Indici MSCI: storia, performance e come investire in essi

MSCI è uno dei principali fornitori di indici indipendenti al mondo e ogni fornitore di indici suddivide i mercati globali in modo diverso. In questo articolo vedremo quali sono, come funzionano gli indici MSCI e come investire in essi.

Cosa sono gli indici MSCI e qual è la loro storia?

L'acronimo MSCI sta per Morgan Stanley Capital International, la società che ha originariamente composto questo e altri indici. L'indice MSCI world è uno dei più noti indici di riferimento del mercato azionario globale e rappresenta l'economia e i mercati finanziari del mondo sviluppato. Questo indice è composto da oltre 1.500 società quotate a grande e media capitalizzazione.

Come tutti gli indici azionari, gli indici MSCI sono progettati principalmente per fornire informazioni sulla direzione dei mercati finanziari. L'indice rappresenta il mercato nel suo insieme.

Gli indici MSCI sono stati i primi indici globali ad essere creati per i mercati al di fuori degli Stati Uniti. Originariamente, gli indici sono stati creati da Capital International (a partire dal 1968).

Tuttavia, nel 1986 Morgan Stanley acquisì i diritti di Capital International e iniziarono a chiamarsi Morgan Stanley Capital International (da qui il loro nome, o acronimo MSCI). Così, MSCI è stato creato con Morgan Stanley come maggiore azionista.

Nel 2004 MSCI ha acquisito Barra, una società di gestione del rischio e analisi di portafoglio. Il risultato fu la nascita di MSCI Barra. Poi, nel 2007, Morgan Stanley ha scorporato MSCI attraverso uno spin-off.

Infine, nel 2009 MSCI è diventata una società indipendente con sede a New York (dopo il completamento dello spin-off). È responsabile della creazione di questi indici e di altri strumenti di investimento.

MSCI offre una serie di altri servizi, ma è meglio conosciuto per i suoi indici. Esiste un gran numero di indici MSCI per diverse aree geografiche, tipi di azioni, obbligazioni, fondi comuni, ecc. Questi sono disponibili per tutti gli investitori.

Come funzionano gli indici MSCI

Gli indici MSCI non sono solo uno strumento per i professionisti, qualsiasi investitore può usarli: sono pubblici. Dal momento che sono così popolari la loro influenza sui mercati finanziari è enorme. Quando, in una delle loro revisioni, decidono di includere un titolo o dare più peso a un'area geografica, c'è una raffica di acquisti degli asset inclusi (un esempio importante è stata la decisione di aumentare il peso della Cina in MSCI Emerging Markets).

Un aspetto importante degli indici MSCI è che usano lo stesso metodo per calcolarli, rendendoli molto facili da acquistare. Si sforzano di fornire una copertura dell'85% del loro mercato di riferimento.

Questi indici sono medie ponderate dei prezzi dei titoli inclusi in essi. Uno degli indici più popolari e conosciuti che non è calcolato su una media ponderata (ma una media semplice) è il Dow Jones 30.

Cosa significa media ponderata?

Semplicemente che le azioni dell'indice non hanno lo stesso valore da calcolare: sono ponderate secondo la loro capitalizzazione di mercato (prezzo delle azioni per azione in circolazione).

In questo modo, le aziende più grandi hanno più peso nell'indice. Le variazioni dei prezzi di questi titoli portano a maggiori fluttuazioni dell'indice. Questo è un modo più accurato di rappresentare come un mercato si sta sviluppando nel suo complesso rispetto ad una semplice media.

Questo non significa che tutte le società dell'indice siano large cap; il 30% del patrimonio è riservato alle small e mid cap (in parti uguali). Questi indici misurano molto bene la performance del mercato che rappresentano e sono ampiamente utilizzati nell'industria della gestione patrimoniale.

Sono rivisti su base trimestrale. Allo stesso modo, il riequilibrio (per aggiustare le ponderazioni delle varie attività o regioni che compongono l'indice) avviene due volte all'anno.

I principali indici MSCI

Gli indici MSCI sono di grande importanza nel mondo finanziario. Uno dei loro usi principali è che servono come bechmark in molti fondi comuni. È possibile confrontare la performance di un fondo con l'andamento del mercato e sapere se il gestore sta facendo un buon lavoro. Naturalmente, ci riferiamo qui ai fondi gestiti attivamente.

