logo RankiaItalia

Split e reverse stock split: cosa sono

Stock split e reverse stock split: scopri cosa sono, come funzionano e perché le aziende li utilizzano per influenzare la percezione del mercato senza cambiare il valore totale dell’investimento.
stock-split

Se hai investito nella società 'X' e sei stato preoccupato per le voci che parlavano di uno stock split o di un reverse stock split, non c'è motivo di allarmarsi. In questo articolo ti spiegheremo in dettaglio cosa sono lo stock split e il reverse stock split, le differenze tra i due e cosa dovresti considerare prima di prendere qualsiasi decisione.

Che cos'è uno Stock Split?

Lo Stock Split, termine che significa letteralmente 'divisione', è un'operazione finanziaria in cui una società suddivide le proprie azioni. Questo aumenta il numero totale di titoli disponibili sul mercato, mantenendo invariata la capitalizzazione complessiva. Si tratta di una strategia comunemente adottata per migliorare la liquidità e rendere le azioni più accessibili agli investitori.

Finalità dello Stock Split:

  • Rendere le azioni più accessibili a piccoli investitori.
  • Aumentare la liquidità sul mercato.
  • Stimolare un maggiore interesse nel mercato azionario.

Esempio di stock split o frazionamento di azioni

Vediamo con un semplice esempio come funziona uno stock Split.

Immaginiamo una società 'X' che quota 100 euro per azione, con 10 milioni di azioni in circolazione e una capitalizzazione di mercato pari a 1 miliardo di euro. Se 'X' effettua uno Stock Split con un rapporto di 10:1, il valore di ogni azione scenderà a 10 euro, mentre il numero totale di titoli salirà a 100 milioni. In questo modo, la capitalizzazione di mercato rimane invariata, ma le azioni diventano più accessibili agli investitori.

Il prezzo di questa azienda sarà lo stesso di 1000 milioni di euro. L'azionista che aveva 1000 azioni del valore di 100 € ora avrà 10.000 azioni a 10 €, mantenendo lo stesso valore del suo investimento in portafoglio, 100.000 €.

Dopo la divisione, l'utile netto rimane lo stesso, ma l'EPS scende da € 10 a € 1, quindi l'azionista avrà 10 volte più azioni.

Per riassumere:

  • Società 'X': Prezzo per azione di 100 €, con 10 milioni di azioni in circolazione e una capitalizzazione di mercato di 1 miliardo di euro.
  • Operazione di Stock Split: Rapporto 10:1; il prezzo per azione scende a 10 € e il numero totale di azioni aumenta a 100 milioni.
  • Valore dell'investimento: Un azionista che possedeva 1.000 azioni (100.000 €) ora ha 10.000 azioni a 10 €, mantenendo lo stesso valore complessivo.
  • Utile netto e EPS: L'utile netto rimane invariato, ma l'Earnings Per Share (EPS) scende da 10 € a 1 €, poiché il numero di azioni è aumentato.
  • Accessibilità: Le azioni diventano più accessibili per gli investitori, potenzialmente aumentando la liquidità nel mercato.

Per spiegazione più chiara sul EPS vedi: Come calcolare l’utile per azione o EPS?

Per chi desidera monitorare da vicino queste operazioni o valutare opportunità di investimento, può utilizzare Freedom24. Con questo broker puoi analizzare in dettaglio le dinamiche di mercato. Inoltre, Freedom24 si distingue per la possibilità di acquistare azioni prima della loro IPO, con un vantaggio competitivo se cerchi opportunità a lungo termine.

  • Interessi giornalieri in EUR/USD.
  • Varietà di assets e mercati.
  • Compagnia sicura e regolata.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

Che cos'è un Reverse Stock Split?

In termini finanziari si dice che una split è quando le azioni di una società vengono divise, con il risultato che il valore di ciascuna di esse è inferiore. Da parte sua, la Contra Split raggruppa o fonde il numero di azioni sul mercato.

Il Reverse Stock Split è l'operazione opposta allo Stock Split. Invece di suddividere le azioni, il numero totale di titoli viene ridotto, aumentando così il prezzo unitario delle azioni. Questa strategia è spesso utilizzata da società che desiderano mantenere le proprie azioni sopra una certa soglia di prezzo, per evitare potenziali problemi legati alla percezione di instabilità finanziaria.

Prezzi molto bassi, fanno sì che gli investitori evitino questo tipo di azioni poiché essendo molto economici, di pochi centesimi di euro, possono supporre grandi percentuali di perdita.

Finalità del Reverse Stock Split:

  • Stabilizzare il valore delle azioni per attrarre investitori istituzionali.
  • Evitare la rimozione dalle principali borse, che spesso impongono soglie minime di prezzo.

Esempio di reverse stock split

In questo esempio, la società "X" è negoziata a un prezzo di € 10 in borsa, ha € 100 milioni di azioni in circolazione e una capitalizzazione di mercato di € 1 miliardo.

La società effettua un reverse stock split delle azioni in un rapporto di 1: 10, una nuova azione per 10 vecchie azioni, il suo prezzo sarà da € 10 a € 100 per azione e il numero di azioni da 100 a 10 milioni. La capitalizzazione della società sarà la stessa di 1000 milioni di euro.

Pertanto, l'investitore che aveva 1000 titoli quotati a 10 euro ciascuno ora avrà 100 titoli quotati a 100 euro, mantenendo lo stesso valore del suo investimento in portafoglio (10.000 euro).

La società che ha realizzato un utile netto di 100 milioni di euro prima di Contra Split, il suo utile per azione (EPS) era di 1 euro e ora sarà di 10 euro. Sebbene il numero di azioni in portafoglio sia stato ridotto di 10 volte, ciò non ha influito il tuo profitto.

Lo scopo di uno stock split

Abbiamo discusso che lo Stock Split divide le azioni in una proporzione maggiore, per aumentare il numero di azioni in circolazione e per rendere più accessibile il loro valore per azione. Al contrario, il reverse stock split raggruppa queste azioni per ridurne il numero (volume) e aumentare il loro valore di mercato.

Abbiamo anche spiegato che sebbene influenzino il volume delle azioni in circolazione e l'utile per azione, il valore totale dell'investimento non cambia. Allora qual è lo scopo di uno stock split?

Tenendo conto che in entrambi i movimenti non c'è cambiamento né per la società né per l'azionista, poiché la società mantiene il proprio capitale e l'azionista, da parte sua, mantiene il valore del suo investimento. L'unico cambiamento atteso da queste mosse strategiche è un cambiamento nella percezione del mercato.

Un reverse stock split fa sì che una società quoti le sue azioni a un prezzo più alto, evitando così il problema della quotazione a prezzi molto bassi. Con lo Stock Split, al contrario, si ottiene che la società venga quotata a prezzi più convenienti, ottenendo di conseguenza l'eventuale ingresso di nuovi investitori che hanno ritenuto queste azioni molto costose.

Da quello che possiamo dire che sia l'una che l'altra sono strategie puramente psicologiche che cercano di cambiare la percezione del mercato sulle azioni di un'azienda.

Stock split e reverse stock split:


Cosa cambia per il mercato?

  • Lo Stock Split è una strategia che aumenta il numero di azioni in circolazione riducendone il prezzo unitario, rendendo le azioni più accessibili agli investitori. Al contrario,
  • il Reverse Stock Split riduce il numero di azioni totali, aumentando il loro valore unitario.

Nonostante questi cambiamenti influenzino il volume delle azioni e l'utile per azione (EPS), il valore complessivo dell'investimento per azionisti e società rimane invariato.

La finalità di queste operazioni è principalmente psicologica:

  • Reverse Stock Split mira a migliorare la percezione di una società con azioni a prezzi bassi,
  • Stock Split punta ad attrarre nuovi investitori che trovano più accessibili i nuovi prezzi azionari.

