logo RankiaItalia

Inviare Bitcoin: tempi, costi, modalità, rete più economica

Scopri le reti più economiche per inviare Bitcoin, i costi di transazione e i tempi di consegna. Una guida completa per ottimizzare i tuoi trasferimenti in criptovaluta.
Rete blockchain Bitcoin tecnologia digitale criptovaluta finanza.

Vuoi inviare Bitcoin in modo sicuro, rapido e con costi contenuti? Sei nel posto giusto. In questo articolo scoprirai come inviare BTC passo-passo da un wallet o da un exchange, quanto tempo serve perché la transazione venga confermata e quali sono le commissioni medie (fee). Inoltre non tutti sanno scegliere la rete più adatta tra on-chain e Lightning Network. Ma ci sono fattori che influenzano i tempi e i costi, e i casi in cui conviene usare la rete Lightning e alcune soluzioni ai problemi più comuni, come transazioni bloccate o errori di indirizzo.

Se te interessa inviare Bitcoin vedrai qual è la rete più economica per farlo.

Risposta rapida: tempi, costi e rete più economica

In generale, una transazione Bitcoin on-chain (cioè registrata sulla blockchain principale) richiede tra 10 minuti e 1 ora, a seconda della congestione della rete e della fee impostata. Tieni conto comunque che nei momenti di traffico elevato, può servire anche più tempo.

Le commissioni on-chain. Possono variare e non sono fisse, dato che dipendono dal peso in byte della transazione e dalla domanda di spazio nei blocchi. In media, si va da pochi centesimi a qualche euro, anche se nei periodi di congestione possono salire molto.

La Lightning Network. Si tratta invece della rete più economica per gli importi piccoli. Le transazioni avvengono quasi istantaneamente, con commissioni crypto di pochi satoshi, cioè frazioni di centesimo. È ideale per micro-pagamenti e trasferimenti frequenti tra utenti o app compatibili.

Inviare Bitcoin: costo transazione

Dopo aver identificato le reti più economiche per inviare Bitcoin, dovresti conoscere due aspetti fondamentali che non abbiamo menzionato riguardo questo processo.

  • I tempi di consegna della somma al portafoglio del destinatario, che dipendono dalle condizioni della rete e dall'entità della somma inviata; 
  • il costo della transazione, che è proporzionale all'importo di Bitcoin inviato. 

Andiamo ad approfondire questi due concetti nei paragrafi che seguono.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati.
  • Social trading e copy trading.
  • Piattaforma user-friendly e conto demo.
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Costi dell'invio di bitcoin

Innanzitutto, chiariamo che il mittente e non il destinatario è colui che paga la commissione. Chiarito ciò, ci sono fondamentalmente due fattori che influenzano il costo della transazione.

Il primo è il numero di bitcoin che desideriamo inviare; c'è un rapporto di proporzionalità fra questo dato e il valore della commissione. Il secondo è, invece, la modalità di trasferimento. A seconda dei casi, potrebbero essere previste infatti possibilità più economiche e meno veloci e modalità più veloci e costose. Detto ciò, il costo di per sé è difficile da calcolare in anticipo, intervenendo vari fattori e il costo di mining è inoltre difficile da determinare. In ogni caso, i costi sono in genere contenuti rispetto ai sistemi tradizionali di pagamento.

Tempo dell'invio di bitcoin

Anche questo dipende da due fattori: il sistema di pagamento e il numero di bitcoin. Ovviamente più e ampio è l'importo e più tempo è di solito necessario per il completamento della transazione. Minore è l'importo meno tempo è, in genere, necessario. In alcuni casi è poi possibile addirittura impostare il tempo di transazione.

Cosa serve prima di inviare BTC

Tipi di wallet. Per inviare Bitcoin, devi innanzitutto avere un wallet. Ed è qui che dovremmo fare molta attenzione alla scelta perché esistono diverse tipologie:

  • Wallet custodial: sono offerti dagli exchange (come Binance, Coinbase o Kraken). In questo caso l'Exchange detiene le chiavi private e gestisce per te sicurezza e fee.
  • Wallet non custodial: si tratta di software o hardware in cui tu controlli le chiavi private, come Trust Wallet, Electrum o Ledger. Sono più sicuri ma richiedono attenzione.
  • Wallet compatibili con Lightning: se vuoi usare la rete Lightning, servono app dedicate come BlueWallet, Muun, Wallet of Satoshi o Phoenix Wallet.

Come inviare pagamenti in Bitcoin

Per inviare un pagamento in Bitcoin, è necessario un portafoglio avanzato, così in questo modo qualunque sia la transazione, convertirà in tempo reale il valore della transazione da Bitcoin a euro. Allo stesso modo, è possibile utilizzare la criptovaluta ovunque si accettino carte di credito prepagate MasterCard (ad esempio, Paypal).

