logo RankiaItalia

XTB vs Trade Republic: quale broker è migliore nel 2025?

XTB vs Trade Republic confronto tra i broker

Investendo nei mercati finanziari, una delle decisioni più importanti è la scelta del broker. Questo dovrebbe essere adeguatamente regolato, dimostrare serietà e professionalità, fornire accesso a prodotti e mercati più richiesti, applicare commissioni competitive e offrire una piattaforma completa e affidabile.

In questo articolo, confrontiamo due broker che soddisfano questi criteri: XTB e Trade Republic.

Confronto rapido: XTB vs Trade Republic (2025)

CaratteristicaXTBTrade Republic
RegolamentazioneKNF, FCA, CySEC
(clienti UE), FSC, DFSA per clienti internazionali.
Bundesbank e BaFIN (DE)
Fondo di garanziaAttivi finanziari: fino a 20.100€
Fondi in conto (denaro non investito): protetti fino a 100.000 €
Copertura fino a 100.000 € per depositi e fino a 20.000 € per attivi.
Attivi disponibiliCFDs su: Forex, Materie Prime, Criptovalute, Indici, Azioni e ETFs
Azioni ed ETF reali
Azioni, ETFs, Obbligazioni, Derivati, Criptovalute, Piani di risparmio
Tipi di conto1 (Conto Standard)1
Commissioni0% azioni/ETF fino a 100.000 €/mese; poi 0,2% (min. 10 €).
CFD: 0% spread minimo 0,00008. Cambio: 0,5%
1 € per operazione (azioni, ETF, cripto, obbligazioni, derivati)
Deposito minimo0 €
(dipende dal paese di registrazione)
0 €
PiattaformaxStation 5Propria
Servizio in italiano
➡️ Scopri di più➡️ Scopri di più

Panoramica generale: XTB vs Trade Republic

Il modo migliore per capire quale broker sia più adatto al tuo profilo è confrontare le loro caratteristiche e funzionalità. Di seguito, analizziamo in dettaglio i principali punti di forza di ciascuno.

Come funziona XTB?

XTB è un broker polacco, fondato nel 2002, e quotato alla Borsa di Varsavia dal 2016. Opera globalmente in 12 paesi, tra cui Italia, Portogallo, Spagna, Regno Unito e Germania. Ad oggi ha circa 1,7 milioni di clienti.

Nei primi anni, era specializzata in prodotti derivati, che permettono di investire in un asset specifico senza detenerlo direttamente, speculando solo sul suo prezzo. Esempi di derivati sono le opzioni o i futures.

Tuttavia, di fronte alla domanda dei suoi clienti per altri tipi di prodotti, XTB ha lanciato, nel 2018, la sua offerta di ETF reali. La grande novità è che, dal 2020, investire in azioni e ETF attraverso la piattaforma è gratuito - ovvero, non vengono addebitate commissioni su queste operazioni per transazioni fino a 100.000€ (oltre questa cifra si applicano commissioni dello 0,2% per un minimo di 10€).

Leggi la recensione completa su XTB per scoprire tutte le caratteristiche di questo broker.

Come funziona Trade Republic?

Trade Republic è un broker fondato nel 2015 da un gruppo di imprenditori del settore finanziario. Nonostante sia una piattaforma relativamente recente, è in rapida crescita, grazie alla sua struttura di supporto e ai servizi offerti, attirando sempre più utenti in tutta Europa.

Ha iniziato come un neobroker, con l'obiettivo di semplificare l'accesso agli investimenti in azioni, fondi quotati (ETF), criptovalute, obbligazioni e derivati attraverso un'applicazione mobile. Dalla fine del 2023, è diventato anche una banca con licenza bancaria completa emessa dalla Banca Centrale Europea. Quindi, ha smesso di essere registrata come broker e ora è regolamentata come istituzione bancaria.

Questa licenza le permette di offrire servizi aggiuntivi come depositi e prestiti. Allo stesso tempo, la sua offerta di prodotti è ampia, che include azioni, ETF, obbligazioni sovrane, criptovalute e piani di investimento, con commissioni molto ridotte.

Abbiamo raccolto tutte le opinioni su Trade Republic per renderti più semplice consultarle.

Regolamentazione e sicurezza di Trade Republic vs XTB

Sia XTB che Trade Republic sono broker regolamentati dalle autorità europee. Di seguito, spieghiamo come funziona la supervisione in ciascun caso.