Nel regno dei fondi a gestione passiva, è possibile confrontare un fondo con un indice MSCI, replicandone la composizione, al fine di imitarne la performance: si tratta di fondi indicizzati a un indice MSCI. Il lato positivo di questi fondi comuni è che siccome non richiedono molta gestione, le commissioni sono notevolmente ridotte.

Oltre ai fondi comuni di investimento, ci sono ETF (exchange-traded fund) che hanno come benchmark uno degli indici MSCI. Questi prodotti sono anche caratterizzati da una filosofia di gestione passiva.

Anche se ci sono molti indici MSCI, tre di essi sono particolarmente popolari.

MSCI World

Questo indice è più vecchio del precedente, essendo stato creato nel 1970, ed è più comunemente usato per misurare i cambiamenti nei mercati finanziari di tutto il mondo.

Come suggerisce il nome, è un indice che consiste in azioni di tutto il mondo, ma esclude i mercati emergenti. Include più di 1.500 aziende, sia di grandi che di medie dimensioni. Gli stock appartengono a 23 paesi sviluppati, tra cui:

  • Svizzera.
  • Svezia.
  • Regno Unito.
  • Portogallo.
  • Norvegia.
  • Giappone.
  • Italia.
  • Irlanda.
  • Paesi Bassi.
  • Francia.
  • Finlandia.
  • Stati Uniti.
  • Spagna.
  • Danimarca.
  • Canada.
  • Belgio.
  • Austria.
  • Australia.
  • Germania.

Come per l'indice MSCI Emerging Markets, dove abbiamo visto quanto sia significativa la quota di una particolare area, la stessa cosa accade nell'indice MSCI World. L'unica differenza è che essendo un indice composto da azioni dei paesi sviluppati, gli Stati Uniti sono sovrappesati: rappresentano più del 60% dell'indice.

I paesi con il maggior peso, dopo gli Stati Uniti, sono il Giappone, il Regno Unito e la Francia. Tuttavia, il peso di ciascuno di essi non supera il 10%.

MSCI world composizione

Successivamente, imparerete a conoscere la composizione mondiale dell'MSCI:

Composto al 100% da azioni, questo indice è costituito da oltre 1.500 società di 23 Paesi sviluppati in 3 aree mondiali (Americhe, Europa e Medio Oriente e Pacifico) e copre approssimativamente l'85% del flottante di ciascuno di questi Paesi:

Ogni area economica è ponderata in modo diverso nell'indice:

  • Stati Uniti 61,98%.
  • Giappone 8,52% 
  • Regno Unito 6,07%
  • Francia 3,89%
  • Canada 3,35%
  • Altri 16,2% 
msci world grafico

La distribuzione per settore è la seguente:

  • Tecnologia dell'informazione 19,1% 
  • Finanziario 16,33% 
  • Assistenza sanitaria 12,94
  • Beni di consumo discrezionali 12,64% 
  • Industriale 11,33%
  • Beni di consumo 8,05% 
  • Energia 6,54% 
  • Materiali 4,68% 
  • Servizi (elettricità, gas, acqua) 2,91% 
  • Beni immobili 2,86% 
  • Telecomunicazioni e servizi 2,61

MSCI world quotazione

La quotazione MSCI è data da punti ottenuti ponderando il prezzo per il flottante e dividendo per il numero totale di azioni. I maggiori cali annuali si sono verificati con il crollo di Lehman Brothers nel 2008, con -40,4%, seguito dalla crisi petrolifera del 1974, con -27,8% e dalla crisi del Covid19 con -20,9%.

Ha inoltre una capitalizzazione di oltre 46.000 miliardi di euro e la sua maggiore esposizione è verso gli Stati Uniti.

Il grafico dell'indice mondiale MSCI è:

msci world index

MSCI Emerging Markets o MSCI Mercati Emergenti

Questo indice traccia la performance dei mercati emergenti. Fornisce quindi un punto di riferimento per i fondi comuni di questa categoria.