Inoltre, per poter pagare con le criptovalute, è essenziale disporre dell'importo necessario nel portafoglio. Quando si acquistano o si scambiano criptovalute, è importante affidarsi solo a piattaforme di investimento sicure.

Ora prima di procedere è il momento di prepararsi all’invio, perciò assicurati di avere completato i seguenti passaggi:

  1. Avere fondi disponibili: nel wallet o sull'Exchange.
  2. Ottenere l’indirizzo BTC: in questo caso del destinatario (si tratta di una stringa alfanumerica o un codice QR).
  3. Verificare che l’indirizzo sia corretto: tieni presente che questo passaggio è molto importante perché basta un errore di un carattere per perdere i fondi.
  4. Scegliere la rete giusta: ricorda che on-chain per importi elevati, e Lightning per microtransazioni.

Procedura passo-passo per inviare BTC (on-chain)

L’invio di Bitcoin segue sempre una procedura simile, anche se l’interfaccia può cambiare leggermente da wallet a wallet.

  1. Apri il wallet o l’exchange e vai nella sezione “Invia” / “Send”.
  2. Seleziona Bitcoin (BTC) come criptovaluta.
  3. Inserisci l’indirizzo del destinatario o scansiona il suo codice QR.
  4. Immetti l’importo che vuoi inviare.
  5. Scegli la commissione (fee): considera che più alta è la fee, più veloce sarà la conferma.
  6. Controlla tutti i dettagli (indirizzo, importo, rete, fee).
  7. Conferma l’operazione: dopo che solo attendi la conferma sulla blockchain.

Nei wallet più moderni come Kraken o Ledger Live, il sistema suggerisce automaticamente la fee ideale in base allo stato della rete.

Per conoscere meglio questi Ledger vedi: Cold wallet: cos’è, come funziona e qual è il migliore?

Inviare Bitcoin con Paypal

Per trasferire i Bitcoin a PayPal, è necessario prima vendere i Bitcoin e poi trasferire i fondi sul conto PayPal. In Italia, al momento, non è possibile trasferire i Bitcoin direttamente a PayPal.

Per questo motivo, se siete cittadini italiani e non sapete dove acquistare Bitcoin tramite PayPal, dovete utilizzare un exchange. Quindi, per acquistare Bitcoin con PayPal, è necessario prima seguire i seguenti 2 passaggi:

  1. Accedere al proprio account o registrarsi sulla piattaforma. A tal fine, è necessario inserire i propri dati personali, ove richiesto, o effettuare il login tramite Facebook o Gmail. 
  2. Dopo aver esaminato i vostri dati, vi verrà richiesto un documento di identità e di residenza per garantire la sicurezza di tutti gli utenti. 
  3. Per acquistare, digitare "Bitcoin" nella barra di ricerca o visitare direttamente la pagina Bitcoin.
  4. Una volta entrati nella pagina, cliccate su "investi". Se invece si desidera aprire un ordine in sospeso, è necessario cliccare su "ordine". Questa opzione appare anche quando il mercato è momentaneamente chiuso.
  5. Quindi selezionare l'importo che si desidera acquistare e fare clic su "deposito".
  6. Se volete acquistare Bitcoin con PayPal, dovrete scegliere quest'ultimo come metodo di pagamento. Non è sempre necessario acquistare per depositare sul proprio conto: per farlo in qualsiasi altro momento, è sufficiente cliccare su "Deposita fondi" in alto a sinistra.

Ti sarà utile consultare la lista con I migliori broker che accettano PayPal.

È legale inviare e ricevere pagamenti in Bitcoin? 

Il Bitcoin non ha corso legale riconosciuto da un governo nazionale o sovranazionale, almeno in Italia e in Europa, ma può essere accettato come pagamento per saldare un debito solo se il venditore/creditore è disposto ad accettarlo. Si tratta di un accordo tra le parti, su base volontaria.

Nel 2015 la Banca d'Italia ha avvertito gli utenti che il Bitcoin e le altre valute virtuali sono rappresentazioni digitali di valore che possono essere trasferite, memorizzate e scambiate elettronicamente, ma non devono essere confuse con i tradizionali strumenti di pagamento elettronici (carte di debito, carte di credito, carte bancarie).

Circolazione di Bitcoin: il portafoglio

La circolazione dei Bitcoin memorizzati sulla blockchain avviene attraverso il portafoglio. Per inviare e ricevere pagamenti in valuta virtuale, è necessario aprire un "conto" criptato, un portafoglio digitale a cui si può accedere con una password. Inoltre, il portafoglio memorizza le chiavi pubbliche e private che consentono all'utente di gestire le proprie criptovalute.

Come ricevere pagamenti in Bitcoin

Per ricevere un pagamento, è sufficiente fornire al creditore l'indirizzo o il codice QR. Non sono necessarie altre informazioni, il sistema di trasferimento è semplice e pulito, anche se può richiedere alcuni minuti. In alternativa, è possibile utilizzare euro, dollari o altre valute fiat per acquistare Bitcoin direttamente da siti speciali.