Regolamentazione di XTB

XTB è regolamentata dalla KNF (Autorità di Supervisione Finanziaria della Polonia), ma non solo. A causa della sua espansione in Europa, con uffici fisici in vari paesi, è anche soggetta alla supervisione di altre entità, come:

  • FCA
  • CySEC
  • FSC
  • DFSA

Inoltre, XTB è una società quotata alla Borsa di Varsavia. Di conseguenza, i suoi conti sono pubblici e auditati, il che aumenta la trasparenza nei confronti degli investitori.

Per quanto riguarda la sicurezza dei fondi dei clienti, XTB mantiene i soldi degli utenti in conti segregati presso la banca JPMorgan SE (Germania), un'istituzione coperta dal sistema di garanzia dei depositi tedesco.

  • Questo significa che i depositi in contanti (non investiti) sono protetti fino a 100.000 euro per cliente.
  • Gli attivi finanziari sono invece coperti dal Fondo di Compensazione degli Investitori della Polonia (KDPW), fino a 20.100 euro.

Regolamentazione di Trade Republic

Trade Republic è regolamentata da due autorità finanziarie tedesche:

  • Bundesbank - per la sua licenza bancaria
  • BaFin

Dalla fine del 2023, Trade Republic opera infatti come banca con licenza completa, assegnata dalla Banca Centrale Europea, dopo aver soddisfatto un insieme rigoroso di requisiti regolamentari.

Con questa struttura, la piattaforma offre una garanzia sui depositi fino a 100.000 euro per cliente, come previsto dalla legislazione europea.

Inoltre, Trade Republic lavora con una rete di banche depositarie, come JPMorgan o Citibank, dove vengono mantenuti conti collettivi per i fondi dei suoi clienti.

Per il mercato italiano, mette a disposizione un IBAN locale, consentendo di gestire le principali operazioni bancarie quotidiane (accredito dello stipendio, pagamento di utenze e addebiti ricorrenti). Questo influisce anche sulla fiscalità dato che Trade Republic opera con regime amministrato.

In caso di insolvenza, sono i conti individuali che sono protetti dal sistema di garanzia dei depositi tedesco, fino a 100.000 euro per cliente.

Strumenti finanziari disponibili su XTB e Trade Republic

Confrontiamo, in modo oggettivo, le principali funzionalità e l'offerta di prodotti finanziari che ciascuna di queste piattaforme mette a disposizione degli investitori in Italia.

XTB vs Trade Republic: Prodotti e Funzionalità Disponibili

CategoriaXTBTrade Republic
Azioni reali6651 azioni reali e frazionate+ di 9.000€
(frazionate disponibili in alcuni casi)
ETFs1434 ETF reali+ di 2.000
Piani di investimentoPortafogli personalizzabili con fino a 9 ETFs per pianoPiani di risparmio automatici
ObbligazioniNon disponibili direttamente (solo tramite ETF o CFD)Più di 500 obbligazioni
Criptovalute41 CFD su criptovalutePiù di 50 criptovalute reali
Derivati (CFD/Warrants)CFD su Forex, indici, materie prime, azioni, cripto,
ETF
Warrants, Turbo Warrants e Multi Warrants
Forex69 coppie di valute disponibili in CFDNon disponibile
Indici27 indici globali tramite CFDSolo esposizione indiretta tramite ETF
Materie prime27 materie prime tramite CFD (oro, petrolio, gas naturale, ecc.)Attraverso derivati e ETF tematici
Conto remuneratoInteressi sul saldo non investito (fino al 2,10% EUR e 4,20% USD nei primi 90 giorni)Interessi automatici fino al 2%
Carta di debito Non disponibile Con cashback (saveback) dell'1% su acquisti idonei
Deposito minimo0 €10 €
Investimento minimoA partire da 10 € (azioni frazionate)A partire da 1 € (azioni frazionate e cripto)

Tipi di conto XTB vs Trade Republic

Entrambi i broker, XTB e Trade Republic, offrono un unico tipo di conto per tutti i clienti, il che semplifica il processo di adesione, ma solleva la questione: quale dei due conti offre più valore all'investitore? Analizziamo i dettagli.

Conti disponibili su XTB

Se vuoi aprire un conto su XTB, considera che questo broker offre un conto standard, senza la necessità di scegliere tra diverse modalità. È adatto sia per gli investitori principianti che per i profili più attivi.

Caratteristiche principali:

  • Deposito minimo: 0 € (anche se, in pratica, l'acquisto minimo di azioni/ETF è a partire da 10 € in Italia).
  • Commissione di mantenimento: gratuita, purché si effettui almeno un'operazione all'anno.
  • Commissione per prelievi e depositi: 0 €.
  • Protezione contro saldo negativo: sì.
  • Conto demo disponibile: sì, ideale per i principianti.
  • Interfaccia personalizzabile: xStation, con funzionalità tecniche avanzate.
  • Carta eWallet: integrata con Mastercard, permette pagamenti, prelievi e trasferimenti multivaluta senza commissioni di cambio.