È stato lanciato nel 1988 e consiste in più di 1.000 azioni. Le aziende prese in considerazione appartengono a tutti i mercati emergenti; 26 in totale:

  • Cina.
  • India.
  • Corea del Sud.
  • Thailandia.
  • Taiwan.
  • Filippine.
  • Pakistan.
  • Malesia.
  • Indonesia.
  • Emirati Arabi Uniti.
  • Arabia Saudita.
  • Qatar.
  • Egitto.
  • Sudafrica.
  • Argentina.
  • Brasile.
  • Cile.
  • Messico.
  • Colombia.
  • Perù.
  • Repubblica Ceca.
  • Grecia.
  • Ungheria.
  • Polonia.
  • Russia.
  • Turchia.

La Cina ha un'alta percentuale di partecipazione a questo indice. Infatti, l'indice MSCI China rappresenta oltre il 30% dell'indice MSCI Emerging Markets. Come menzionato sopra, quando il peso della Cina era sopravvalutato, ha portato a un'ondata di acquisti di azioni di società cinesi. Dai un'occhiata a: Come investire nei mercati emergenti? 

MSCI ACWI (All Country World Index) 

Si tratta probabilmente di una combinazione degli altri due indici che abbiamo trattato: l‘MSCI ACWI rappresenta tutti i mercati globali, sia sviluppati che emergenti. Nel complesso, copre l'85% della capitalizzazione di mercato mondiale e tiene traccia di circa 3.000 società di grandi e medie dimensioni in 23 Paesi industrializzati e 24 mercati emergenti.

L'indice MSCI ACWI è l'indice azionario globale di riferimento dell'MSCI ed è concepito per rappresentare la performance dell'intero insieme di opportunità azionarie a grande e media capitalizzazione in 23 mercati sviluppati e 24 mercati emergenti. 

A giugno 2021, copre più di 2.900 componenti in 11 settori e circa l'85% della capitalizzazione di mercato corretta per il flottante in ogni mercato. Inoltre, l'indice è costruito utilizzando la metodologia Global Investment Market Index (GIMI) di MSCI, concepita per tenere conto delle variazioni che riflettono le condizioni tra regioni, dimensioni della capitalizzazione di mercato, settori, segmenti e mix di stili.

MSCI rating

I rating MSCI ESG sono una misura completa dell'impegno a lungo termine di una società nei confronti degli investimenti socialmente responsabili (SRI) e degli standard ambientali, sociali e di governance (ESG). In particolare, i rating MSCI ESG si concentrano sull'esposizione di una società ai rischi ESG finanziariamente rilevanti.

msci index

Come investire negli indici MSCI?

Ci sono diversi modi per investire negli indici MSCI. A priori, quando si tratta di un fondo comune gestito attivamente che prende uno di questi indici come benchmark, l'obiettivo del gestore è di sovraperformare quell'indice. Tuttavia, questo non è necessariamente il caso, poiché il portafoglio non replica fedelmente la composizione dell'indice.

In altre parole, non state investendo esattamente nell'indice MSCI con un fondo gestito attivamente. Viene preso solo come punto di riferimento per valutare la gestione effettuata.

Tuttavia, ci sono strumenti finanziari che sono in grado di replicare il comportamento di uno di questi indici:

  • Fondi indicizzati: come abbiamo visto, esistono fondi a gestione passiva legati a un indice MSCI. Questo è un buon modo per investire in questi indici perché i fondi indicizzati compongono il loro portafoglio nello stesso modo dell'indice di riferimento. Un esempio è l'Amundi Index MSCI World (disponibile in Renta 4 e Bankinter).
  • ETF: allo stesso modo in cui ci sono fondi comuni che cercano di replicare un indice, gli ETF seguono questa filosofia e alcuni di loro replicano gli indici MSCI. La differenza è che le quote dell'ETF sono quotate in un mercato organizzato e possono essere acquistate attraverso qualsiasi broker (proprio come le azioni del mercato azionario). Per esempio, uno dei più noti è iShares MSCI Emerging Markets.
  • Derivati: i derivati finanziari sono diversi perché implicano il commercio con la leva finanziaria. Tuttavia, per chi usa una strategia a breve termine e ha familiarità con questi prodotti e con la gestione del rischio, possono essere interessanti. Esistono futures su indici finanziari, e gli indici MSCI non fanno eccezione.

Potrebbe interessarti anche:

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)


Articoli correlati

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy