logo RankiaItalia

Cos’è un portafoglio titoli e come crearlo

Portafoglio valori

Il portafoglio titoli si riferisce all'insieme degli attivi che possiede una persona e in cui, quindi, è depositato il suo denaro o investimento. Esistono varie tipologie di portafoglio e il modo in cui si costruisce dipende da vari fattori piuttosto soggettivi. E tu, sai già come creare e gestire un portafoglio titoli?

Che cos'è un portafoglio titoli

Il portafoglio titoli rappresenta l’insieme degli strumenti finanziari in cui un investitore ha allocato il proprio capitale. Include azioni, obbligazioni, ETF, fondi comuni, valute e altri asset acquistati sui mercati finanziari.

Distibuzione asset in portafoglio

Il termine “portafoglio” richiama l’idea di un contenitore virtuale dove sono custoditi gli investimenti: proprio come un portafoglio tradizionale conserva il denaro, il portafoglio titoli raccoglie i valori mobiliari detenuti.

Per poter acquistare strumenti finanziari, quindi, è necessario disporre di un portafoglio titoli, generalmente associato a un conto bancario o a una piattaforma di trading. Questo consente all’investitore di detenere, gestire e monitorare i propri attivi in modo centralizzato ed è fondamentale per costruire una strategia finanziaria coerente con i propri obiettivi e il proprio profilo di rischio.

Gestione del portafoglio titoli

La gestione del portafoglio titoli oggi è sempre più semplice grazie a strumenti digitali che permettono di monitorare e controllare i propri investimenti in tempo reale.

È possibile aprire e gestire un portafoglio titoli online gratis attraverso diversi broker o piattaforme bancarie, evitando costi fissi elevati. Inoltre, per ottimizzare, molti investitori utilizzano software dedicati o app per la gestione del portafoglio titoli, che aiutano a tenere traccia di performance, asset allocation e ribilanciamenti, anche da mobile.

Ecco alcuni broker che potresti utilizzare:

Logo di XTB trading online.

Azioni, ETF, Forex, CFD


  • Nessun deposito
  • Commissioni 0%
  • Formazione
Logo di DEGIRO, piattaforma di trading online.

Azioni, ETF, opzioni


  • Dividendi
  • Più di 50 mercati
  • Basse commissioni
etoro

Azioni, ETF, crypto, CFD


  • Copy trading
  • 4 % interesse
  • Basse commissioni

Tipologie di portafoglio titoli

La composizione di un portafoglio titoli dipende sempre dal profilo dell’investitore, cioè dalla sua tolleranza al rischio, dai suoi obiettivi finanziari e dall’orizzonte temporale dell’investimento. In base a questi elementi, si possono distinguere tre principali tipologie:

  • Portafoglio conservativo: orientato alla protezione del capitale, include prevalentemente strumenti a basso rischio, come obbligazioni governative o corporate di alta qualità, e una componente significativa di liquidità.
  • Portafoglio bilanciato (o misto): combina strumenti a reddito fisso e variabile in proporzioni equilibrate, per ottenere un compromesso tra stabilità e rendimento.
  • Portafoglio dinamico (o rischioso): mira a massimizzare il rendimento nel lungo termine e include principalmente azioni, ETF settoriali e altri strumenti più volatili.

Molti investitori scelgono di costruire un portafoglio diversificato, distribuito tra asset con profili di rischio differenti. Una buona strategia di diversificazione consente di attenuare gli effetti negativi di eventuali ribassi di mercato, bilanciandoli con la solidità di strumenti più stabili. In questo modo è possibile perseguire i propri obiettivi finanziari mantenendo un livello di rischio coerente con il proprio profilo.

Come creare un portafoglio titoli?

Prima di selezionare gli strumenti da acquistare, è fondamentale analizzare alcuni aspetti chiave.

  • Analisi del profilo di rischio.

La prima cosa che dobbiamo fare è conoscere il nostro profilo di investitore o predisposizione al rischio. Come dicevamo all'inizio, questo determinerà la costruzione del portafoglio e la sua composizione.

  • Obiettivi e orizzonte temporale.

Perché investiamo? Cosa vogliamo ottenere con questo investimento?

Bisogna dare un nome a questi obiettivi e definire i passi, i rendimenti attesi e i tempi per raggiungerli. Questi saranno determinanti, poiché non possiamo ottenere una redditività del 37% con un'obbligazione a reddito fisso, in condizioni normali e logiche.

  • Diversificazione e ribilanciamento del portafoglio.

Il passo successivo e complementare agli altri è definire la strategia. Una volta che sappiamo il rischio che siamo disposti ad assumere, conosciamo gli obiettivi e gli orizzonti temporali che abbiamo stabilito per raggiungerli, la strategia di investimento ci dirà quali asset dobbiamo selezionare per raggiungere quegli obiettivi.

Esempio pratico di portafoglio valori

Vediamo un semplice esempio di quello che sarebbe un portafoglio di valori.

Esempio portafoglio valori

Ogni fetta nel grafico rappresenta la percentuale di capitale che abbiamo investito, calcolata rispetto al totale investito nel portafoglio, in ciascuno dei valori che compongono il nostro portafoglio di valori.

Quando si indica che Mapfre rappresenta il 4,78% del nostro portafoglio, o che Coca Cola rappresenta lo 0,65%, stiamo dicendo che il peso di quell'attività sul totale del nostro portafoglio è quella percentuale.

  • Piani di investimento senza commissioni
  • Ampia gamma di attivi disponibili.
  • Commissioni molto basse: 1 euro per transazione
Visita

Il valore degli investimenti può variare e si può ricevere meno dell'importo iniziale.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati
  • Social trading e copy trading
  • Piattaforma user-friendly e conto demo
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

  • Regolamentazione in tutti i Paesi presente.
  • Interessi in EUR/USD.
  • Commissioni dello 0% su azioni ed ETF.
Visita

Il 78% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

FAQ

Disclaimer:

Questo non è un consiglio di investimento; investire comporta un rischio di perdita e i risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l'investimento in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD. Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 61% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovreste valutare se avete compreso il funzionamento dei CFD e se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro. Le performance passate non sono un'indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio. Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate imposte. Comprendi i rischi qui: https://etoro.tw/3PI44nZ. eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni specifiche su eToro non disponibili pubblicamente.
Pubblicità
Articoli correlati