Borsa
Cos'è l'indice Russell 2000? È un indice in cui può valer la pena investire? L'Indice Russell, noto anche come Russell Index, è un insieme di indici azionari statunitensi creati dalla Russell Investments. Questi indici sono ampiamente utilizzati come benchmark da fondi ed investitori per tracciare la performance del mercato azionario statunitense.
L'indice Russell è stato introdotto nel 1984 da Russell Investments, una società di consulenza finanziaria e di gestione degli investimenti con sede a Seattle, negli Stati Uniti. Da allora, l'indice è cresciuto e si è evoluto per diventare uno degli indicatori più seguiti del mercato azionario statunitense.
Il Russell 2000 è uno degli indici più rappresentativi delle società a bassa capitalizzazione, spesso utilizzato come benchmark per le azioni small cap. A differenza dell'S&P 500, che traccia principalmente le grandi aziende, il Russell 2000 si concentra su aziende più piccole, offrendo una panoramica della loro crescita e del loro potenziale nel mercato. Le performance dell'indice Russell 2000 possono essere particolarmente interessanti durante i periodi di ripresa economica, quando le società small cap tendono a sovraperformare.
Rispetto ad altri indici, come il Nasdaq Composite o lo stesso S&P 500, il Russell 2000 fornisce una visione unica delle dinamiche delle aziende a bassa capitalizzazione e delle loro sfide. Le performance dell'indice, quindi, sono spesso seguite dagli investitori come indicatore della salute delle piccole imprese negli Stati Uniti.
Gli indici Russell rappresentano una serie di indici azionari che misurano le performance di diverse fasce di capitalizzazione di mercato delle aziende statunitensi. Sviluppati da FTSE Russell, una filiale di London Stock Exchange Group, questi indici sono ampiamente utilizzati da investitori istituzionali e gestori di fondi per benchmarking e come base per prodotti di investimento come fondi indicizzati (ETF) e fondi comuni di investimento. Tra questi, gli indici Russell 1000, Russell 2000 e Russell 3000 sono tra i più noti e seguiti.
Sebbene il più noto sia il Russell 2000, la verità è che questa società calcola 156 indici. È un errore comune per gli investitori pensare di concentrarsi solo su società a piccola capitalizzazione e statunitensi. Esistono benchmark azionari emergenti, di volatilità, tematici, sostenibili, ecc.
Poiché gli indici americani sono i più noti, hanno una famiglia molto ampia, come si può vedere nella seguente immagine.
L'Indice Russell si basa sulla capitalizzazione di mercato delle società. Questo significa che le società con una capitalizzazione di mercato maggiore hanno un peso maggiore nell'indice. L'indice è ricalcolato annualmente per garantire che rifletta accuratamente le dimensioni correnti delle società incluse.
Il Russell 2000 è forse il più noto tra gli indici Russell, specialmente tra gli investitori interessati alle small cap. Misura le performance delle aziende classificate dalla 1.001 alla 3.000 per capitalizzazione di mercato negli USA, rappresentando circa il 10% della capitalizzazione di mercato totale del mercato azionario statunitense. Questo indice è ampiamente considerato come il benchmark principale per le azioni small cap negli Stati Uniti, offrendo una visione dettagliata della performance di questo segmento di mercato.
Società quotate
IPO
Nel caso in cui una società venga quotata in borsa, può essere aggiunta se soddisfa i requisiti di cui sopra.
Il Russell 2000 Index è composto dalle 2000 società a bassa capitalizzazione all'interno dell'indice Russell 3000. Sebbene sia composto da 2000 small cap, rappresenta solo l'8% rispetto alle 1000 società a grande capitalizzazione che compongono il Russell 3000. Il criterio utilizzato per selezionare le società che lo compongono è la capitalizzazione, e il peso che queste società hanno all'interno dell'indice dipende anche da questo fattore.
Pertanto, le società con una più elevata capitalizzazione avranno un peso maggiore nell'indice rispetto alle società con una inferiore. L'indice Russell 2000, un punto di riferimento per l'economia negli USA. Essendo composto da piccole e medie imprese, questo indice riflette meglio il comportamento dell'economia statunitense.
È evidente, poiché le aziende più piccole tendono ad avere la loro attività negli United States, le più grandi hanno parte della loro attività all'estero. Come l'azienda Apple che ha sede nel territorio nordamericano e vende i suoi prodotti in tuttoil mondo.
Investire comporta il rischio di perdite.
Se vuoi sapere di più su questo broker, leggi le recensioni su Freedom24.
