logo RankiaItalia

Come investire in Terre rare attraverso azioni ed ETF

Come ivestire in terre rare

Investire in terre rare oggi significa puntare su una risorsa cruciale per lo sviluppo tecnologico globale. Intelligenza artificiale, blockchain, transizione energetica o medicina avanzata: tutte queste innovazioni dipendono da elementi tutt'altro che virtuali, nascosti nelle profondità della terra.

Quando parliamo di terre rare, infatti, ci riferiamo a un gruppo di metalli indispensabili per produrre chip, batterie, magneti e altri componenti essenziali.

Ma accedervi non è affatto semplice, non basta aprire una minier. Al contrario, esistono evidenti problemi sia di fattibilità economica dei progetti, sia di un certo grado di pratiche monopolistiche da parte della Cina, che stanno rendendo il loro accaparramento una vera tortura per molte delle aziende che sono all'avanguardia nello sviluppo del nostro futuro tecnologico.

E come già sappiamo, laddove c'è domanda e al contempo scarsità, c'è un'opportunità di investimento.

Cosa sono le terre rare?

Le “terre rare” si riferiscono a un gruppo di 17 elementi chimici che includono i 15 tipi di materiali lantanidi (lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometio, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, olmio, erbio, tulio, itterbio e lutezio), così come lo scandio e l'ittrio.

Le terre rare nella tavola periodica

Nonostante il loro nome, e paradossalmente, questi elementi non sono particolarmente “rari” in termini di abbondanza nella crosta terrestre; tuttavia, si trovano spesso dispersi e mescolati con altri minerali, il che ne rende difficile l'estrazione e ne aumenta i costi di produzione.

Quindi, la loro importanza risiede nelle proprietà fisiche e chimiche uniche che possiedono, come alta conduttività magnetica ed elettronica, così come resistenza alla corrosione. Queste caratteristiche li rendono componenti chiave per la fabbricazione di prodotti ad alta tecnologia, come ad esempio:

  • Motori di veicoli elettrici
  • Turbine eoliche
  • Dispositivi elettronici (telefoni, tablet, computer)
  • Sistemi di difesa e equipaggiamento militare
  • Schermi televisivi ad alta definizione e luci LED

In un contesto in cui investire in materie prime è sempre più visto come un’opzione strategica per diversificare il portafoglio, le terre rare rappresentano un asset prezioso e ambito, soprattutto per chi vuole esporsi a settori chiave della transizione energetica e digitale.

Qual è il problema delle terre rare?

Anche se le terre rare sono distribuite in tutto il mondo, estrarle e processarlenon è un processo semplice né economico. Richiede un investimento considerevole in infrastrutture, tecnologia e manodopera specializzata. E a questo punto, la Cina a metà degli anni '80, è stata tra i primi paesi a comprendere il valore strategico di questi elementi e, di conseguenza, si è concentrata nello sviluppo di tutta la catena di produzione e raffinamento.

Il risultato è che, ad oggi, la Cina domina circa l'80% della produzione mondiale di terre rare, controllando così una risorsa essenziale per le industrie tecnologiche ed energetiche di gran parte del pianeta.

Questa posizione privilegiata della Cina nel mercato globale è rafforzata dalla propria economia di scala che ha sviluppato in quest'area. Avendo avviato un'attività di investimento precoce e costante, è riuscita a sviluppare una catena del valore, estremamente efficiente nello sfruttamento e nella raffinazione delle terre rare, che rende avviare altri progetti così intensivi in Capex in altre parti del mondo, molto inviable da un punto di vista economico.

Produzione mondiale di terre rare

Ebbene, se a tutto questo aggiungiamo l'attuale contesto geopolitico sempre più orientato alla formazione di “blocchi” economici, la dipendenza dalle terre rare cinesi rappresenta un rischio per molti paesi. Ad esempio, le frizioni commerciali - inclusi i possibili dazi fino al 25% che si stanno discutendo durante l'attuale amministrazione Trump - potrebbero aumentare i costi o limitare l'accesso a questi materiali critici, destabilizzando settori come l'elettronica, la produzione di veicoli elettrici e l'industria militare.