Il conto XTB si distingue per la sua struttura trasparente e per l'assenza di commissioni sulle transazioni fino a 100.000 € al mese in azioni e ETF. Oltre questo valore, si applica una commissione dello 0,2% per operazione (con un minimo di 10 €). La combinazione di piattaforma robusta, interessi sul saldo non investito e presenza fisica in Italia la rende un'opzione solida per diversi profili di utente.

Conti disponibili su Trade Republic

Anche se vuoi aprire un conto su Trade Republic devi sapere che hai a disposizione un conto unico, ma con un chiaro focus sulla semplicità e l'automazione.

Caratteristiche principali:

  • Deposito minimo: nessuno obbligatorio (operazioni a partire da 1 €).
  • Commissione di manutenzione e custodia: 0 €.
  • Commissione di operazione: 1 € fisso per ordine (azioni, ETF, obbligazioni, criptovalute e derivati).
  • Piani di investimento automatici: gratuiti.
  • Carta di debito con cashback (1%): saveback automatico per piani di risparmio.
  • Interfaccia mobile minimalista: pensata per un'esperienza semplice ed efficiente.

Il punto di forza del conto di Trade Republic risiede nella sua remunerazione competitiva sul saldo fermo, unita alla possibilità di investire a partire da somme molto basse, con automazione ricorrente.

Depositi e prelievi: Trade Republic vs XTB

Confronto chiaro tra le principali commissioni addebitate da entrambi i broker:

Di seguito confrontiamo i principali aspetti tra XTB e Trade Republic:

CaratteristicaXTBTrade Republic
Deposito minimoNessuno obbligatorio (0 € per aprire un conto)Nessuno obbligatorio
Trasferimento bancarioSì (gratuito)Sì (gratuito)
Carta di credito/debitoSì (Visa, Mastercard, Maestro)Non disponibile
Portafogli digitaliSì (PayPal, PayU, Skrill, Ecommpay)Sì (Apple Pay, Google Pay – 0,7% di commissione)
PrelieviGratuiti (1–2 giorni lavorativi)Gratuiti per importi >100 €
Commissione di 1 € per prelievi ≤100 €
Depositi istantaneiSì (Apple/Google Pay, commissione del 0,7%)

XTB: metodi e condizioni

  • Depositi disponibili: trasferimento bancario, carta Visa, Mastercard, Maestro, Bank transfer EUR, PayU, Skrill, Paypal, Ecommpay.
  • Prelievi: gratuiti, elaborati entro 1–2 giorni lavorativi.
  • Nessun valore minimo richiesto.
  • I fondi vengono trasferiti sul conto bancario del titolare.

Commissioni di XTB

  • Azioni e ETF: 0 € di commissione fino a volumi mensili di 100.000 €. Oltre questo limite, si applica una commissione dello 0,2% per operazione, con un minimo di 10 €.
  • Conversione di valuta: 0,50% sul valore dell'operazione, ogni volta che investi in asset in un'altra valuta.
  • Manutenzione del conto: 0 € con almeno una operazione all'anno. Altrimenti, si applica una tassa di inattività fino a 10 €.
  • Commissione su derivati: 0 € di commissione + spread variabili.
  • Spread minimo su derivati: A partire da 0,00008 (varia a seconda dell'asset e delle condizioni di mercato).

Trade Republic: metodi e condizioni

  • Depositi disponibili: bonifico bancario, Apple Pay, Google Pay (con tassa dello 0,7%).
  • Prelievi: gratuiti sopra i 100 €, con tassa di 1 € al di sotto di tale importo.
  • Nessun valore minimo di deposito o manutenzione.
  • I fondi vengono depositati in un conto individuale con IBAN tedesco (a tuo nome).

Commissioni di Trade Republic

  • Azioni e ETF: 1€ per transazione (importo fisso, include costi di esecuzione).
  • Conversione di valuta: 0€
  • Manutenzione del conto: 0€
  • Commissione su derivati: 1 € per ordine.
  • Spreads: Inclusi nel prezzo finale dell'asset. È importante verificare lo spread reale prima di investire, poiché può essere elevato su asset meno liquidi.

Trade Republic regime amministrato: come funziona in Italia?

Riguardo alla tassazione del trading in Italia, Trade Republic offre un'importante punto a favore.