Tempi e commissioni: come vengono determinati

La blockchain di Bitcoin genera un blocco circa ogni 10 minuti, ma non tutte le transazioni vengono incluse subito. I miner danno priorità a quelle con fee più alte.

Come vengono calcolate le fee? Le fee sono calcolate in satoshi per byte (sat/B): perciò più “pesante”, per così dire, sarà la transazione (ad esempio se contiene molti input e output), più pagherai.

In periodi normali, la media si aggira sui 10–20 sat/byte; quando la rete è congestionata, può superare i 100 sat/byte, portando le commissioni a diversi euro.

👉🏼 Ti diamo un suggerimento: puoi monitorare in tempo reale lo stato della rete e della mempool (le transazioni in attesa) su siti come mempool.space. D'altra parte puoi trovare molte altre cripto su broker come eToro.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati.
  • Social trading e copy trading.
  • Piattaforma user-friendly e conto demo.
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Come scegliere la fee ideale

Scegliere la commissione giusta è fondamentale per evitare ritardi o costi inutili.
Ecco alcune buone pratiche:

  • Usa wallet che offrono suggerimenti automatici (low, medium, high).
  • Controlla la mempool per sapere quante transazioni sono in coda.
  • Se non hai fretta, puoi impostare una fee più bassa, ma non troppo: una fee eccessivamente bassa può lasciare la transazione “bloccata” per ore.
  • Alcuni wallet supportano la funzione Replace-By-Fee (RBF), che consente di aumentare la fee in un secondo momento se serve accelerare la conferma.

Inviare Bitcoin: qual è la rete più economica?

Ecco a te una lista delle migliori rete per inviare bitcoin.

Rete Commissione/ costo 
Bitfinex ● Nessuna commissione per i depositi, eccetto tramite bonifico bancario.
● Commissioni per l'estrazione di Bitcoin 0,0004 BTC.
● Commissioni da estrarre tra lo 0% e il 2% in base al livello del volume degli ultimi 30 giorni.
● I bonifici hanno una commissione dello 0,1% della transazione.  
Binance Ti permette di pagare lo 0,1% e se il tuo token viene utilizzato, Binance Coin (BNB) può ridurre la commissione fino al 50%.  
Kucoin ● Nessuna commissione per effettuare un deposito.
● Per il trading le commissioni sono basse: 0,1%.
● Per estrarre Bitcoin, la commissione è di 0,0005 BTC.  
Coinbase Pro ● Le commissioni sono dello 0,25% per Taker e dello 0% per Maker. 
● Quando è connesso a Coinbase, non ci sono commissioni per il trasferimento tra i fondi. 
● Nessuna commissione addebitata per il deposito o il prelievo.  

Per conoscere la lista completa vedi I migliori exchange di criptovalute.

Rete più economica: on-chain vs Lightning

Come funziona Lightning. La Lightning Network (LN) è una rete di pagamento costruita sopra Bitcoin, pensata per rendere le transazioni più veloci ed economiche.

Funziona tramite “canali” tra due utenti, cioè si apre un canale con una transazione on-chain, si effettuano molte transazioni off-chain (istantanee e a costo minimo) e infine si chiude il canale con un’altra transazione on-chain.

Questo sistema riduce il carico sulla blockchain principale e permette di inviare fondi in pochi secondi, pagando commissioni inferiori a 0,01 € nella maggior parte dei casi.

Quando conviene usare Lightning

  • Per importi piccoli o frequenti, come acquisti o pagamenti P2P.
  • Quando la rete on-chain è congestionata.
  • Se sia il tuo wallet che quello del destinatario supportano Lightning.

Molti wallet moderni, come Klever Wallet o Muun, permettono di scegliere automaticamente la rete più efficiente.

Abbiamo visto come trasferire bitcoin, quali sono i costi che si associano a questo tipo di transazione, i tempi di trasferimento e, infine, le migliori rete per effettuare il trasferimento di bitcoin. Se vuoi saperne di più sui bitcoin o altre valute ti rimandiamo alla nostra guida dedicata al bitcoin e quella dedicata a come investire criptovalute in generale.

Cerchi un broker per Bitcoin?

  • Basse commissioni di trading.
  • Interessi in EUR/USD.
  • 150 mercati globali disponibili in 27 valute.
  • Una delle selezioni più complete di prodotti e borse internazionali.
Visita

Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati.
  • Social trading e copy trading.
  • Piattaforma user-friendly e conto demo.
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

  • Regolamentazione in molti Paesi.
  • Interessi in EUR/USD.
  • Commissioni dello 0% su azioni reali ed ETF, 0,2% di commissione per transazioni superiori a 100.000€
Visita

Il 71% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.

Pubblicità
Articoli correlati