nel 1971 e si è trasferito negli Stati Uniti negli anni '90 per studiare all'Università della Pennsylvania. È noto per essere stato fondatore, amministratore delegato o investitore di diverse aziende tecnologiche ed energetiche, tra cui:
Elon Musk è noto per la sua visione innovativa e ambiziosa nel creare tecnologie che cercano di migliorare il mondo. Le sue aziende hanno sviluppato prodotti e servizi che vanno dai razzi riutilizzabili per i viaggi nello spazio, alle auto elettriche, alle batterie solari per la casa, fino alla connessione diretta tra il cervello umano e un computer. Viene spesso descritto come un leader visionario dell'industria tecnologica e un sostenitore del progresso tecnologico e dell'esplorazione spaziale, con una certa aria messianica.
Come dicevamo, oltre a Tesla, Elon Musk è anche fondatore e CEO di altre società, tra le quali:
Secondo le informazioni pubbliche della SEC, Elon Musk attualmente possiede circa il 12% della società, con un totale di 410 milioni di azioni di Tesla, equivalenti a circa 166 miliardi di USD.
Elon Musk è il maggiore azionista individuale di Tesla, detenendo il 12,80% del capitale sociale. Tuttavia, anche gli investitori istituzionali come Vanguard e BlackRock possiedono quote significative della società. Ecco i principali azionisti istituzionali al momento:
Per comprare azioni Tesla, dobbiamo seguire i passi elencati di seguito:
XTB | DEGIRO | eToro | Interactive Brokers | ||||||
Regolazione | KNF, CONSOB | BaFin | CySEC, FCA, ASIC | CBI (irlanda) | |||||
Azioni reali | Sì | Sì | Sì | Sì | |||||
CFD | Sì | No | Sì | Sì | |||||
Conto demo | Sì | No | Sì | Sì | |||||
Commissioni per azioni Tesla | 0% | 1€ | 0% | 0.0035$ | |||||
Azioni frazionate | No | No | Sì | Sì | |||||
Deposito minimo | 0€ | 0, 01€ | 50$ | No | |||||
Scopri di più → | Scopri di più → | Scopri di più* → | Scopri di più → |
*Il vostro capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visita il sito web.
Prima di tutto, per acquistare azioni Tesla, o di qualsiasi altra società, dobbiamo scegliere un broker sicuro e affidabile. Nel mio caso sceglierò XTB, un broker regolamentato dal KNF polacco.
Aprire un conto è molto semplice:
Una volta creato il conto, il passo successivo è depositare i fondi presso il broker per poter acquistare le azioni.
Ecco come fare:
Nel mio caso, dato che non applica alcuna commissione, sceglierò la carta di credito/debito per comodità.
Ora, con il conto aperto e il deposito caricato, stiamo per acquistare le azioni Tesla. Tutto qui:
Nel mio caso, ho scelto l'azione quotata alla borsa statunitense (TSLA.US). Tuttavia, come si può vedere, su XTB è possibile acquistare il titolo quotato in Germania o in Italia. Facendo clic sul pulsante verde del riquadro, si aprirà il grafico di Tesla in xStation, in questo modo.
Il momento dell'acquisto si sta avvicinando, infatti ora dovrò solo piazzare l'ordine di acquisto. Questa volta seguiremo i passaggi indicati di seguito:
Cliccate sul pulsante “+” mostrato nella schermata del “passo 3”, accanto alla casella verde.
Iniziamo a configurare l'ordine di acquisto.
Nel mio caso si tratterà di un ordine a mercato o istantaneo con la seguente configurazione:
Quota frazionaria: dato che il prezzo è alto, invece di acquistare un'intera azione, ne acquisterò mezza.
Infine, se tutto è corretto, cliccate sul pulsante verde “acquista” che potete vedere nella schermata qui sopra.
Ecco come è facile investire in Tesla. E per l'importo desiderato, e non solo per il valore di una o due azioni.
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Finora abbiamo visto come acquistare azioni (o meglio frazioni) di Tesla con XTB, ma ovviamente esistono altre alternative.
Ecco tre broker molto interessanti:
DEGIRO
Investire comporta un rischio di perdita.
eToro
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Interactive Brokers
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.
Per quanto riguarda il numero minimo di azioni che dovete acquistare per diventare azionisti di Tesla, possiamo confermare che è solo 1 azione. Tuttavia, se anche questo pacchetto vi sembra costoso, potete anche praticare l'investimento frazionario, offerto da alcuni broker.
In questo modo, anche con un investimento di 50 euro o meno, sarebbe possibile investire in azioni Tesla.
Comprare azioni di Tesla può essere interessante per gli investitori che cercano aziende growth value e vogliono investire in società all'avanguardia nel settore della mobilità elettrica, nonché nella transizione verso un'economia più sostenibile e tecnologicamente avanzata. Tesla rappresenta il maggior esempio di azioni growth, con un ritmo di crescita dei profitti che supera ampiamente la media del settore. L'innovazione costante nel settore dell'automobile elettrica, l'energia rinnovabile e l'autonomia dei veicoli, unita alla visione ambiziosa del suo CEO Elon Musk, offre un potenziale significativo di crescita a lungo termine agli investitori.
Tesla è stata pioniera in diversi progetti all’avanguardia nel campo della tecnologia sostenibile, tra cui:
È noto che esiste un buon rapporto tra Donald Trump ed Elon Musk, il che ha alimentato aspettative positive per Tesla. Inoltre, Trump ha nominato Musk a capo del nuovo Dipartimento per l'Efficienza Governativa (DOGE), incaricato di auditare, riformare e, presumibilmente, ridurre le inefficienze della pubblica amministrazione.
Tuttavia, il fattore più rilevante potrebbe essere l’introduzione da parte dell’amministrazione Trump di dazi significativi, tra cui un’imposta del 25% sulle importazioni cinesi, con la possibilità di arrivare fino al 100% per prodotti specifici come le batterie elettriche. Questo potrebbe aumentare il prezzo dei veicoli elettrici prodotti in Cina, riducendo la concorrenza e offrendo a Tesla un chiaro vantaggio competitivo nel mercato statunitense.
Di conseguenza, dopo la vittoria di Trump, le azioni di Tesla hanno registrato un forte rialzo, riflettendo la fiducia degli investitori nel fatto che la nuova amministrazione favorirà l’azienda, come già sta accadendo.
Il prezzo delle azioni di Tesla è un altro elemento che mantiene la comunità degli investitori entusiasta nei confronti dell'azienda e continua a rafforzare l'immagine di Elon Musk come un visionario.
Infatti, osservando l'andamento del titolo, possiamo notare come, da quando le azioni hanno iniziato la loro ascesa nel marzo 2020, non siano mai più tornate ai livelli di partenza. Il calo più significativo si è verificato a gennaio 2023, quando il titolo ha trovato un solido supporto sopra i 100$, e più recentemente ad aprile 2024, quando le azioni hanno toccato il livello di 138 USD per azione.
Per quanto riguarda gli aspetti borsistici, gli azionisti di Tesla hanno votato a favore del split azionario 4 a 1 durante l'assemblea annuale della società ad Austin, in Texas.
In teoria, questa divisione – lo split – permette a un maggior numero di investitori retail di acquistare azioni di Tesla, poiché il prezzo per singola azione diventa più accessibile. Tuttavia, ciò non significa che il titolo sia più economico: il valore complessivo dell'azienda rimane invariato, ma con più azioni in circolazione, il prezzo per unità appare più abbordabile agli occhi del mercato.
Un altro aspetto rilevante è la riacquisizione di azioni per i dipendenti. Questa misura è stata introdotta con l'obiettivo principale di consentire a ogni dipendente di ricevere azioni della società, contribuendo così a riallineare il prezzo di mercato delle azioni ordinarie. In questo modo, Tesla offre ai suoi dipendenti maggiore flessibilità nella gestione del loro capitale
Ma si tratta solo di un’operazione per rendere il titolo più attraente, o c’è qualcosa di più?
È una domanda legittima, ma ciò che appare chiaro è che Tesla vuole coinvolgere attivamente i suoi dipendenti, rendendoli in qualche modo coproprietari del futuro successo dell’azienda.
Un altro punto su cui l'azienda fondata da Musk sta facendo leva è l'accesso a sussidi e agevolazioni fiscali in molti dei Paesi del mondo in cui opera. Non tutto è stato all'insegna dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico, anche l'aspetto fiscale è molto importante. Vediamo alcuni esempi:
Tesla riceverà gran parte delle sovvenzioni federali da un programma da 2,5 miliardi di dollari per l'apertura di 7.500 nuovi caricabatterie per veicoli, 4.000 dei quali dovranno essere universali.
Sempre negli Stati Uniti, e nell'ambito dell'Inflation Reduction Act, sono previsti sussidi fino a 7500 dollari per l'acquisto di veicoli elettrici, a condizione che siano prodotti in stabilimenti statunitensi.
D'altra parte, in Europa ci sono già alcuni Paesi come l'Estonia che sovvenzionano fino al 50% del prezzo dell'auto. In Italia, tali sovvenzioni possono essere comprese tra i 4.500 e i 7.000 euro.
Come possiamo vedere, le sovvenzioni e le agevolazioni fiscali riguardano tutte le fasi dell'attività, dalla produzione alla fornitura di energia, fino alla sovvenzione diretta del prezzo del prodotto finale al cliente.
Naturalmente, tutte queste misure non sono prive di controversie: alcuni criticano questi sussidi e sostengono che siano una spesa inutile per i contribuenti.
Un aspetto importante da tenere in considerazione prima di investire in Tesla è la considerazione dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) dell'azienda.
Tesla è stata riconosciuta come leader nella sostenibilità, grazie al suo impegno nella riduzione delle emissioni di carbonio e alla sua attenzione alle energie rinnovabili.
A volte non è solo una questione di soldi, e investire in Tesla è sinonimo di investimento sostenibile.
Come abbiamo accennato, da quando hanno iniziato a crescere nel 2020 e grazie all’accesso a tutti i sussidi statali di cui Tesla ha beneficiato, le azioni della società sono state generalmente ben valutate dalla comunità degli investitori. Tuttavia, una cosa è la buona reputazione del titolo, un’altra sono i risultati aziendali, che in ultima analisi determinano l’andamento della quotazione.
Per questo motivo, prima di tutto, è utile analizzare brevemente l’andamento dell’azienda in termini finanziari. Negli ultimi trimestri, infatti, le vendite di Tesla sono rimaste stagnanti, con un impatto negativo sia sui suoi utili operativi, sia sul flusso di cassa e sul BPA normalizzato (escludendo entrate straordinarie). Di conseguenza, in diversi trimestri recenti, l’azienda non è riuscita a raggiungere il BPA atteso dagli analisti.
Nonostante tutto, possiamo dire che il recente rialzo del titolo è più legato alle aspettative politiche derivanti dall’alleanza con Trump, piuttosto che ai risultati finanziari dell’azienda. Infatti, analizzando il grafico, si nota che l’impennata del prezzo delle azioni è iniziata proprio dopo la vittoria di Trump.
Questa situazione ha portato Tesla a essere scambiata a un rapporto prezzo/utili (P/E) estremamente elevato, pari a quasi 200 volte, mentre prima delle elezioni statunitensi era già molto alto, intorno a 100 volte. Un livello che, di per sé, è considerato eccessivo per molti analisti.
Se guardiamo le opinioni degli analisti su Yahoo Finance, possiamo notare valutazioni piuttosto moderate, con una distribuzione che oscilla tra "acquisto" e "mantenimento".
Come possiamo osservare, il sentiment prevalente è quello del "mantenimento", con più di un terzo degli analisti che suggerisce di tenere le azioni, basandosi su 46 valutazioni complessive. Inoltre, il prezzo attuale di Tesla si trova al di sopra della media stimata dagli analisti, il che suggerisce una possibile situazione di euforia o di ipercomprato sul titolo.
Tuttavia, come diciamo spesso, oltre alle opinioni degli analisti, è importante considerare anche il punto di vista della comunità forense sulle azioni di Tesla.
Ad esempio, visitando i Forum più importanti sulle azioni Tesla, troviamo numerosi thread dedicati alla casa automobilistica elettrica, tra cui:
In definitiva, diamo una breve occhiata ai vantaggi e agli svantaggi dell'acquisto di azioni della società fondata da Elon Musk.
Nel mercato dei veicoli elettrici, Tesla ha diversi concorrenti:
Ognuno di questi concorrenti ha una propria strategia e un proprio modello di business, per cui è importante fare delle ricerche prima di prendere una decisione di investimento.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Questa impresa, come la maggior parte delle aziende tecnologiche, non ha una politica di distribuzione dei dividendi. La società stessa indica che non ci sarà alcun dividendo a causa dell'impegno della società per l'innovazione. E ci dice letteralmente che "intende investire tutti i guadagni futuri nella crescita finanziaria futura e, pertanto, non prevede di pagare alcun dividendo Tesla nel prossimo futuro". Come potete vedere, la parola futuro è menzionata troppe volte per far capire che non vogliono, né intendono, distribuire dividendi ai loro azionisti.
Vuoi investire in aziende che pagano i dividendi? Consulta l'articolo con i migliori dividendi.
Le aziende "ad alta crescita", specialmente quelle tecnologiche, generalmente non offrono dividendi, preferendo reinvestirli per mantenere la crescita del business, che è costante. Se una tale società decidesse di distribuire dividendi, il livello dei prestiti che dovrebbe prendere in prestito sarebbe più alto, e la redditività diminuirebbe o la crescita rallenterebbe.
Così, nei casi in cui le aziende non pagano i dividendi, la ricompensa per gli investitori sarebbe un prezzo delle azioni più alto del previsto. I dividendi Tesla rientrerebbero in questo caso.
Infine, se possedete già azioni Tesla, non volete esporvi all'alta volatilità di Tesla, ma vi piacciono i grandi rally che i titoli del Nasdaq tendono a sperimentare, ecco una serie di articoli sui titoli del Nasdaq che potrebbero interessarvi:
👉 Come comprare azioni Google
👉 Investire in Amazon
👉 Come comprare azioni Apple
👉 Come comprare azioni Microsoft
Per gli investitori attenti alle tendenze del futuro, le azioni Tesla potrebbero rappresentare un'interessante aggiunta al loro portafoglio. Questa azienda è stata un vero pioniere nel settore delle auto elettriche, dimostrando un potenziale di crescita significativo. Tuttavia, un buon portafoglio di investimenti dovrebbe essere ben diversificato. Per aiutarti a identificare ulteriori opportunità, abbiamo raccolto una lista delle migliori azioni per investire nel mercato americano.
Vuoi investire in Tesla?
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.
Investire comporta un rischio di perdita.
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Disclaimer:
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.