A partire dal 30 gennaio 2025, infatti, Trade Republic ha avviato in Italia il regime amministrato, operando come sostituto d’imposta per i suoi clienti. Ciò significa che il broker calcola, trattiene alla fonte e versa direttamente tutte le imposte dovute (26 %) su plusvalenze, dividendi e interessi, senza che l'utente debba svolgere alcuna attività dichiarativa.

Per i nuovi clienti (aperti dopo il 30/01/2025), il regime amministrato di trade Republic è attivo di default, senza necessità di attivazione esplicita. I clienti già attivi alla fine di gennaio 2025 vengono gradualmente migrati nel corso dell’anno: ricevono una notifica in-app e via email e, dopo aver accettato i nuovi Termini & Condizioni (e fornito eventuali dati per la normativa antiriciclaggio), vedono l’IBAN tedesco sostituito con uno italiano; tutti titoli e saldo sono trasferiti in modo trasparente e senza vendite forzate.

Le operazioni effettuate prima della migrazione restano soggette al regime dichiarativo: i vecchi clienti dovranno dichiarare autonomamente plusvalenze e minusvalenze generati nel 2024 e nei primi mesi del 2025, inclusi Quadro RW e IVAFE, e riceveranno un report fiscale utile alla compilazione, disponibile in app generalmente entro inizio giugno. Dopo la migrazione, tutte le operazioni successive sono completamente gestite da Trade Republic: niente più oneri dichiarativi per il cliente.

Piattaforma di investimento: XTB vs Trade Republic

La scelta della piattaforma di investimento può avere un impatto diretto sull'esperienza dell'utente. Mentre XTB punta su una soluzione più tecnica e personalizzabile, Trade Republic offre una piattaforma con un focus sulla semplicità e l'automazione.

FunzionalitàXTB
(xStation 5 / Mobile)
Trade Republic
(Web / App)
Interfaccia personalizzabileNo
Grafici e indicatori tecniciSì (avanzati e personalizzabili)Sì (di base)
Esecuzione rapida degli ordiniSì (1 clic)
Notizie e analisi integrateSì (in tempo reale)Sì (di base)
App mobileSì (xStation Mobile, con sincronizzazione completa)Sì (iOS e Android, interfaccia semplificata)
Allarmi e notifiche
Contenuti educativiSì (video, tutorial e webinar sulla piattaforma)No
Simulatore di strategieNo

Piattaforma XTB: xStation 5 e xStation Mobile

La xStation 5 è la piattaforma proprietaria di XTB, disponibile in versione desktop e web. È stata progettata per gli investitori che apprezzano gli strumenti di analisi tecnica, i grafici avanzati e la personalizzazione dell'interfaccia.

Include funzionalità come:

  • Esecuzione rapida degli ordini (1 clic),
  • Calendario economico e notizie in tempo reale,
  • Indicatori tecnici e grafici multi-finestra,
  • Contenuti educativi integrati (webinar, video, articoli),
  • Simulatore e calcolatrice di rischio.

La versione mobile, xStation Mobile, mantiene praticamente tutte le funzionalità della versione desktop, con un'interfaccia intuitiva e sincronizzazione in tempo reale. Per capire meglio tutto il potenziale dell'app di XTB, ti consiglio di leggere questa comparativa xStation vs MetaTrader 4.

Piattaforma di Trade Republic: App e Web

Trade Republic offre una piattaforma con un'interfaccia semplice, focalizzata sulla facilità d'uso e sull'automazione degli investimenti. È accessibile tramite app (iOS e Android) e tramite browser, dopo l'apertura del conto.

Funzionalità principali:

  • Esecuzione semplice degli ordini e monitoraggio del portafoglio,
  • Grafici di base con quotazioni in tempo reale,
  • Filtri per la ricerca di azioni, ETF e piani di investimento,
  • Allarmi di prezzo e aggiornamenti automatici sugli interessi accreditati,
  • Storico delle transazioni e dei dividendi accessibile.

Sebbene non abbia strumenti di analisi tecnica avanzata, è adatta a strategie passive, come piani di risparmio automatici.

Servizio clienti di XTB vs Trade Republic

Un buon servizio clienti può fare la differenza, specialmente per gli investitori principianti o in situazioni che richiedono una risoluzione rapida. Di seguito, confrontiamo i canali e la disponibilità del supporto di ogni broker:

broker:

CaratteristicaXTBTrade Republic
Ufficio in ItaliaNo
Numero di contattoSupporto clienti: +39 0684009647
Apertura conto: +48 228738854
Ufficio: +48 22 2019550
No
Supporto via e-mail[email protected]Sì (via app o traderepublic.com/it-it/support)
Chat dal vivo / ChatbotSì (via app/web)
Servizio in italianoSì (supporto locale e comunicazione diretta)Sì (via app/e-mail)

Quale broker scegliere: Trade Republic o XTB?