Il ruolo degli Stati Uniti

Bene, quindi se sono così essenziali per lo sviluppo dell'industria tecnologica e militare, davvero non si sta sovvenzionando la loro produzione dall'Occidente?

Bene, come spesso accade, la verità sta nel mezzo.

Da un lato, gli USA per molti anni hanno praticamente abbandonato la loro produzione a causa dell'alto costo ambientale e della competitività cinese, e alcune miniere sono state persino abbandonate.

Tuttavia, e dopo l'inizio del secondo mandato di Trump, questo scenario sembra aver subito un cambiamento drastico, quando sotto l'argomento dell'“emergenza energetica”, si intende promuovere la loro riattivazione, sovvenzionando il settore.

Nonostante ciò, forse la misura di punta è la famosa idea di comprare la Groenlandia dal Regno di Danimarca. E sebbene potesse sembrare una follia in stile made in Trump, risulta che in Groenlandia si trovano 43 dei 50 materiali che il governo degli Stati Uniti considera essenziali per lo sviluppo della sua industria. Ma inoltre, se parliamo in particolare di terre rare, sappiamo che il 2% delle riserve mondiali si trova lì, anche se prospezioni più recenti affermano che sotto quel ghiaccio grezzo tali riserve potrebbero essere superiori, approssimativamente tra il 15% e il 25%.

Riserva delle terre rare in Groenlandia

Ebbene, nel frattempo in Europa è un po' la solita storia. È vero che si sta cercando di promuovere alcuni piani, e sono già stati elaborati rapporti di fattibilità nei processi di prospezione... ma poco altro. Siamo molto più preoccupati di regolare il loro impatto ambientale, che di aspirare ad avere una certa sovranità energetica.

Come investire nelle terre rare?

Ma andiamo al punto importante. Se esiste tanta preoccupazione per la scarsità di tali elementi, e allo stesso tempo, la Cina, che controlla l'80% della loro produzione mondiale, può chiuderci il rubinetto a piacere nel caso in cui la guerra commerciale con Trump si facesse tesa, forse investire in aziende o fondi dedicati alla loro produzione, non è una cattiva idea.

Ma, com'è possibile farlo?

Aziende di terre rare quotate in borsa

Beh, in realtà, esistono solo tre aziende al mondo che si dedicano all'estrazione e lavorazione delle terre rare, almeno come attività essenziale del loro business. La prima è in Cina, la seconda è degli USA, e la terza australiana.

AziendeISINTicker
China Northern Rare Earth Group600011.SHCNE000000T18
MP MaterialMPUS5533681012
Lynas CorpLYC . AXAU000000LYC6

Oltre a questi asset per investire nel settore, ti lascio anche alcuni dei migliori broker per comprare materie prime:

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati
  • Social trading e copy trading
  • Piattaforma user-friendly e conto demo
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

  • Operatore solido e quotato in Borsa.
  • 100 ordini gratuiti con il codice: OM100RA
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Piattaforma efficiente.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

  • Regolamentazione in tutti i Paesi presente.
  • Interessi in EUR/USD.
  • Commissioni dello 0% su azioni ed ETF.
Visita

Il 78% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Investire in terre rare attraverso ETF

Tuttavia, se cerchi esposizione a una nicchia così particolare come quella delle terre rare, più che fare stock picking con aziende, un'idea molto più interessante potrebbe essere investire in qualche ETF di terre rare che replichi l'andamento del settore.ç. Questi strumenti offrono un’esposizione diversificata alle società attive nell’estrazione, raffinazione e utilizzo delle terre rare, riducendo il rischio specifico.

Inoltre, poiché rientrano nella più ampia categoria degli ETF sulle materie prime, permettono anche di approfittare della crescita strutturale della domanda globale di risorse strategiche legate alla transizione energetica e tecnologica.

Vaneck Rare Earth and Strategic Metals UCITS ETF A

Come interessante alternativa, hai a tua disposizione il VanEck Rare Earth and Strategic Metals UCITS ETF (REMX) con ISIN IE0002PG6CA6, l'unico fondo quotato UCITS che segue il MVIS Global Rare Earth/Strategic Metals Index, un indice composto dalle aziende più grandi e con maggiore liquidità del settore delle terre rare e metalli strategici.

Così, con un TER dello 0,59% annuo, questo ETF si posiziona come un'opzione relativamente competitiva in termini di costi, specialmente all'interno di un segmento così specializzato.

Inoltre, l'ETF include le aziende sopra menzionate assegnando loro una ponderazione del 17%. Il resto dei componenti, anche se possono avere linee di business in relazione alle terre rare, di certo non sono il core del loro business.

È anche importante menzionare che segue una strategia di replica fisica, cioè acquisisce direttamente tutti i titoli che compongono l'indice, e i dividendi generati dalle azioni vengono reinvestiti nel fondo stesso, permettendo agli investitori di beneficiare della crescita composta a lungo termine.

componenti VanEck rare earth and strategic metals UCITS ETF

Tuttavia, dobbiamo sottolineare che la redditività di questo ETF non è stata la migliore possibile negli ultimi anni, avendo perso oltre il 50% da quando è stato quotato. Tuttavia, data l'importanza strategica dell'estrazione di risorse naturali - comprese le terre rare - per tutti i tipi di prodotti di consumo quotidiano, potrebbe presentare una buona opportunità in questo momento.

Grafico redditività Vaneck Rare Earth and Strategic Metals UCITS ETF A

Come investire in altri metalli?

Sei interessato a investire in metalli essenziali sia per la crescita economica che per la produzione energetica? Ti lascio con due articoli riguardanti il litio e il rame, due pilastri chiave in settori come la mobilità, la tecnologia e la logistica internazionale:

  • Con l'espansione dell’auto elettrica e dell’accumulo energetico, la domanda di litio è esplosa. Investire nel litio oggi significa puntare su un segmento in forte crescita, considerando che è un componente essenziale nella fabbricazione di batterie ricaricabili per veicoli elettrici, dispositivi mobili e stoccaggio di energie pulite. La sua acquisizione è accessibile sia tramite ETF tematici sia attraverso titoli di società leader nell’estrazione del metallo.
  • Sempre più centrale nella transizione ecologica, il rame è indispensabile per le infrastrutture elettriche e rinnovabili grazie alla sua alta conduttività. Per chi vuole investire in rame, gli ETF settoriali e alcune blue chip minerarie offrono un’esposizione diretta a questo trend di lungo termine.

In definitiva, le terre rare sono uno di quegli elementi essenziali per il nostro futuro tecnologico più immediato. Si prospetta difficile una rivoluzione in materia di intelligenza artificiale, o un miglioramento dei nostri sistemi di difesa, senza un accesso relativamente abbondante a questi materiali, la cui produzione ora paradossalmente controlla la Cina, il nemico numero 1 degli USA.

Se ti interessa approfondire il tema, ti lascio il video del nostro canale YouTube proprio sull'investimento in terre rare:

FAQ

  • Tariffe semplici e competitive.
  • Promozione: ricevi fino a 20 azioni gratuite.
  • ETF obbligazionari con rendimento dal 4,7% al 6,3%
  • Oltre 3.600 ETF a livello globale.
  • Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni e altro ancora.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

  • Operatore solido e quotato in Borsa.
  • 100 ordini gratuiti con il codice: OM100RA
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Piattaforma efficiente.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

  • Regolamentazione in tutti i Paesi presente.
  • Interessi in EUR/USD.
  • Commissioni dello 0% su azioni ed ETF.
Visita

Il 78% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Top brokers
Pubblicità
Articoli correlati