Queste mosse non alterano i fondamentali della società, ma mirano a modificare il modo in cui il mercato percepisce le sue azioni.

Fasi o livelli di split

Possiamo descrivere 5 fasi applicabili a entrambe le splits.

  • Speculazione: fase in cui si sospetta che un'azienda stia per eseguire una divisione o riduzione.
  • Annuncio: è la reazione dell'investitore ad acquistare le azioni aspettandosi una variazione al rialzo.
  • Dopo l'annuncio: il titolo perde un po' di valore a causa della perdita di interesse su ciò che accadrà a loro.
  • Pre Split: il titolo recupera il suo effetto sugli interessi, quindi c'è volatilità nel valore e il volume aumenta.
  • Dopo lo split: il prezzo delle azioni si corregge e il volume diminuisce o aumenta a seconda dei casi.

Stock Split: effetti su EPS, dividendi e capitalizzazione di mercato

Lo Stock Split è una strategia utilizzata per aumentare la liquidità e l'accessibilità delle azioni. Sebbene il numero totale di titoli aumenti, la capitalizzazione di mercato rimane invariata. Questo processo può attrarre nuovi investitori, soprattutto quando il prezzo delle azioni originali è percepito come troppo elevato. Al contrario, il Reverse Stock Split viene adottato per consolidare le azioni e stabilizzare il prezzo unitario, migliorando la percezione del mercato.

Allo stesso modo, quando un'azione viene suddivisa, la sua liquidità e il volume degli scambi spesso migliorano. La maggior parte delle aziende che si separano lo fanno quando prevedono un prezzo più alto nel lungo periodo. Aumenta la propensione agli investimenti riducendo il costo dei titoli.

Cosa succede all'EPS?

L’EPS (Earnings Per Share), o utile per azione, rappresenta l'utile netto generato da una società suddiviso per il numero di azioni in circolazione. È un indicatore fondamentale per valutare la redditività aziendale per ogni azione posseduta.

Con uno Stock Split l'EPS diminuisce, poiché l'utile viene suddiviso tra un numero maggiore di azioni. Mentre con un Reverse Stock Split l'EPS aumenta, essendo distribuito su un numero minore di azioni. L’EPS non cambia il valore totale dell’utile netto, ma è utile per confrontare la performance aziendale prima e dopo queste operazioni.

Cosa succede al dividendo?

Il dividendo è una porzione degli utili che una società distribuisce agli azionisti, rappresentando una forma di remunerazione diretta per il loro investimento.

Con lo stock split il dividendo per singola azione diminuisce, poiché viene distribuito tra un numero maggiore di azioni, ma il valore totale percepito dagli azionisti rimane invariato. Invece l'impatto di un reverse stock split è che il dividendo per azione aumenta proporzionalmente alla riduzione del numero di azioni.

Cosa succede alla capitalizzazione di mercato?

La capitalizzazione di mercato, o anche detta capitalizzazione azionaria, è il valore totale delle azioni di una società in circolazione sul mercato. Questo valore viene calcolato moltiplicando il numero totale di azioni della società sul mercato per il prezzo corrente delle sue azioni.

  • Per determinare il numero totale di azioni, si tiene conto di quanto segue.
  • Azioni quotate sul mercato, dette anche "fluttuanti";
  • Azioni non liberamente negoziabili, ossia azioni congelate, come quelle detenute da dirigenti e/o governi.
  • Gli investitori utilizzano le capitalizzazioni di mercato per due motivi: determinare le dimensioni di una società e avere uno strumento per valutare il rischio di investire nelle azioni di quella specifica società.

Stock Split e il mercato azionario in Italia

Il mercato azionario è il mercato telematico in cui si svolge il maggior numero di negoziazioni di azioni, cioè di quote del capitale sociale. In Italia la borsa si chiama MTA - Mercato Telematico Azionario - e va notato che non coincide con la Borsa di Piazza Affari ma ne rappresenta uno dei segmenti più importanti. Il mercato telematico azionario (MTA) rappresenta il segmento di Piazza Affari in cui vengono scambiate le azioni. L'MTA è suddiviso in:

  • Mercato primario, dove vengono negoziati i titoli di nuova emissione;
  • Mercato secondario, dove vengono scambiati i titoli già in circolazione.
  • Il mercato azionario non è un luogo fisico dove si comprano e si vendono titoli, ma un luogo telematico, dove si comprano e si vendono azioni, cioè beni anche immateriali.

Stock Split nel 2024 

Nel 2024, i reverse stock split e i forward stock split hanno continuato a guadagnare attenzione, in particolare tra le aziende tecnologiche. Di seguito ti riporto un riepilogo delle operazioni di frazionamento delle azioni più significative:

Stock Split nel 2024:

Nome societàStock Split RatioAnnouncement DateEx-DatePayable Date
Nvidia (NASDAQ: NVDA)10-for-1May 24, 2024June 7, 2024June 8, 2024
Broadcom (NASDAQ: AVGO)10-for-1June 12, 2024July 12, 2024July 13, 2024
Walmart (NYSE: WMT)3-for-1January 30, 2024February 15, 2024February 16, 2024
Sony Group (NYSE: SONY)5-for-1May 15, 2024October 1, 2024October 8, 2024
Palo Alto Networks (NASDAQ: PANW)2-for-1November 20, 2024December 13, 2024December 14, 2024

Osservazioni chiave

  • Dominanza delle aziende tecnologiche: le aziende tecnologiche continuano a guidare il mercato dei frazionamenti azionari. Nvidia e Broadcom hanno realizzato frazionamenti significativi per rendere le loro azioni più accessibili agli investitori al dettaglio.
  • Aumento della popolarità: nel secondo trimestre del 2024, sono stati annunciati oltre 168 frazionamenti, il numero più alto in oltre un decennio. Questo riflette un crescente interesse da parte delle aziende nel rendere le loro azioni più attraenti per gli investitori.
  • Strategie di accessibilità: le società stanno cercando di attrarre un pubblico più ampio di investitori al dettaglio, specialmente dopo l'aumento dell'interesse per il mercato azionario post-pandemia. Frazionamenti come quelli di Walmart e Nvidia mirano a migliorare l'accessibilità delle loro azioni.

Pertanto, questi dati evidenziano come i frazionamenti azionari siano diventati uno strumento strategico per le aziende che desiderano ottimizzare la loro posizione sul mercato e attrarre investitori.

Strategie Split e reverse stock split

Il reverse stock split può essere impiegato come strategia per migliorare la percezione del titolo sul mercato e, di conseguenza, favorire alcune dinamiche positive. Questa operazione, sebbene non alteri i fondamentali dell’azienda, può generare benefici psicologici e di mercato. Ad esempio:

Strategia 1

Un prezzo più elevato per singola azione può renderla più appetibile per investitori istituzionali o retail, poiché molti grandi investitori evitano di acquistare penny stock (vedi anche cosa sono le penny stocks?), ovvero titoli con un prezzo inferiore ai 5 dollari.

Strategia 2

Inoltre, un prezzo più alto può contribuire a incrementare la liquidità del titolo, attirando un maggior numero di investitori e migliorandone la negoziabilità.

Strategia 3

Alcuni operatori di mercato percepiscono azioni dal valore unitario elevato come più prestigiose, il che potrebbe attrarre una specifica tipologia di investitori.

Strategia 4

Riducendo il numero totale di azioni in circolazione, il reverse stock split potrebbe anche diminuire la volatilità, rendendo il titolo meno vulnerabile a fluttuazioni estreme.

Strategie Split e reverse stock split: benefici

Tuttavia, è cruciale sottolineare che un reverse stock split non influisce direttamente sui fondamentali aziendali o sulle sue prospettive di lungo termine. I potenziali benefici derivano principalmente da una modifica della percezione di mercato piuttosto che da miglioramenti concreti nella performance aziendale. È quindi essenziale analizzare con attenzione le condizioni specifiche della società e valutare i suoi dati finanziari prima di prendere decisioni d’investimento.

Cosa fare: Se una società presente nel proprio portafoglio annuncia un reverse stock split, spesso questo può essere un segnale di difficoltà. Storicamente, i frazionamenti azionari inversi sono visti come un’ammissione implicita di problemi aziendali, motivo per cui molti investitori considerano tale mossa un avviso per ritirarsi e ridurre le perdite.

Cosa fare: D’altro canto, se l’azienda mostra fondamentali solidi e il reverse stock split è legato a circostanze specifiche piuttosto che a una crisi generalizzata, mantenere la posizione potrebbe essere una scelta ragionevole, confidando che anche altri investitori percepiscano il potenziale a lungo termine del titolo.

Freedom24 per osservare il comportamento del mercato

Osservando il comportamento degli investitori attraverso Freedom24, ad esempio, possiamo notare come il reverse stock split spesso generi un incremento temporaneo del prezzo delle azioni, seguito da un assestamento. Questo fenomeno, rappresentato chiaramente nel nostro grafico, riflette una strategia volta a migliorare la liquidità e attrarre nuovi capitali.

Effetto-Reverse-Stock Split-Andamento-Prezzo-per-Azione
Effetto del reverse Stock Split sull’andamento del prezzo per azione

Quale segnale agli investitori?

Le operazioni di Stock Split e Reverse Stock Split inviano segnali distinti agli investitori, influenzando la loro percezione del valore e della salute finanziaria di una società.

  • Stock Split: quando una società decide di frazionare le azioni, il mercato interpreta questa mossa come un segnale positivo.
    • Un prezzo elevato delle azioni suggerisce buone performance aziendali e una forte domanda sul mercato.
    • Riducendo il valore unitario, l’azienda punta a rendere le sue azioni più accessibili e a incentivare l’ingresso di nuovi investitori.
  • Reverse Stock Split: al contrario, un raggruppamento delle azioni tende a essere percepito come un segnale di difficoltà.
    • Il calo del prezzo delle azioni è spesso associato a una perdita di fiducia degli investitori e a una fuga di capitali. Gli operatori di mercato vedono questa mossa come un tentativo di risollevare artificialmente il valore delle azioni, cercando di evitare ulteriori ribassi o persino delisting.

Entrambe le operazioni sono strategie tecniche che non alterano i fondamentali dell'azienda, ma che possono influenzare significativamente la fiducia degli investitori e le loro decisioni di acquisto o vendita.

Vantaggi e svantaggi

Split vantaggi
  • Maggiore accessibilità e liquidità con uno Stock Split.
  • Stabilizzazione del valore delle azioni con un Reverse Stock Split.
Split svantaggi
  • Potenziale percezione di debolezza aziendale in caso di Reverse Stock Split.
  • Nessun reale cambiamento nei fondamentali aziendali.

Essere attenti ai movimenti del mercato e ai commenti o alle notizie su una società o un'altra potrebbe far sorgere il sospetto di un split, secondo il tuo profilo di investitore potrebbe essere utile se desideri acquisire azioni che prima non consideravi perché sono molto costose, e al di fuori del tuo ambito.

Cerchi un broker per azioni?

  • Nessuna commissione su azioni ed ETF.
  • Piattaforma intuitiva: interfaccia user-friendly.
  • Investimento frazionato: Per azioni ed ETF.
Visita

Quando investi, il tuo capitale è a rischio.

  • Interessi giornalieri in EUR/USD.
  • Varietà di assets e mercati.
  • Compagnia sicura e regolata.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

Top brokers

Investire comporta il rischio di perdite.

Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Pubblicità