Dopo aver analizzato entrambe le piattaforme, è chiaro che XTB e Trade Republic si distinguono per motivi diversi, essendo più adatte a seconda del profilo e delle priorità di ogni investitore.

  • Se guardiamo al conto remunerato di Trade Republic offre il 2% all'anno sul saldo non investito, fino a 50.000€, senza limite di tempo. XTB, invece, ha una remunerazione un po' più alta per i nuovi clienti (2,10%), ma solo per i primi 90 giorni. Dopo questo periodo, il tasso scende allo 0,90%.
  • Per quanto riguarda il catalogo dei prodotti, Trade Republic offre una vasta gamma di azioni e ETF, così come una robusta selezione di obbligazioni. D'altra parte, XTB compensa con la negoziazione di azioni e ETF senza commissioni fino a 100.000 € al mese e una offerta più diversificata di derivati (CFD su forex, indici, materie prime e criptovalute).
  • La regolamentazione e la sicurezza sono equivalenti in entrambe: sono soggette alle norme europee e offrono protezione dei fondi e degli attivi entro i limiti legali applicabili.
  • Per quanto riguarda le commissioni, entrambe hanno costi bassi, ma la struttura di XTB è più trasparente: gli spread e le commissioni sono chiaramente visibili prima dell'ordine. In Trade Republic, quasi tutti i costi sono inclusi nel prezzo dell'attivo, il che può rendere difficile percepire il costo reale, specialmente in attivi con minore liquidità.
  • Rispetto alle piattaforme di investimento, entrambe offrono soluzioni semplici ed efficaci. Tuttavia, la xStation di XTB è più completa, con una maggiore varietà di strumenti grafici, contenuti educativi e funzionalità avanzate di analisi.
  • Infine, per quanto riguarda il servizio clienti, XTB ha un vantaggio con il supporto in italiano, presenza fisica in Italia e canali di contatto più accessibili. Trade Republic, sebbene offra supporto in italiano tramite app, non fornisce assistenza telefonica né supporto locale.

Reputazione tra gli utenti

Trade Republic vs XTB su TrustPilot

Le opinioni su XTB su TrustPilot le danno un punteggio di 4 su 5, con un totale del 63% di opinioni a 5 stelle, una valutazione complessiva di "molto buono" (su un totale di oltre 2mila recensioni).

La valutazione di Trade Republic è di 3,8 su 5, ma con un numero molto maggiore di commenti (oltre 32mila) e con la differenza che il 69% degli utenti le dà 5 stelle, il che costituisce un certo vantaggio.

Il servizio clienti di XTB si distingue particolarmente, mentre Trade Republic è molto attraente per il suo conto remunerato e i suoi piani di investimento.

Se ti interessando altre comparazioni per ognuno di questi broker, ti lascio una lista di articoli:

Vantaggi e svantaggi di Trade Republic vs XTB

Vantaggi XTB
  • Autenticazione TOTP (password temporanea basata sul tempo), che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza.
  • Tutte le conversioni di valuta nel servizio eWallet sono completamente gratuite.
  • Servizio clienti in italiano.
  • Protezione dei fondi fino a 100.000 euro per investitore.
  • Nessun valore minimo di deposito.
  • Ampia varietà di attività e mercati in generale.
  • Conto demo disponibile e contenuti educativi (accademia, seminari, analisi di mercato, manuali).
  • Accesso a vari mercati attraverso la piattaforma xStation 5 (versione web e app).
Svantaggi XTB
  • Il tasso di cambio è dello 0,5%, che è alto
Vantaggi Trade Republic
  • Uno dei migliori conti remunerati sul mercato.
  • Commissioni molto ridotte.
  • Offre accesso alle obbligazioni.
  • Applicazione intuitiva e facile da usare.
  • Piani di risparmio senza commissioni.
  • Permette di investire in frazioni di azioni, ETF o criptovalute a partire da soli 1 €.
  • Carta Mastercard (fisica o virtuale) gratuita con 1% di cashback reinvestito automaticamente.
  • Uno dei più grandi neobanche d'Europa.
Svantaggi Trade Republic
  • Offerta molto limitata di derivati

FAQ

Disclaimer:

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 71% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Pubblicità
Articoli correlati