Un ETF che traccia l'Indice Russell replica la performance di uno degli indici Russell, come il Russell 1000, Russell 2000 o Russell 3000. L'obiettivo di questi ETF è di fornire ai loro detentori un ritorno sugli investimenti che corrisponda il più possibile a quello dell'indice sottostante.
Alcuni popolari ETF sull'Indice Russell includono:
Qui ti lasciamo una lista di altri broker per ETF.
Broker | Commissioni | Più informazioni | |||
DEGIRO | 2 € + 0,02% sul nominale ETF gratis DEGIRO | Scopri di più → | |||
XTB | 0 € | Scopri di più → | |||
eToro | 0 € | Scopri di più → | |||
Scalable Capital | 2,99 € (Prime Broker) 1 € per transazione (Free Broker) | Scopri di più → | |||
FINECO | 2,95 € a 19 €/mese in per prodotti EU 3,95 $ a 12,95$/mese per prodotti USA | Scopri di più → |
Broker | Commissioni | Più informazioni |
DEGIRO | 2 € + 0,02% sul nominale ETF gratis DEGIRO | Scopri di più → |
XTB | 0 € | Scopri di più → |
eToro | 0 € | Scopri di più → |
Scalable Capital | 2,99 € (Prime Broker) 1 € per transazione (Free Broker) | Scopri di più → |
FINECO | 2,95 € a 19 €/mese in per prodotti EU 3,95 $ a 12,95$/mese per prodotti USA | Scopri di più → |
La relazione tra questi tre indici Russell è gerarchica e complementare:
Questa struttura consente agli investitori di avere esposizione a segmenti specifici del mercato azionario americano in base ai propri obiettivi d'investimento e alla propria tolleranza al rischio.
L'Indice Russell 1000 rappresenta un benchmark fondamentale del mercato azionario statunitense. Include le 1000 società a maggiore capitalizzazione degli Stati Uniti, coprendo circa il 92% della capitalizzazione totale di tutte le azioni quotate nel mercato americano. Viene gestito e aggiornato dalla società FTSE Russell, che ne rivede la composizione annualmente in base alla capitalizzazione di mercato.
Tra le principali caratteristiche distintive del Russell 1000 troviamo la composizione basata su società large cap e mid cap, cioè aziende di grandi e medie dimensioni. Questo lo rende uno degli indici più utilizzati dagli investitori istituzionali per ottenere esposizione ampia e ben bilanciata all’economia statunitense.
Un altro aspetto rilevante è la relativa stabilità dell’indice. Se confrontato con il Russell 2000, che rappresenta le small cap americane, il Russell 1000 mostra in genere una minore volatilità. Le aziende di grandi dimensioni presenti nell’indice tendono ad avere modelli di business più consolidati, bilanci più solidi e una maggiore capacità di affrontare periodi di turbolenza economica.
L'Indice Russell 3000 è il più ampio e inclusivo tra gli indici della famiglia Russell. È stato creato con l’obiettivo di offrire una rappresentazione quanto più completa possibile del mercato azionario statunitense investibile. Con circa 3000 società quotate, l’indice copre approssimativamente il 98% della capitalizzazione totale del mercato azionario americano, rendendolo uno degli strumenti più esaustivi a disposizione di analisti, investitori istituzionali e gestori di portafoglio.
Una delle sue caratteristiche fondamentali è la copertura completa del panorama azionario statunitense. A differenza di indici più ristretti o settoriali, il Russell 3000 si propone di rappresentare praticamente tutto il mercato USA che è effettivamente accessibile agli investitori, includendo una gamma molto ampia di società, dalle più grandi multinazionali alle imprese di dimensioni più contenute.
Il Russell 3000 viene spesso utilizzato come benchmark di riferimento per misurare le performance dell’intero mercato azionario USA. A differenza di altri indici che rappresentano solo segmenti specifici, questo indice consente di avere una visione d’insieme che riflette fedelmente lo stato di salute generale dell’economia americana nel suo complesso.
Controlla quali sono i principali indici delle Borse mondiali e come investire in indici.
La scelta tra gli indici Russell dipende dagli obiettivi d'investimento, dalla tolleranza al rischio e dall'orizzonte temporale:
Gli indici Russell rappresentano strumenti fondamentali per costruire portafogli diversificati e per implementare strategie d'investimento sofisticate. La comprensione delle loro caratteristiche e delle relazioni tra loro è essenziale per qualsiasi investitore che voglia operare con consapevolezza nel mercato azionario americano.
Vuoi investire nell'indice Russell? Puoi farlo con gli ETF
Investire comporta un rischio di perdita.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Investire comporta rischi di perdite.
Disclaimer: